NASA, il ritorno dell'uomo sulla Luna slitta al 2025. Colpa di Bezos, Trump e pandemia

10 Novembre 2021 65

Il ritorno dell'uomo sulla Luna grazie al programma Artemis della NASA slitta di un anno rispetto al termine inizialmente previsto. L'ente aerospaziale statunitense ha confermato nelle scorse ore che ipotizzare l'allunaggio con equipaggio umano entro il 2024 - termine fissato quando era in carica l'amministrazione Trump - è inverosimile.

Lo ha confermato nelle scorse ore Bill Nelson, ex astronauta ed amministratore della NASA: mi è ormai chiaro che l'agenzia dovrà apportare seri cambiamenti.

I cambiamenti riguardano la tempistica delle missioni Artemis. Nelson ha affermato che Artemis II - prima missione con equipaggio a bordo, ma senza allunaggio - avverrà non prima di maggio 2024. Ciò determinerà anche uno slittamento di Artemis III - allunaggio del lander con equipaggio a bordo - riprogrammata al 2025. La missione Artemis I resta fissata per febbraio 2022 e avrà il compito di dimostrare l'affidabilità della navetta Orion e del razzo SLS.

LE RAGIONI DEL RITARDO: BEZOS, TRUMP E COVID-19

Il dirigente della NASA ha chiarito quali sono state le ragioni che hanno determinato i ritardi di una missione che resta essenziale per il futuro dell'esplorazione spaziale. Tre in particolare: Bezos / Blue Origin, amministrazione Trump, Covid-19.

La responsabilità di Bezos e della sua Blue Origin in questi giorni è sotto gli occhi di tutti: si è infatti conclusa solo all'inizio del mese la controversia legale sull'assegnazione dell'incarico per realizzare il lander lunare. In breve: l'azienda di Jeff Bezos ha perso la sfida e SpaceX - originale vincitrice del contratto di appalto - può continuare a portare avanti il progetto. Bill Nelson sottolinea senza mezzi termini che la scelta di Bezos di andare in tribunale ha fatto perdere alla NASA circa sette mesi per gestire il contenzioso.

Capitolo Trump: il dirigente della NASA lancia una poco velata critica ai proclami dell'amministrazione dell'ex-presidente Trump, dicendo che l'aver fissato al 2024 la data di ritorno dell'uomo sulla Luna era una previsione non fondata sulla fattibilità tecnica. Ma al di là delle esternazioni più o meno verosimili, sono mancati anche parte dei fondi destinati al progetto dal Congresso: la NASA nel 2020 ha chiesto 3,2 miliardi di dollari per avviare la produzione del lander lunare, ma conferma di aver ricevuto solo un quarto delle somme.

Nelson aveva confermato il suo scetticismo sulla possibilità di rispettare la tempistica anche sotto l'amministrazione di Biden, ma non aveva chiuso del tutto le porte alla possibilità. A giugno scorso dichiarava: è una forzatura, è una sfida. ma il programma è per il 2024. Ora la bisogna prendere atto che la sfida non può essere vinta nei termini fissati.

Ad aggravare il tutto è intervenuta la pandemia che ha rallentato il procedere dei lavori. La NASA ha precisato che la portata del progetto Orion si è notevolmente ampliata nel tempo e che l'emergenza sanitaria ha determinato interruzioni nella filiera dei fornitori.

Artemis si riconferma tra i più importanti programmi spaziali della NASA: dopo mezzo secolo, l'uomo mira a tornare sul satellite naturale della Terra, ma questa volta gli obiettivi sono ancora più ambiziosi. La nuova stagione dell'esplorazione lunare è infatti funzionale alla sua colonizzazione, alla creazioni di basi che potranno anche fare da ponte per ulteriori missioni verso destinazioni più distanti, Marte compreso.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xpy

Ok, continua ad abbaiare

Copyr

ente pubblico non si smentisce.. arrivano 4 scappati di casa con aziende private e in 5-10 anni hanno progettato razzi riutilizzabili che atterrano da soli, portato passeggeri nello spazio, progettato, realizzato mezza navicella per andare su marte, e questi in 50 60 anni cosa hanno fatto? uno shuttle che stava in piedi x miracolo...

Tsaeb

Si vabbè fatti curare da uno bravo, ciao.

AlphAtomix

effettivamente ad oggi non ci vedo molto senso in sls, però...

Maicol.Mar

Leggendo sotto altri commenti credo di aver capito il senso/nesso di questo "viaggio in 2 tappe"
Partendo dalla luna si eviterebbe l'enorme consumo di carburante necessario per uscire dall'atmosfera terrestre. Questo avrebbe impatto probabilmente anche sulle caratteristiche del mezzo spaziale che si potrà utilizzare per raggiungere Marte, sulla sua dimensione in rapporto ai serbatoi e quindi anche sul carico utile trasportabile.

xpy

Semmai sei tu che ti esprimi come un cane, perché la frase che hai usato tu significa che anche la missione attuale rientra nell'insieme da te descritto, un espressione corretta sarebbe stata "Finalmente smettono di fare"
Hai sbagliato ad usare il condizionale in quanto non è una possibilità ma una certezza, quindi apriti un libro di grammatica italiana invece che fare doppiamente una figuraccia

Aristarco

Non è questione di abbreviare la rotta, ma di costruire navi con carico utile maggiore

Aristarco

Un ritardo era ovvio, l'ho scritto anche io più volte, ma ci andranno senza dubbio

Porcellone

Ma basta con queste stronz*teeeee

LaVeraVerità

No, non ne hai motivo. Hai scelto tu il nickname Tsaeb, ovvero Beast al contrario.

Maicol.Mar

Appunto... pensaci... quando andranno sulla Luna? 2025 e l'anno dopo Marte... Ventennio completato!
I Torni Cornano...

Tsaeb

Eh infatti "sarebbe anche ora di..." si riferisce esattamente all'articolo, ma capire il testo in italiano prima di fare figuracce ti faceva schifo...

Tsaeb

Non so dovrei offendermi? Impegnati di più, fino al ban.

Maicol.Mar

E' la stessa cosa che da profano viene da pensare a me...
Terra-Marte cosa comporta in più rispetto a Luna-Marte? Certo abbrevierai il tragitto ma di quanto, 10/20 ore? E' questo che fa la differenza rispetto alla logistica di approntare una spedizione simile partendo dalla luna?

Watta

Che ti frega mica devi andare sulla luna tu

Nyles

Allora avranno tutto il mio supporto!

csharpino

SLS non è in ritardo... SLS è già troppo avanti rispetto a dove dovrebbe essere, ovvero in uno schedario da qualche parte alla Nasa con sopra un timbro con scritto "Denied"

csharpino

Benefici ingegneristici: ovvero la possibilità di studiare e provare soluzioni e tecnologie che potranno essere usate nelle missioni marziane con il vantaggio di essere ad una distanza di pochi giorni di viaggio contro i mesi necessari ad arrivare su marte.
Benefici scientifici: Quello che sappiamo sulla luna è solo una minima parte di quello che c'è da sapere su di essa e per accelerare di molto le ricerche l'unico modo è di avere umani in loco.
Benefici produttivi: estrazione di materiali che sulla terra non abbiamo e/o produzione di materiali che sulla terra non sono producibili per via della gravità.
Benefici politici: si può dire quello che vuoi ma il futuro (lontano per ora) è quello di creare colonie stabili su altri pianeti, se sei il primo stato a iniziare a farlo hai indubbiamente vantaggi enormi rispetto a chi arriva dopo...

L'illuminato

alla fine avevo ragione io, ci sentiremo nel 2025 per l'ennesima conferma.

Rozzo

Andare sulla luna con gran parte della tecnologia “pensata” per Marte dilata i tempi

Jolly3

Perchè così riesce a rallentare anche loro ? ;-)

LaVeraVerità

Parlare di intelligenza con il tuo, questo si che fa veramente ridere (anche se devo ammettere che di bestie intelligenti ne esistono, ma non è il tuo caso).

xpy

Certo che informarsi prima di fare figuracce vi fa proprio schifo...
Lo scopo del programma Artemis è proprio creare una base sulla superficie lunare e una base orbitante intorno alla Luna stile ISS, e li creare una nave che possa partire direttamente dall'orbita lunare fino a Marte

xpy

Beh, in realtà l'essere in ritardo è colpa sua che ha prima sparato una data senza sapere se fosse fattibile o se ci fossero i fondi, e di conseguenza quando il congresso non ha dato tutti i fondi necessari a farlo in quei tempi c'è stato uno slittamento delle tempistiche

IGN_mentale

Attento!
Laggentescema ci crede veramenteh!

DiRavello

un po' di telescopi sparsi sulla superficie della luna non sarebbe una cattiva idea

Tsaeb

Girare p0rn0 sulla Luna, ovviamente!

Tsaeb

parlare di modestia con quel nick, niente fa già ridere così.

peyotefree

2025 ? hahahah si come no.
chi l aveva preannunciato? il guru Musk.

non proprio. è vero che per spedire dalla terra alla luna ci "perdi" un sacco di soldi, ma poi il successivo lancio può andare a velocità enormemente piu elevate dato che non deve passare dall'atmosfera terrestre

nel senso che hai detto una cavolata 2 anni fa e la stai riproponendo ora?

Anche questo è vero

Surak 2.04

In realtà si sapeva fin dall'entrata in carica del nuovo POTUS e le dichiarazioni nel periodo lo indicavano chiaramente, anche se i veri motivi sono altri.
Biden chiese "nel 2024 spareremo un razzo sulla Luna?"
Nasa "Sì, è previsto"
Biden "ma quanti bambini ci sono sulla Luna?"
Nasa "eh? nessuno..."
Biden "Ed allora perché la bombardiamo?"

Aristarco

Dipende...se mai si trovassero delle risorse direttamente sulla luna, ma senza un minimo di presenA fissa sarà difficile

Nyles

Si ed è la prima cosa che ho pensato ma poi mi è venuto in mente, i razzi li lanci per trasportare qualcosa e tutto quello che vogliamo trasportare è sulla terra. Quindi dovresti prima fare terra-luna e poi luna-marte, eliminando tutto il vantaggio,

LaVeraVerità
1) Gran parte del carburante al momento viene usato per uscire dall'orbita terrestre, fare partire un grosso carico dalla luna non è solo più economico ma molto più semplice.

Ma questo grosso carico, a meno che non sia di regolite, dovrà comunque provenire dalla terra quindi non sarebbe di certo una ottimizzazione, anzi...

L'illuminato

puoi scommetterci

JustATiredMan

Secondo me non saranno pronti nemmeno per il 2025

Ed_Randax

Bene, sono ancora in tempo per farmi prendere.

Da ignorante anche io arrivo alla deduzione che avendo 1/6 sesto della gravità terrestre si potrebbero effettuare lanci di razzi o quant’altro con molta meno energia di quella richiesta sulla terra… almeno un motivo potrebbe essere questo

Mat

1) Gran parte del carburante al momento viene usato per uscire dall'orbita terrestre, fare partire un grosso carico dalla luna non è solo più economico ma molto più semplice.
2) la maggior parte delle sfide per creare una base sulla luna sono le stesse che si incontrano su Marte, quindi può essere usata come prova generale.
3) provarci vuol dire sviluppare nuove tecnologie che verranno poi riusate sulla terra
4) sarebbe il primo passo per un futuro mercato tra terra e luna, la luna è piena di metalli preziosi arrivati dagli asteroidi ed ha molto più helio 3 che la terra (è un candidato per la fusione nucleare)

Andreoid

Ormai è quasi un ventennio

LaVeraVerità

Ma un po' di modestia e di consapevolezza della propria inadeguatezza ad affrontare certi temi non sarebbe il caso di averla?

L'illuminato

è solo un giro di soldi si

Azimuth

Ma no, sta procedendo tutto secondo i piani ma con tempistiche più dilatate, eppoi non è che c'è una corsa alla Luna come negli anni 60.

L'illuminato

è difficile fare le riprese in 4k evidentemente

Così possono farci dei film molto realistici?
:P

LaVeraVerità

Che, ti ricordo, è fascista dal 2006

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

E "per ignoranza" poni la domanda ad uno che, a giudicare dal commento, è più ignorante di te?

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo