
30 Novembre 2023
09 Novembre 2023 47
La NASA è pronta a introdurre alcune novità sul web, che comprendono un nuovo sito e un inedito servizio di streaming chiamato NASA+, il cui arrivo in versione definitiva è previsto entro la fine dell'anno. Il nuovo sito è già visitabile in versione beta e debutterà ufficialmente entro la fine dell'anno.
Sappiamo bene che l'agenzia spaziale trasmette spesso in diretta lanci e altri eventi sul suo sito web e sulle pagine social e YouTube, tuttavia NASA+ rappresenterà una sorta di evoluzione di NASA Live TV, offrendo non solo trasmissioni live ma anche una vasta selezione di serie video originali. Alcuni dei primi spettacoli presenti sulla piattaforma saranno inediti e lanciati appositamente per il servizio, e ciò che lo rende ancora più interessante è che sarà completamente gratuito e senza interruzioni pubblicitarie. Insomma, NASA+ diventerà la meta ideale per chi desidera fare una maratona di contenuti spaziali e NASA.
Il servizio di streaming sarà anche accessibile tramite le app iOS e Android dell'agenzia, già presenti sui rispettivi store ma che riceveranno un aggiornamento sostanziale, oltre che tramite i browser desktop mobile. Infine, si potranno vedere i programmi on-demand anche attraverso media player come Roku, Apple TV e Fire TV. Ecco la dichiarazione di Marc Etkind, dell'Ufficio Comunicazioni della NASA.
"Stiamo mettendo lo spazio a vostra disposizione, quando e dove desiderate, con la nuova piattaforma di streaming della NASA. Trasformare la nostra presenza digitale ci aiuterà a raccontare in modo migliore le storie di come la NASA esplora l'ignoto nell'aria e nello spazio, ispira attraverso le scoperte e innova a beneficio dell'umanità."
Come anticipato poco sopra, la NASA sta anche lavorando a una nuova esperienza web e a un'app rivisitata, che stavolta includerà contenuti da diverse fonti, ad esempio pubblicazioni di ricerche connesse all'agenzia spaziale. Non solo, si proverà a migliorare l'esperienza di navigazione e di ricerca integrata per facilitare l'accesso alle informazioni presenti su tutti i siti web della NASA. La versione beta di questa nuova esperienza web ci offre un assaggio, ma la NASA fa sapere che prevede di aggiungere ulteriori contenuti e collegamenti anche dopo il lancio ufficiale.
Il nuovo sito rappresenterà un enorme passo avanti per la diffusione delle scoperte spaziali e renderà l'agenzia più accessibile e vicina al grande pubblico. Inoltre, con NASA+ gli amanti dei contenuti video a tema spaziale avranno pane per i loro denti, pertanto l'hype è già alle stelle.
Come confermato in precedenza, la NASA ha ufficialmente lanciato il suo sito rinnovato NASA+, arricchito dall'omonimo servizio streaming on-demand e dalle relative applicazioni in ambito mobile. L'accesso a NASA+ è disponibile tramite il sito ufficiale o utilizzando l'app NASA v5.0 su Android, iPhone, iPad e Apple TV. L'agenzia ha affermato che le nuove app sono già state scaricate oltre 30 milioni di volte sin dalla loro disponibilità.
Grazie a NASA+ è possibile accedere a un catalogo di oltre 21.000 immagini, podcast, notizie, articoli e copertura di eventi dal vivo. Non solo, è anche possibile ricevere notifiche sulla posizione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per essere pronti a identificarla mentre passa sopra casa nostra.
La NASA ha condiviso un post su X arricchito da una breve clip, con la quale conferma che dall'8 novembre prenderà vita ufficialmente il suo servizio streaming NASA+. Come vi abbiamo già spiegato poco sopra sarà gratuito e rappresenterà l'evoluzione di NASA Live TV, ma per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la notizia originale.
We launch more than rockets. This month, we launch our new streaming service, NASA+. https://t.co/McWnWOKXSu
— NASA (@NASA) November 1, 2023
No subscription req.
No ads. No cost. Family friendly!
Emmy-winning live shows
Original series
On most major platforms pic.twitter.com/5ffjptumUJ
Commenti
speriamo che lo resti!
Ma questo non è nasa tv anche se condividerà del materiale
Trolli o sei solo poco sveglio?
Lol. Anche perchè chi pagherebbe per Nasa+
Ormai c'è la moda de mette' er più ad ogni cosa... Disney+, discovery+, Fifa+... mò Nasa+... poi?
L'ironia deve avere comunque un senso e questa non ne ha perchè fa ironia su presupposti (NASA+ a pagamento) che non esistono.
Sono stupito del fatto che sia gratuito.
https://uploads.disquscdn.c... infatti si vede...
https://uploads.disquscdn.c... Cominciano bene
Io invece ho solo questi: https://uploads.disquscdn.c...
Comunque gratuitamente sul satellite Hot Bird esiste da anni il canale Nasa TV UHD (211 di TivùSat).
mi aspettavo decisamente di meglio per un sito del genere
Adrian TOP
Praticamente già lo fa, per le sue dirette dei lanci usa lo streaming della NASA o SpaceX.
per quanto riguarda il nuovo sito, è stato creato con WordPress usando il nuovo editor a blocchi e hostato da Automattic su infrastruttura WordPress VIP
Sarebbe bello se prendessero 1 divulgatore per lingua e facessero commentare ufficialmente le dirette che fanno, secondo me Fartade di link4universe lo farebbe anche gratuitamente
https://uploads.disquscdn.c...
No. Le battute sono come le citazioni, selezionano il loro pubblico.
vabbè oltre ad essere una palese trollata nasa+ sarà gratuito
e io pago!
ah no! :)
a me interessa :)
/s /i sono utili :)
per vedere i razzetti americani esplodere ogni 3x2?
contenuti nella sezione fantascienza di NASA+, annunciati:
- interstellar
- alien
- guardiani della galassia
- balle galattiche
- odissea nello spazio
stai ancora a legge? ma che davero?
si ma se devo spiegare pure le trollate allora muoio dentro definitivamente
Come se poi nasa+ fosse fondamentale
"La mia amica si è appena comprata un NASA che le sta un'amore".
Si suona bene.
La maggior parte di sicuro pensa sia una linea d'abbigliamento.
tutto molto bello , ma senza un divulgatore che spiega i contenuti la vedo difficile .
Ho provato a vede qualche conferenza o lancio ,ma sono di una noia mortale.
100.000 meglio link4universe.
oppure canali tematici: Curious Droid, everyday astronaut, Veritasium, Scott Manley anche se in inglese molto si capisce.
la svolta reale sarà raiplay*
lospaziohnonesistehenoncielociconoh!!!centoundici!!!
leggere no?
(a parte che una voce è un palese fake...)
https://uploads.disquscdn.c...
e ora ci devo aggiungere pure nasa+??? ma che scherziamo?
Che poi mi hanno detto che sono finte.
Lo spazio non è così colorato.
Oltre al nome intendo. Forse qualche foto colorata dello spazio conoscono
Addirittura?
Io ho un video in mkv del 1969 di Kubrick.
Devo ancora vederlo tutto.
La gente non conosce la NASA?
Si ma quanto costa al mese?
Questo Nasa+ è meglio di Paramount+?
Beh, fantastico
Se serve per dare più visibilità ben venga
Spero ci siano contenuti di Kubrick su NASA+
Molto interessante :)
Nasa+ ci voleva!
Risponderanno con Paramount++, Disneyx e AppleTV/.
\s