
03 Aprile 2018
La prima telefonata su rete cellulare risale a 49 anni fa, e la si deve a Motorola. Nel 1983 sempre Motorola lanciò sul mercato DynaTAC, telefonino (-one, meglio dire) da 800 grammi e quasi 4.000 dollari. Ma c'è chi ritiene che il primo, vero telefono senza fili risalga addirittura al... 1922. Una teoria un po' (troppo) forzata, ma la storia è di quelle affascinanti e vale la pena raccontarla.
Tutto nasce dalla digitalizzazione di un archivio di vecchie pellicole: tra queste c'è Eve's Wireless, dal titolo alquanto moderno che ha subito destato grande curiosità tanto da essere diventata 10 anni fa al momento del suo ritrovamento un vero e proprio tormentone sulla rete e sui social network.
Due donne stanno camminando in una città - probabilmente americana - fino a quando non si fermano vicino ad un idrante. Una di loro estrae una sorta di scatola da cui pendono alcuni fili che vengono attorcigliati attorno all'idrante stesso (per fare da terra). L'altra apre l'ombrello (l'antenna!) e si connette ad una terza donna posizionata davanti a un centralino. I colloqui non si sentono, ovviamente, trattandosi di un film muto, ma si suppone che le due protagoniste chiedano alla persona con cui sono collegate di ascoltare della musica. Questa si gira, mette su un disco sul grammofono e avvicina quel che sembra essere un microfono. Seguono sorrisi di persone soddisfatte e la chiusura della chiamata con un tasto presente sul rudimentale dispositivo.
Dunque il primo telefonino può essere fatto risalire a 100 anni fa? Con un po' di fantasia si potrebbe dire di sì, anche se le cose sotto sotto stanno un po' diversamente. La vera spiegazione è stata data diverso tempo fa - poco dopo il ritrovamento della pellicola - da Simon Atkins, ex ufficiale del reggimento britannico addetto alle comunicazioni:
Le due signore usano una piccola e semplice radio a onde ad alta frequenza, HF, probabilmente un Cat's Whisker. Affinché funzioni è necessario che sia collegata a terra ed è il motivo per cui è stata collegata a un idrante. L'ombrello fa da antenna. Dall'altro capo, anche la telefonista sta usando una radio HF e usa il microfono accanto a un registratore: affinché le due signore possano ascoltare, deve premere un tasto.
Diciamo dunque che parlare di telefonino è tecnicamente scorretto - non è un telefono, ma una radio - ma è altrettanto vero che le due donne per strada si connettono senza fili ad una terza persona entrando in contatto diretto. Insomma, è l'idea che il regista di 100 anni fa aveva quando pensò di nominare questa piccola pellicola "Eve's wireless". Non proprio un telefono senza fili, non ancora, ma quasi.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Il primo telefonino della storia, forse sì.. risalirebbe ad un secolo fa, e lo aveva Papa "Ratti" il Pio undicesimo.. gliela costruito un certo Guglielmo Marconi!
https://media2.giphy.com/me...
Tipo honda
E una rondella non fa primavera.
E cmq.. Saranno ca771 miei.
Io cercherei gli indizi della presenza del dr Who.
Essendo una connessione punto-punto parlerei di walkie talkie o baracchino.
si quella. hai vinto una caramella
L'induismo?
Sanno tutti che se non ci puoi installare whatsapp non è un telefonino
Ok, ma perché ripeterlo
Ed è anche quello che penso io
Perché è esattamente quello che scrive l'articolo
Vabbè ma i film sui viaggi nel tempo li ho visti solo io?
perchè?
Io lo considero più un concept, un'idea tecnologica.
Almeno gli gnomi armati di ascia non sono mai stati censurati in tv.
Una delle prime auto era letteralmente un auto ibrida, c'era un generatore a combustione che ricaricava una batteria che a sua volta alimentava un motore elettrico
E di un motore elettrico….cioè…un egiziano migliaia di anni fa disegna così a caso un motore elettrico?
Gli arabi hanno inventato quasi tutto
ci ho messo un po' ma l'ho capita. :D
a ben guardare la religione ebraica e di derivazione assiro babilonese..
si ma siccome erano troppi poi hanno cambiato nome in heloim e sono passati in medio oriente
c'è di mezzo "ED IL"
direi tutte
XD
gomplotto
Ma infatti.
si e gli Aztechi hanno visto il primo astronauta alieno XD
Ma infatti. In una trasmissione di giacobbo mostrano chiaramente dei geroglifici che fanno riferimento a una sorta di fusione nucleare
nemmeno, bastava cortocircuitare due contatti per usare lo stesso telefono
anche agli arabi, Leonardo ha tratto parecchia ispirazione da loro
Io penso di più agli egiziani
Eleganti le tipe geek 100 anni fa
Ti riferisci ai predator?
Ma quelli non erano andati dagli aztechi per avere i sacrifici umani?
o anche ripeterli a pappagallo...
un conto e' avere un'intuizione, ed un conto e' metterla in pratica. Lonardo da vinci ha inventato i crri armati e gli elicotteri... ma tra il dire ed il fare c'e' di mezzo il mare.
si infatti gli alieni sono arrivati 4000 anni fa in israele ed hanno fondato la religione che noi tutti ancora seguiamo
non dimentichiamo che i primi cellulari popolari, gli etacs, non erano altri che delle radio a due canali, detta in soldoni. Infatti era sufficiente una semplice radio amatoriale per ascoltare le telefonate.
mi dia serenamente del tu, seguiamo la netiquette :)
lo XD
Tante tecnologie usate adesso c’erano secoli fa,poi le hanno fatte sparire……
Legga gli archivi La Stampa: ci trova tutti i numeri dal 1867 al 2006, 150 anni di storia.
www.archiviolastampa.it
Un'orso polare?
Beh, con tutte le notizie davvero inutili che vengono date qui dentro, non me la sentirei di criticare questa nota culturale.
Se vi leggete i numeri de La Stampa, notereste che già a inizio Novecento si avevano tante intuizioni moderne, solo che non le si metteva in produzione di massa (anche perché la catena di montaggio l’avrebbe inventata Ford solo nel 1913).
Sempre simpatico vedere come ci si interfacciava con la tecnologia il secolo scorso.
Grazie redazione.
Prova anche a battere i piedini oltre che a sputare veleno, potrebbe incentivare gli autori a prenderti sul serio.