Questo pendente in avorio potrebbe essere l'ornamento più antico dell'Eurasia

01 Dicembre 2021 15

Potrebbe trattarsi del più antico ornamento realizzato dall'uomo in tutta l'Eurasia - o almeno il più antico scoperto sino ad oggi -, quello al centro di un nuovo studio pubblicato su Nature e scoperto in Polonia, più precisamente nella grotta di Stajnia. Il gioiello in questione è un pendente realizzato con l'avorio proveniente da una zanna di mammut e presenta due fori realizzati dall'uomo e circa 50 piccole incisioni puntiformi, che potrebbero essere riferite a diversi aspetti ancora non perfettamente chiari.

Tra le ipotesi in campo c'è la possibilità che il pendente sia stato utilizzato per tenere traccia delle fasi lunari o come strumento di conta - ad esempio per contare le uccisioni fatte durante la caccia - e assieme ad esso è stato rinvenuto anche un punteruolo di circa 7 centimetri, realizzato in osso di cavallo e probabilmente utilizzato per incidere l'avorio. Secondo l'analisi dei residui di carbonio, il manufatto ha un'età compresa tra i 41.730 e 41.350 anni, un dato che lo colloca ben 2.000 anni prima di qualsiasi altro ornamento di simile fattura ritrovato in passato.

I dettagli dei fori e le incisioni presenti

Questo potrebbe renderlo il gioiello più antico di tutta l'Eurasia, anche se restano dei dubbi riguardo questa affermazione, in quanto il confronto dell'età è stato svolto solo con oggetti dotati di una decorazione simile (ovvero a puntini) e non con altri ritrovamenti strutturalmente diversi ma che avrebbero potuto svolgere un ruolo simile.

In ogni caso, si tratta di una scoperta molto importante, in quanto suggerisce che chiunque lo avesse realizzato disponesse già di un discreto grado culturale e una lingua condivisa con la propria comunità, oltre a svelarci abitudini e usi del tempo, oltre al ruolo svolto da animali come cavalli e mammut (questi ultimi vittime dei cambiamenti climatici avvenuti nel corso dei secoli).

Lo studio ha una forte impronta italiana, in quanto è stato guidato dalla professoressa Sahra Talamo dell'Università di Bologna; per avere maggiori dettagli sulla scoperta, vi invitiamo a consultare gli articoli di Nature linkati in Fonte e nel Via.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
Dark!tetto

Preferirei una sezione dedicata, magari con qualcuno di competenza o almeno in collaborazione con chi già si occupa di scienza in generale. Il problema non è QUESTO articolo, ma in generale degli articoli scientifici riportati con superficialità che anzichè istruire possono invece creare confusione. Ben venga la cultura alla portata di tutti, ma non è alla portata di tutti divulgarla in modo corretto e qui purtroppo spesso ci sono articoli "scientifici" che sono fondamentalmente errati, riportati male o con interpretazioni personali fuori luogo.

Gupi

di questo passo troveremo articoli con questo titolo: "Queste mutande hanno un elastico che non da fastidio".
E sotto persone come te a commentare.

Minchi@ come rompete le palle per tutto tu e i tuoi colleghi, ma magari ci fossero più notizie di questo genere piuttosto che banali render futuristici.

Giorgio

Spero che facciano vedere un po di phiga di sto passo, tanto il 90% degli utenti sono maschi quindi il business ne gioverebbe sicuramente :D

pollopopo

I 'ninnoli' facevan fighi anche nel 40000 a.c :P

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Gigiobis

- Il tizio che l'ha trovato ha uno smartphone
- a Bologna c'è internet
- è una chiavetta USB

pick one.

Watta

É una chiavetta di archiviazione per HDBlog, quindi un nesso ce

Sheldon Cooper

Cosa non si farebbe per la ....

Sheldon Cooper

La tecnologia per datarlo

Gupi

un reperto archeologico su HDblog, anche sforzandomi non riesco a trovare un nesso con la tecnologia.
di questo passo dove arriveremo?

Giulk since 71' Reload

Veramente affascinante

pollopopo

L'umano pensa a cose frivole da decine di mgliglia di anni in soldoni :P

Luke

Momento HDQuark

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi