
11 Gennaio 2022
29 Giugno 2021 12
Un gruppo di ricercatori di Oxford avrebbe risolto il mistero dietro la morte di un cacciatore il cui scheletro, risalente a 3.000 anni fa, è attualmente custodito all'Università di Kyoto, in Giappone. I resti sono stati rinvenuti nell'area di Tsukumo e gli studiosi, dopo aver analizzato le 790 ferite ancora visibili, sono arrivati alla conclusione che sia stato vittima di uno squalo, come riportato nei giorni scorsi dal Journal of Archaeological Science.
Alyssa White e Rick Schulting, due studiosi coinvolti nella ricerca, hanno dichiarato: "inizialmente eravamo in dubbio su cosa potesse aver causato un numero così elevato di ferite. I traumi sono soprattutto concentrati su braccia, gambe, addome e petto. Dopo uno studio approfondito abbiamo potuto escludere un attacco da parte di altri essere umani o di animali più comuni".
La svolta è arrivata quando hanno deciso di confrontarsi con l'esperto George Burgess del Programma della Florida per lo studio degli squali, che ha aiutato a trovare le conferme che servivano sull'origine delle ferite.
Dopo un periodo di analisi sono arrivati alla conclusione che lo scheletro, rinominato Tsukumo No. 24, sarebbe morto tra il 1370 e il 1010 prima di Cristo. La distribuzione delle ferite suggerisce che al momento dell'attacco la vittima fosse ancora viva e il fatto che mancasse la mano sinistra fosse il segno di un tentativo di difesa.
I resti dell'uomo, a cui è stata anche mozzata la gamba destra, sarebbero stati rinvenuti dalla comunità all'interno della quale viveva, quindi posti in una sorta di cimitero comune. Il fatto che sia stato recuperato suggerisce infine che forse è stato vittima durante una battuta di pesca con alcuni compagni, mentre il tipo di ferite suggerisce che l'animale fosse uno squalo bianco o tigre. Non è una scoperta così rivoluzionaria come quella che pone le basi per riscrivere l'evoluzione umana, ma certamente degna di nota.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Xbox Series X ed S, Microsoft le rinnoverà nel 2024: cosa cambia e quando arrivano
Amazon, il 10 e l'11 ottobre la Festa delle Offerte Prime: come funziona
Panos Panay, il capo di Windows e Surface abbandona Microsoft (per Amazon?)
Commenti
Non mi permetterei mai, a far ballare tua madre ci pensa gia' il padre di Leonard
Dici quindi che la sigla "a.C." potrebbe stare per Assassins Creed?
Oddio è vero ahaha cosa mi hai fatto ricordare
Non tirare in ballo mia madre
Verissimo!
la madre di sheldon cooper non approva, sappilo
Magari avrà letto il romanzo da cui è tratto il film...
Come vola il tempo, mi sembravano solo una cinquantina di anni dal film, e invece..
Beh magari erano comunità di cacciatori-pescatori. Sapevano quello che rischiavano, ma probabilmente non conoscevano altri modelli di sostentamento
prima è nato il computer
L'imprudenza è esistita da sempre.
:D
1370 e il 1010 a.C. chissà se ci sarà qualche americano confuso, "Gli squali esistevano prima di Gesù?! Impossibile"