
18 Febbraio 2020
Samsung Galaxy Home Mini è finalmente in dirittura d'arrivo, a quanto pare: dopo mesi e mesi di ritardo, l'amministrazione delegato del colosso sudcoreano (o meglio, della sua divisione consumer electronics) ha sfruttato il palcoscenico del CES 2020 di Las Vegas per annunciare la data di lancio... o meglio, il periodo, visto che è rimasto piuttosto sul vago. Ha detto "nelle prime fasi di quest'anno", che potrebbe voler dire tanto domani quanto tra due mesi. Chissà se dovremo aspettare il MWC 2020, la prossima grande kermesse internazionale del calendario?
La gestazione di uno smart speaker con l'assistente virtuale proprietario di Samsung, che si chiama Bixby, è stata piuttosto lunga e travagliata. Si è iniziato a parlare di Samsung Galaxy Home nell'estate del 2018, con un primo annuncio ufficiale. Nei mesi successivi si sono susseguite notizie di ritardi, smentite, conferme, nuove date ufficiali e altri ritardi - il tutto altalenandosi tra fonti ufficiali e indiscrezioni. Nel frattempo è stato annunciato anche, appunto, il Galaxy Home Mini, versione più compatta e presumibilmente più economica dell'altoparlante. È interessante notare che sul Galaxy Home "regolare" oggi non sono stati comunicati aggiornamenti.
Il mercato degli smart speaker - o più in generale dei gadget per la casa pensati per interagire con gli assistenti virtuali - è in forte espansione, con Amazon sovrana indiscussa seguita a grande distanza da Google (ci sono alcune marche che vanno molto forte in Cina, ma da noi non sono disponibili). Microsoft ha provato a intromettersi, lanciando l'Harman/Kardon Invoke con Cortana, e ha fallito; Apple HomePod, con Siri, è ancora sul mercato, ma apparentemente ha avuto anch'esso scarsissimi riscontri. Più passa il tempo, più il dominio di Amazon e Google si consolida, e più è difficile riuscire a scardinarlo. Anche perché finora non si può dire che Bixby sia riuscito a convincere il grande pubblico ad abbandonare Alexa e Assistant; anzi, pare addirittura che Samsung stia facendo dei passi indietro, preinstallando i due concorrenti sugli smart TV di fascia più alta del 2020, come i nuovi TV 8K Q950TS con AV1 e non solo.
Commenti
Continuo a parlare di cose sempliciotte, cose che fai anche con shortcuts. Io parlo di automazioni complesse
Mi pare di avertelo già scritto, allora mi devo ripetere.
Le automazioni custom (che non sono le scene / routine di cui parli) le puoi fare con SmartThings, scaricando l'applicazione e poi facendo Aggiungi, Automazioni.
Vediamo per quante volte lo devo ripetere (ma immagino ancora molte).
Io ti sto chiedendo come fare automazioni custom, configurabili magari, illuminazione adattiva ed altro, o aggiungere servizi e dispositivi non supportati ufficialmente e tu continui a darmi la stessa risposta. La realtà dei fatti e che tu non ne hai minimamente idea, e probabilmente neanche sì puó fare perché come tutti i servizi avrà delle semplici scene/routine basilari. Se hassio non ha ancora tra i servizi cloud smartthings vuol dire semplicemente che per ora vale poco.
Attendo fiducioso
Non sto mica scappando, è solo che non perdo tempo con persone che non sanno leggere ciò che viene scritto, che ha pregiudizi e prende in giro.
Se rileggessi ciò che ho scritto e guardassi bene in SmartThings, ti accorgeresti delle potenzialità del servizio. Ma ciò non lo fai perché non ti conviene, evidentemente, altrimenti il tuo show su disqus svanirebbe in pochi secondi.
Del resto quello che dici tu ai 52 mln di utenti di SmartThings non interessa per niente.
come vuoi!
grazie, stasera ti scrivo una mail
Sagitt @ email . it
è da un po' che leggo i tuoi commenti su hdblog e mi pare chiaro che hai esplorato molte possibilità di domotica e hai scelto la soluzione locale e non cloud, strada che vorrei percorrere anch'io.
Come posso contattarti in privato?
grazie in anticipo
La sua compatibilità è in costante espansione, ogni settimana vengono inseriti dispositivi / marche nuove lato server e vengono messi a disposizioni degli utenti.
Alla fine dei conti le marche più famose sono supportate (dispositivi IoT), quindi non mi farei alcun problema. Per quanto riguarda gli elettrodomestici al momento sono supportati quelli di Samsung, ma ho già iniziato a vedere che sono disponibili anche altre marche, quindi anche lì il supporto si sta ampliando.
Come si pensava, leggi e guardi solo quello che ti fa comodo per rigirare il discorso e cercare di avere ragione che non hai.
D'altronde non è un problema mio, sei conosciuto qui e non ti sei smentito neanche una volta, complimenti :D
Ai lettori l'ardua sentenza, saluti.
finalmente...Alexa è una assistente pessima
AHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Scena........ ovvero una sorta di routine di alexa e ghome o scene di homekit
e quelle sarebbero automazioni custom? un susseguirsi di azioni?
e se un componente non è ufficialmente supportato da smarthings che fai?
dai su.... inizia a parlare di queste cose quando le avrai provate sul serio, intanto continua a sognare che questo clone di homekit e alexa sia valido.
d'altronde lascio a tutti gli altri leggere le str0nzate che hai detto mentre mi godo la mia totale domotica gestita da alexa, siri o google assistant..... uso quello che voglio quando mi gira.
Infatti ho usato il virgolettato...
Che supporti dispositivi di terze parti ok, ma ha la stessa compatibilità di Alexa o Google? Sia come elettrodomestici che come dispositivi iot...
Chiedere alla lavatrice quanto manca non lo trovo fondamentale, forse comodo, ma è un vezzo...
Sul robot se non sposti un attimo le sedie non va sotto al tavolo ad esempio,posto tipica sporco, e se lasci troppi oggetti in giro pulisce male, quindi un minimo devi preparare la casa...
Non ho tempo per spiegartelo (tanto non cambierebbe nulla visto che leggi solamente quello che ti piace leggere).
Se trovi interessante l'argomento, scarica l'app SmartThings, poi vai su Aggiungi, Automazione e Scene e da lì vedi tutte le possibilità(rese intuitive pere chiunque utente, aggiungo) :)
Per il resto per me puoi rimanere a fare non-informazione, tanto per fortuna chi legge in questo blog sa distinguere chi fa disinformazione da altri utenti, quindi a me non interessa continuare nella discussione perché è sterile di contenuti da parte tua.
dai, spiegami nel dettaglio come fare, aspetto. soprattutto sulle automazioni custom.
Si quello che hai scritto è possibile in SmartThings, sei tu che non sei informato e fai non-informazione.
sisi finzione, d'altronde ho un impianto knx e ho visto la domotica passare da semplici app dei produttori a sistemi evoluti odierni per sfizio. sei tu che parli di pregiudizio e soprattutto di cose che non conosci. hai solo letto 2 blog.
con smart things puoi:
- comandare un impianto KNX? (standard domotico)
- creare scenari che in un solo colpo ti accendono proiettore, spengono luci, chiudono tapparella, spengono led atmosfera, accendono xbox e impostano lo switch HDMI sull'ingresso dell'xbox? ovviamente si parla di dispositivi anche non smart di loro come uno switch HDMI.
- sincronizzare le luci in modo che più diventa sera e più diventano calde con tanto di impostazioni
- creare automazioni personalizzate con prese smart che te le spengono e accendo ad ora X e Y ma soltanto se la presa non sta consumando più di tot watt ovvero ad esempio ove la tv è accesa
- integrare un sistema di videosorveglianza NVR standard
- tanto altro che non sto qui a spiegarti
ma tu rimani convinto che basta una lavatrice e una tv, qualche lampadina hue per fare la domotica :D
frammentazione in 3 app? io ne uso una sola, home assistant, alexa, homekit o ghome semplicemente si interfacciano a questa e offrono assistenti vocali.
Mai come te!
te sei totalmente fuori di melone :D
Mi dispiace per te che non cogli le potenzialità di quello che invece è SmartThings (che fa di più di questo)... tanti auguri con il tuo ecosistema frammentato in 3 app, per il resto quando parli solo finzione e non-informazione.
Saluti.
Io non ho una tv samsung, ma lo faccio con una lg. E mi spiace dirteo ma funziona tutto. Inoltre posso fare tutto quello che voglio come gli scenari oppure far accendere amplificatore e barra a led insieme alla tv nel modo e con i tempi che dico io. Sotto un esempio. Ah si, avendo dispositivi all’interno dei mobili ho anche un logitech harmony che puó allo stesso modo controllare tv e tutto quello che voglio. Ma hai ragione è tutta finzione.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Si finzione di quello che dici, visto che parli con pregiudizio di altri ecosistemi senza sapere di cosa stai parlando. Poi uno che usa 3 app diverse ha vinto tutto ahah :D
I miei migliori auguri allora. Saluti.
Brutta figura nè? Finzione vero :D?
Ci sarà pure l’hub locale ma è una cosa comunque fuori dal tuo controllo, i device homekit invece sono anche diretti. Comunque io non critico smartthings ma il modello cloud. Di fatto non lo adotto. Ad esempio ho tutta la casa philips hue ma invece di usare la sua integrazione me la gestisco a modo mio in locale.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Detto da te che fai brutte figure in ogni commento che scrivi è complimento :)
Piuttosto facci vedere il corretto funzionamento della funzionalità di cambiare canale, impostare il volume, mettere in pausa... dai su forza che con l'immaginazione ce la facciamo.
Che brutte figure che stai facendo. A fare il gradasso incompetent3 accade questo.
home-assistant .io/integrations/samsungtv/
home-assistant. io/integrations/smartthings/
home-assistant .io/integrations/homekit/
https://uploads.disquscdn.c...
mi ripeto... vuoi un'applauso?
Intanto distinguiamo due cose: i dispositivi compatibili con SmartThings avranno il logo "Works With SmartThings" (e che quindi può essere comandato da Bixby), mentre se il dispositivo supporta la voce di Bixby (ovvero si potranno impartire comandi vocali al dispositivo) avrà il logo "Do more with Bixby". Nel primo caso non serve neanche riportarlo nella scatola (molti utilizzano imballaggi vecchi e non stanno a rifarli solo per mettere il logo di SmartThings), tanto se voglio vedere se un dispositivo è compatibile apro l'app / sito di SmartThings vado sul sito del produttore e trovo informazioni, non è questo il problema.
A te interessa avere un'ecosistema limitato, ma più diffuso, a me interessa avere un'ecosistema più integrato, ma se anche fosse meno diffuso chissene frega. Tanto l'app di SmartThings è disponibile sia su Android che su iOS, tutti i dispositivi che compro sono principalmente Samsung e quelli di terze parti sono compatibili con SmartThings, perché dover scegliere qualcosa di diverso se con SmartThings / Samsung nel suo interno riesco a fare di più?
Hai proprio ragione
Dai ti mostro qualche pezzetto
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Informati che ci sono controlli di sicurezza simili anche su SmartThings e se vogliamo proprio dirla tutta, esiste anche l'hub di SmartThings che funziona in locale e offline, ma tu queste cose come potevi saperle se vanno oltre la tua concezione di vedere le cose?
La differenza sta nel fatto che non sei vincolato da cloud esterni, e siri, è solo un metodo di controllo non un servizio cloud di domotica. Inoltre sul fattore sicurezza non sì discute, homekit è superiore supportando anche cittografia hardware per i dispsositivi connessi e permette inegrqzione diretta con componenti come homekit controller.
In giro si vedono moltissimi dispositivi, sulla cui confezione ci sono i loghi di amazon alexa e google assistant, dispositivi con il logo di bixby non ne ho mai visti, ed in ogni caso, è ovvio che saranno sempre di più quelli compatibili con google ed alexa. E se permetti, per me ha molto più senso utilizzare il più generico ecosistema google (che ho su smartphone, PC, tablet e vari google home e chromecast) che samsung, che rimarrà sempre un pò più proprietaria e chiusa di google. Poi, non vengo pagato ne da google ne da amazon, quindi felice di sbagliare, poi concorrenza ce, meglio è per gli utenti
Per non offendere il primo ho finto gradimento e ha sparso voce nella sua cerchia di regalarmene altri per coprire più ambienti... maledetta diplomazia.
"Essere vincolato ad acquistare elettrodomestici Samsung" è errato, in quanto il supporto è iniziato ad estendersi ad elettrodomestici di terze parti, mentre è già compatibile con svariati dispositivi IoT di terze parti.
Le lampadine, come altri dispositivi IoT, come sono compatibili con altri assistenti, lo sono anche con SmartThings e quindi con Bixby, quindi nessun problema.
Molto meglio e felice di non essere nel tuo giro, ne guadagno in reputazione.
In ogni caso ancora ci devi ancora spiegare (e dimostrare) come è possibile utilizzare una TV / elettrodomestici Samsung con HomeKit... ah ma già tu perdi tempo a dire cavolate, quindi non mi devo aspettare nulla.
Divertiti con la tua domotica fatta di finzione e perdi pure tempo a scrivere ciò che non è reale su disqus così un giorno potrai dire di avere uno scopo nella vita.
Bravo, mi hai fatto ridere, vuoi un applauso?
P.S. HomeKit sarà anche locale, ma nel momento in cui utilizzi Siri non è più in locale la cosa. In ogni caso, locale o cloud, ci sono protocolli di sicurezza e sono crittografati, quindi nessuno può vedere cosa fa qualcun altro.
SmartThings supporta i dispositivi IoT di terze parti, quindi non ci sono problemi. In ogni caso l'ecosistema è in aumento, sia per quanto riguarda i dispositivi IoT, ma anche per gli elettrodomestici di terze parti.
Con Bixby puoi fare tutto ciò che SmartThings supporta via app, non mi pare che nessuno abbia ritenuto non necessario avere un'applicazione che gestisca gli elettrodomestici, immagino che la stessa cosa debba valere per i comandi vocali.
Cosa poter fare con la lavatrice? Chiedere a che punto è il lavaggio, quanto manca, qual è la temperatura... questi sono esempi di possibile uso. Per quanto riguarda il robot aspirapolvere (e qui ti segnalo SmartThings supporta anche Powerbot, quindi dire che è limitato agli elettrodomestici Samsung è sbagliato), puoi comandare la pulizia e chiedere informazioni su quella in corso. Non mi trovo sul discorso devo preparare la casa per la pulizia, una volta avviato il robot parte e pulisce il pavimento, se c'è qualche ostacolo si ferma e cambia direzione.
Prova Assistant sullo smartphone o al limite prendi un Google Mini a 20€... io mi trovo meglio rispetto ad amazon
Oggetto e assistente troppo in ritardo. Veramente assurdo dopo che cortana e homepod sono già in declino. Gli standard in domotica sono google e amazon, ipotizzare che i vari produttori si mettano a modificare l’esistente per introdurre la compatibilità con un terzo sistema è follia come è follia ipotizzare che google e Amazon lascerebbero fare se si sfruttassero le loro compatibilità di cui detengono i vari brevetti e market.
Per me non è nessun problema perché non mi importa nulla ne di samsung ne di bixby. Detto ciò, non ho mai detto che non sia un buon prodotto, ma scegliere questo ed essere vincolato ad acquistare elettrodomestici samsung per poterlo sfruttare a pieno, non ha senso, quando ormai ogni aggeggio domotici, dalla lampadina agli attuatori, sono compatibili con google assistant e alexa, e rimani libero di acquistare tutto ciò che ti pare
Mia non competenza? Ho una casa 100% domotica che supporta tutti i sistemi principali, tu?
Ps: homekit è locale e privato, smartthings alexa e company sono cloud.
Non ti risulta perché non sei nel giro. Guardati home assistant e il suo componente.