
29 Giugno 2022
Tra asteroidi che si avvicinano "pericolosamente" alla Terra e piogge di meteoriti bisogna davvero stare attenti quando si esce di casa (ma potrebbe non bastare nemmeno...). Battute a parte, lunedì prossimo gli abitanti del Nord America potrebbero assistere ad uno degli spettacoli più affascinanti degli ultimi tempi: una tempesta di meteoriti. Gli astronomi mettono tuttavia le mani avanti: la probabilità c'è, ma in quanto tale il fenomeno potrebbe anche non verificarsi.
La pioggia di Tau Herculid potrebbe potenzialmente regalarci fino a 1.000 stelle cadenti all'ora, numero impressionante e decisamente superiore rispetto alle 50-100 delle Geminidi e delle Perseidi. A generare la pioggia di meteoriti di lunedì prossimo sarà la cometa Schwassmann-Wachmann 3, scoperta nel 1930 da Arnold Schwassmann e Arno Arthur Wachmann e che di tanto in tanto fa visita alla Terra regalandoci spettacoli mozzafiato. Inizialmente era considerata una cometa debole, poi è diventata 600 volte più luminosa a causa della sua frammentazione. L'ultima volta è stata vista nel 2006 ed era divisa in circa 70 pezzi.
A spiegare perché non è detto che la tempesta si verifichi è Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA:
Se i detriti di SW3 hanno viaggiato a più di 220 miglia orarie quando si sono separati dalla cometa, allora potremmo vedere una bella pioggia di meteoriti. Se i detriti hanno avuto una velocità di espulsione più lenta, nulla raggiungerà la Terra e non ci saranno meteore da questa cometa.
Insomma, "sarà un evento tutto o niente". E se sarà tutto dove dovremo guardare? E a che ora?
Innanzitutto noi europei saremo, purtroppo, esclusi dal possibile spettacolo: lunedì verso l'1 di notte EST gli abitanti del Nord America avranno la chance di osservare il cielo sopra le loro teste. Quest'anno la velocità dei detriti sarà particolarmente lenta, ma a differenza di altre volte le condizioni "sulla Terra" sono perfette - a patto che ci sia bel tempo: il radiante sarà alto nel cielo (ovvero il punto da cui provengono i detriti), e la Luna sarà nuova offrendo così buio pressoché totale.
Nella storia sono state le Leonidi ad offrire gli spettacoli più belli: a Boston nel 1833, ad esempio, si verificò una tempesta di meteoriti talmente potente che l'astronoma irlandese Agnes Mary Clerke disse che "si stima che la frequenza delle meteore sia circa la metà di quella dei fiocchi di neve in una tempesta di neve media". Tale fenomeno durò addirittura 9 ore, con circa 240.000 stelle cadenti ogni ora.
Ricordiamo che, come dice Bill Cooke, "le meteore non sono rare": tutto dipende dalle loro dimensioni e dalla velocità con cui colpiscono l'alta atmosfera. "La Terra è bombardata ogni giorno da milioni di frammenti di detriti interplanetari che attraversano velocemente il nostro sistema solare". A contatto con l'atmosfera, le particelle si infiammano e bruciano: si pensi che in una notte serena è possibile vedere tra 4 e 8 meteoriti all'ora. Altro discorso, come abbiamo visto, sono le piogge di meteoriti.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Miglior commento si sempre!!! Chapeau
Vero….ma ti immagini L immenso piacere e L insano godimento nel vedere uno spettacolo simile? Magari in diretta tv! Oltre le folle in strada stile vittoria ai mondiali
bha oramai chi veramente comanda siede negli yatch nell'oceano o nei super jet lussosi perennemente in volo.
chi siede a montecitorio è un mero esecutore.
Se non sono quei colori ce ne saranno altri
Usando una VPN, puoi risultare in USA, e li vedi anche tu :)
Per gli italo americani che seguono HDblog
Potrai vederli tramite le stories degli americani
Attento ai desideri che esprimi ;)
https://uploads.disquscdn.c...
Non volevo attribuirti una corrente politica ma dicevo semplicemente che era un commento, diciamo senza offesa, "banale". Sul fatto che non voti ci sarebbe da discutere ma può anche essa considerarsi una scelta politica; il principale problema è che proprio l'astensionismo lascia fare alla classe politica attuale (che comunque ti rappresenta) quello che vuole
"noi europei saremo, purtroppo, esclusi dal possibile spettacolo" ok , quindi il senso dell'articolo?
Spriamo che gli USA non li scambino per un attacco russo...
Ma ste battute da sessantenne penta stellato al bar funzionano ancora?
Un bel centinaio incendiate direttamente su Montecitorio no?
"220 miglia orarie"?
È normale le cose o cadono sugli usa o sul giappone
Daranno la colpa a qualcuno sicuramente
come al solito i meteoriti cadono solo sul territorio USA!
pffff