
05 Dicembre 2022
Ebbene sì, il sito web Wikipedia ha da poco ricevuto un piccolo aggiornamento dell'interfaccia. Nulla di trascendentale in effetti, ma considerando che il sito è rimasto inalterato nell'aspetto da almeno un paio di lustri ed è tutt'ora nella top ten delle 10 pagine web più visitate al mondo, si tratta indubbiamente di una notizia degna di menzione. L'aggiornamento è in rilascio in queste ore su tutte le versioni linguistiche e arriva proprio in seguito al recente compleanno del sito, che lo scorso 15 gennaio ha compiuto 22 anni.
Wikimedia Foundation, che gestisce il progetto Wikipedia, ha annunciato con un post il lancio della nuova interfaccia aggiornata, mirata a rendere il sito più accessibile, più semplice da navigare e molto più semplice da essere consultato in qualunque lingua. Troviamo poi una ricerca migliorata, un'intestazione aggiornata e altre novità come vedremo a breve.
Le modifiche introdotte sono queste.
Per sviluppare la nuova interfaccia hanno lavorato con Wikimedia oltre 30 diversi gruppi di volontari da tutto il mondo, ad esempio da paesi come India, Indonesia, Ghana, Argentina e molti altri. Come si diceva poco sopra, non si tratta di un cambio drastico, tanto che in molti potrebbero benissimo non accorgersene. L'obiettivo dell'aggiornamento è quello di rendere Wikipedia una pagina più moderna e più simile alla controparte mobile.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
chi?
no, Papa Francesco.
te l'ha detto sigfrido?
Diciamo che questa è un'altra vaccata.
nelle opzioni si può mettere il vecchio design, che pure io preferisco alla grande
per chi vuole consultarla da mobile fancubo e usi l'app (penosa, imho)
Vuoi lo screenshot? Ce l'ho qui sul disco, pesa esattamente 19,5 GB, con immagini e tutto.
Infatti coi 350 milioni di $ che hanno accumulato con le donazioni, possono gestire Il sito che costa circa 15 milioni di $ all'anno per tanti anni senza chiedere nulla agli utenti
Scaricarsi tutta l'enciclopedia di Wikipedia, ciaone proprio, alto che 20GB
Ci vuole anche un minimo di riconoscimento.
Anziché buttare soldi in caxxate come prime, netflix o sky, questa è una cosa seria.
Se voglio donare denaro per altre cause posso benissimo farlo da solo, non ho bisogno di in un intermediario.
Hanno spostato 100 milioni di $ presso un'altra fondazione per non giustificare il loro utilizzo e non è nemmeno detto che verranno utilizzati per Wikipedia in caso di bisogno.
Hanno sede in paradisi fiscali dove non è previsto il rilascio di un bilancio, in pratica con quei soldi si possono anche comprare una villa a Dubai, senza farlo a sapere a nessuno.
Wikipedia non è nata per quegli scopi, tu vuoi donare? libero di farlo! Se devo buttare soldi preferisco altro.
Alleluja, qualcuno che la pensa come me!
Grazie.
ahahah imolaoggi
Le altre farebbero lobbying.
Basta che te la scarichi regolarmente, pesa una ventina di gb e c'è l'opzione apposita.
Quello che ho detto io, sono felice di vedere ancora qualcuno normale.
Sono design da pazzi, metà dello schermo di un PC è sprecato, su cellulare sarà anche comodo, ma oggi c'è l'OSSESSIONE nel cellularizzare tutto ciò che si tocca.
I COMPUTER non sono CELLULARI.
Ennesimo putridissimo design cellularoso che lascia 13 chilometri di spazio ai margini e concentra tutto per lungo e con icone da presbiopi. Se avessi voluto la modalità mobile l'avrei abilitata.
I cellulari hanno rovinato il mercato desktop, non c'è niente da fare. Non riesco a capire perché tutti i designer di questo mondo, quelli microsoft in primis, si siano impuntati nel trasformare i computer in giganteschi telefonini.
E con i servizi che offrono, ad esempio la versione "short" di wikipedia, che sostanzialmente é una wikipedia parallela, con un database di tutti gli articoli che sono stati manualmente revisionati. Viene revisionata solo la parte introduttiva(righe iniziali) e le tabelle con i dati(soprattuto per verificare correttezza formale e renderli compatibili con le basi di dati che hanno a disposizione). Questo é utile:
1) per la qualitá dei contenuti(tabelle e riassunti di migliore qualitá testuale e contenutistica),
2) per ridurre i costi di gestione(molto meglio avere una foto salvata in un database e poi ricaricata dalle pagine che la usano, che copiare quella foto in tutte le pagine, la stessa cosa per gli altri dati)
3 ) potenzialitá(molto meglio avere del codice che permetta di estrarre un dato, es. altezza, piuttosto che un semplice riga di testo), infatti cosí formattate quelle tabelle permettono a software come Amazon Alexa di sapere quanto é alta la montagna X
4) per finalitá commerciali. Questi database sono facilmente legibili e inseribili in siti terzi. Amazon Google IBM etc.. acquistano i modelli per poter fornire le risposte da dare alle loro inteligenze artificiali, etc
Ognuno valuta le cause a cui preme. Quei soldi sono stanziati (come fanno molti progetti simili) per evitare che in casi di grossi cambiamenti salti tutto a gambe per aria.
Il resto dei soldi vengo investiti subito(quindi se doni del denaro lo fai mettendo in conto che Wikipedia lo investa), e in base al denaro che hanno a disposizione approvano nuovi progetti, o finanziano nuovi dipendenti (sia lato tecnico che lato contenutistico)
Con le donazioni che chiedono ogni anno
diciamo che repost e le iene sono l'anticamera delle fake news :)
ahhaaahhh
Quella delle forze politiche te la concedo, farebbe paura, ma le altre no però
Manco per' caxxo ^^
Ma io parlavo tentando di prendere seriamente la tua sequenza prospettata precedentemente.
Diciamo che ho scritto una vaccata simile a quella tua di prima.
dimentichi "putin è un santo che si erge a difesa della democrazia"
No, quelli peggio
Aranzulla è comunque su Wikipedia, ma non nella pagina in italiano, ma con quella inglese e tedesca, dimmi tu invece se un competitore di Aranzulla che ha un sito simile ha il diritto di far bannare la pagina di Aranzulla in italiano, se hai visto il servizio avrai sicuramente visto che nella ricerca che hanno fatto per vedere quali atri blogger avessero una voce dedicata a loro, c'erano svariate altre persone, ne cito uno che ricordo Adinolifi.
Wikipedia ha bisogno di un top manager?
Certo se deve prendere decisioni come quella di vendere i dati potrebbe avere un senso, ma è questo che si aspettavano i contributori di Wikipedia quando hanno scritto il loro contributo?
Hanno accumulato circa 350milioni di dollari sufficienti per gestire Wikipedia per altri 23 anni senza alcuna donazione, direi che sarebbe meglio donare per altre causa.
Hanno accumulato abbastanza soldi per gestire il sito per altri 23 anni,
Ma concorderai che il ciclo vizioso è quello che tu hai solo in parte elencato: credi ai genitori, poi babbo natale, quindi striscia, report, imolaierioggi&domani, byoblu, scientology, no-vax, scie chimiche e ti ritrovi ad aver paura a girare nei boschi perchè potresti raggiungere il limite della terra e cadere nello spazio infinito...
genitore 1 e genitore 2, grazie :D :D :D
Eh, io quelli non li ho visti!
Io invece le avevo notate proprio in quei due servizi lì e ho pensato esattamente le stesse cose tue.
Sei riduttivo: tutti iniziano con il credere a mamma e papà, il problema nasce da lì...
è il cammino di chi crede a Report/Le iene: prima loro, poi imolaoggi, poi finisci per abbracciare scientology. oppure diventi filosofo come un Fusaro qualsiasi
Navigo poco da smartphone ma anche su desktop personalmente preferisco pagine strette e lunghe piuttosto che larghe e corte, sono molto piu' leggibili.
Report ormai non è più il Report che conoscevamo.
ahahahah
romano?
Mi ricordo quando report raccontava che in Germania il regolamento edilizio é riassunto in 2 pagine a4 e che si puó fare quello che si vuole senza dover informare il catasto ed il comune.
Ah ma report non costruisce mai store fasulle per attirare spettatori....seeeeee.
Ahahahahah
E se arrivasse un meteorite moriremmo tutti.
La fondazione è così ampiamente in attivo che i suoi stessi volontari le hanno imposto di smetterla di chiedere l'elemosina con toni allarmistici. Nel caso ci fossero necessità finanziarie nulla vieta di tornare a chiedere donazioni con toni allarmistici e per mantenere in piedi solo Wikipedia non servono cifre elevate, facilmente recuperabili con una raccolta fondi mondiale.
Un sostegno ufficiale invece comporta, in una misura o nell'altra, una dipendenza da una o più forze politiche.
ogni tanto facciamola una piccola donazione a Wikipedia. Basta pochissimo.
No, a un servizio su cybersecurity, hacker ecc di molti anni fa che aveva dentro una quantità di inesattezze impressionanti...
Allora, ho visto il servizio. Diciamo questo: sicuramente porta dei punti interessanti, soprattutto ho trovato interessante la parte finanziaria perché non mi ero mai preoccupato della cosa, mentre la parte sulle modifiche insomma è roba che un po' si sa e va però valutata nel complesso, ovvero insieme a quello che viene fatto poi per evitare queste cose o ripristinare, di cui invece nel servizio si parla poco.
A tratti si vede quello che appunto io chiamo il taglio scandalistico: più che un reportage si cerca il marcio a tutti i costi. 450k di stipendio per un top manager negli USA non sono un'eresia, e stai comunque gestendo un sito di portata mondiale. La parte di Aranzulla è quasi comica... hanno fatto bene a togliergli la pagina, ma dimmi tu se uno come Aranzulla deve stare in un'enciclopedia accanto a Turing e Von Neumann? E' un'enciclopedia, mica un elenco del telefono...
Sull'incendio di Odessa: ho letto la voce e mi sembra abbastanza imparziale. Forse troppo, ok, ma poi ho preso la cronologia e sono andato a leggere la primissima versione: beh si tratta di una versione veramente parziale, dai, con zero ricostruzioni dei fatti, fonti e un taglio chiaramente di parte. E' anche interessante leggere le discussioni. L'utente in questione poi è stato bannato, è interessante leggere la pagina con la discussione del ban e le motivazioni, si tratta di una discussione lunga e articolata del modo in cui questo utente ha creato contenuti più che altro in base alla sua ideologia politica. Di tutto questo, dei meccanismi di protezione di Wikipedia, delle discussioni che democraticamente reggono in piedi un'opera colossale, nel video non si fa menzione.
Insomma, sebbene il video porti alla luce problematiche interessanti e degne di nota, non posso che confermare l'insopportabile taglio scandalistico, o meglio la volontà di costruire uno storytelling funzionale a quello che vogliono dire loro, omettendo però molti dettagli che non fanno il loro gioco.
Restyle carino, molto comodo che il sommario sia sempre raggiungibile
Ci sono i pro e i contro, ad esempio se si naviga su schermi a 32 pollici una pagina larga a tutto schermo è abbastanza pesante da consultare