
27 Gennaio 2023
I Simpson inaugurano la Stagione 34 con un omaggio a Google e, in particolare, al suo browser Chrome: la prima puntata "Habeas Turtoise" si apre infatti come sempre con la classica gag del divano, in questo caso in una versione rivista dell'altrettanto classico gioco Dino. Inutile dire che in questo caso il dinosauro impegnato a saltare i cactus nel deserto non c'è, sostituito da Homer e dalla sua famiglia al completo.
Ecco dunque Marge, Lisa, Bart, la piccola Maggie e lo stesso Homer intenti a saltare i cactus, con tanto di sigla in perfetto stile 8-bit. Sotto l'immagine su completo sfondo bianco appare la scritta "No internet", con i consueti consigli per verificare i cavi di rete, il modem e il router e riprovare a connettere nuovamente il WiFi.
The opening sequence in the Season 34 premiere of @TheSimpsons is a nod to the #OfflineDino game in @googlechrome. Brilliant!😉🦖 cc/@louisgray pic.twitter.com/L9AqqhmJ6A
— Jason O'Grady ⚡️ (@JasonOGrady) September 26, 2022
Così, mentre la rete proprio non ne vuole sapere di funzionare - ERR_INTERNET_DISCONNECTED - la famiglia più famosa di Springfield corre nel deserto saltando i cactus finché non arriva al comodo divano. Homer non ci riesce, e al contatto con l'ultimo pungente cactus esclama il suo iconico D'OH.
Prosegue la storia dei Simpson, dunque, con la Fox che lo scorso anno ha rinnovato la serie per la 33a e 34a stagione in barba alle voci secondo cui il cartone animato più longevo della storia sarebbe arrivato al capolinea. Per il momento Matt Groening non sembra avere alcuna intenzione di porre la parola fine alle avventure della famiglia media americana: nonostante per molti le ultime serie non siano considerate all'altezza delle prime, la popolarità degli omini gialli con quattro dita pare essere ancora elevata in tutto il mondo, Italia inclusa.
Nel nostro Paese i Simpson sono trasmessi dai canali Mediaset e sulla piattaforma Disney+, dove si possono guardare anche diversi corti. L'ultimo aggiunto in ordine temporale è Lisa, ti presento Billie, disponibile da aprile con la partecipazione della cantante Billie Eilish.
Dopo che Homer viene umiliato in una riunione cittadina, cerca di essere accettato all'interno di un gruppo su internet alla ricerca di una tartaruga scomparsa, ma trova qualcosa di molto più sinistro.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
NASA testa il motore a detonazione rotante: rivoluzionerà i viaggi nello spazio
Commenti
È la puntata con Michael Jackson come special guest, bandita da tutte le piattaforme dopo l'uscita del documentario Leaving Neverland
È la puntata con Michael Jackson, bandita da tutte le piattaforme dopo l'uscita del documentario Leaving Neverland
Pluto TV (fino alla 13esima) e mi pare paramount+ (su questa non ricordo bene, mi pare di aver visto nella copertina di presentazione, nello sfondo anche un personaggio di south park e quindi ipotizzo)
oddio, perché manca proprio quella puntata?!
ah non lo sapevo, grazie! :)
Boh, sì probabilmente hai ragione…io so solo che mi manca un sacco la vecchia voce :((((
Gli autori originali si sono spostati da oltre un decennio ed é li che la qualitá della serie e il tipo di comicità hanno iniziato a calare.
Se sia colpa di Disney o meno non te lo so dire, ma so per certo che la Fox ha la tradizione di soremere il più possibile un brand che diventa grosso, eventualmente tagliando i costi o mettendo tanti veti, per farci il più possibile prima di cancellarlo completamente dal proprio palinsesto.
avevo anche sentito che la colpa era di disney e comunque anche io sono cambiato da quando li vedevo con piacere...
se mi capiterà, certo gli darò un'occhiata
Sono diventati la presa in giro di sé stessi, le ultime stagioni, per quanto divertenti, hanno un tipo di comicità diversa da quella originale (anche perché tutti gli autori originali fanno altro).
Non é un caso che Fox abbia deciso che questa sarà l'ultima stagione (e Fox notoriamente spreme il più possibile i propri brand)
Non è quello il problema, usare una voce simile al precedente doppiatore, se non quello originale, non giova all'interpretazione del personaggio, diventerebbe solo un continuo imitare il doppiatore precedente.
Oltretutto Accolla da quando divenne anche direttore di doppiaggio si prese non poche libertà con il personaggio
I doppiatori sono solo una questione di abitudine (a meno che non siano dei cani a recitare), i problemi della serie sono iniziati, a voler essere generosissimi, dalla stagione 14/15 e sono ben altri
E fai benissimo
C'è ancora su qualche piattaforma? Netflix e Amazon l'hanno tolto
Non l'avrei mai detto. Quello che mi stai riportando riguardo alla Disney ha quasi dell'incredibile.
Grazie a mio figlio, avrò modo di volgere nuovamente lo sguardo ad una delle serie animate più geniali della storia. Nel mio piccolo, ho notato che le prime stagioni parlavano in maniera più diretta a quelli della mia generazione, mentre le più recenti sorridono a quella di mio figlio, che va per i 10 anni. E non potrebbe essere altrimenti, visto che la linea temporale dei Simpson è ormai talmente ampia da abbracciare più generazioni.
Godibili già dopo la ventesima comunque. Il passaggio a Disney ha dato l'effetto opposto (in positivo) di quanto si potesse temere
si almeno in quello hanno mantenuto lo spirito
Stagione 33, episodio in cui Lisa viene definita "chunky" da Marge: per me una rottura di balle mai vista sui Simpson.
FORSE l'utente @ghost ha visto in quella puntata la corrente buonista, dovrebbe chiarire lui.
Io anche in altri punti di questa stagione 33 vedo un prodotto diverso dal solito.
Italia 1 non lo vedo da anni, non so neanche come sia la programmazione li sopra.
Nei Simpson ci vedo sto tutto politically correct, anzi in 30 anni hanno affrontato tantissime questioni che oggi farebbero inorridire tantissimi vittimasti da strapazzo che stra parlano di PC.
Hai presente quelle che stanno dando su Italia 1 recentemente? Su tre episodi solo il terzo è in prima visione, non so che serie siano ma rispetto agli altri due sembra un altro prodotto (e non si tratta della voce di Homer).
Quindi, dalla 24 in poi. Se non ho capito male.
Grazie
Disney+, rigorosamente in inglese (senza i vecchi doppiatori... mi spiace ma non riesco ad ascoltarli)
24 e 25 secondo me molto belle, la 26 invece, che sto guardando ora, perde in alcuni episodi ma ha di davvero bello il primo
Xchè non c'è?
ci sta no?
spettacolo
A partire da quale stagione, secondo te, è ritornata ad avere la verve di un tempo?
South Park è una serie più intelligente, sicuro, ma se vuoi disconnettere il cervello con un bagno di idi0zia allo stato brado i Griffin sono inarrivabili, ogni tanto ci vuole :D
Li trovi su Disney+. Tutte le puntate eccetto la prima della terza stagione
Meglio South Park
Proprio lui, quando ne ha assunto la direzione del doppiaggio, l'ha peggiorata con l'adattamento inserendo dialoghi inutili ed aver affidato il doppiaggio a personaggi dello spettacolo del tutto inadatti a doppiare una serie animata. Fortunatamente la serie era già in declino di suo
E Questa quando te la sei sognata?
Prima erano di Fox prendevano in giro fox ora sono di disney prendono in giro disney
Non ho capito cosa c'entra la tua risposta. Provo a rispiegartelo. I Simpson in origine non avevano paura di osare su temi non dibattuti dalla massa come ecologia, religioni diverse dalla cattolica/protestante, alimentazione vegetariana.
Attualmente si sono allineati alla massa parlando dei soliti temi presenti in ogni sitcom
Questo è chiaro certamente avesse mantenuto il doppio originale la versione italiana sarebbe stato comunque un piccolo piacere vederli.
Ma mica solo in versione italiana, basta vedere le valutazioni dei singoli episodi, le ultime stagioni ottengono pessimi risultati anche in patria in lingua originale…
Dovevano chiudere anni fa, prima di arrivare ad una società che ti fa cancellare dal catalogo l’episodio doppiato da Michael Jackson senza motivo, eliminare personaggi storici come Apu, o cambiare doppiatori dopo decenni perché del colore sbagliato rispetto ai personaggi doppiati.
I Simpson sono morti da anni, perché è morto anche il mondo in cui I Simpson potevano esistere… e sarebbero morti anche se ci fosse stato ancora l’indimenticabile Tonino Accolla.
dovrei tornare a vederli come un tempo! :)
Credo Disney+
io abbandonai perché effettivamente avevano abbandonato quel piglio adulto e spesso eccessivo che me li ha fatti adorare fino a qualche anno fa, in favore dei griffin. Se sono tornati "sulla vecchia strada" non mi dispiacerebbe ricominciare a vederli. Ma oltre che su italia 1 all'ora di pranzo si possono vedere in streaming su qualche piattaforma?
Ma li guardi ancora? Prendono pure in giro la stessa Disney
Le ultime serie hanno ripreso alla GRANDE e sono tornate decisamente più mature
"
deridere il politically correct"- non mi pare, tra l´altro i Simpson sono stati tra i primi negli anni 90 a spingere su temi ecologisti e della comunità LGTBQ+ quando non erano per nulla mainstream
Lol, se un cartone potesse cag*re usciresti fuori tu.
non sembri molto sveglio anche se dichiari di avere più di 12 anni
un po' come nei post di whatsapp scriviamo meglio telegram, in quelli dei simpson mi sembra doveroso scrivere meglio family guy (i griffin) :P https://media0.giphy.com/me...
Si, spiega la tua tristezza
ora è impossibile guardare i simpson, sono caduti veramente in basso.
Io non farei vedere Fritz il gatto a uno di 12 anni,
questo spiega molte cose