
17 Novembre 2022
Da una semplice serie di immagini a un modello 3D completo e ricco di dettagli, grazie all'intelligenza artificiale: è la promessa di NVIDIA e del suo team di ricerca. Il concept, intitolato NVIDIA 3D MoMa, sarà presentato nel corso della conferenza Computer Vision and Pattern Recognition (CVPR) 2022, che è attualmente in corso a New Orleans. È iniziata il 19 giugno, domenica, e continuerà fino a questo venerdì, 24 giugno. La società americana ha deciso di presentare la tecnologia ispirandosi al jazz, uno dei principali elementi distintivi della città della Louisiana.
Come dimostra il video qui sopra, la tecnologia permette ai professionisti come modellatori 3D, sviluppatori di videogiochi e ingegneri di ottenere la versione tridimensionale di qualsiasi oggetto partendo semplicemente da una serie di circa 100 immagini dell'oggetto stesso, naturalmente inquadrandolo dal maggior numero possibile di angolazioni. Un algoritmo di intelligenza artificiale le analizza e ne ricava dei modelli mesh triangolari che possono essere facilmente importati in applicazioni di grafica 3D, CAD o motori grafici per videogiochi.
Allo stato attuale, ci sono due sistemi per ottenere questo tipo di risultato: la modellazione partendo da zero, che è estremamente dispendiosa in termini di tempo, oppure la fotogrammetria, che richiede macchinari particolarmente sofisticati e costosi (la versione ad altissima precisione di componenti come sensori ToF, LiDAR o Face ID che si trovano oggi in svariati tablet e smartphone). Questo metodo basato sull'AI richiede invece un equipaggiamento abbastanza comune - una buona fotocamera e un ambiente con condizioni di luce e sfondo ideale; diciamo, poco tempo e poche conoscenze tecniche specializzate.
Una volta ottenuto il modello 3D ai professionisti non resta che applicare la giusta tipologia di materiale per ottenere il risultato desiderato. Al momento si tratta di un concept che ancora non è pronto per l'impiego su larga scala; verrà discusso in modo approfondito nel corso di una sessione dedicata domani, 22 giugno, alle ore 13:30. Seguendo il link FONTE è invece possibile consultare la relazione ufficiale della ricerca.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Credo che sia un'ottima cosa: se fare un 3d da fotogrammetria automatica è una procedura oramai consolidata, tanto manca ancora nella razionalizzazione delle mesh ché poi saltano fuori...
Un sistema di reverse-enginering delle forme che funzioni un po' su tutto semplicemente non esiste...
Per AMD esistono 3dzephir e metashape. Il secondo è pensato più per rilievi di architettura e terreni con drone. Il primo non l'ho mai usato.
Purtroppo Nvidia spadroneggia nel campo
Zephyr se non ricordo male, è italiano ma è a pagamento
Ah OK, sempre di nVidia. Pensavo esistesse anche qualcosa di generico, ma che funzionasse bene.
Si, questo è interessante
Magari implementano un nuovo set di equazioni. Comunque si, è fondamentalmente fotogrammetria. Anche per come scatta le foto. Forse la novità sta nel riconoscimento del materiale etc
sempre fotogrammetria è, parte da delle immagini per creare un modello 3D
Ma magari sono algoritmi che sfruttano i tensor core. Ormai se una gpu risolve una matrice è diventata AI...
probabilmente con i telefoni è anche più comodo. Certamente più è alta la qualità della foto migliore sarà il risultato.
L'articolo cita "la versione ad altissima precisione di componenti come sensori ToF,
LiDAR o Face ID che si trovano oggi in svariati tablet e smartphone" riguardo la fotogrammetria. Il bello è che lidar e simili non sono nemmeno fotogrammetria...
e mo chi glielo dice che si tratta comunque di fotogrammetria?
se usi gpu nvidia c'è reality capture ed anche un software free di cui non ricordo il nome. sono tutte cose che sono state sviluppate con cuda
Quale programma, per esempio? Solo per curiosità.
Basta anche la fotocamera di un cellulare per la fotogrammetria. Forse si riferisce al costo del software e dell'eventuale scheda video. Ad ogni modo, con la fotogrammetria si ha una riproduzione molto fedele delle dimensioni, con l'ia non saprei
A dire la verità la via della fotogrammetria è stata sdoganata da anni. Bastano una fotocamera, 100 foto e il programma giusto