Nessuno vuole l'NFT del primo tweet!

14 Aprile 2022 213

Il primo tweet della storia sotto forma di NFT era costato a Sina Estavi 2,9 milioni di dollari. E ora che lo vuole rivendere non lo compra nessuno, perlomeno alla cifra alla quale viene proposto. Che 50 milioni di dollari siano forse un tantino esagerati?

Eppure il cripto-imprenditore iraniano aveva deciso di destinare metà del ricavato in beneficenza (così come del resto erano finiti i 2,9 milioni di dollari incassati dall'ex CEO Jack Dorsey con la vendita). Dei 50 milioni auspicati, 25 sarebbero andati in opere di bene ("perché non il 99%?", ha scritto Jack Dorsey in risposta al tweet con cui Estavi ha annunciato la vendita), gli altri 25 al suo business sulla blockchain. E gli sarebbero pure serviti, visto che a seguito dell'arresto le sue due società CryptoLand e Bridge Oracle hanno iniziato a navigare in cattive acque.

Il primo tweet della storia. Ma quanto varrà davvero?

Su OpenSea l'offerta massima è di 2 ETH, equivalenti a 6.222,36 dollari. Ma c'è chi ha voluto mettere sul piatto appena 6,22 dollari. Della serie: il primo tweet della storia è carta NFT straccia. E lo si vede anche dalle sole 22 offerte complessive ricevute sino ad oggi. Tant'è che l'imprenditore ha deciso di abbandonare momentaneamente l'idea della vendita, con l'intenzione di riproporla nel momento in cui gli si presenterà davanti una concreta possibilità di guadagno. Piuttosto che rimetterci il 99,999%, meglio tenerselo questo NFT.


213

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ildebrando Jki

Io si, molti no però.

Lunariano

Ma hai capito cos’è un NFT?

Ildebrando Jki

Paragonare un NFT ad una società è penso la cosa più idìota che abbia letto in questo blog, e qui c'è talpagamer eh.

Lunariano

Vedila così: c’è chi scarica gratis twitter e chi è elon musk che lo vuole acquistare per 43 miliardi di cucuzzi… Dimmi, sono la stessa cosa?

Ildebrando Jki

No. Se posti un NFT io lo uso come mi pare, ma non ho il certificato. L'NFT NON è il bene digitale, ma la sua firma.

piero
Lunariano

Non è per nulla accurata, gli altri al massimo possono guardare e immaginare, nulla di più

csharpino

Perchè? Una collezione di rari francobolli tenuti in un cassetto fanno schifo perchè non li appendi ad una parete? Tralasciando il fatto che non è obbligatorio che uno voglia ostentare i propri possessi, non è che se lo mostri su una parete allora sei figo mentre se lo mostri su un monitor fai schifo. E tra l'altro se proprio vuoi far vedere che sei possessore di un opera/pezzo da collezione (vedila come vuoi tu) hai nettamente più pubblico su internet con un NFT che con un quadro sul muro di casa.

piero

Esistono già nft di robe vere tipo quadri di artisti famosi tipo, che ne so, picasso etc? e se sì perché? Per la questione di impossibilità di contraffazione data dalla blockchain o c'è anche altro?

piero

Grazie della risposta, quindi in sostanza essendo il valore volatile bisogna farci scambi come qualunque altro prodotto di trading

piero

Almeno appenderlo sarebbe il minimo

csharpino

Scusa ma tu andresti in giro a dire gratuitamente, tanto per fare, senza una motivazione o tornaconto di avere 4milioni di dollari (per dire una cifra) ?

csharpino

Se parli a livello molecolare forse, se invece parliamo a livello visivo (e anche più) è possibile. Ci sono quadri, non disegni dell'asilo, che sono stati scoperti falsi solo attraverso analisi chimico/fisiche dopo decenni di esposizione nei musei ... Con un NFT per avere la certezza matematica di sapere se è vero o falso ti bastano una manciata di click gratuiti, con un quadro (o una qualunque altra opera o collezionabile) la certezza matematica non la puoi avere.

csharpino

Talmente possibile che per accorgersene ci hanno messi anni gente che di lavoro fa solo quello... E parliamo di quelli che si sanno perchè direi che è palese che se si continuano a trovare è perchè che ne sono...

csharpino

Ma lo pensi veramente che uno compri i quadri per toccarli e odorarli?

pisqua187

ma ora NFT E' FUFFA! come lo è il bitcoin o giocare nelle borse se non si sa cosa si sta facendo.
Attualmente conosco gente che si paga il mutuo di casa grazie al bitcoin
Attualmente cè gente che sta facendo i soldi con gli NFT costruendo cavolate per i giochi che alla gente piace un sacco.
Attualmente cè gente che guadagna anche giocando in borsa e di bolle speculative qui ne abbiamo viste un sacco! eppure ci sono molti anzi troppi che guadagnano un sacco!

PilloPallo

È che al momento io vedo gli NFT come fuffa asservita alla pura speculazione... è da vedere come evolveranno le cose nei prossimi anni

pisqua187

sbagliato. nft è un certificato di proprietà. se compri l nft della gioconda hai piena facoltà di andare a louvre, prenderti il quadro e dargli fuoco davanti al museo perche sei tu il proprietario.

pisqua187

ma io non ti sto dicendo che sbagli il ragionamento. dico che sbagli il modo di vederla. tra 10 anni tutto sarà NFT. stai sicuro! non fermati a cavolate come questo Tweet ma immaginala come rampa di lancio per un nuovo mercato (purtroppo). I certificati digitali gia ci stanno, vedi i QRcode per il certificato dell'auto. quanto ci impiegheremo ad avercelo anche per casa, telefoni,pc, e beni primari?
Se gia è evidente che NFT lo stanno appoggiando tutti i colossi significa che è certa la strada che vogliono intraprendere. al contrario delle crypto che seppur ormai estesa al livello globale non cè ancora una vera regolamentazione.

PilloPallo

Chi compra una casa può farlo per speculazione (se la vuole rivendere/affittare) o per necessità di avere un tetto sulla testa. Per tutte le altre cose da noi manzionate non vale la stessa cosa. Capisci la differenza? Sto cercando di farti capire che paragonate beni di prima necessità con cose che sono sfizi di persone che hanno soldi da buttare. La speculazione è sempre speculazione ma un bene materiale di prima necessità viene comprato per necessità appunto, non puoi paragonarlo ad un NFT

pisqua187

che fesserie stai dicendo. quindi un ipotetica "retecasa" che compra beni il suo fine sarebbe farci entrare le persone e non fare profitto con le persone che hanno il fine di volere una casa..
Gli oggetti da collezzione come le opere d'arte, le macchine d'epoca, le carte di magic hanno sempre la stessa utilità. collezione e speculazione. chi ha la stessa passione vende/scambia/colleziona oggetti. anche una semplice forchetta puo valere 1000€..
NFT lo devi inquadrare come un certificato di autenticità e proprietà, come lo è il libretto dell'auto o il certificato di un quadro. STOP!
Speculazione Virtuale che è uguale a quella reale.

PilloPallo

Per te è il profitto, per chi la compra è abitarci. Questo è il fine ultimo: abitarci. Le carte hanno il fine di giocarci. NFT e opere d'arte hanno il fine ultimo di possederle, non hanno altro fine, non hanno una funzione, non hanno alcuna utilità. Anzi le opere d'arte hanno fine adornativo, gli NFT neanche questo. Pura e semplice speculazione

pisqua187

e chi lo ha deciso che il fine ultimo è abitarci? se possiedo gia una casa di proprietà e voglio investire sul mattone il fine ultimo di quell'appartamento è il profitto! questo discorso è davvero applicabile ad ogni "bene" finche esiste "domanda e offerta" fisica o virtuale che sia altrimenti anche le carte da "magic" sarebbero carta straccia secondo tua logica e invece quel business genera milioni di euro di guadagno

Raxien
La differenza è che il falso di un quadro è il falso di quell’opera. Cioè è di per sé una nuova opera.

Anche i quadri hanno un certificato di autenticità. Se sostituisci un quadro vero con un falso di fatto il certificato sta autenticando un falso.

Negli NFT il falso non è dell’opera. Perché in fin dei conti non riguarda l’opera.

Se provi a fare un falso NFT in realtà stai creando un nuovo NFT completamente uguale alla prima ma con un suo certificato. Essendo il certificato diverso dall'originale questo verrà sempre marchiato come falso garantendo l'autenticità del primo.

Raxien

Che il possesso del NFT ti da diritto a ricevere dei token che hanno un valore. Il numero di token ricevuti dipende dal NFT mentre il loro valore dipende dalla domanda e offerta dovuta all'utilizzo dello stesso.

Se un NFT ti da token che poi non servono a niente probabilmente verranno costantemente venduti a mercato e varranno zero.
Se un NFT ti da token che vengono usati per comprare merchandising, comprare altri NFT, evolvere il proprio NFT (qua si apre un mondo) ecc allora il valore tenderà a mantenersi o salire. Ovviamente più l'NFT rende più questo è caro.

Però non credere che metti 10 euro e diventi ricco. Devi investirci tempo, soldi e starci molto dietro in quanto sono asset rischiosi.
Essendo prezzati in crypto ti esponi alla volatilità della crypto, del prezzo del NFT e del prezzo del token che ti da.

Matteo Ferraro

La differenza è che il falso di un quadro è il falso di quell’opera. Cioè è di per sé una nuova opera.

Negli NFT il falso non è dell’opera. Perché in fin dei conti non riguarda l’opera.

Il falso è della certificazione.

Cioè alla fine l’NFT non è altro che il biglietto obliterato del Louvre che certifica che ci sei stato. Hai solo tu quel biglietto certificato in quella precisa ora, da quel preciso addetto.

Si, solo quello

Ildebrando Jki

Splendida definizione di NFT (purtroppo non mia):
"Imagine you have a
wife, you paied the wedding ceremony and now your wife is getting
drilled by everyone and you can't do shìt, but you have the marriage
certificate. That's the NFT"

Ildebrando Jki

Splendida definizione di NFT (purtroppo non mia):
"Imagine you have a wife, you paied the wedding ceremony and now your wife is getting drilled by everyone and you can't do shìt, but you have the marriage certificate. That's the NFT."

piero

Rispecchia il valore effettivo della dignità media degli utenti twitter. Non è così sconvolgente come notizia

piero

Eh però il quadro se lo compro posso decidere di averlo io. In casa. Lo posso guardare e toccare, sentire la tela, odorarne il profumo e spaccarlo in due se sono un pazzo. Certo, quella proprietà a cui punta l'NFT è tua, ma non ce l'hai in mano.
NFT non è effettì(vo).

piero

Sarebbe a dire? Introduci il discorso per chi è all'asciutto

Arrestato per aver aperto un Exchange? Lol
Me ne andrei e non tornerei mai più in patria.

Raxien
Estavi ha ben altri problemi da risolvere. L'exploit ottenuto grazie agli investimenti nel mondo cripto ha presentato un conto inaspettato: l'arresto e nove mesi di prigione in Iran.

Il fermo è stato eseguito nel maggio dell'anno scorso, con l'accusa di "turbare il sistema economico" tramite CryptoLand, l'exchange di proprietà di Estavi. La conseguenza, oltre al carcere, è stato il crollo del suo progetto Bridge Oracle, con token azzerati e gli investitori che hanno perso i soldi e sono in attesa di essere rimborsati.

Film già visto.

È stato accennato qui che è stato arrestato, sinceramente avrei trovato più interessante il motivo dell'arresto.

Raxien

E quindi? Dove sta il problema? E' illegale?
Estavi comunque si fa poco bello dato che sta in galera.

Raxien

Questo era nato a scopo di beneficenza. Ora chi l'ha comprato cerca di lucrarci sopra e il mercato gli sta dicendo s*ca. Ci sta.

Raxien

Dipende dal NFT. Io mi sono focalizzato su quelli che danno una rendita passiva.

PilloPallo

Io il tuo discorso l'ho capito ma ti faccio notare che il fine ultimo dell'appartamento è abitarci, non trarne profitto... questo è un discorso non applicabile ad ogni tipo di bene (volendoli chiamare "bene")

Edoardo

Hey Siri: destinazione Lago Duria

pisqua187

vorrei farti notare che l APPLE 1 che attualmente non serve a una mazza è stato valutato 400 mila dollari. è un bene fisico ma che di utile non ha niente e non servirà a niente tranne che per trarne profitto. Gli NFT legano un bene fisico/virtuale al mondo virtuale. quindi il paragone tra un appartamento fisico e un tweet virtuale ha piu che senso. Sono speculabili entrambi, sono entrambi certificati e hanno la stessa utilità.. trarne profitto!.. ora sto benedetto tweet non vale una cippa. come non valeva ima cippa l apple 1 negli anni 90. nel 2050 probabilmente il tweet varrà 4 volte tanto quello che è stato pagato la prima volta. ora è troppo presto. come lo sarebbe un appartamento in una zona brutta che fino a che non verrà bonificata non varrà ancora nulla!

Raxien

Non ne capisco il nesso però ok ...

LordSheva

beh, se è per quello non ha manco ricevuto una controposta vicina al prezzo d'acquisto.

LordSheva

https://media3.giphy.com/me...

HeiSiri

Non puoi riprodurre un disegno in modo identico all'originale. Mettici che se è dell'asilo avrà pure un valore affettivo

NULL

Buono a sapersi, tutti gli anglofili a cui avevo chiesto info su Twitter mi avevano detto di starne alla larga ormai. Appena ho un attimo, provo a farmi una cultura...

Raxien

Si ma devi saperti muovere. Alcuni NFT danno anche belle rendite passive.

HeiSiri

https://uploads.disquscdn.c...

NULL

Quindi si fanno ancora bei soldi, corretto?

Danylo

Bhe, quando succede, puoi rivendere il 404 :)

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul