Al via le prevendite per un viaggio di sei ore nello "spazio" su una mongolfiera

12 Aprile 2022 19

Mille dollari subito, rimborsabili, come anticipo per l'esperienza unica di vivere la prospettiva spaziale di Space Perspective nel comfort più assoluto della Spaceship Neptune. È l'ennesima affascinante proposta del business nascente del turismo spaziale, una che si pone agli antipodi, anche come costi, rispetto a Virgin Galactic.

Space Perspective propone un viaggio di sei ore tra salita a discesa coccolati da Spaceship Neptune, una "mongolfiera spaziale" capace di rimanere per due ore a 30 mila metri sul livello del mare, "sopra il 99% dell'atmosfera terrestre", sostanzialmente nella stratosfera. Comfort non è un termine utilizzato a sproposito. Tecnicamente nel descrivere l'ascesa di Neptune si dovrebbe parlare di decollo, ma si fa fatica perché è spesso un termine che rimanda a fuoco e fiamme, accelerazioni brucianti e tempi schiacciati (e schiaccianti).


Niente di più sbagliato: il "decollo" o meglio l'ascesa di Spaceship Neptune dura due ore perché avviene a 12 miglia orarie, 20 km all'ora così da permettere un'esperienza rilassante, panoramica e soprattutto inclusiva. Stesso discorso per la discesa, impiega lo stesso tempo e finisce sull'acqua dove, in una location prestabilita, c'è un battello della compagnia pronto a riportare sulla terraferma i turisti "spaziali".

UN SALOTTO ASCENDENTE A EMISSIONI ZERO

Space Perspective è molto fiera della propria mongolfiera 2.0 grande quanto uno stadio di calcio, l'"unica navicella spaziale al mondo (termine improprio, visto che allo spazio non arriva, ndr) ad essere carbon neutral" poiché grazie alla propulsione a idrogeno inquina solamente in fabbrica. Un salotto ascendente a emissioni zero: dentro la capsula ad attendere gli ospiti ci sono delle ampie sedute reclinabili sulle quali godersi, tra una foto e l'altra da postare immediatamente sui social, un buon cocktail o un pasto, grazie al servizio bar e alla connessione Wi-Fi.

C'è persino un telescopio per non farsi sfuggire nemmeno un dettaglio di un viaggio che non si dimenticherà mai, almeno non fino alla proposta successiva in grado di rilanciare. A patto, naturalmente, che si disponga di un salvadanaio colmo fino all'orlo: le sei ore a bordo di Spaceship Neptune costano 125 mila dollari, circa 115 mila euro al cambio attuale, ma volendo ci si può impegnare subito con un versamento di 1.000 dollari rimborsabili.

Non pochi, certo, ma praticamente un quarto di quelli necessari per salire a bordo di Virgin Galactic. Da farci un pensierino, potendo.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Walter Antolini

Idem

Azimuth

La minuscola capsula pesava 13 quintali ed era pressurizzata e equipaggiata con supporto vitale.
Un aereo giocattolo vola sfruttando le stesse identiche leggi fisiche che regolano il volo di un A380. Cambiano le proporzioni.

Pip

Hai visto la dimensione del pallone che hanno usato per far salire così in alto quella minuscola capsula che conteneva a malapena una persona e non aveva alcun sistema di supporto vitale? In sostanza era una semplice bara di metallo nemmeno pressurizzata...
Tra le due cose ci passa la stessa differenza tra il far volare un aereo giocattolo ed un aereo vero...

Alessandro De Filippo

Come andare ad un concerto e "vederlo" tramite Smartphone...che cagata

Alessandro De Filippo
Azimuth

Baumgartner è arrivato a 39km di altitudine con una capsula sostenuta da un pallone riempito di elio prima di lanciarsi nel vuoto. Non vedo perché non potrebbe farlo una capsula più grande con un pallone più grande.

Pistacchio
Mauro Bianchi

no, è importante perche OVVIAMENTE è d'obbligo la diretta FB e in tempo reale postare foto su instagram

Alessandro De Filippo

È più il tempo della partenza...che del "viaggio" vero e proprio.

Igi

Il coraggio non è di chi vende... ma di chi compra!

Snelfo

115 mila euro senza ricarica wireless...bah per me scaffaleh!!!!11!!

Snelfo

oggi su un mig sai dove sali ma non sai dove vai a finire......

Simone

Non discuto dei gusti delle persone, ma fino a poco fa era possibile noleggiare un MIG29 e salire in traiettoria balistica fino a 20-22 km per la modica cifra di 17.500€…
Detto questo, i palloni aerostatici hanno una lunga storia di spedizioni in alta quota con equipaggio, chi volesse informarsi meglio può leggere qui https://it.m.wikipedia.org/...

Pip

Ammiro il coraggio dei responsabili del marketing nel vendere prevendite per qualcosa che non esiste e che con tutta probabilità non è neanche fisicamente realizzabile con le tecniche che abbiamo in questo momento.

Devo imparare a fare come loro: non importa mostrare qualcosa che funziona e che esiste, la cosa importante sono le belle parole e dei render 3D

roby

La connessione wifi e' importante.. perche' il turista si colleghi col suo laptop e magari si vede un film invece di godersi il viaggio

Babi

Ho aperto l’articolo per vedere se rientravo nel budget…
Aspetto le offerte che usciranno tra qualche mese e poi non lo prendo certo al Day 1, mica sono un cog*ione!!

camillo777

Wen?

opt3ron
Tiwi

insomma, per tutti

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show