
21 Giugno 2022
C'è una costante che regola la nostra vita quotidiana, una cifra che diamo per scontata ma che in realtà è soggetta a numerose micro mutazioni nel corso del tempo: la durata di un giorno. Convenzionalmente questa è definita in 24 ore, il tempo impiegato dalla Terra per eseguire una rotazione completa sul suo asse, ma come per tutti i fenomeni naturali che riguardano il moto, questo valore non è realmente immutabile, tutt'altro.
La durata del giorno cambia continuamente, anche se ciò avviene per intervalli di tempo talmente piccoli da poter essere considerati tutto sommato trascurabili. O meglio, trascurabili se li si considera singolarmente, ma possono cominciare a diventare rilevanti se, con il passare degli anni, questi cominciano ad accumularsi e sommarsi, sino a diventare apprezzabili.
Ad esempio, lo scorso 29 giugno è stato identificato come il giorno più corto degli ultimi 70 anni, visto che la mezzanotte è scoccata 1,59 millisecondi prima del previsto, stando alle misurazioni effettuate dagli orologi atomici. Questi, infatti, hanno cominciato a tenere traccia della durata esatta del giorno sin dagli anni '60 e ciò che è emerso in tutto questo tempo è che la durata delle 24 ore è variabile e ci permette di capire come sta cambiando il nostro pianeta.
Stando alle misurazioni degli ultimi anni, la Terra ha cominciato ad accelerare la propria rotazione sin dal 2016 e sembra che ogni anno questa sia sempre più rapida, andando ad invertire un trend che era rimasto abbastanza stabile sin dalla sua formazione. Circa 1,4 miliardi di anni fa, infatti, la Terra impiegava 19 ore per compiere una rotazione completa, per poi rallentare di circa 1/74.000 di secondo all'anno, sino a raggiungere le 24 ore che conosciamo noi. Questo significa che, tendenzialmente, il pianeta ha gradualmente rallentato la propria rotazione nel corso dei millenni, rendendo sempre più lunga la durata del giorno.
Il trend emerso dal 2016 è quindi in forte controtendenza rispetto a quella che è sempre stata la storia della Terra e pare che questo fenomeno possa essere legato anche dai cambiamenti in corso sulla superficie del pianeta, dallo scioglimento dei ghiacci sino a fenomeni naturali devastanti e molto altro ancora. Non è possibile, al momento, tracciare con precisione quali siano state le cause a dare il via all'inversione, tuttavia è chiaro che si tratta di un'anormalità.
In passato il rallentamento della Terra veniva contrastato con l'aggiunta occasionale di un secondo alla durata complessiva dell'anno, una modifica che risulta del tutto innocua per gli abitanti del pianeta, ma che ha conseguenze imprevedibili - e spesso problematiche - su tutti quegli strumenti che richiedono un elevatissimo grado di precisione per il loro corretto funzionamento.
Qualora il trend del 2016 dovesse continuare, si potrebbe arrivare addirittura nella situazione in cui sarà necessario riportare indietro di un secondo le lancette di questi particolari strumenti, andando a causare un numero di problemi maggiore rispetto a quanto già non accada con l'aggiunta di un secondo. Una delle principali voci contrarie a questo adeguamento è niente meno che Meta, la quale chiede da tempo che non venga applicata alcuna correzione temporale, dal momento che questa ha causato in passato diversi malfunzionamenti alle infrastrutture che regolano il web, provocando disservizi su Cloudflare e altre piattaforme.
La rimozione di un secondo, secondo Meta, potrebbe provocare conseguenze ancor peggiori, andando ad impattare in maniera completamente imprevedibile sul funzionamento di diversi macchinari e reti. Insomma, meglio ignorare del tutto questo fenomeno, almeno stando all'azienda di Menlo Park, dal momento che potrebbe causare effetti a catena potenzialmente disastrosi. Questo perché non è mai stato effettuato alcun test su larga scala che prendesse in considerazione questo scenario, motivo per cui la prospettiva è del tutto ignota.
Insomma, sembra un po' di essere tornati ai tempi del Millennium Bug, quando si pensava che la transizione tra il 31 dicembre 1999 e l'1 gennaio 2000 avrebbe causato effetti devastanti su tantissimi aspetti della società. Il mondo di oggi è sicuramente molto più informatizzato rispetto a quello di 23 anni fa, motivo per cui è possibile che gli effetti di un disservizio siano più capillari, ma probabilmente basterà cominciare a prendere atto di questa possibilità per cominciare a sviluppare delle contromisure efficaci.
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Ecco i nuovi Galaxy Watch5, Watch5 Pro e Buds2 Pro! Le nostre prime impressioni
Scattare foto alle stelle con lo smartphone, ecco qualche consiglio utile!
Commenti
Come fanno a misurare la durata precisa? Con puntatori su stelle fisse?oppure?
hahaha, mi trovi d'accordo!
concordo
Sono arivato al primo insulto.
Ti avevo avvisato, vai a sfogare i tuoi problemi, che sono evidentemente molto gravi, da un altra parte.
Non sei in grado di discutere come una persona adulta. Sei un fanatico dogmatico che si richiama all'autorità come un bambino isterico, dicendo un mucchio di fesserie peggio di un adepto di una setta fanatica.
Addio.
Bloccato.
Che nessuno è tornato indietro nel tempo a contare le ore -.-
Ahahaha certo che lo è, si chiama scienza IGNORANTE e solo perchè tu non sei in grado di comprenderne i concetti non è una cosa che "non è possibile sapere", secondo il tuo "ragionamento" non sappiamo nemmeno quanto è la distanza dalla luna perchè non c'è l'omino che ci va a misurare con la roulette, eppure tramite metodi analoghi riusciamo ad andarci. Fattene una ragione, non è una questione di fede o di fantasia, sei solo tu che non riesci a comprenderla e cerchi di giustificare il tuo limite. Mi blocchi ? E secondo te cosa mi cambia nella vita ? Io non sono rabbioso, sono solo intollerante verso gli stup1di che si pensano intelligenti e si arrogano il diritto di mettere in dubbio il lavoro altrui solo perchè nella vita si pensano migliori, è un dovere morale fartelo notare e limitare questo fenomeno dilagante. Solo perchè hai una connessione a internet e la stessa possibilità di espressione di un premio nobel la tua espressione non ha affatto lo stesso valore, quindi STUDIA CAPRA è il messaggio che deve pa
In fondo anche per il Millennium bug la soluzione è stata risolta lato software.
Appunto, come dici anche tu, il problema è software. Ovvio che è un problema complesso (vedi appunto sui DB con transazioni che rischiano di fallire) ma non è che le soluzioni non ci siano
Uhm in realtà è il software dell'os che sincronizza il clock hardware via ntp, anzi per esser precisi ntp client > ntp server > ntp client > os clock > hw clock
E non è sempre vero che il clock hw sia sincronizzato, su rhel ad esempio ootb non lo fa. Lato database i problemi ci sono come ci sono quando freeze una vm e la riporti indietro nel tempo per poi de freezarla... Ma ripeto il software lo aggiri, fermi tutto per 1 secondo e amen lato hw potrebbe andare peggio...
Non è possibile sapere di quella cosa.
Fine, end of story. Nessul bla la bla di quanto sono studiati ed intelligenti quei buffoni che millantanzo caxxate cambierà i fatti.
Il resto è una tua espressione di frustrazione infantile.
Piantala, è un problema tuo non mio.
Vai a sforgare ala tua frusrazione irrazionale da un altra parte.
Al prossimo tuo blaterare cose rabbiose senza senso ti blocco.
Già sono proprio in crisi sai, come sempre ti credi meglio di quello che sei, non fai domande scomode, fai solo affermazioni da ignorante e fartelo notare non è "metter in crisi" semplicemente ti approcci ad argomenti che non sei stat in grado di studiare e non comprendendole le dai per fantasie, tutto qua
DIsse quello che ricopre di insulti chi lo mette in crisi.
Fai il bravo vai a giocare con le cose del tuo livello e non scocciare gli adulti.
Grazie per la conferma, magari invece te ne stai buono e non fai delle domande delle quali poi non comprendi la risposta, ah già sei arrogante e pensi di poterci arrivare con la tua spiccata intelligenza. Ho una brutta notizia per te DEVI STUDIARE e se non ne sei capace ti affidi a chi lo ha fatto.
Ecco perché sono tornato prima a casa stasera...
Di do un upvote solo per la citazione di Sheldon
Ma che noia. "Tu non sei nessuno, tu hai concezioni così e colà. Tu tu tu tu" sembri il telefono occupato.
Tu sei, invece, un boccalone.
Credi a quello che ti pare, sogna di fantastici calcoli iperuranici e vivi felici, e non romprere le scatole agli adulti.
(dopo poche righe ho smesso, chi parla in modi così nfantili non attira mai la mia attenzione).
non credo molto nel potere delle preghiere, ovunque siano rivolte
Invece no è solo la tua limitata cultura scientifica a fartelo pensare, perché secondo il tuo concetto (sbagliato e basato su ignoranza) l'unica modo per determinare un evento passato comprende una macchina del tempo. Quello che è ridicolo è che tu che non sei nessuno, pensi di saperne più di chi ha dedicato la vita a questa disciplina, ha redatto uno studio e di altre decine di persone altrettanto importanti che lo hanno rivisto. Qui dimostri che facevo bene rimanere nella presa in giro, perché sei solo un sottoprodotto di una cultura che giustifica l'ignoranza e l'incapacità tollerandone ogni aspetto, se vuoi parlare di un argomento devi avere almeno le basi accademiche e queste ti mancano un po' ovunque, sarai uno che non è riuscito ad accedere ad un istruzione maggiore perché limitato o semplicemente era troppo pesante, quindi hai necessità di criticare un sistema dal quale sei escluso. Lo fai però in maniera arrogante, pensando che il tuo intuito e la tua sagacia valgano più delle competenze. Ho una brutta notizia per te, sei il più classico esempio di asino mainstream con qualche eccezione nella proprietà di linguaggio, spiacente.
Appunto ignorante anche lei, forse il professore lo diceva correttamente
Controlla la vista, devi avere problemi di lettura o, più facilmente, di comprensione del testo.
Il cambiamento climatico è un problema serio, ma se lo si mette dentro in ogni discorso come il prezzemolo si finisce per togliergli peso.
Un cambiamento della rotazione terrestre non ha nulla a che fare con fenomeni come lo scioglimento dei ghiacci o il clima: la crosta terrestre rimane appunto una crosta, una variabile praticamente inesistente per i processi cinematici della terra come rotazione e rivoluzione. Un'accelerazione indica che il momento inerziale della terra sta diminuendo, in altri termini la massa si sta concentrando verso il suo centro.
Non hai capito. Io tengo ben separato iò che è sapere da ciò che è credenza a prescindere se si tratti di "miti" o di "scienza".
Mmmm, non mi pare, il problema è software direi. Gli orologi hardware "normali" (non atomici) che sono in qualsiasi computer/server/ecc. non sono mai precisi, infatti usano continuamenti protocolli standard come l'NTP per sincronizzare l'ora esatta tramite internet. "Tirare indietro" di un secondo non è un problema per un server, è al limite il software che ci gira sopra che rischia di far casino se subisce un "salto indietro nel tempo".
no, è colpa dell'inflazione.
Ma non mi sembra che a scuola mi dicessero: "La Terra rotea su se stessa...."
Apri un dizionario e lo trovi alla lettera R
Siamo gia' crepati ma non lo sai, vivi nella tua fantasia come un sogno, tutto immaginazione frutto del tuo cervello
Come tutti, l'uomo ha bisogno di credere.
Fonte? Scommetto che te lo ha detto l'uccellino!
Si dice roteare ed e' corretto come hanno scritto, quale ruotare
Non lo so, purtroppo (o per fortuna, direbbe Sheldon...) non sono un geologo o un vulcanologo, ma a spanne direi di no, visto che i fenomeni di subduzione della crosta nel mantello si fermano molto prima della transizione tra il nucleo esterno (che è liquido e ruota) e il mantello, che invece è "plastico" ma sostanzialmente solido.
Vedi, guardare quel ce**o di film che è "The Core" aiuta...
Gli errori di quinta elementare da penna rossa sono all’ordine del giorno su HDBlog, niente di strano.
Se avessero letto il sussidiario, invece di disegnarci sopra c4zz3tti, saprebbero definire i moti dei pianeti correttamente.
Io inizierei a stilare una lista, così magari levato dal carso i peggiori magari ci ripensa...
Senza contare che in passato non c'erano gli orologi atomici... Cmq pensi che la diminuzione delle eruzioni e altri fenomeni geotermici possa influire?
Più che altro è hw il problema, l'hardware clock time.
Riscaldamento globale
Insieme alli Eni, per cercare di evitare il problema del gas russo.
Si è fatto un selfie sulla Luna insieme agli alieni (o agli alienati)?
Ha sparato troppi razzi ipersonici e con la loro ipercelocità si sono schiantati sulla terra aumentandone la velocità.
Ma i poteri forti nascono in Germania è innegabile, se solo tu avessi studiato un pò di complottismo, la famiglia che domina il mondo è la casata Sassonia Coburgo Gotha ed i loro eredi, in più, quale famiglia di banchieri è la più potente del mondo per i complottisti?
I Rotschild, no! E di dove sono originari?
Crante Cermania.
Non ti sembra tutto ovvio e consequenziale?
Cosa intendi con "sapere con certezza" ?
Non è vero.
Massimiliano Mazzucco lo spiega con dovizia di particolari e pregnanza scientifica.
E pure con le foto, lui ci era fotografo da giovine.
Cercare soluzioni facili a problemi difficili.
"Ha stato X" , sostituisci X con la categoria che più ti aggrada.
Questa bisogna subito farla trovare come una perla ad alcuni utenti di luogocomune.
Ma proprio si. Credere di poter sapere con certezza una simile cosa è ridicolo.
Infatti no
Io no. Sono all'antica.