
10 Luglio 2021
L'amore è una questione di connessione! E' questo il leit motiv della nuova serie Netflix prodotta da Cattleya e realizzata con i mitici The Jackal, che si prepara al debutto sul noto servizio streaming a partire dal 1° luglio (P.S. le novità del mese le avete già viste?).
Net generation, Millennials, Generazione Y? Semplicemente i ragazzi degli anni Novanta, che hanno vissuto l’arrivo di internet come una vera e propria rivoluzione, mentre ancora si destreggiavano tra floppy disk, videocassette e walkman, masticando chewingum sullo sfondo delle musiche degli 883 e dell’inconfondibile suono del modem 56K. Oggi sono cresciuti e si sono adattati ad un mondo iper tecnologico, rendendo gli smartphone e le app parte integrante della loro vita: alleati insostituibili sul lavoro, nel tempo libero e negli incontri sentimentali. Come definirli con una sola espressione? (La) Generazione 56k, vera protagonista della serie, raccontata in 8 episodi con un continuo ponte temporale tra gli anni Novanta e i giorni nostri, in un costante flashback tra l’infanzia dei protagonisti e la loro vita oggi. Anni di grandi cambiamenti in cui le relazioni umane, l’amicizia e l’amore rimangono le uniche, vere costanti.
Daniel e Matilda sono i due personaggi principali, i quali dopo essersi conosciuti da giovanissimi s’innamorano da adulti. Insieme agli amici di sempre, Luca e Sandro, rappresentano il simbolo della Generazione dei primi modem 56K, quelli che i ragazzi delle generazione X non potranno mai dimenticare.
La loro relazione li costringerà a fare i conti con il passato e quella parte più pura e vera di se stessi che, in modi diametralmente opposti, hanno dimenticato. La storia si svilupperà su due linee temporali, due punti di vista, due fasi della stessa storia d’amore e di amicizia che parte nel 1998 e continua fino ai giorni nostri.
I protagonisti Daniel e Matilda sono interpretati rispettivamente da Angelo Spagnoletti e Cristina Cappelli, nella loro versione adulta, e da Alfredo Cerrone e Azzurra Iacone in quella da ragazzini. Protagonisti della serie anche due componenti dei The Jackal nel ruolo degli amici storici di Daniel: Gianluca Fru è Luca e Fabio Balsamo è Sandro, rispettivamente interpretati, nella loro versione da bambini, da Gennaro Filippone e da Egidio Mercurio. Nel cast anche Biagio Forestieri (Napoli Velata) nei panni di Bruno, Claudia Tranchese (Sotto il sole di Riccione) in quelli di Ines, Federica Pirone in quelli di Cristina, Sebastiano Kiniger in quelli di Enea.
Commenti
1. Finché portavano contenuti frutto della loro creatività sì, da quando pubblicano solamente video perché l'azienda X ha bussato alla loro porta sarebbe meglio guardare altro. Sono godibili, hanno talento e qualità poi bisogna anche dire che con tutta la c4cc4 che ci sta su YT italia non c'è molta concorrenza...
2. Quando si ha un po' di fama si cerca di farla fruttare, ormai dovrebbe essere noto a tutti. P.S. Hanno già fatto un film (dal dubbio risultato infatti)
A me piace
la mia tv si ferma 4k
Suicide Girls??? :D
Basta dire 'ti ricordi...' e Netflix ti paga la produzione di una serie di 8 puntate.
Me cojoni.
1-Non fanno ridere nessuno
2-No
Mi sa di c*zzata.
Ah, vedo che è una commedia italiana prodotta da Netflix... allora è una c*zzata.
e dire che allora
Quanti ricordi...
C'è gente che ancora guarda le repliche di Colorado....
1- ma sono a me non fanno ridere nemmeno per sbaglio ?
2- il senso di fare un film / serie autobiografica su delle persone che sono conosciute da un paio di anni che senso ha ?
Server?
Sicuramente più di te
Contento che abbiano avuto successo ma che tristezza di cose si producono al giorno d'oggi...
Ormai sono l'ombra di quello che furono. Poi da quando c'è sta Aurora e le stronxate che si è inventata pur di avere un po di visibilità sui media hanno toccato il fondo.
I the jackal sono finito quando Proxy se n'è andata.
A mi ispira tanto!
Non so perche'.
Non me la carica bene!
Meno simpatici di una metastasi.
https://uploads.disquscdn.c...
NON FATE RIDERE!!
Mamma mia che noia, 'ti ricordi...'
ma non erano in quota Amazon?
Daiiii
Con LOL ho resistito fino al 3 episodio e poi ho capito che stavo perdendo tempo.
Non so se dare una possibilità a questa serie, ma ne dubito