
Alta definizione 23 Lug
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 prenderanno il via venerdì prossimo, ma non sono certamente nate sotto una buona stella. Dopo il rinvio di un anno causato dalla pandemia, che continua a segnare negativamente la manifestazione con i primi casi di positività registrati nel villaggio olimpico, devono confrontarsi anche con un problema che sta flagellando indistintamente tutte le specie degli ecosistemi naturali: i cambiamenti climatici e il conseguente innalzamento delle temperature.
Si prevede che la prossima edizione delle Olimpiadi sarà la più calda degli ultimi decenni con temperature che dovrebbero salire oltre i 30 gradi centigradi esponendo gli atleti a colpi di calore, disidratazione, sforzi eccessivi e a un'umidità soffocante che interferisce sulla capacità del corpo di regolare la temperatura con la sudorazione. È uno scenario che ha portato diverse squadre a seguire percorsi di allenamento specifici per sopportare le temperature elevate.
Per esempio, la squadra statunitense ha preso ispirazione dalle tecniche usate dall'esercito americano per prepararsi ad intervenire nelle zone desertiche; si tratta di esercizi molto duri che possono prevedere l'obbligo di indossare abiti pesanti, come felpa e berretto, durante gli allenamenti estivi. Anche la squadra femminile canadese di canottaggio ha provato ad affrontare la calura anomala con tecniche estreme: si è allenata al chiuso (all'interno del Canadian Sport Institute Pacific, presso Victoria) con il riscaldamento acceso a 35 gradi.
Sforzi ammirevoli, ma al tempo stesso rischiosi per la salute degli atleti, anche considerando che lo scorso anno a Tokyo, a luglio e agosto, oltre 4.700 persone hanno avuto bisogno di assistenza medica urgente per gli effetti del caldo. Alcuni eventi dei giochi olimpici si terranno a Sapporo, dove le temperature sono un po' più miti, ma i pericoli restano e diventeranno ancora più evidenti in futuro a causa dei cambiamenti climatici. Gli atleti ne sono consapevoli ma stanno affrontando i rischi: penso che ci stiamo sicuramente avvicinando a una zona pericolosa, ha commentato Melissa Wilson, vogatrice olimpica britannica, commentando come il caldo potrebbe incidere sulle prestazioni e sulla salute degli atleti.
Commenti
Ma guardi che sfonda una porta aperta: sono un grandissimo estimatore del Giappone. Rimane il fatto che uesta Olimpiade poteva essere bellissima, per loro stessi, per lamloro immagine ed anche per il mondo, mentre, invece, si sta rivelando un incubo generale.
... certo che le spari grosse te ...
Affermazione parzialmente corretta...
Hai fatto il compitino... bravo!
Altre opzioni erano possibili
Bastava negoziare un minimo
Come ho detto l’alternativa era eliminare direttamente Tokyo 2020 senza altra possibilità per il Giappone.
Niente... mi era parso un attacco gratuito al Giappone.
Chiedo scusa.
Certo che parti proprio per la tangente a random
I giapponesi sono un popolo che agisce spinto dai principi e traduzioni.
Questo sarà la loro fine rispetto al resto dei popoli asiatici
Non credo che agli sponsor piacciano le olimpiadi vuote
Il compromesso di spostare tokyo al 2024 era quello più logico.
nel frattempo il Giappone poteva organizzare qualche campionato asiatico/mondiale non ancora assegnato degli sport minori ed iniziare ad ammortizzatore le perdite
Ha detto
potevano essere perfette grazie alla meticolosità nipponi. ... Che peccato.
Poiché stanno incontrando difficoltà NON legate alla loro organizzazione.
Dov'è disfattista?
Era per fare un riassunto su quella nazione al commento disfattista/nazionalista dell'utente sopra.
Inizi a sciorinare dati non legati all'argomento del post a cui rispondi
(Fonte: TradingEconomics, eh)
(Fonte: TradingEconomics)
In che senso?
Inizi a preoccuparmi
Le ricordo che l'estate inizia il 21 giugno e termina il 21 settembre, eh... CHI ha stabili to che debba per forza farsi tra fine luglio e i primi giorni di agosto?
E intanto il Giappone ha:
- Disoccupazione sotto al 3% (e mai sopra il 5% negli ultimi 70 anni, e tale percentuale fu raggiunta a malapena solo negli anni '90);
- Una produzione di acciaio mensile di quasi 10 milioni di tonnellate, praticamente come l'intera India e ben di più ormai dei declinanti USA;
- Quasi 70 milioni di lavoratori, con un tasso di partecipazione della forza lavoro incredibile;
- Il primo giornale nazionale che vende all'incirca 10 MILIONI di copie giornaliere (primo giornale al mondo) e i 5 principali giornali nazionali che vendono decine di MILIONI di copie al giorno;
- Terza economia mondiale per PIL, Alta Tecnologia a livello over-9000, Shinkansen, etc.
- ...il tutto, con aliquote delle tasse sulle imprese e sui redditi alti ben SUPERIORI a quelli dell'Italia.
Allora?
Non sempre è possibile. I tiri, ad esempio, vanno fatti all'aperto proprio perchè le co dizioni meteomsono parte dello sport. L'atletica, invece, se al chiuso, diventa atletica indoor che non è sport olimpico.
Olimpiadi che, sulla carta, potevano essere perfette grazie alla meticolosità nipponi. Olimpiadi che stanno diventando un disastro unico già prima di cominciare. Che peccato.
Concordo in pieno Basta chiedere a qualunque africano il quale dirà che qui in Estate si soffre molto più il caldo rispetto all'Africa, proprio per il motivo che ha detto lei.
Non esistono più i troll di una volta
Come al solito articolo incosistente fatto fatto giusto per il seo. Nel deserto i beduini si vestono pesanti da sempre per evitare la sudorazione eccessiva e la disidratazione e non certo per allenarsi a sopportare il caldo. Poi se parlate di alto tasso di umidità non dovreste fare l'esempio del deserto, dove il caldo é intenso ma secco, ma il tropico eventualmente!
certo che il giappone proprio sfotunato , le olimpiadi di solito si
organizzano per prestigio e ritorno economico per indotto turisti e spettatori , io
non le avrei fatte ,saranno le peggiori di sempre :D magari si potevano spostare in un paese tipo
l'inghilterra che se ne sbatte altamente del virus :D
Preoccupazione inutile, saranno tutti messi in quarantena e olimpiadi sospese per mancanza di atleti totalmente sani..state a vedere i Giappo non scherzano
È stato detto a più riprese che l’alternativa al farle in queste condizioni sarebbe stata quella di eliminarle del tutto e passare oltre.
Danni d'immagine derivanti dal poco consenso che c'è attorno alla manifestazione olimpica in sé
No, dai poi magari piove.
;)
La risposta è più che ovvia.
Un Kudos a te!
;)
Ah, un follower dell'Antro? ;)
Cheers
Alcune specialità potrebbero anche farle al chiuso con l'aria condizionata.
Assolutamente tutto vero! :D
https://uploads.disquscdn.c...
Per fortuna che non gareggiano in giacca e cravatta ...
Riciclati dagli anni scorsi ...
Che se ne va in giro con la moto di Renato. :D
Per combattere il caldo bisogna seguire i consigli di studio aperto.
Come mese probabile, come luogo direi proprio no..i mondiali di atletica leggera in Qatar che si sono svolti appunto in Dicembre sono stati tremendi per gli atleti, ne risente tantissimo lo spettacolo. L'unico motivo per cui giocheranno i mondiali di calcio in Qatar sono le quantità enormi di soldi che sono girati. Per me è una follia. Sono abbastanza sicuro che interrompere i campionati europei a metà per questa competizione avrà disturbato non poco i club che si vedranno i loro migliori giocatori andare via in un punto cruciale della stagione con il rischi di farsi male e sicuramente di stancarsi.
*sia* accipicchia!
I prossimi mondiali li giocano in Qatar a dicembre: quindi direi che hanno fatto la scelta piú saggia...mentre competere a Tokyo a fine Luglio lo trovo pazzesco (30 gradi quasi fissi ma soprattutto umiditá altissima): ok che Giugno é il mese della pioggia e Settembre/Ottobre é il periodo dei tifoni, ma secondo me scegliere Luglio/Agosto é una follia: come dici te, con i cambiamenti climatici in atto un pó ovunque, si dovrebbe incominciare a pensare ad una nuova collocazione delle Olimpiadi estive (primavera?)
Confermato l'ultimo tedoforo...
https://uploads.disquscdn.c...
loro hanno messo i letti in cartone
Esatto, come in F1 più o meno
Le olimpiadi estive non possono più essere essere estive.
Comprendo la necessità di inserire un evento del genere fuori dagli eventi sportivi "classici"(per lo più i campionati di sport di squadra) però oramai è quasi impossibile immaginarsi una nazione o una città che non abbia ondate di caldo importanti in Agosto. Ne risente la salute dell'atleta e anche lo spettacolo per gli spettatori che vogliono vedere i record infrangersi in queste competizioni non nei mondiali o nelle competizioni continentali(che pochissimi vedono).
Guardiamo all'esempio della maratona, le maratone top vengono corse tra fine Settembre ed inizio Novembre e tra Marzo e Aprile. Non lo fanno perché gli piace la pioggia ma perché è il periodo migliore dell'anno per correre. In queste olimpiadi per avere una temperatura decente gli atleti partiranno alle 6.00 del mattino.
I mondiali di atletica di un paio d'anni fa organizzati in un qualche emirato della penisola arabica hanno mostrato come sia una follia a livello sportivo gareggiare in climi così torridi(sarà curioso vedere i prossimi mondiali di calcio a tal proposito).
capirai...
alle olimpiadi di RIO del 2016 sono stati distribuiti 450 000 preservativi agli atleti. gli atleti sono sempre ragazzi e ragazze è
Infatti Sapporo è località turistica d’estate.
fai il test ogni 1-2 settimane a tutte le persone presenti nella cittadella e blocchi qualsiasi uscita ed entrata, se qualcuno viene beccato squalifica dall'olimpiade
Che il popolo giapponese non vuole queste olimpiadi
I contratti prevedono cause di forza maggiore.
Inoltre le parti possono sempre venire ad accordi