
Articolo 28 Dic
La dark comedy Don't Look Up è stata probabilmente la vera rivelazione di questo finale di 2021 e l'arrivo su Netflix alla vigilia di Natale non è stato per nulla casuale. Chi non avesse visto questo film, di cui tanto si sta parlando, farebbe bene a fermarsi qui e possibilmente colmare questa lacuna il prima possibile, poiché al di là di ogni giudizio parliamo di una produzione caratterizzata da un cast stellare che annovera attori del calibro di Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Meryl Streep, Jonah Hill , Timothée Chalamet, Cate Blanchett, Mark Rylance, Ariana Grande, Michael Chiklis, Tyler Perry, Ron Perlman, Himesh Patel, Paul Guilfoyle e Melanie Lynskey. Vi basta? Ma la parte più interessante non riguarda il cast ma il messaggio che il regista Adam McKay ha voluto lanciare, e non è casuale la scelta di Leo per uno dei ruoli principali.
DiCaprio è da sempre un fervente sostenitore della discussione sul cambiamento climatico e sulla necessità di iniziare subito a fare qualcosa per interrompere questa deriva ormai sull'orlo dell'irrecuperabilità. In Don't Look Up interpreta uno scienziato sempre più frustrato, poiché si rende conto che nonostante la scoperta di una cometa di grandi dimensioni che sta puntando la Terra per distruggerla, i governi di tutto il mondo non fanno nulla per tentare di risolvere il problema. E ci fermiamo qui per non spoilerare troppo.
In molti si sono interrogati sul significato recondito dell'opera di McKay e sebbene ai più risulti piuttosto chiaro, lo stesso Leo ha voluto spiegare definitivamente il messaggio del film. Per l'attore si tratta di un'analogia della cultura moderna che verte sulla nostra incapacità generalizzata di ascoltare le verità scientifiche. Ma non si parla di problematiche legate alla pandemia attualmente in corso, quanto delle modalità con cui i governi del mondo stanno reagendo a problematiche ritenute ancora più urgenti, tra queste il cambiamento climatico, che rischiano di portare l'umanità all'estinzione.
L'attore fa presente ancora una volta la tendenza di chi governa a nascondere la testa sotto la sabbia per non vedere, nonostante gli effetti devastanti del cambiamento climatico in atto possano essere sperimentati ogni giorno. DiCaprio ha infine elogiato il regista per il coraggio e per la scelta dei toni da dark comedy, particolarmente adatti per far luce sulla questione usando la satira come mezzo di sensibilizzazione. Chi volesse sentire tutto l'intervento potrà farlo nella featurette pubblicata da Netflix, che vi proponiamo a seguire.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Che noia i discorsi da working class Hero. Della serie mi faccio le mie otto ore di lavoro e poi nessuno deve rompermi i c******i.
Sai che al mondo c'è anche chi lavora e al contempo si interessa di qualcosa? Evidentemente troppo pochi!
Ti confermi il classico degli ignoranti, pronto a sentenziare senza la minima preparazione in merito.
Stai pure in totale serenità, però piantala di scrivere castronerie, grazie :)
Pensa quello che catso ti pare, io farò lo stesso in totale serenità.
Continui a fare il saccente confermando di sapere ben poco…
Un acuto come te dovrebbe sapere che la chiave di lettura di un film o di una qualsiasi opera artistica può essere slegata dalla sua rappresentazione, succede giusto da un paio di millenni abbondanti.
Inoltre stai per l’ennesima volta evitando di rispondere nel merito e limitando la discussione ad esempi anche piuttosto banali degni del miglior Salvini.
È logico è ovvio che non tutte le storie hanno lo scopo di illustrare un punto di vista in modo chiaro e dichiarato, ma se pensi che tutti i film che non fanno ciò non abbiano niente da dire, beh…mi dispiace tanto per te!
Invece grazie per avermi risparmiato ulteriori strafalcioni cinematografici, ti mancherebbe giusto dire che Kubrik era un incapace ed un classico esempio di instabilità artistica :D
Tarantino lo conosco a memoria. Nessuno dei suoi film si fa carico di istruire il pubblico guidandolo verso una certa posizione in merito ad un certo argomento. Potrei dirti anche degli altri ma sarebbe solo consumare inutilmente il proteggischermo del mio telefono.
1) una storia non deve e non può trasmettere un messaggio, semplicemente lo fa in quanto tale.
2) ripeto che un’opera va vista fino in fondo, guardati solo la metà alta di un dipinto poi dimmi cosa ci capisci.
3) già risposto
4) mi è chiaro che sei il classico “alternativo che schifa tutto per dimostrare la sua superiorità”, sono certo che ne saprai molto di più dei vari DePalma, Mann, Allen, Cameron, Scorsese, Tarantino, Raimi, Coppola e di chi ha fatto e studiato la storia del Cinema.
Gli esempi di solito sono un’ottimo specchio. Vedi se ti dico “quel ristorante è buonissimo, come il mcdonald”, credo che tu possa farti un’ottima idea…
Ma perchè complottista? Non disegna un chissà quale segreto o cricca mondiale..
Non parla di un presidente che si fa i caxxi suoi, ma di un presidente che a discapito di tutto cerca il consenso politico. Trump che esce dai trattati ambientali strizzando l'occhio alle grandi industrie, o che vuole costruire un utilissimo muro per impedire le migrazioni strizzando l'occhio ai razzisti è stata realtà, non fantasia ne complottismo.
Le comunità sono sui social. Quante notizie hai visto di chiara ferragni con il covid e quante delle persone morte in mare nello stesso giorno? Al di là di ogni credo politico sono persone morte annegate in mare il giorno di natale vs un vip asintomatico.
I giornalisti non scherzano nel film, semplicemente inseguono la notizia che fa battere più click. Ha fatto più scalpore Saviano che si è mangiato un gelato "alla faccia della scorta pagata da noi" piuttosto che le sue battaglie contro la mafia. (cito questo esempio per citarli tutti)
Il moriremo tutti non è il messaggio del film (dovresti guardarlo per capirlo)
Il principale motivo di scetticismo verso la scienza è rappresentato proprio dai catastrofisti come Greta, Di Caprio, Al Gore e sedicenti scienziati che prevedono disastri in continuazione che naturalmente non si avverano mai.
L'informazione militante spazzatura ha demonizzato anche l'energia nucleare, OGM e genome editing che invece rappresentano una soluzione reale ed efficace ai problemi ambientali.
Questo film di propaganda fa solo danni.
racconta il mondo... in maniera complottista peggio dei terrapiattisti
è tutto un complotto
-> il presidente si fa i caxxi suoi
-> la comunità sta sui social
-> i giornalisti scherzano
-> moriremo tutti
E' un sorriso amaro ovviamente, altrimenti non te ne starei parlando ammirato..
La scena finale fa ridere perchè riprende una battuta fatta a metà film..
Ma poi chi è fuori da quelle dinamiche? Racconta il mondo non l'individualità..se tu sei una persona assennata che non insegue i ferragnez non significa che non vivi in una realtà in cui la maggioranza lo fa..
Per ridere di quella roba bisogna essere della STESSA pasta dei personaggi bigotti di quel film.
una persona al di fuori di quelle dinamiche non ride di quella roba ma ne rimane annoiata.
Si ritorna sempre li. Dopo un'ora di titanic tu sai già che affonderà, che cosa vuoi che accada? Ma come hai detto tu, non è l'affondamento il tema, ma la storia d'amore.
Questo film non è per i complottisti, anzi, è il tipico film che un complottista non capisce. Questo è il piu bel film sulla pandemia che non parla della pandemia. E' il più bel film sul disastro ambientale che non parla del disastro ambientale. Questo film, se annoia, o se l'unica cosa che si nota è la demenzialità, è perchè non si è riusciti a capire quanto sia specchio del nostro presente.
E si, il finale è demenziale e assurdo, ma fa molto ridere..
La parodia della società odierna, dei social, il personaggio Cook-Zucchina (ci vedo un 90% Cook 10% Zucchina) sono geniali. Unico neo secondo me il personaggio di Ariana Grande poco sensato, prima sembra la parodia di se stessa poi inspiegabilmente diventa la dem "sveglia" con tanto di esibizione/canzoncina buttata lì per i più tiktokiani che abbassa un po' il livello del film. Nel complesso, comunque, molto molto bello.
completamente d'accordo, tranne sull'ultima frase. per me non vale la pena neanche dargli un occhiata nonostante tutto
si, ma il film non ne vale la pena x me. Bel cast, trasmette un bel messaggio, ma è troppo ne carne ne pesce. Paradossi ok, ma esagerati, non è commedia, non fa ridere, non è pienamente drammatico. Per me è no
concordo pienamente
si il messaggio si, ma è il fim è pessimo
il tema è serio, lo capisco, ma il film non è ne carne ne pesce, battute che vorrebbero essere comiche e tema drammatico che non emerge per via degli eccessivi paradossi. Una boiata galattica che viene visto solo xche ci sono attori del calibro di Maryl Streep e Dicaprio. Bocciato
Mi sembra giusto, il film l'ha girato nel tempo libero...
C'è poco da ridere , il film è una finestra sul presente, fate pure battutine ironiche poi ne riparliamo più avanti....
che 35 minutin dopo un'ora quasi.
Certo uno si deve fare una sudata e deve sforzarsi per non addormentarsi per vedere cosa?
Cosa vuoi che accada?
Moriranno tutti e finirà con qualche battuta o scena "simil comica" per sdrammatizzare... ma che ormai non farà più ridere perchè si è stanchi.
'sto film è fatto per i complottisti che pensano che tutto funzioni in quel modo.
Ho visto il film porprio ieri...la foto che fa della società moderna è davvero impietosa, i govenanti, i politici e gli imprenditori poi fanno una figura davvero infame, purtroppo molto simile a quella che fanno nella realtà.
E' interessante poi vedere come associano l'incompetenza di molti politici messi nei ruoli chiave...ed è abbastanza desolante la disperazione di uno scienziato che non viene considerato quando racconta l'imminente fine dell'intera umanità. Credo sia una sensazione provata da molti nella nostra assurda realtà.
Il ruolo sei social poi è descritto davvero bene...come la distorsione della realtà a cui induce.
Compreso come i suoi dati vengano messi in dubbio dando il medesimo peso al panettiere sotto casa e al laureato con cattedra.
Eì un continuo far riferimento alle storture dall'attuale società...quasi a dire che non ci meritiamo di sopravvivere.
Qualcuno ha scritto che non ha capito la parte finale...per me invece stà proprio bene li.
Continui a sviare il tema, che non è "quanto è bello il titanic" ma: puoi giudicare un film dopo 35 minuti?
No. O meglio, si perchè c'è liberta di parola, ma libertà di parola e sentirsi in dovere di parlare sono due cose diverse.
Se uno vuole dire la sua, dovrebbe almeno fare lo sforzo di vedersi tutto il film. Poi magari l'opinione non cambia, ma almeno sai cosa hai visto..
a me Titanic mi ha coinvolto dall'inizio fino alla fine in tutto.
La corsa e l'entusiasmo che c'era una volta nell'andare in America, le suddivisione delle classi sociali, i costumi e i modi di fare ecc...
di materiale ce ne è fino alla fine... poi normale che il superficiale non si gode il viaggio ma aspetta solo la fine.
No, uno vede il film titanic (per la prima volta) e non sa cosa aspettarsi..
Se lo vedi per 35 minuti non è nemmeno una storia d'amore..ci sono solo un povero e una ricca su una bella nave che tutti dicono essere inaffondabile..
Solo se lo guardi fino alla fine capisci quanto è grande la storia d'amore, così grande che l'affondamento della nave è quasi un contorno..
Qui è lo stesso..cos'hai capito dopo 35 minuti? E il punto non è se la cometa colpirà o no la terra o se riusciranno a deviarla..il punto è come si affronta tutto ciò..cosa che non avendolo visto non puoi sapere e quindi non puoi giudicare..
In italiano l'ho visto. Sì, erano poche le cose divertenti
ma uno vede il film Titanic non solo per vedere la nave affondare (altrimenti mi entri in quella superficialità dei personaggi rappresentati nel film di cui stiamo parlando).
C'é interpretazione, sceneggiatura, dialoghi, fotografia, narrazione ecc... per tutto il film.
Intendo, Titanic non è la nave che affonda ma una storia d'amore.
in che lingua lo hai visto?
La cosa piu divertente è la fissa della lawrence per la bottiglietta e lo snack che gli hanno fatto pagare.
Le battute sono divertinti ma non sono punch line straordinarie
taci guarda..hai proprio ragione..l'altro giorno ho iniziato Titanic per la prima volta..ho visto la prima mezz'ora e (spoiler)..non affonda..un film di m+++rda
Eh lo so...
Sei la mia àncora. La mia roccia. Il bastone delle mie lunghe giornate.
E cmq questo non è un film, ma uno sguardo al futuro
Va beh squak non capisce un quackz. Bloccato anni fa
Demenziale sì perché rispecchia l'idea demenziale di voler fare ciò che non si può fare, per il potere
L'ho trovato fucking realistico
L'ho visto alla fine. Ho letto un po' di tuoi commenti e confermo sulla patetica ironia che non faceva neanche sorridere. Mi ha dato anche fastidio il fatto che essendo un film destinato a tutti, molte meccaniche hanno dovuto spiegarle per intero. Tralasciando questo però, sul finale devo dire che è stato interessante e ha fatto riflettere (a parte il finale aggiuntivo). Ti consiglio almeno di finirlo anche se probabilmente te lo sarai spoilerato :)
Bello il film, ma le parti "divertenti" non mi hanno fatto ridere, le battute erano troppo scontate. Fortuna che dopo metà film si è fatto più serio
Musk, a me sembrava palesemente Tim Cook
Sì, hanno un po' esagerato pensando di far ridere. Non è stato così
Confermo che la prima oretta è uscita male, poi si riprende però :)
Visto oggi, molto bello. Peccato solo per la prima metà del film che cerca di far ridere con una visione parodistica della società non riuscendoci però. Fortuna che poi si riprende diventando più serio e a fine film fa riflettere
il pesce puzza dalla testa.
con questo tuo commento mi fai tornare con la memoria al liceo ed alla mega sm&rdata che si prese la mia prof di italiano, che carica di odio verso il film "rambo" partì con un invettiva di trequarti d'ora su quel film e quando qualcuno le fece presente che il significato del film fosse ben più profondo del "reduce di guerra con la mitraglia" e che fosse evidente nel dialogo finale ... lei si giustifico con un " non l'ho visto fino alla fine" ...
quando si dice un ragionamento a c...o di cane.
vero impossibile che tu capisca
Comunque la Lawrence ha sempre delle gran tette...
leonardo di caprio è fervente sostenitore della discussione sul cambiamento climatico perchè non dovendosi preocuppare di lavorare per vivere può permettersi il lusso di dedicare tempo e soldi alla causa. A me per esempio non me ne frega una m1nch1a
L'esasperazione dei propri problemi, non solo economici, porta a colpevolizzare "l'altro" fieri della propria cecità. Non ho lavoro: colpa dei migranti
Non mi danno la casa: del 5g
Rubo il reddito di cittadinanza: colpa dei vaccini
Non mi fanno costruire la casa sulla spiaggia: colpa degli ambientalisti
Cambia pure i fattori, il risultato sarà il medesimo.
La razza, religione, libertà, complotti sono le solite amenità e se vengono toccate in un film o un libro (difficile che leggano) la loro mente andrà in protezione.
Conosco gene che nega l'esistenza dei femminicidi ed altri che fanno del revisionismo storico sulla shoah basandosi sulla metratura dei campi.
Abbiamo filosofi esperti di pandemie, fascisti che protestano contro la dittatura sanitaria.
Esiste anche gente convinta che Saviano si sia inventato la mafia.
Se gli dimostri scientificamente che stanno affermando delle amenità ti danno un colpo per abbassarti la mascherina aggredendoti verbalmente. Tra l'altro true story.
film che fà riflettere.... cosa che sempre meno persone sono in grado di fare. E' pazzesco come un film demenziale sia cosi vicino alla realtà...ha ragione DiCaprio il regista ha avuto coraggio...bravo