
20 Aprile 2023
28 Aprile 2023 14
Gli appassionati di Star Trek sanno bene che le astronavi stellari Enterprise, protagoniste delle serie Star Trek, hanno attraversato diverse evoluzioni sin dall'iconica serie anni '60 fino ad arrivare alla recente serie Picard e in tutti i film che in questi anni sono stati realizzati. La buona notizia è che i fan di Star Trek possono esplorarle online grazie a un portale web interattivo.
Come riporta Deadline, l'ultimo aggiornamento dell'Archivio Roddenberry (in FONTE) ha iniziato ad aggiungere delle versioni virtuali esplorabili a 360 gradi del famoso ponte delle navi stellari Enterprise, esattamente come appariva nelle varie produzioni di Star Trek.
Possiamo così esplorare il ponte della serie originale di Star Trek, o la versione dell' USS Enterprise NCC-1701-D di The Next Generation fino all'ultimo modello apparso, il tutto ben organizzato secondo la sequenza temporale all'interno del nuovo portale web.
La simulazione è molto completa e consente di cliccare fare clic sulla versione dell'Enterprise che si desidera vedere per espandere il ponte virtuale osservando il suo interno a 360 gradi. Il tutto è accompagnato da una parte descrittiva e storiografica, in cui si possono leggere moltissime informazioni. Una chicca per veri appassionati!
The Roddenberry Archive fa parte di una collaborazione pluridecennale tra l'organizzazione Star Trek Estate e la società di cloud graphics, OTOY. Questo è il loro più grande set di lavori di archivio digitale fino ad oggi, ed è stato lanciato con una serie di video di accompagnamento. Tra questi troviamo un'intervista a William Shatner con una versione olografica del ponte USS Enterprise del 1979 come sfondo e un altro con John de Lancie, che ha interpretato l'onnipotente Q in Star Trek: The Next Generation, il quale ci racconta la storia del ponte della Starship Enterprise attraverso decenni di spettacoli e film.
Il team di Roddenberry Archive sta lavorando per aggiungere altre ricreazioni di set virtuali che i fan potranno esplorare in futuro oltre a quelle già disponibili. Uno dei progetti più ambiziosi su cui stanno lavorando è una ricreazione in scala 1:1 dell'intera Starship Enterprise dal film del 1979, Star Trek: The Motion Picture. Non vediamo l'ora di vederla! Nel frattempo vi lasciamo al video pubblicato da OTOY, nel quale vengono mostrare in successione rapida tutti i ponti di comando delle navicelle, gli stessi che potrete vedere dettagliatamente nella pagina interattiva disponibile in FONTE.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Sembra roba di 20 anni fa.
Se facessero un tour VR delle navi, allora...
Figo
Bello!
Star Trek Bridge Crewn VR, è come essere dentro alle astronavi, stupendo
Sì, certo, per l'epoca.
È vero! È un tipo di effetto che recentemente viene utilizzato sovente. Ma anche io di recente l'ho notato nella serie classica e mi sono stupito: onestamente per essere gli anni 60 è stato fatto davvero molto molto bene
Era infatti il motivo della plancia in alto: dare allo spettatore un'idea delle dimensioni della nave.
Poi è arrivato JJ paaa pan parapan paaa panparapaaaa e nel magico mondo della precisissima cg siamo arrivati alle proporzioni totalmente a quel paese
Mi ricordo di aver visto, in uno dei primi episodi (della prima serie) un gran effetto speciale: la visuale parte dall'esterno dell'astronave, che è in lontananza, si avvicina sempre più alla finestra della cabina di comando per poi terminare, con continuità, nella plancia con tutto l'equipaggio che fa il proprio lavoro. Bellissimo effetto.
Farò un giro sicuramente.
Ma anche per te! Olè!
Per te!
neo logismo
appena possibile mi ci faró un giro!!!
La più bella notizia, per me!