Il mining di cripto "salva" un'impianto idroelettrico in Costa Rica

17 Gennaio 2022 17

"Abbiamo dovuto sospendere l'attività per nove mesi" racconta Eduardo Kooper, presidente dell'azienda che gestisce il Data Center CR. A causa del primo lockdown imposto dal Covid, la centrale idroelettrica che sorge a San Pedro in una fattoria da 60 ettari immersa tra le piantagioni di caffè e canne da zucchero è stata costretta a fermarsi e a pensare a cosa volesse fare da grande, nonostante i trent'anni di attività alle spalle.

Lo stop forzato è stato dovuto al fatto che in Costa Rica una grande quota dell'energia elettrica è ricavata da fonti rinnovabili, e durante la fase acuta del Covid, quando molte aziende consumatrici hanno dovuto chiudere i battenti, si è determinato un surplus di produzione. In altre parole veniva prodotta troppa energia per quella che era la domanda, per cui il governo locale - che detiene il monopolio sulla distribuzione - ha ridotto gli acquisti di energia elettrica da distribuire agli utilizzatori del Paese.

Così Kooper si è dovuto fermare, ma ha sfruttato le "ferie" forzate per chiedersi se valesse la pena continuare quel business o fosse meglio guardarsi intorno.

Ho sentito parlare di Bitcoin, blockchain e digital mining. Inizialmente ero abbastanza scettico, ma abbiamo scoperto che si tratta di un business ad alto consumo energetico, e noi in quel momento avevamo un surplus.

Quindi Kooper si è rimboccato le maniche e ha investito 500 mila dollari per la parziale riconversione dell'impianto - che ha un valore di 13 milioni e mezzo di dollari e una capacità di tre megawatt. A distanza di qualche mese l'investimento si è rivelato azzeccato: adesso nel Data Center CR "ronzano" oltre 650 macchine di 150 clienti intente a produrre criptovalute a basso impatto ambientale.


Il mercato, racconta Kooper, cerca principalmente ampia disponibilità di energia elettrica, meglio se pulita e pure economica, e connessioni a internet stabili, componenti che non mancano a San Pedro, a 35 km da San Jose, dove sorge il Data Center CR di Kooper, e nemmeno in Costa Rica.

Insomma, l'imprenditore esprime soddisfazione per la sua iniziativa ma non senza una punta di rammarico legata al fatto che il Costa Rica potrebbe fare di più, invece l'amministrazione è poco incisiva nell'attirare investitori nell'ambito delle criptovalute. Non c'è neppure una regolamentazione precisa sulle "cripto", una situazione molto diversa quindi dai "vicini" di El Salvador che al contrario si sono mostrati reattivi, diventando il primo Paese al mondo a legalizzare il Bitcoin durante l'estate scorsa.

Immagine copertina e le altre presenti nell'articolo: credits Reuters


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andreunto

LOL

Alessandro

in effetti... ma quelli sono proprio s-c-e-m-i cronici... "DAI compra anche tu questa immagine pixellata fatta in 5 minuti con paint! è un NFT che tra 200 anni varrà 10000 euri!" XD

Sistox v2

Di peggio ci sono solo gli nft-ofili

Zeronegativo

"Lo stop forzato è stato dovuto al fatto che in Costa Rica una grande quota dell'energia elettrica è ricavata da fonti rinnovabil": scusate, una centrale idroelettrica non rientra in questa categoria?

Surak 2.04

Sai cosa sembri tu? E da dire che dovresti pure avere prove solide per dimostrare il contrario.
Io sono pro-scienza a prescindere da "san Draghi" (frecciatina alla pseudo stampa italiana da sempre contro la scienza fosse OGM o nucleare o olio di palma, ecc, tranne quando c'era da sfottere quei raccattati maggioranza in Parlamento e prima ancora che diventassero i maggiori sostenitori del superboiardo, ma soprattutto di arrivare al vitalizio ) e quindi pro vaccini

Alessandro

devono parlarne con entusiasmo... perchè a loro serve che ci entri piu gente possibile. altrimenti perdono tutti i loro fantastici big money in fantastici exchange.

Danylo

Cara HDblog, quando ci sara' il grande tonfo e milioni di persone piangeranno per aver perso tutto, cosa farete?
Scriverete "Noi ve l'avevamo detto"?
Fossi in voi, scriverei in caratteri grandi "AVVISO: Le crypto sono estremamente rischiose e si puo' perdere tutto".

Danylo

Esatto!

Andreunto

Sembri un novax (e forse lo sei)

sailand

A quando la beatificazione delle criptovalute secondo hdblog?

BlackLagoon

tante frasi fatte condite di saccenza. Tu si che sei un drago della finanza. Surak "The Dragon of Wall Street" 2.04

Surak 2.04

A parte che il valore è molto ipotetico essendo calcolato su quotazioni fittizie, basate solo sulle notizie create ad arte ed alcuni capibastone tipo il balord- di Twitter, moltiplicato per "pezzi" ma essendo roba che non ha un reale valore, se passa di moda... i pezzi non valgono un tubo, esattamente come nelle altre Schema Ponzi (che a dispetto dei fuffari, è proprio la stessa cosa) a cui per altro va tolto le spese, ma soprattutto quanto questo letam- aumenta la richiesta di energia e quindi la fa rincarare derubando soprattutto i poveri.
E questo al netto del fatto che sia fuffa criminale

Ergi Cela

Anche questo ma preferiscono sputtanare l’energia elettrica per arricchirsi in pochi

Giacomo

È un mercato appena nato da 2 bilioni che può dare soddisfazioni. Tu aspetta pure i 50

Surak 2.04

Oppure la usino per sviluppare un Paese moderno e progredito, sebbene si ritenga uno dei migliori della zona, ma con molte criticità, anche perché per la pandemia sarà pure calata la richiesta interna, ma appena riparte tutto, non basterà e se questi si mettono a speculare sulla fuffa, il costo dell'energia aumenterà mandando in miseria molta gente.

Surak 2.04

Non so se è peggio la fuffa qui o l'entusiasmo con cui alcuni ne parlano.
Per il tipo poi chiaro, è come se prima producesse grano ed adesso droga senza che nessuno vada ad arrestarlo, ci vede un business sicuro

Ergi Cela

E donatela agli altri paesi l’energia che avanza invece di sprecarla in questo modo

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi