
01 Luglio 2021
Ottime notizie per tutti i possessori di un dispositivo Amazon Alexa e Fire TV. Da oggi è infatti disponibile anche in Italia Alexa Home Theater, ovvero la possibilità di collegare tra loro i dispositivi Echo e Fire TV compatibili. Si potranno ad esempio guardare i propri programmi e film preferiti su Fire TV ascoltando l’audio attraverso i dispositivi Echo, accoppiati con una connessione audio wireless.
La buona notizia è che sarà possibile configurare più altoparlanti tra loro con configurazioni 1.0 e 2.0 e, per chi possiede Echo Sub, anche le configurazioni 1.1 e 2.1. Inoltre, i possessori delle generazioni attuali di Echo ed Echo Plus avranno l'opzione Dolby Audio senza fili, mentre per i clienti che hanno acquistato Echo Studio è garantita la qualità Dolby Atmos.
Dispositivi compatibili:
Commenti
Echo show 8 non é compatibile?
Buonasera, è possibile collegare un echo studio con due echo plus o due echo di terza generazione?
Non c'è dubbio che i Sonon siano meglio dei vari dispositivi speaker di Amazon o Google. E non c'è dubbio che i Sonon non siano professionali.
Ma se sei uomo perché ti metti una foto di donna?
So che costano e non sono per tutti, ma un un impianto 5.1 sonos è ben meglio di alexa.
Configurare e collegare ? Attacchi all uscita audio della tv che sia rca od ottica c' è in tutte . Per un normodotato che vuole un 2.1 per so che sia arrivabile tecnologia al pari di collegarne delle senza fili .
Quanti sono disposti a comprare un sinto? Che poi non san gestire, collegare, ecc........
Penso che passi oltre, se ha speso 100 euro per il televisore direi che della qualità audio e video se ne preoccupa molto poco.
Le alternative comunque le ha già senza dover sperare in un 5.1 basato sugli Echo, una soluzione che continua a lasciarmi molto perplesso - credo che sia lo stesso anche per Amazon, visto che non prevede questo scenario.
mi hai mai sentito parlare di qualita'? pensi che una persona che acquista un televisore da 100€ sappia cosa sia la qualita'? se a quella stessa persona gli dici che con 330€ hai un tv con 5.1, e che quando non usi le casse le puoi utilizzare anche come home assistant... cosa pensi che ti dica? gridera' alla best3mmia o al miracolo? io propenderei per la seconda ipotesi.
Mai visto un 32" mono nel catalogo recente di qualsiasi produttore, sono tutti stereo.
Per il resto temo non sia chiaro il punto: con gli Echo Dot non riuscirai mai a tirare fuori prestazioni adatta a un home cinema, manca... Tutto.
Non c'è dinamica, non c'è un volume sufficiente senza andare in distorsione, c'è per forza di cose un buco tra le frequenze che gestisce il subwoofer e tutte le altre eccetera.
Sono speaker che nascono per fungere da assistenti vocali, stop, se poi qualcuno saltuariamente ci vuole fare anche altro può farlo, ma a quel punto è inutile parlare di qualità del suono, puoi dire che si sente, quello sì.
Se vuoi spendere 200-300 euro per l'home cinema ti prendi una soundbar, è più comoda da utilizzare, più versatile e ottimizzata per quello scopo - i modelli ben fatti, pur non facendo gridare al miracolo, migliorano effettivamente le prestazioni di un TV con una sezione audio nella media.
230 per un impiantino del genere rimangono poca cosa considerando che quando ti stufi lo ricicli.per quanto riguarda i tv mono basta che compri qualche cinesata d 100€ e 32“... ce ne sono a camionate.con 330€ ti sei fatto l'home cinema. Ripeto: regalato, per quello che vale, ovviamente.
Il problema è che non sono nemmeno 150 euro, sono molti di più.
Solo il subwoofer costa 130 euro e anche volendo prendere in considerazione il prezzo dei dot in offerta, sono 20 x 5 per un 5.1, quindi arriviamo a poco meno di 230 euro.
Televisori mono non ne vedo da... Non mi ricordo nemmeno più quando, quindi nel caso consiglierei di aggiornare prima quello e poi di pensare a un impianto audio, perché se l'audio è addirittura mono ce n'è assolutamente bisogno.
Il mix tra speaker del TV e Echo Dot avrebbe effettivamente ben poco senso, ma tanto non si può fare nemmeno volendo.
forse non mi sono spiegato bene: un impianto che costa 150€ e' implicitamente "scarso". Ma montalo su di un letevisore mono e poi re riparliamo. in secondo luogo, al di la della potenza intrinseca delle casse, fare un impianto utilizzando le casse della tv sarebbe comunque sbilanciato, nel senso che la potenza delle casse del tv non sarebbe in sintonia con quelle delle dot.
Spendere soldi per far suonare Echo Dot al posto degli speaker integrati non ha nessun senso, a mio avviso.
Dubito fortemente che ci sia un qualsiasi miglioramento rispetto agli speaker integrati nei TV (e non parliamo ovviamente di fascia alta o medio-alta, in quei casi sono certo che i TV suonino molto meglio).
Del resto i miracoli non si fanno: in quello spazio non si possono infilare speaker che suonino davvero bene e mai affiderei un centrale a un Echo Dot.
immagino che non abbia mai avuto un VERO impianto home cinema: avere una cassa della dimensione di un echo dot sarebbe un sogno per molta gente. In secono luogo, vedendo che ora le vendoni a 20€ l'una, sarebbero circa 150€ di impianto. praticamente regalato.
Si può anche tenere divise le due cose alla fine . Un dot per la domotica ed altro per il 2.1 . Tanto con i prezzi di ora .
Si ovvio, se si cerca anche qualcosa di non smart per la domotica allora ci si rivolge tranquillamente ad altro.
Ok grazie, quella che avevo visto JBL era comoda perché ha la ricarica dei satelliti direttamente sulla soundbar.
Grazie mille comunque approfondirò
Di soundbar con i surround wireless ce ne sono diverse.
Le fa Samsung, Sony, Paradigm, c'è il kit per alcune LG e con Yamaha hai sempre il MusicCast Surround.
E probabilmente ce ne saranno anche altre che al volo non mi sono ricordato.
Si si è chiara l'inutilità dei frontali wireless ma pensavo a un'alternativa all'unica soundbar 5.1 in circolazione, chissà perché non ne fanno altre.
Mi pare una gran cacata .
Prima cosa se non usi la firetv non funziona e già non ci siamo , poi con poco più prendi un 2.1 che te lo usi come ti pare .
Ma se prendi un 2.1 degno e problema finito ?
Molto difficile per almeno due motivi.
Il primo è che per gestire un sistema del genere i TV dovrebbero interfacciarsi direttamente con l'ecosistema Alexa, quindi servirebbe un aggiornamento per ogni modello e dubito fortemente che ai produttori interessi integrare i propri prodotti, farebbero un favore ad Amazon e basta in pratica (molti hanno già i propri sistemi audio da spingere).
Il secondo è la coerenza del sistema: gli speaker di un TV non nascono per fungere da centrale e armonizzarsi con prodotti che suonano molto diversamente non è affatto semplice, infatti anche sui Sony che possono svolgere questa funzione il risultato varia grandemente in funzione della combinazione tra i vari componenti.
Tra l'altro il wireless sul fronte è abbastanza inutile a mio avviso, sono i surround che al limite necessitano di una connessione senza cavi e per quelli la disponibilità di soluzioni è decisamente più ampia (tutti gli amplificatori Yamaha recenti hanno il MusicCast Surround, ad esempio).
Con il cube e la soundbar nuovi non è compatibile? Mi pare strano.
Se è per quello puoi disabilitare il microfono a quelli che non vuoi usare con comandi vocali ma solo come casse, però concordo che è un po' top much
ok, si fa. Ma professionale proprio no.
Per avere qualcosa di quasi decente occorrono almeno due Echo plus e un Echo Sub.
Con Sonos lo si fa ormai da anni, audio professionale, 5.1, alexa o google home integrati, senza fire stick o con fire stick, con playstation, con un qualsiasi televisore.....quanto offerto da Amazon mi sembra un po’ na forzatura.
Piuttosto prendete un impianto dolby e collegate echo input, fate lo stesso senza spendere na fortuna.....Sonos Top
Il centrale potrebbe essere l'audio del TV stesso. 5.1 avrebbe senso perché totalmente wireless.
Esiste se non sbaglio solo JBL bar5.1 così, ma il prezzo è oltre i500€
in che senso?
Pensassero ad attivare il multi room con speaker di altre march
finalmente risolto! prima, connettendo la fire stick al mio echo plus attraverso bluetooth aveva un ritardo di almeno mezzo secondo, per me insopportabile per vedere film… da oggi con questa nuova modalità tutto perfetto!
5.1 è improponibile perché non esiste nessuno speaker che possa fare le veci di un centrale.
Molto banalmente: come lo posizioni un echo che non sia un dot - tremendo per questo tipo di utilizzo - in linea con il centro del televisore?
A mio avviso anche il prezzo renderebbe piuttosto insensato un impianto 5.1 di questo tipo.
Ok mi hanno convinto a comprare una Fire Stick
echo studio :)
credo l'idea sia farti usare l'echo studio in realtà... il resto "viene gratis" e te lo lasciano fare, ma non credo sia pensato per essere usato così.
Chi?
Piemontese il ragazzo!
Però se non hai un impianto vero o un televisore con delle casse decenti (rarissimi e costosi) l'echo plus funziona decisamente meglio degli speaker del televisore, finalmente posso vedermi un film con dei bassi veri
Finalmente si può fare! Io ho l'echo plus sotto il televisore, non è un impianto 5.1 da 1000 euro ma per la prima volta in casa mia sento la tv coi bassi decenti
Ne dubito. Credo sia anche una questione di HW
Fatto... Bisogna disabilitare la funzione game!
Io l'ho configurato, ma sento sempre l'audio dal TV e non dagli echo... Molto strano...
Qualcuno c'è riuscito?
in realta' lo fanno per conquistare il mondo!! ahahahahhahahaha
se avessi potuto fare un impianto 5.1 sarebbe stato interessante, ma cosi' a che serve?se hai un televisore solo mono significa che non ti puoi nemmeno permettere un inpinto stereo... altrimenti prendevi un televisore di quel tipo...
ma neanche tanto... netflix c'è, amazon prime c'è, la musica c'è. più che altro mi chiedo che senso abbia costruirsi una dolby con degli echo... poi chi mette più echo nella stessa stanza? si attivano in 5 con le loro lucine a ogni domanda? leggermente inquietante
Si chiaro gli Echo devono essere due uguali più eventualmente un sub, altrimenti avresti un suono stereo asimmetrico.
Secondo me la limitazione più grossa è che funziona solo con FireTV
ambaradan
quello lo avevo capito. comunque ho fatto una prova: se seleziono il plus, non posso selezionare un echo dot.... quindi è abbastanza inutile per il mio uso. devonop essere tutti dispositivi uguali e l'obiettivo è sostituire una dolby