
10 Gennaio 2022
Fuori fa freddo, non solo per noi esseri umani. Molti animali temono gli inverni rigidi e nei mesi più freddi sono costretti a vivere in ambienti chiusi e ristretti, tra questi anche le mucche che non possono pascolare libere e felici (spesso per imposizione). Per ridurre questo "stress" un team di sviluppatori e veterinari ha ideato a Mosca dei visori per realtà virtuale per bovini, un esperimento apparentemente ben riuscito visto che qualcuno li sta già usando con successo.
A darne notizia con entusiasmo è stato un allevatore turco che nella città di Aksaray, in Turchia, sta utilizzando due visori su altrettante delle sue mucche, ben felici di scorrazzare lungo i prati virtuali appositamente studiati. I vantaggi pare siano anche produttivi: dopo dieci giorni di osservazione, l'allevatore parla infatti di un incremento nella produzione giornaliera di latte, passata dai 22 litri del periodo precedente in "lockdown" ai 27 litri attuali, grazie al VR. A migliorare sembra sia anche la sua qualità.
Non ci sono evidenze scientifiche che questa suggestione sia la vera causa dell'incremento, o di una reale percezione per le mucche, tuttavia l'allevatore turco sembra essere certo di un effetto benefico e un minore stress per i suoi bovini in questi freddi mesi invernali. Tali i risultati che, sempre stando a quanto riportato da diverse testate internazionali, sarebbe in procinto di acquistare altri 10 set di visori per alcuni dei suoi 180 fortunati animali.
Immediato l'accostamento alla realtà virtuale della saga di Matrix (parafrasato come "The Mootrix"), giunta al quarto capitolo "Resurrections", con le mucche ingannate al posto degli uomini. Non mancano i dubbi riguardo a questa storia bizzarra: prima di tutto, è molto difficile stabilire se i bovini percepiscono la realtà virtuale come gli esseri umani; bisogna poi considerare anche l'eventuale fastidio che le mucche possono provare con due VR sul capo.
Secondo il ministero dell'agricoltura russo, il sistema funziona ed è stato sviluppato seguendo il principio che "le mucche percepiscono meglio le sfumatura di rosso rispetto a quelle del blu e verde", aggiungendo che "durante il primo test, gli esperti hanno registrato un decremento dello stress (negli animali)".
Non è la prima volta che qualcuno ci prova, e c'è già chi parla di Metaverso per le mucche. Noi restiamo dell'idea che niente valga più di un prato vero e aria fresca.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Beh, Matrix + mucca, direi che me l'avete proprio chiamata...
https://www.youtube.com/watch?v=jcqqap6Iypw
In effetti è geniale anche per l'immediatezza, che dire?!
Grazie, avevo perso le speranze. Eppure credevo fosse lampante!!
la mancanza di like mi fa credere che non sia stata capita o che il mio senso dell'humor sia demenziale. Sappi che l'ho apprezzata! XD
però ti fa direttamente i cornetti anzichè il latte! Vuoi mettere?
Si, ma almeno una base c'è che è l'aumento empirico di produzione, non una diminuzione che starebbe ad indicare stress,
Cmq l articolo parla chiaro: l aumento ,seppur di poco, del latte prodotto NON HA nessuna evidenza scientifica quindi stiamo parlando della teoria.
Che ti devo riformulare ? Leggi l'articolo e datti una risposta, ti fai castelli su qualcosa di inesistente e te ne lamenti già, inutile e questo fa capire anche quanto effettivamente tiene al concetto espresso. Non lo hai compreso, non si manco leggere a quanto pare e fai sterile polemica. Con o senza visore le mucche vivono quella vita, dove possono le fanno pascolare per aumentare la produzione di latte dove non possono rimarrebbero sempre li rinchiuse. La bramosità degli imprenditori è qualcosa di terribile e non guarda in faccia nessuno e li hai ragione, ma andiamo fuori tema perchè qui si parla di Russia e di soluzioni "sviluppate" li per fronteggiare gli inverni rigidi. Non delle mucche italiane svizzere o altro. L'educazione alimentare è corretto, sarebbe da migliorare, ma non possiamo imporre nulla, quindi se il fabbisogno mondiale è 100 e una mucca produce 20 servono 5 mucche, se riesci a far produrre 25 alla mucca allora ne servirebbero 4. Partendo da questo semplice concetto hai il vantaggio concreto di dover allevare meno mucche e quindi poter dare più spazio e sempre nel concreto avresti anche minori emissioni di metano che derivano dagli allevamenti intensivi. Il lato negativo della soluzione non solo non è dimostrato, come in realtà il beneficio, ma il risultato lascia proprio pensare al contrario.
Non era per produrre più latte...
non compro latte né derivati provenienti da allevamenti del Nord Italia, proprio per questo motivo, è latte di animali maltrattati in modo disumano, Grana Padano, parmigiano reggiano, provoloni, tutto al nord viene fatto con latte di animali maltrattati e detenuti a vita immobilizzati in stalle lager.
Qui in centro sud, al contrario, è ancora possibile vedere vacche da latte e bufale libere al pascolo anche in inverno, animali puliti e ben tenuti, e infatti i prodotti lattieri e caseari da queste parti sono più buoni di quelli prodotti al nord, una differenza che senti subito.
No, ma sicuramente mi mangio le mucche
praticamente hai preso ad esempio solo la Russia...guarda che la stragrande maggioranza del mondo non stà a -30 gradi...
Riformula la risposta in base a questo........
ho pensato la stessa cosa
"un po' di fondamenti?" come sei ottimista...
in tanti direbbero la stessa cosa di lui, credo.
ma scusa l'uomo non è un animale?
invece ....
il tuo punto di vista mi affascina e mi terrorizza.
ma non è maltrattamento di animali?
I bovini hanno in media una visone binoculare di 30° a differenza dei 90/100° umana. Ora puoi anche insistere quanto vuoi, ma non è che il pastore ha preso un video su youtube e hli ha messo due visori ad muzzum. La soluzione per quanto può sembrarti astratta è stata predisposta da chi ne capisce più di te e di me, che è un team di sviluppatori e veterinari. Poi infine torno a ribadire, mucca stressata = Poca produzione di latte, quindi se la mucca produce più latte o lo stesso quantitativo non è torturata è facile da capire, al massimo non gli cambia nulla. È ridicolo tutto questo discorso da finti animalisti, perchè come già detto, indignati per ch le tiene stipate quasi una sopra l'altra, elimina lattici, carne e qualsiasi prodotto di derivazione e avrai fatto qualcosa di concreto seppur in misura infinitesimale. Questa indignazione per questa soluzione oltre ad essere errata è totalmente inutile e non ha nessuna base se non quella "mi devo indignare per fare il figo anche se è qualcosa che non comprendo"
È più o meno la stessa tattica che si usa quando si sta con una ragazza.
In questa foto può essere che sia un visore apposito, ma è di un altro articolo. Se guardi la fonte di questo sopra,c'è un video, in cui mostra l'allevatore accendere e posizionare sulla mucca un visore fatto per le persone
2 immagini diverse ma dello stesso video, centrate e sincronizzate.
Qui sono 2 video stereoscopico, montati sopra gli occhi senza una precisa posizione, storti, e probabilmente i 22 visori non sono collegati tra loro (= filmati non sincronizzati)
Beh, paradossalmente potrebbe essere proprio quello il motivo che fa produrre più latte
Eh già..e purtroppo son dovuto partire per Milano per lavoro, ma mi manca tantissimo
siamo alla frutta.. e pure marcia...
Magari, son creati appositamente no ??? https://uploads.disquscdn.c...
Magari, son creati appositamente ???
Già, na pacchia per una mucca in pieno inverno russo a -30° C starà proprio bene. Magari vi prendete la briga di capire che la condizione preesistente è "Rinchiusi a priori". Più che altro se proprio volete fare gli animalisti indignati allora parliamo di minor consumo di latte, pelli e carne bovina, ma poi i primi a dovreste essere i primi a dare l'esempio e già la cosa si complica.
2 immagini diverse è proprio ciò che vedono i tuoi occhi, la tortura è una tua ipotesi, mi permetto di dirti che se vi fosse queta supposta tortura la mucca in questione non produrrebbe latte e men che meno ne farebbe di più. Le attività cognitive sono collegate all'apparato del ruminante e se queste presentano un quadro disturbato influisce negativamente sull'intero processo gastrico dell'animale. Poi io ho più studiato questo aspetto sugli umani che sui bovini, ma qualcosa l'ho approfondita a riguardo.
E siamo d'accordo, ma il visore in questo cosa c'entra ?
Una "miglioria ad una condizione preesistente" a mio avviso equivale a lasciar pascolare liberamente le mucche in reali pascoli e non piazzargli un visore di mer... solo per aumentare i profitti ai soliti quattro imprenditorucoli che non vedono l ora di fare sempre e solo piu soldi.
basta vedere la foto, e il video dell'articolo originale.
è come se tu prendessi 2 telefoni, riproducessi lo stesso video su entrambi ma non esattamente sincronizzato, e te li incollassi davanti agli occhi. Fidati che non ti sembrerà di essere nè in un pascolo erboso, nè in qualsiasi altro bel posto, solo in una camera con luci psichedeliche.
Se fosse un sistema almeno minimamente studiato e adattato alla vista dell'animale, potremmo parlarne. Così è solo un modo di stordire l'animale, vede 2 immagini diverse per ciascun occhio. Pura tortura.
Avete visto come sono messi, nella foto, i visori?
Così la mucca impazzisce, ci vede quadruplo... altro che pascoli erbosi.
I visori VR (almeno quelli che avevo provato), sono calibrati per avere uno schermo virtuale per ciascun occhio, con un punto di vista variato di qualche grado o cm, in modo da simulare la vista tridimensionale.
1 visore per occhio, centrato alla mezzaria, magari nemmeno sincronizzato con l'altra parte, è pura tortura.
Togliete le mucche a questo tizio, o che torni a fare l'allevatore normale se ne è capace.
io non voglio che se ne sfruttino di meno, ma nessuna!
No, anche per il semplice motivo che se hai bisohno di X latte e lo producono meno mucche ne sfrutti di meno, ho pure fatto una premessa. Dimmi secondo te senza questo dispositivo sarebbero libere ?
Direi che ti mancano un po' di fondamenti di filosofia del pensiero se metti sullo stesso piano di discussione credenze/valori e scienza. Qui si sta parlando dei primi, non del mondo che ci circonda.
Paragonare gli animali alle persone vuol dire infilargli in testa un visore progettato per umani, vuol dire bere il latte degli altri mammiferi non umani perché si crede faccia bene come quello della propria mamma. Io non li paragono, li rispetto per la loro etologia e diritto di condividere il pianeta.
Possibile, ma anch'io ho tanti dubbi su quello che dice l'articolo, però sentenziare come ha fatto lui non ha senso, e visto che ha competenze nell ambito avrei voluto saperne di più
Scusami, devo averti fatto pensare che la tua opinione mi interessi. Non fraintendere, ti leggo con divertimento, ma conti quanto il 2 di coppe quando regna bastoni.
Ma se hanno i soldi per permettersi ben due visori ciascuno...
Anche su HDTroll le notizie sono vere per quanto assurde
Povere
Si, bisognerebbe acquistare latte certificato da pascoli all'aperto.
Ti ho detto che non te la devi prendere, mettiti delle mutande in testa e vai a salvare le mucche dai visori
Veramente triste, però penso che la vita delle mucche in campagna libere di pascolare non sia così drammatica (a parte il fatto che anche a loro viene rimosso il piccolo)
Aha! Vedo che non perdi occasione per sottolineare il tuo QI. Continua pure, tengo i punti.
Eccolo l'animalista inutile, so difendermi tranquillo, specialmente da depensanti seriali che paragonano uomini a animali, qualche rotella fuori posto
Bevo moltissimo latte