
24 Novembre 2021
Un gigantesco asteroide che potrebbe, prima o poi, colpire la Terra producendo effetti devastanti è un'ipotesi poco rassicurante. Il pericolo non va, e non viene, trascurato - si pensi alle iniziative già in atto per difendere il Pianeta - ma non bisogna nemmeno farsi condizionare dai toni allarmistici con cui, talvolta, queste notizie vengono presentate. Per fare chiarezza sui reali rischi che la popolazione mondiale corre non c'è niente di meglio che affidarsi alle conoscenze di un (vero) esperto, come lo scienziato della NASA Kelly E. Fast che in un breve filmato pubblicato ieri ha risposto alla domanda: un asteroide colpirà mai la Terra?
La risposta è chiara e netta:
Sì, gli asteroidi hanno colpito la Terra nel corso della sua storia e accadrà di nuovo.
Ma altrettanto chiaro il consiglio di non lasciarsi prendere la panico, visto in primo luogo la frequenza con cui questa circostanza si verifica. Anche se pezzi di roccia spaziale entrano costantemente nell'atmosfera creando piogge di meteoriti, molto raramente un asteroide colpisce la Terra. Questi eventi, aggiunge lo scienziato:
accadono su scale temporali da centinaia a migliaia e a milioni di anni.
Come riferimento, un recente studio del Southwest Research Institute ha calcolato che un asteroide come quello che ha sterminato i dinosauri colpisce la Terra una volta ogni 250 milioni di anni. L'impatto è avvenuto 66 milioni di anni fa, quindi la Terra resterebbero quasi 200 milioni di anni prima del verificarsi di un fenomeno analogo, un'eternità.
Secondo la valutazione della NASA, almeno per il prossimo secolo non si prevedono impatti di asteroidi sulla Terra. Ciò non significa che l'ente aerospaziale stia sottovalutando una possibilità che, seppur remota, c'è comunque - si vedano ad esempio le recenti stime sulla traiettoria dell'asteroide Bennu. A fine anno la missione DART della NASA metterà in atto tecniche di contrasto attivo dei corpi celesti colpendo con un impattatore cinetico il satellite dell'asteroide Didymos. A questo approccio - sia la NASA sia altri enti e programmi aerospaziali internazionali - affiancano le attività di monitoraggio e tracciamento dei corpi celesti che si trovano nei pressi della Terra per prevedere in tempo eventuali impatti.
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
... E' esattamente quello che ricordavo io, ma non ne ero affatto sicuro! ;-)
Scherzi? Nel mio caso sono passati troppi anni... ricordo giusto di averlo studiato... :-P
Magari.
ma andiamo... spezzo una lancia a favore dell'estensore dell'articolo: è evidente che il suo discorso è in termini statistici: se la scienza ha stabilito una certa media di un evento...
secondo me è il senso è il contrario di quello del tacchino induttivista...
... chiunque ha studiato calcolo delle probabilità saprebbe rispondere, ma lo scopo della domanda qual'é?
facciamo un'ipotesi: la deviazione massiva di asteroidi (ce ne sono parecchi nel nostro sistema) dipende da un evento o condizioni di carattere ciclico (per esempio l'esistenza dell'ipotetico IX pianeta, oppure altre situazioni e interazioni periodiche).
Ecco che allora diventa ragionevole parlare di regolarità, e non più ragionare in termini prettamente statistico-probabilistici, che in fondo in fondo non sono che una misura della nostra ignoranza
SEMI OT - visto che l'autore dell'articolo ha generato non pochi brontolii con le sue conclusioni sul tempo mancante al prossimo impatto
propongo un piccolo gioco "logica" (vorrei dire statistica ma, avendola studiata fin troppo per i miei gusti, mi astengo dal farlo):
prendiamo per buono che le possibilità che il risultato di un lancio di una moneta sia testa (o croce) sia pari al 50%... quindi:
- qual è la possibilità che in un lancio esca croce ? 50%
- qual è la possibilità che eseguendo due lanci consecutivi i risultati siano entrambi croce ? 25%
- qual è la possibilità che eseguendo tre lanci consecutivi esca sempre croce ? 12,5%
- qual è la possibilità che eseguendo quattro lanci consecutivi i risultati sia sempre croce ? 6,25%
il quesito è: quante possibilità ci sono che, dopo aver ottenuto consecutivamente 4 volte croce, ad un quinto lancio esca nuovamente croce ?
mancava solo che scrivessero mancano 184 milioni di anni ne uno di più ne uno di meno...
https://uploads.disquscdn.c...
il disegno del PSV è uno solo: affari nostri.
Dopotutto birra e spoliarellist* è ciò che ci attende
Allora Zio incaricherà qualcuno di noi di salvarsi insieme ad una coppia di tutti gli animali.
ma il genere umano ne ha ancora meno
No, si evolverà.
Quando gli uomini erano uomini, e i videogiochi non erano schiacciabottoniacaso-e-vinci
capito tutto, eh? Il fatto che sono illuminati dal Sole (come tutti i corpi celesti del sistema solare del resto) non ti fa pensare che si, li possiamo vedere con un telescopio?
"un asteroide come quello che ha sterminato i dinosauri colpisce la Terra una volta ogni 250 milioni di anni. L'impatto è avvenuto 66 milioni di anni fa, quindi la Terra resterebbero quasi 200 milioni di anni prima del verificarsi di un fenomeno analogo£
Non funziona così... altrimenti quelli che hanno giocato un numero al lotto 89 volte, alla 90esima sarebbero sicuri di vincere. Non è proprio così.
Il primo drift game della storia, quante monetine da 100 lire ho usato su questo cabinet ai tempi....
https://youtu.be/wHBRiOcq5Tw
posso farmi una sana grattata? a non posso?
... e perché non domani?
È matematico che non hai capito niente...
... come i tuoi interventi!
Mi sa che anche te hai capito poco...
Si parla di probabilità ... la statistica è un'altra cosa!
Homo Sapiens troppo fortunato..
Io non mi preoccupo, nel caso interviene lui:
https://uploads.disquscdn.c... "Atlas Ufo Robot Goldrake Episodio 51 - Il pianeta contaminato.
Un pianeta orbitante attorno a quello di Vega minaccia di esplodere essendo saturo di radiazioni Vegatron. Re Vega lo spinge contro la terra. Al suo avvicinarsi si creano fenomeni atmosferici e magnetici che mettono in allarme Procton, il quale decide di farlo esplodere prima che raggiunga l'atmosfera, lanciandogli contro un missile. Ma Gandal segue il pianeta e all'uscita di Goldrake, che dovrebbe scortare il missile, gli invia un mostro per trattenerlo. Intervengono anche i tre mezzi spaziali, ma l'irruenza di Maria mette in difficoltà gli altri, ritardando tutta l'operazione. Il ritardo viene recuperato da Actarus che aggancia il missile e lo spinge verso il bersaglio. Ma resta coinvolto nell'esplosione e precipita salvandosi di un soffio. Vega rimprovera i suoi due incapaci ministri."
CHe caduta di stile da parte di Maccio.
Vabbè dai, tanto è inutile dare il concio alle colonne...
"L'impatto è avvenuto 66 milioni di anni fa, quindi la Terra resterebbero
quasi 200 milioni di anni prima del verificarsi di un fenomeno analogo,
un'eternità."
Capito proprio tutto della statistica voi :D :D :D
Il genere umano si autodistruggerà prima.
Molto prima.
Mitico, poi ad un certo punto acceleravi e perdevi il controllo ...
W.
Allertate Bruce
Quel 'mai' nel titolo è pleonastico.
E' matematica William.
Io ho 2 polli, tu nessuno ma in realtà per la media ne abbiamo uno a testa... Anzi mi viene in mente che mi devi 100 € per il mangime della tua quota!
ma dai anche io avrei risposto così, senza fare chissà quale studio...
Non puoi paragonare un comune essere mortale a lui
Tra qualche decade l’eruzione di un super vulcano potrebbe essere un evento altrettanto pericoloso
Sento puzza di articolo fuffa
https://media3.giphy.com/me...
Non è che è proprio facile colpire un'asteroide con un missile nucleare (anche conoscendone ne l'esatta traiettoria).. diciamo che in quel caso a mio avviso siamo ancora un pò sulla fantascienza anche se piano piano ci stiamo avvicinando.
Poi arriva Vegeta e ci finisce.
Lui ci è riuscito.
https://uploads.disquscdn.c...
Da quello che sapevo io diciamo che non si può dire nulla visto che sono oggetti che non emettono luce, sono praticamente proiettili sparati nello spazio difficilissimi da individuare se non passano davanti qualcosa di luminoso.. tolto questo noi viviamo in una frazione talmente infinitesimale della vita della terra che "è improbabile" che un meteorite significativo possa spacciarci via nella nostra brevissima vita.. tolto questo possiamo estinguerci in tanti altri modi e molto probabilmente con una percentuale infinitamente più alta di quella dell'impatto. Good luck!