Dacia porta il nuovo motore Eco-G a doppia alimentazione al Salone di Bruxelles

09 Gennaio 2020 57

Al Salone dell'Auto di Bruxelless, Dacia ha presentato un nuovo motore a benzina e GPL a doppia alimentazione: il TCe 100 ECO-G. Tale unità sarà montata sul modello Duster (Qui la nostra prova su strada) e molto presto anche su Sandero, Sandero Stepway, Logan e Logan MCV.

Questo propulsore è stato sviluppato per migliorare le prestazioni, riducendo però il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Su Duster, questa nuova motorizzazione sarà disponibile in Francia nel corso del 2020 a partire da 12.490 euro.

COME FUNZIONA

Il nuovo propulsore TCe 100 ECO-G è un 3 cilindri turbo caratterizzato dalla doppia alimentazione GPL/benzina. Questo propulsore è in grado di erogare una coppia massima di 170 Nm a 2.000 giri / min, consentendo un utilizzo versatile e riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO2.

Dacia, infatti, evidenzia che il motore ECO-G emette circa il 10% in meno di CO2 rispetto a un motore a benzina equivalente. Tutti i modelli Dacia che adotteranno questa motorizzazione disporranno di due serbatoi, uno per la benzina e uno per il GPL. Con entrambi i serbatoi pieni, il veicolo ha un'autonomia di oltre 1.000 km.

Inoltre, i veicoli Dacia ECO-G possono accedere ai parcheggi sotterranei grazie alle funzioni di sicurezza integrate e non sono interessati da eventuali blocchi di circolazione in caso di picchi di inquinamento nelle città.

Il passaggio tra le varie tipologie di alimentazione avviene manualmente attraverso un comando dedicato presente nell'abitacolo, oppure in maniera del tutto automatica in caso di esaurimento del GPL.

VIDEO PROVA SU STRADA DACIA DUSTER TCE 100


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
wrg

Overboost non molto, visto che in 5 marcia da 80 km/h a 120 km/h impiega 30 secondi, un'eternità

wrg

Ho visto motori gpl con 450 mila chilometri senza mai ad essere aperto. se il.motore è un buon motore le valvole non hanno problemi

Giulk since 71'

Perché un motore turbo gpl non ha le valvole?

Fabri Fina

Henry ford diceva quello che non c'è non si rompe. Ma oggi sappiamo benissimo che un turbo non si rompe praticamente mai. In un gpl quello che si rompe e che si consumano sono le valvole, le sedi valvole e gli iniettori che si intasano dopo i 150-200 mila km. E un turbo dura decisamente di più

Account Anniversario

con il combinato ho 1100km di autonomia... ora che faccio rifornimento... non solo stai sparando idiozie una dietro l'altra, ma pensi pure di aver ragione. ciao va, Mr. Progresso, mi hai stancato

tulipanonero1990

Non c'è bisogno di nascondermi, aspetto che ti fermi per fare il rifornimento. Forse hai ragione, meglio viaggiare col pandino di lamiere a questo punto.

Account Anniversario

eh infatti, da quando un metano fuma nero? Sei proprio un ignorante... E, stranamente, con l'ultimo tagliando ho proprio ricaricato anche il clima... VAI A NASCONDERTI che fai piu bella figura. 30 anni buttati nel cesso.

tulipanonero1990

Hai ragione, pur mettendo il ricircolo dell'aria condizionata (che tu invece non potrai più ricaricare perché il gas è fuori produzione) entrerebbe comunque parte della fumara nera che esce dalla marmitta ;-)

Account Anniversario

tu non riesci a stare dietro ad un W210 nemmeno se ti metti in modalità sport... Dai valà, piantala...

tulipanonero1990

Va bene, vai pure in giro con la tua ciminiera, almeno finché potrai per le norme anti-inquinamento. Io purtroppo mi accontento di un turbo benzina 150cv con cambio a doppia frizione, basta che quando passo ti sposti sulla corsia a destra e non abbiamo problemi :-)

Account Anniversario

e tu resti un ignorante. mi spiace.

tulipanonero1990

E i tuoi prozii magari lo avranno fatto in sella ad un ciuccio, si chiama progresso e quello era e resta un cancello su 4 ruote.

Aristarco

mah, semplicemente usandola tanto sei costretto a fare manutenzione regolare e pressocché tutti gli anni

Account Anniversario

punto n°1) SEI ILLEGGIBILE. Non usi le virgole.

punto n°2) Rileggi BENE il mio commento, trovi scritto tutto quello che ti serve sapere sui materiali.

punto n°3) Il turbo ogni 100.000KM? praticamente hai problemi dopo 3-4 anni, magari appena finito di pagare le rate della macchina...

punto n°4) Nell'uso cittadino ti parte prima la frizione, hai temperature mediamente più alte, giri sempre bassi, con tira e molla continuo, quindi vai a sollecitare maggiormente un motore che già non ha "forza", bloccato da filtri.

punto n°5) Uso cittadino, quindi massimi consumi con qualsiasi veicolo termico, il discorso dei consumi non regge.

Account Anniversario

paradossalmente piu usi le auto, meno si rovinano...
I mezzi pesanti poi...

Domenico Belfiore

Si ma se ci pensi bene i 3cilindri di una volta spaccavano di brutto quelli odierni fanno anche 300k km e cmq il passo indietro non c'è visto che si è passati a materiali più leggeri (alluminio) di cui ne giova il peso e i consumi e cmq per applicare un turbo devi avere dei materiali con una certa resistenza io che ingegnerizzo il motore non sono mica stupido che lo tiro troppo per il collo... se solo si pensa che su un bicilindrico fiat ci ha tirato 100cv e l'unica noia che può dare è il turbo ogni 100.000km non è male nel complesso visto che quel Chilometraggio nell'uso cittadino lo si raggiunge in circa 10 anni. Inutile basarci sulle supposizioni e sul teorico che poi sull'atto pratico sarà diverso.

Account Anniversario
Aristarco

alfa 147 diesel da 120cv, e sinceramente me l'aspettavo molto più fiacca, mi ha stupito in positivo, e nelle salite facendola girare in alto non è male, inoltre per 5 anni il bollo non lo pago quindi non è un problema

tulipanonero1990

Io l'ho provata, l'ho trovata molto seduta, ovvio dipende da quale auto eri sceso prima di fare la prova, ma un banale 1.5 dci della stessa Renault è ben altra cosa. Restando in tema GPL il 1.4 Fiat 120cv è tutto un altro mondo pur pagando lo stesso bollo.

Aristarco

non concordo, in quanto la massa è bassa, il gpl a vuoto pesa 1240 kg, a gpl perdi qualcosina, ma a benzina non è comunque male, riprende bene anche in salita, l'unico difetto è la mancanza della sesta

tulipanonero1990

Io so solo che una Polo di oggi ha una qualità che 15 anni fa era appannaggio dei modelli top di gamma, stesso dicasi per la Panda confrontando il modello anni 90 (un autentico cesso a lamiere con motore spompatissimo) con quello di ora.

generalszh

per esperienza iniziano continue spese il gioco non vale più la candela, ho un opel astra h di 13 anni e con 100k km. Anche se si fanno pochi km come me le varie parti si rovinano, le gomme si ingottano, cambi pastiglie freni, radiatore ora incrostato, poi liquido aria condizionata (mai cambiato), qualche sensore che muore e va sotituiot, cinghia di trasmissione dopo 90mila va cambiata ecc ecc. Insomma ho pensato che più di 4/5 anni non conviene tenerle e passare al nuovo....

Account Anniversario

Questo non toglie che la qualità sia calata, i prezzi siano saliti, i pesi ed i consumo in proporzione anche. Non vedo un solo motivo per preferire auto nuove ad auto di 15-20 anni fa.
Punti di vista.

Chiudi una portiera di una panda 750 e chiudi la portiera di una Panda odierna e senti il suono. Una suona come lamiera, l'altra suona come latta. Stessa cosa con le altre case...

Quattro giorni fa sono salito su una i20 con 10 ore di vita. Sembrava di salire su una PEG Perego.

tulipanonero1990

Devi andare in concessionario perché la complessità è aumentata e gli artigiani di una volta non hanno più le competenze per eseguire le riparazioni. Pesano di più perché adesso devono adottare molte più soluzioni di sicurezza passiva, attiva ed antiinquinamento. I morti in proporzione al parco auto circolante sono infatti calati drasticamente perché parliamo di auto enormemente più sicure in caso di incidente. Davvero non vedo un solo motivo che sia uno per preferire le auto 'vecchie'. Prendi una auto di dieci anni fa, guidaci di notte, prendine una con fari full led, e vedrai che abisso di visibilità hai. Per me che ho guidato spesso di notte è stata una delle più belle novità, così come la frenata automatica con rilevamento dei pedoni. Sul serio, è miglioramenti sono stati enormi e negarlo non cambia la realtà.

JustATiredMan

bhe insomma... oggi o non oggi, 150k km, è il minimo sindacale giusto per uscire dal rodaggio. Se un azienda automobilistica fa auto che arrivano solo a 150Kkm, meglio che chiuda baracca e burattini.

Account Anniversario

Bronzine sul K9K, quasi sicuramente

Account Anniversario

È una cosa brutta quando il progresso sta diventando regresso, sta diventando corsa al risparmio ed al massimo profitto da parte delle case costruttrici, sta diventando regresso perché per fare un normale tagliando o per cambiare una lampadina (golf) devi per forza andare in concessionaria,
Sta diventando regresso perché i pesi invece che diminuire, aumentano e la qualità generale e l'affidabilità generale è in calo drastico.
Io potrei girare sul nuovo ogni 3 anni. Non lo faccio per scelta. Adoro troppo i veicoli fatti bene, senza elettronica, dove posso metterci le mani anche io... Non mi sono preso un pullman del 1984 per nulla, non mi prenderò un maggiolino per nulla...

tulipanonero1990

Sicuramente mi ha sempre dato l'impressione di motore resistente, alla pari del 2000 Volvo aspirato. E infatti una parte di me continua a preferire la pulizia di erogazione di un buon aspirato anche a costo di rinunciare alla maggiore coppia dei motori turbo. Peccato però che le auto che montano quel motore non mi hanno mai entusiasmato particolarmente.

tulipanonero1990

Si chiama progresso però, è una cosa tanto brutta?

tulipanonero1990

Per esempio l'Ecoboost di Ford sembra essere molto robusto come motore, eppure è stato tra i primi ad adottare soluzioni oggi mainstream.

tulipanonero1990

Su che base lo diciamo? Io vedo auto di dieci anni fa invecchiate decisamente meglio rispetto alle generazioni precedenti, non ho motivo di pensare che le cose siano peggiorate, anzi.

tulipanonero1990

Il problema di quel motore è la pochissima coppia per il peso del veicolo. Lo ho provato, è troppo fiacco.

Aristarco

vabbé è anche una questione di materiali, adesso li fanno anche quasi completamente in alluminio, mentre prima erano tutti interamente in ghisa

generalszh

ma con le auto di oggi vuoi fare più di 150k chilometri? sempre più un miraggio

generalszh

notizie di motori fusi? ho letto un post su youtube su una recensione auto di uno che metteva in guardia poichè aveva preso da poco la clio con questo motore e si era fuso.

Account Anniversario

I motori moderni non hanno materiale... Le canne dei cilindri sono fatti in materiale durissimo ma poco spesso, quindi una volta consumato il materiale, e si consuma, il motore cede. Una volta invece, le canne erano in ghisa, con spessori decenti...
Ora un motore arriva a pesare anche meno di 150-100kg, immagina la quantità di materiale presente...
Vanno benissimo fino a che c'è materiale. Poi si spaccano

Account Anniversario

Ma che nostalgia... Sono ancora in servizio! E se mi girano le balle mi porendo anche il maggiolino VW quello originale, che ha motore "grosso" in rapporto alla potenza erogata. Ora un 1.2 eroga anche 200 CV, quello ne eroga poco più di 30...

JustATiredMan

Eeeee quà andiamo sul nostalgico allora :-D ... io avevo il Puegeot 205 XR... 1100cc, a GPL.
Veramente un gran motore, bastava mezzo giro di chiave e partiva subito !
Arrivato a 100 mila km, mi si ruppe il contachilometri del totale e non ho più saputo a quanto sono arrivato :-D
Però anche se il motore era piccolo poteva starci. Aveva poco più di 50cv, la massa del 205 non era granchè da muovere, ed io all'epoca pesavo moooolto meno, e quindi il motore faceva meno fatica a portarmi in giro :-D :-D

Nicola Ramoso

Avevano cominciato a scontarlo sulla pronta consegna ad ottobre.

Account Anniversario

La mia esperienza fin'ora mi ha portato a 508.000km con il w210 2.0L e 415.000km con il 206 1.4L, senza mai aprire del tutto il motore. Guarnizione testa fatta su entrambe una volta sola e bon, ma mai interventi importanti al motore, oltre ai classici tagliandi e/o piccole manutenzioni, quali cinghie servizi, cinghia distribuzione (206) e registrazione gioco valvole, sempre 206. (TUJ3P, che motore)

JustATiredMan

Non discuto che esistano 1000cc con molti cavalli.
Quello che mi preoccupa è l'affidabilità nel lungo periodo.
Sono abituato a portare le auto a 300 mila km (e oltre) a gpl/metano, ovviamente con tutti i tagliandi e la manutenzione del caso, ma quando si cominciano a superare i 100-150 mila km ho sempre avuto grossi problemi con motori più piccoli del 1600cc.
Posso essere stato sfortunato io, ma certo è che vista l'esperienza non mi sento molto tranquillo con motori così piccoli.

Aristarco

è un difetto corretto con aggiornamento della centralina, la mia è di giugno 2019 e nei cambi marcia non sale di giri in modo anomalo

Aristarco

è fuori produzione, o prendi le ultime in pronta consegna o non ce ne sono più

Pippolo

Chissà se il 1.6 adesso lo venderanno scontato

Domenico Belfiore

Bhe dipende da tanti fattori, i motori odierni sono molto più resistenti essendo che applicano il turbo praticamente sul 99% delle motorizzazioni quindi devi resistere a certe pressioni... Poi dipende da come lo tratti e se fai tagliandi regolarmente. I 3 cilindri possono far storcere il naso per le vibrazioni ma con tutte le soluzioni uscite negli anni fra volani bimassa e contralberi di bilanciamento c'è stato un grosso passo avanti e cmq per una cittadina può andar più che bene un 1.0 3c con quella coppia.

Rozzo

Il 1.0 100cv lo ho
Provato sulla Captur di una mia amica... Non fa miracoli, ma va meglio di quello che credevo, ok insomma.

Visto il prezzo del Duster e il costo del GPL non credo si possa avere di più spendendo così poco.

Ne venderanno bisarche

sgarbateLLo

OVERBOOST

Account Anniversario

Eh arrivi tardino... Ci sono 1.0L che hanno anche oltre 100cv

JustATiredMan

Mha.... Un motore di meno di 1000cc con 100cv ??? Mi sa che dopo 150mila km è tutto da rifare.

wrg

Purtroppo i motori aspirati soffrono molto nelle riprese ai bassi regimi.
Il 1.6 gpl nell'ultima versione soffre di uno strano comportamento, ai cambi marcia il motore sale molto di giri da solo

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%