La canzone dei Ghostbusters con i suoni di 14 dispositivi: da uno spazzolino ad un POS

31 Ottobre 2021 23

In occasione di Halloween, lo youtuber svedese che si cela dietro al canale Device Orchestra ha pensato bene di prendere il tema musicale di uno dei film più iconici di sempre, Ghostbusters - Acchiappafantasmi, e riproporlo utilizzando i suoni provenienti da 14 dispositivi che normalmente non assoceremmo mai alla realizzazione di una musica. In fondo è anche un modo per ingannare l'attesa in vista del 18 novembre, quando uscirà in Italia Ghostbusters: Legacy.

Il processo è stato meno banale di quanto si possa pensare, visto che oltre a dover studiare i rumori, ha anche stampato in 3D alcuni elementi, come la base su cui poggiano i POS, e si è anche prodigato per addobbare il tutto con una serie di oggetti utili a rendere la sua bizzarra orchestra un po' più "umana".

Nel video tra gli altri sono stati utilizzati spazzolini elettrici, taglia capelli, un epilatore e un ferro da stiro.

Il format non è nuovo visto che il canale esiste dal 2014 e quella pubblicata ieri è solo l'ultima di una lunga serie di canzoni e musiche. Se fate un giro sulla sua pagina - che trovate in FONTE - potete vedere un po' di tutto, dal tema musicale dei Pokémon all'inno finlandese, dalla Marcia Imperiale di Star Wars rifatta con una macchina per fare i toast fino a Sweet Dreams degli Eurythmics.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea

geniali!

alextwind

Una sola parola.... "GENI"

pollopopo

c'è una discreta quantità di lavoro dietro, complimenti

Luca Lindholm

Eh eh, prego.

;)

Pistacchio
Pistacchio

https://uploads.disquscdn.c...

Pistacchio
Baz

4 rari esempi di POS funzionanti

Jaws 19
LoseYourself

Incredibile avete scoperto youtube. Chissà quanti articoli potete farci per ogni video non vostro che freebootate.

Andrej Peribar
In questa notizia la "tecnologia" dove sarebbe?

È un progetto estremamente tecnico.

Non credo abbia usato la magia.

Jaws 19
Jaws 19
ddavv

Bellissimo! Peccato che alcuni suoni siano poco gradevoli.
Questo lo conoscete? https://www.youtube.com/watch?v=y5opv-r9nZc

Compilation of national anthems and songs played by F1 engine
00.00 - 00.52 : French national anthem
00.52 - 02.03 : Australian national anthem
02.03 - 03.22 : Top gun
03.22 - 04.23 : Happy birthday
04.23 - 05.00 : We are the champions
05.00 - 05.50 : Russian national anthem
05.50 - 06.30 : British national anhem
06.30 - end : German national anthem
DanieleGB

Anche di domenica le polemiche?
L'attinenza alla tecnologia è evidente, modifica gli apparecchi tecnologici e li fa suonare.
È così facile che attendo il tuo canale con cose "ben più complesse", ma mi accontento di difficoltà (o facilità secondo te) minori.

momentarybliss

Simpatica

Jaws 19
Jaws 19

Questo ragazzo e i suoi collaboratori, sempre se ne ha... Hanno presentato davvero un bel lavoro. Bravi!! Con l'occasione (e grazie a questo articolo, ndr), ho anche approfittato per ascoltare altre loro produzioni, i rifacimenti in chiave digitale di brani del passato che hanno fatto parte della mia vita, che ne fanno parte tuttora, come "Take On Me" o la sigla di Supercar, uno dei miei brani di musica "Elettropop" preferiti di sempre.

Ovunque vi è musica. A partire dal concetto più tradizionale, strettamente legato agli strumenti musicali, per arrivare lì dove può solo l'ingegno umano. Al di là di suoni inventati "alla buona", utilizzando ciò che in quel momento si ha a disposizione (basti pensare al classico cucchiaio d'acciaio che percuote dei calici di vetro o cristallo), passando per la "street music", fino ad arrivare alla cantante islandese Björk, che nel 2004 pubblicò un album quasi interamente registrato con il solo ausilio delle voci. Un album (Medúlla) che non saprei davvero come descrivere. Incredibile è l'aggettivo più calzante. Anche qui da noi, in Italia, con i "Neri per caso", si era visto (sentito) qualcosa di molto simile. C'è da dire, però, che Björk non ci va mai "leggera" con le sue produzioni, leggasi anche come sperimentazioni, ossia intendere la musica come una continua sperimentazione, fuggendo dalle etichette imposte da uno o più generi mucisali di riferimento.

Lei è davvero OLTRE. Io ho iniziato a seguirla a partire dalla metà degli anni '90, ritrovandomi presto come "d r o g a t o" della sua musica, il suo particolare sound così sfuggente alle defizioni, se escludiamo i suoi primi album da solista con evidenti influenze POP. Ma poi ho desistito, ho gettato la spugna, non sono più riuscito a starle dietro. Devo ancora finire di elaborare (non con la ragione, ma con qualcos'altro che non saprei come definire) suoi album di quasi vent'anni fa, come posso pretendere di ritrovarmi nelle sue più recenti produzioni??

Impossibile. O meglio, io non ce l'ho fatta. Un po' come quando cercavo di dare un senso alle produzioni dei Sigur Rós, conterranei di Björk.

Io davvero non so che cosa si fumano da quelle parti, ma di sicuro dev'essere roba assai potente...

PilloPallo

Manca il panno, quindi non guardo il video

Dimetiltriptamina

Si vede proprio che oggi è domenica.

HeySiri

Conoscevo già questo canale, molto bravo

Luca Lindholm

In questa notizia la "tecnologia" dove sarebbe?

Anyway, La parte principale della melodia di quel tema è facilissima a livello tecnico: note di basso che scendono, uno strumento che suona la stessa nota... semplice ed efficace, ma si sono viste cose ben più complesse, eh.

MartinTech

ci sono più POS su quel banco che in molti locali in italia :P

Economia e mercato

Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico

Recensione

Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi

Articolo

Marte: il cratere Belva come non l'avete mai visto. Un mosaico da 152 foto!

Windows

Recensione Asus ROG Strix Scar 18: le dimensioni contano! | VIDEO