
08 Gennaio 2020
Il keynote di Samsung al CES 2020 è stato molto atipico - potremmo dire piuttosto lontano da quello che ci si aspetta da una manifestazione incentrata sulla Consumer Electronics, più incentrato su concept e visioni per il futuro prossimo. Oltre a allo smart robot Ballie di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato ieri e agli "umani digitali" della sussidiaria STAR Labs, c'è stato spazio anche per la realtà aumentata e per... gli esoscheletri. In combinazione l'uno con l'altro!
GEMS, in effetti, è un concept addirittura vecchiotto: Samsung l'aveva annunciato per la prima volta al CES dell'anno scorso. Come dice il nome, Gait Enhancing and Motivating System è un insieme di componenti che possono rendere più semplice o più difficile, a seconda delle esigenze (assistenza o allenamento, per semplificare al massimo), la camminata. Quest'anno, Samsung illustra un cambio di rotta piuttosto importante: l'esoscheletro sembra ora dedicato esclusivamente al tracking dell'attività.
È facile immaginare che gli occhiali AR permetteranno di visualizzare informazioni aggiuntive sul proprio allenamento, in congiunzione con smartphone e smartwatch, ma le specifiche precise rimangono un mistero. Servirà davvero tutto questo hardware per allenarsi? Oppure tutti i componenti saranno parte di un sistema modulare che si adatta alle esigenze di ogni utente? Al momento è difficile dare una risposta, e non sembra nemmeno che ciò sarà possibile in tempi brevi. In altre parole, Samsung non ha indicato alcuna tempistica di rilascio.
Sempre nel keynote, Samsung ha anche annunciato che a breve il suo primo smart speaker, il Galaxy Home Mini con assistente virtuale proprietario Bixby, dovrebbe arrivare sul mercato - a distanza di quasi due anni dall'annuncio del primo prodotto della gamma, che ancora non si sa quando entrerà in vendita, e in chiaro ritardo rispetto agli attuali leader del settore, ovvero gli Amazon Echo con Alexa e i Google/Nest Home con Assistant.
Sempre in ambito della domotica, l'azienda coreana coglie l'occasione per illustrare l'espansione del suo ecosistema SmartThings: l'omonima app ufficiale è stata scaricata 112 milioni di volte, dice l'azienda, e ha intorno ai 52 milioni di utenti attivi al mese. Sempre al CES, l'azienda ha anche presentato il suo nuovo frigorifero intelligente Family Hub con ampio display touch (e Bixby) integrato.
Commenti
Comunque dai, tutto sommato non si può negare alla Samsung che quest'anno abbia fatto innovazione.
Disqus tradotto in italiano significa problemi
Siamo allo sbando più completo ormai
mi sa che disqus ha problemi
fixed
ma che è sta foto? usiamo modelle più avvenenti per cortesia?