
30 Dicembre 2021
Una delle poche date che si ricordano fin dai tempi della scuola è quella della scoperta dell'America: 1492. In teoria è corretta, ma come ben sappiamo Cristoforo Colombo non è stato il primo europeo ad aver messo piede sul suolo americano. É stato infatti ormai dimostrato storicamente e scientificamente come il primato sia da attribuire al popolo vichingo, che dalla Scandinavia si è via via insediato prima in Islanda, poi in Groenlandia, spingendosi fino a Terranova, in Canada.
Dunque che siano i Vichinghi i primi ad aver scoperto l'America non ci sono dubbi. Dubbi che però restano sul quando ciò sia avvenuto: per risolvere l'enigma ci si è affidati alla dendrocronologia, ovvero allo "studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici" (da Enciclopedia Treccani). Lo studio, intitolato "Evidence for European presence in the Americas in AD 1021" e pubblicato su Nature, spiega come la risposta sia nascosta negli anelli di accrescimento del legno proveniente da tre diversi alberi e utilizzato dai Vichinghi all'interno di un accampamento a l'Anse aux Meadows, Terranova, patrimonio dell'UNESCO dal 1978.
Grazie alla dendrocronologia si è potuti risalire alla data in cui gli alberi sono stati tagliati con una lama di metallo (che tra l'altro solo i Vichinghi avevano a disposizione): si è partiti dall'identificazione dell'anello corrispondente al 993, anno in cui si è verificata una enorme tempesta solare - di questi fenomeni stiamo tra l'altro parlando proprio in questi giorni - che ha lasciato tracce nel tessuto di un quantitativo anomalo di carbonio-14*. Contando gli anelli di accrescimento partendo da quel punto, si è stimato che il taglio del tronco sia avvenuto tra il 1016 e il 1026, molto probabilmente nel 1021 - esattamente 1000 anni fa.
Si tratta di una scoperta eccezionale, che finalmente posiziona nella linea del tempo la presenza dei Vichinghi sul continente americano. Non ci dice ovviamente quando sono arrivati a Terranova, ma ci conferma che già attorno al 1020 erano nel pieno della loro esplorazione transatlantica.
Credits immagine d'apertura: Canada C3
Commenti
Ma cosa ne sai tu di me? Io ho un titolo di studio ben superiore a quello che si può raggiungere con la "pappina pronta" e faccio un lavoro che non si impara da nessuna parte ma che ha richiesto tanta fatica e studio, studio per capire le cose. Invece altri ritengono che sia tempo sprecato e diventano medici su youtube... Forse sei tu che non hai capito niente a scuola e quindi ora ti sfoghi facendo il saccente e promuovendo un modello di apprendimento che non sei nemmeno in grado di spiegare... Bisogna capire da soli... si ma dopo aver studiato, mediamente chi pretende di capire da solo senza studiare, non capisce una m4zza. Buona giornata e non perderti le lezioni di oggi su youtube...
In realtà il problema è proprio negli storici, degli ananas ci sono delle rappresentazioni ma nessuno storico che li descrive, cosa estremamente strana visto che hanno descritto accuratamente praticamente ogni pianta conosciuta all epoca, senza dimenticare che potrebbero essere stati messi durante un restauro non accurato post scoperta dell'America
Quantomeno questa è la cosa più probabile
Poi potrebbe anche essere successo che una nave sia finita per arrivare in america e che sia anche tornata, è una probabilità assurdamente bassa ma è possibile, ma se realmente avessero avuto dei rapporti commerciali le prove sarebbero di gran lunga maggiori
Poi in particolare con l'ananas c'è un grossissimo problema, le navi romane avevano una velocità media di 4 nodi, circa la metà delle navi di colombo, che però ci misero un mese ad arrivare in america, anche ipotizzando la migliore delle condizioni una nave romana ci avrebbe messo 40/50 giorni, troppi perché un ananas possa arrivare ancora commestibile, se davvero fossero riusciti a portarlo allora avrebbero dovuto coltivarlo e ci sarebbero molte più prove
In generale ci sono si delle cose che sono strane, ma il fatto che non si riesca a spiegarle non permette di saltare alla conclusione più assurda
Casomai è il tuo modello di apprendimento che non funziona, o in altri termini è solamente funzionale. A te sta bene non interessarsi di nulla, basta la pappina pronta, ma a tanti altri no.
Ci sono diversi indizi se non prove che ci fossero scambi commerciali tra romani e "americani". Ananas e pannocchie sono descritte da storici romani. Degli ananas ci sono pure statue e un mosaico. Inoltre in una nave romana sono stati trovati semi di girasole.
Ma infatti anche l arrivo dei romani è tutt'altro che accertato, le barche usate dai romani non erano adatte ad attraversate oceaniche, che una o due navi possano essere riuscite ad arrivare per miracolo dopo essersi persi non è così impossibile, ma pensare che siano anche tornati o ancora di più che facessero avanti e indietro è follia
Se ci sono arrivati i romani non vedo perché non potevano non arrivarci i greci. O gli egiziani, per esempio. Le navi le avevano.
Tra l'altro proprio i greci furono i primi che calcolarono esattamente la circonferenza della terra, magari si sono posti due domande, magari ci sono arrivati per caso o magari qualcuno gli ha detto che nel mezzo c'era qualcosa. I cinesi avevano navi mastodontiche (ho letto di navi da più di 100 metri di lunghezza), forse erano in contatto e hanno scoperto loro l'america. Fino alla scoperta di goebli tepe (o come cavolo si scrive) avevamo delle convinzioni del tutto sbagliate sull'uomo, figurati quelle che abbiamo sulle popolazioni antiche (quella specie di atrolabio trovato sott'acqua lascia ancora interdetti gli scienziati).
Non diamo per certe cose che si basano sulla nostra ignoranza.
Si, ma anche i vichinghi stessi, si ci sono arrivati, ma pensare a relazioni commerciali o di trasporto di materiali è abbastanza esagerato
Bisogna vedere cosa è successo, sempre se il documentario non fosse una bufala. Tra l'altro c'è chi dice che i greci erano legati in qualche modo ai popoli dell'estremo nord, magari avevano rapporti commerciali con loro e loro con qualche popolazione del canada. Cmq hanno ritrovato almeno 1 reperto greco negli usa ma anche qui bisogna vedere se c'è stata qualche contaminazione.
Ma non sono comunque arrivati da li, arrivarono dall'Asia e tra i due continenti vi furono degli scambi decisamente più importanti rispetto ai vichinghi.
Non c'entra nulla con cosa? Il mio ragionamento è che gli uomini che sono arrivati in America prima di lui ci sono arrivati scendendo dal Nord, non certo attraversando l'Atlantico.
Gli abitanti nativi delle Americhe risalgono a tempi molto più antichi dei vichinghi, non c'entra nulla
Un esempio (per quanto veritiero anche se tesla ha avuto anche delle derive poco costruttive che hanno contribuito ad offuscare il personaggio) non può valere per tutto... Che la scuola non sia perfetta è evidente ma continuo a pensare che sia il modo migliore per iniziare le persone all'istruzione. Senza i libri di testo non sarebbe possibile formare nuovi studiosi, sarà poi compito di studiosi maturi quello di mettere in discussione nuove o vecchie scoperte (scientifiche, storiche, letterarie ecc) ed eventualmente farle inserire in futuri programmi di insegnamento. Partendo ad ogni generazione da zero (con lo scopo di fruire dell'originale di ciascuna nozione non fidandosi di quanto è stato fatto prima di noi, giusto o sbagliato che sia) non si arriva da nessuna parte. Ti faccio un altro esempio: solo per parlare di atomo sono stati necessari secoli di evoluzioni prima fislosofiche e poi fisiche e chimiche. Ora se tu ritieni che il modello attuale di atomo è sbagliato (e ti assicuro, è sicuramente sbagliato perchè stiamo solo ora inziando a capire cosa compone i componenti degli atomi...) ritieni necessario ripartire da zero e mettere in discussione tutti gli esperimenti da zero per definire il TUO modello di atomo che in ogni caso sarà soggetto alla TUA osservazione che ti porterà alle TUE conclusioni? L'evoluzione si basa sulla fiducia e sulla capacità di correggere le cose sbagliate e di evolvere quelle obsolete. Partendo dal presupposto che è TUTTO sbagliato non si arriva da nessuna parte.
Ti faccio un esempio. Quando andavo a 'squola' non ho mai, e dico mai, sentito parlare di Tesla. E fino a qualche anno fa! Invece, è stato fondamentale nello sviluppo della scienza moderna. Ha ottenuto brevetti per una marea di invenzioni, alcuni dei quali sono stati usati per le 'invenzioni' di altri, come Marconi per esempio, ma ovviamente non se ne fa menzione alcuna. Ma purtroppo il suo potere 'politico' era molto basso e volutamente venne passato nel dimenticatoio presto. Ecco perchè quando ti dico che tutta la storia che normalmente raccontano è falsa, dico la verità.
Si certo, l'ho scritto qui in altri commenti che lui pensava di aver trovato una nuova via per l'asia ed ovviamente "le americhe" erano già popolate da altri uomini quindi in ogni caso lui non sarebbe stato il primo. Quello che volevo dire è che le prime popolazioni che hanno raggiunto le americhe sono arrivate per caso seguendo casuali flussi migratori e casuali opportunità come è successo del resto per la colonizzazione dell'europa in tempi antichissimi da parte dei primi "homo". Il loro scopo era cercare nuove terre fertili, nuove prede o fuggire da pericoli; senza altri fini. Invece Colombo partiva da una notevole (per l'epoca) conoscenza dei mari ed il suo intento era in maniera esplicità quello di esplorare e di riportare le sue scoperte ad altri uomini che dopo di lui hanno potuto fare un viaggio più consapevole ed organizzato. Questo fa la differenza tra lui ed il primo uomo che ha calpestato il suolo delle americhe.
Guarda che la consapevolezza di quello che stava facendo non l'aveva neanche Colombo, ed è comunque sicuro che prima di lui gli uomini erano arrivati in america calando dal nord, lui invece è stato il primo ad arrivarci attraversando l'Atlantico.
A fine messaggio sussiste una faccina ironica, se no l'avessi vista (e si conosco i fatti, morì credendo d'avere scoperto un'altra via per raggiungere le indie, infatti Indiani deriva proprio da quello)
Si conosco grazie, ma alla fine del commento c'è una faccina ironica se non l'avessi vista
Vero
Se crediamo ai libri di storia allora stiamo bene! Il sunto è sempre lo stesso. Si dice cosa fa comodo dire. La verità non la sapremo mai.
Beh quello che proponi è impossibile salvo leggere di persona tutte le fonti storiche originali ... Praticamente senza fiducia in chi ha studiato prima di te in ogni campo della conoscenza, tutti dovremmo partire da zero invece di leggere e CAPIRE i libri di testo. Se invece le tue fonti affidabili sono il web e YouTube, alzo le mani e ti do ragione senza controbattere oltre ...
Colombo pensava di essere in Asia, non sapeva di aver scoperto una terra "nuova" per le conoscenze del tempo.
A dire il vero Colombo pensava di essere arrivato in Asia.
Erano popolazioni molto più antiche e meno evolute, di sicuro non avevano la consapevolezza di quello che stavano facendo, stavano solo occupando terreni liberi. In più come ti hanno già scritto, non sono arrivati dalla Groenlandia.
Eh?
Perché vogliono fare la fine di tomshw
In quelle teorie ci sono dei grossi problemi, ad esempio il calcolo delle dimensioni della Terra, Eratostene potrebbe benissimo aver fatto il calcolo partendo dalle Isole Canarie ma sbagliando a calcolare qualche dato che però per una coincidenza ha portato il calcolo totale ad essere praticamente corretto, per quanto riguarda il resto bisogna considerare che l'uomo è arrivato in America circa 10/20 mila anni fa, l'homo sapiens è uscito dall'Africa 100 mila anni fa, in altre parole è solo una piccola parte di evoluzione che si è svolta in modo separato, non è così strano che delle persone in ambienti simili e con le stesse necessità siano giunti alle stesse conclusioni anche stando a 2000 km di distanza
Quello del rame è quasi sicuramente una coincidenza, una cosa è la possibilità che una nave si sia persa e con una fortuna immensa sia riuscita ad arrivare fino in America con ancora qualche marinaio vivo, tutt'altra cosa è pensare che ci fosse un trasporto delle materie tra Canada è Grecia, piuttosto che una cosa del genere è più probabile che ci fossero gli alieni con le navicelle a portare il rame da un lato all'altro del pianeta
In realtà sono arrivati dal lato opposto, passando tra alaska e siberia, e la groenlandia non c'entra nulla, sono arrivati dall'Asia sfruttando l'abbassamento dei livelli del mare durante l'ultima glaciazione
Poi certo, il termine scoperta è un po' improprio, però per il mondo Euro/asiatico è stata una scoperta
Tutto il mondo è paese...così dicevano.. invece no.. tutto il mondo è un casino..
Cerca papa innocenzo viii
si, e' un altro modo di spiegare la cosa :D
grazie!
non lo sapevo :)
Furono Martin Waldseemüller e Matthias Ringmann, cartografi tedeschi, a scrivere su una mappa il nome in onore a Amerigo Vespucci che fu il primo a scrivere i resoconti delle sue esplorazioni nel "Nuovo mondo".
Ciò avvenne nel 1507 quando Colombo era da poco deceduto .
Certo se l'avessero chiamata Colombia avrebbero anticipato di alcuni secoli il grande mercato della....
C'è anche la Colombia ;) per un motivo
Mi riferivo a quello.
qualcuno forse riuscirà a farsi la domanda : se ci hanno dovuto impiegare 1000 anni per avecce le prove che mmminkia di scoperta dellìamerica è ? sicuramente non se lo cheiderà anessuno e via ggggi u' co caxxate più o meno filisofiche su chi ha scoperto cosa
No, Vespucci la chiamò "Nuovo Mondo" e basta.
Fu un cartografo tedesco a battezzarla "America" in onore di Vespucci.
grazie, il nome gliel'ha dato Amerigo Vespucci!
XD
Leggi bene l'articolo: la novità è la datazione almeno sommaria dell'arrivo.
Non che fossero arrivati (lo si sa da decenni).
Ma Colombo non ha mai saputo di essere arrivato in America
La scoperta dell'acqua calda, quando Colombo è arrivato in America il continente era già abitato, quindi è evidente che gli uomini c'erano arrivati prima di lui, ma non certo attraversando l'Atlantico, bensì calando dal Nord, via Groenlandia.
Usarono un navigatore Here su Windows
Nulla a togliere a Colombo, che senza la sua insistenza, probabilmente, l'America sarebbe stata scoperta decenni dopo, ma il concetto di scoperta prevede consapevolezza, e quella la ebbe Vespucci, mentre nel caso di Colombo fu una botta di cu... che poi gli fu spiegata
I vichinghi non hanno scoperto niente perché il significato di "scoperta" implica di capire e soprattutto di condividere la conoscenza con il resto del mondo.
Tant'è che fino al 1492 non si sapeva dell'esistenza di quel continente.
I vichinghi sono arrivati a Terranova, ma la scoperta dell'America è senza bubbio della spedizione di Colombo.
Anche Colombo era inconsapevole.
Che poi proprio oggi c'era il lancio di Visual Studio 2022:
https://visualstudio.microsoft.com/it/launch/
Mica va a pescare
In realtà lo scopritore dell'America dovrebbe essere un papa (indirettamente ovviamente). C'è una scritta a roma di un papa "scopritore" del nuovo mondo. Il papa è morto 8 anni prima che colombo partisse.