
13 Gennaio 2022
06 Febbraio 2020 30
Aggiornamento 06/02
Solamente pochi giorni fa vi abbiamo riportato la probabile disponibilità di Galaxy Home Mini a partire dal prossimo 12 febbraio in Corea del Sud, ora un nuovo thread sul sito Web della comunity di Samsung Korea sembra cambiare nuovamente le carte in tavola. Senza destare inutili preoccupazioni, stavolta le previsioni sono positive: a quanto sembra, il suo arrivo potrebbe essere anticipato a domani 7 febbraio.
Nel caso specifico, la discussione include lo screenshot di una conversazione avvenuta con un rappresentante Samsung, in cui si riporta la disponibilità a partire da domani ad un prezzo di 99.000 won (circa 76 euro al cambio), sempre a partire dalla Corea del Sud. La notizia va presa con le pinze, non è la prima volta infatti che un rappresentante Samsung si lascia andare a stime ottimistiche e sbagliate, solamente ci rincuora constatare che per la prima volta, nel caso di Galaxy Home, non si parla di ritardi ma di un possibile anticipo.
Articolo originale
E' dal 2018 che se ne parla, ma dell'atteso smart speaker di Samsung non avevamo nessuna notizia certa, fino ad oggi quantomeno. Se inizialmente Galaxy Home fu presentato assieme a Galaxy Note 9, successivamente questa versione venne rimandata più volte fino a quando si ventilò il possibile arrivo di una versione rivista e più piccola, Galaxy Home Mini.
Successivi rumor indicarono una possibile finestra di lancio durante le giornate del CES 2020, inutile dire che tali indicazioni non si concretizzarono. La musica sembra cambiata, oggi abbiamo qualcosa di più concreto che potrebbe finalmente porre la parola fine (o per meglio dire...inizio) a questa ormai noiosa questione.
Secondo quanto apprendiamo dalla pagina ufficiale coreana relativa al prodotto (il cui contenuto è stato cancellato ma l'URL ha mantenuto le informazioni), Galaxy Home Mini sarà lanciato a partire dalla Corea del Sud il prossimo 12 febbraio, ossia il giorno dopo l'evento Unpacked 2020 durante il quale sarà svelata la nuova gamma Galaxy S20.
Riuscirà Samsung a guadagnarsi una fetta di questo mercato ormai pesantemente nelle mani di Google e Amazon? Difficile dirlo, ma Galaxy Home Mini punterà a distinguersi dalle offerte dei competitor per alcune caratteristiche esclusive. Troveremo ad esempio la funzionalità IR, grazie alla quale gli utenti potranno controllare qualsiasi vecchio dispositivo non in grado di connettersi ad Internet o al router, a patto che sia a portata del blaster IR.
Samsung punterà molto sulla qualità audio, grazie all'utilizzo di trasduttori AKG, infine l'assistenza vocale sarà affidata a Bixby e con buona probabilità tutto il sistema si baserà su Tizen nella versione 4.0. Ribadiamo ancora una volta la natura ufficiosa di quanto affermato poco sopra, tuttavia la comparsa di una data di lancio è quanto di più concreto abbiamo avuto tra le mani fino ad oggi.
Commenti
tradotto, in Italia stiamo sopra i 100€ (butto li, 129)...decisamente troppo per l'uso che se ne fa, considerando che Alexa costa un 100€ in meno, il prezzo 59€ è palesemente falso...penso non sia mai stato a quella cifra
IR integrato buono, ma alla fine con alexa si prende un cosino da 20€ e si ha la stessa funzionalità...con il vantaggio che le due cose possono stare in luoghi diversi, ad esempio io da dove ho alexa non riuscirei a comandare il clima con un sensore integrato nel dot, visto che ci sono ostacoli in direzione clima, con un apparato esterno lo posso collocare in posizione consona...
La cinesata da 35 euro la uso sia da alexa (quando sono in casa per la tv) e da assistant (dal cellulare per aprire il cancello). Volessi la potrei collegare a Siri se prendessi un iphone. L'IR integrato è bello, ma non abbastanza per votarsi a samsung. ce ne sono tanti di questi assistenti e il rischio di avere degli ecosistemi chiusi cresce. meglio comprare cose che funzionano un pò con tutto
francamente amazon e google sono già 'avanti' rispetto a bixby, anche la funzione ir la trovo si una cosa in più ma non è che chissà che valore aggiunto, se devo ripiegare su bixby per avere ir ma neanche per sogno, prendo un ricevitore a parte e poi una cassa con amazon o google insomma….proprio ora sono indeciso, dopo aver venduto il note 4, se prendere un telecomando universale meliconi o un ricevitore ir wifi, ma è solo uno 'sfizio' che mi serve per entrare nel menu assistenza del tv lg, niente di che, il resto poi si comanda tutto in wifi insomma….poi magari per altri che hanno roba IR può anche servire però appunto basta un ricevitore ir wifi, la combo bixby+ir mmm...
non so le cuffie di nuova generazione ma in realtà i modelli classici k240 studio, monitor sono sempre di livello ottimo.
il problema nascerà se decideranno di stoppare la produzione di quest'ultimi.
Un altro.
Avanti il prossimo, voglio quello della Beghelli.
Ora capisco la caduta a picco della loro qualità.
L'IR non è affidabile, perchè non sai mai se il comando è arrivato meno, per cui non può fare la differenza. Magari lo provi anche convinto, ma se non ne hai la consapevolezza di questa cosa ti causa molta frustrazione
Ah ok, comunque la compatibilità in espansione... ogni settimana viene aggiunto qualcosa di nuovo.
Hai ragione, intendevo la compatibilità dell'applicazione SmartThings solo con prodotti di un determinato brand e prezzo.
Dovresti utilizzare Bixby se hai altri prodotti Samsung a quel punto la compatibilità dei prodotti è inarrivabile.
Se non hai prodotti Samsung allora uno vale l'altro, o per lo meno, se ti interessi della parte audio puoi comprarlo e usare Bixby per gestire Spotify
Cosa intendi per scarsa compatibilità di Bixby su Galaxy S10+?
la poftata di un dispositiro IR e' alquanto limitata ed in ogni caso la qualita' e' discutibile.Non lo trovo cosi' importante.
Per chi vuole rimanere nell'ecosistema Samsung direi non male e la funzionalità IR una chicca. Se la funzionalità IR funzionerà anche ad esempio con condizionatori non samsung potrei eliminare la cinesata da 9€ che funziona ma .... pensandoci bene però non si possono avere più assistenti che amici :) : assistente google in auto (con cui controllo casa) se aggiungo pure Bixby che ad oggi non ho mai utilizzato sul mio s10plus per la scarsa compatibilità.... il rischio è che quando torni a casa di salutare la moglie o i figli Hey google o Hi Bixby
Io non voglio funzionalità di corredo ma un assistente davvero intelligente. Nemmeno Google in inglese è ancora a questo livello
Molto, molto curioso.
Non saprei, alla fine ho rinunciato alla radiosveglia e pure al DAB. :-(
Caspita, mi stavo convincendo. Alternative?
Lascia stare... Ho avuto una Evoke e una Chronos... rotelle dei comandi che dopo pochi giorni funzionano "a salti" e ricezione DAB ballerina, oltre che una qualità audio mediocre.
ancora più triste
Effettivamente senza DAB non ha senso se ascolti spesso la radio, io non la ascolto mai e la uso solo come sveglia e lampada.
Se non ricordo male ..l'austriaca Akg è stata venduta ai cinesi nei primi anni 2000.
E se fosse un Echo dot con orologio, o magari show, troppo riduttivo?
che tristezza akg acquistata da samsung.
Ormai non c'è più spazio per nessuno.
Beh è ovvio che così com'è non ha alcun senso di esistere: che motivo avrei di utilizzare un altro assistente vocale quando magari già utilizzo (con soddisfazione) Assistant o/e Alexa?
Se invece, oltre a Bixbi avessero integrato anche gli altri due assistenti (considerando le qualità hardware a cui AKG/Samsung ci hanno abituato) beh allora si che sarebbe stato un must-have!
Si, non riesco a capire se mi piace oppure no :) poi non ha DAB, ha senso prenderla in considerazione?
Concordo. MA dipende tutto dalla qualità del suono. Un mio amico ha preso L’HomePod negli USA per 189 dollari. La qualità del suono (per quando riguarda le canzoni) è molto molto buona
Se vorrà affermarsi Samsung dovrà allineare il prezzo alla concorrenza ed offire di più, altrimenti sarà un bagno di sangue, l'IR per comandare dispositivi potrebbe fare la differenza (mi chiedo come mai non ci abbiano già pensato Google ed Amazon)
Hai dato un occhiata alla JBL Horizon?
Sto cercando una radiosveglia decente, dopo aver buttato 300€ per una Tivoli One Digital... qualcuno conosce le Pure Siesta? Come sono?