
04 Giugno 2021
Disney+ continua ad espandere la sua base di utenti: secondo le ultime statistiche ufficiali, confermate in occasione dei risultati finanziari dell'ultimo trimestre (secondo trimestre fiscale 2021 di Disney concluso il 3 aprile scorso) il numero di abbonati è ulteriormente cresciuto toccando quota 103,6 milioni.
Il precedente aggiornamento diffuso nella prima decade di marzo si era limitato a sancire il raggiungimento del traguardo dei 100 milioni di abbonati. Leggendo il dato in prospettiva vale a dire che dall'inizio dell'anno hanno deciso di scegliere la piattaforma di streaming di Disney altri 8,7 milioni di utenti, un periodo caratterizzato dal debutto di importanti serie legate al mondo Marvel che hanno dato un importante contributo alla crescita degli iscritti - Wandavision ha debuttato il 15 gennaio, Falcon and The Winter Soldier il 19 marzo.
Ancor più impressionante è la crescita su base annua: si è passati dai 33,5 milioni di abbonati rilevati al 28 marzo 2020, agli attuali 103,6 milioni. Resta il fatto che alla forte crescita di Disney+ registrata nel 2020 ha contribuito la pandemia e i connessi lockdown che hanno costretto la popolazione mondiale a restare in casa e fatto aumentare l'interesse verso le piattaforme e i prodotti di intrattenimento.
Qualche fisiologico segnale di rallentamento del ritmo di espansione della piattaforma c'è - ma vale anche per i concorrenti - perché l'aumento degli iscritti su base sequenziale è stato del +9,2% nell'ultimo trimestre, a fronte del +29% e del +28% dei due trimestri precedenti, ma il futuro appare piuttosto roseo visto che Disney+ ha ancora diversi assi da giocare per catturare nuovi utenti. Se è infatti vero che una delle armi migliori per imporsi nel mercato dello streaming sono le esclusive, allora Disney+ ha ancora carburante per continuare la corsa.
Dalle due miniere d'oro dei contenuti Star Wars e Marvel sono usciti o stanno per uscire contenuti che non passano inosservati agli appassionati: da Bad Batch (disponibile dal 4 maggio scorso) che aggiunge un ulteriore tassello alla narrazione del passaggio dalla Repubblica all'Impero, per arrivare a Loki, pronto a debuttare il 9 giugno. Carburante extra viene dalla recente aggiunta dei contenuti più maturi di Star, il canale che ha recentemente accolto anche il film vincitore degli Oscar 2021, Nomadland, reso disponibile senza costi aggiuntivi per gli abbonati. Del resto Disney+ non ha fatto mistero di voler espandere in maniera significativa il numero di contenuti ponendosi l'obiettivo degli oltre 100 titoli all'anno.
Disney+ prevede di raggiungere i 230-260 milioni di abbonati entro il 2024, cifra rivista al rialzo rispetto alle stime iniziali che parlavano di 90 milioni. Netflix, sul mercato da molti più anni di Disney+, ne ha al momento 208 milioni, mentre Apple TV+ che può essere annoverata tra le piattaforme di streaming più recenti - ha esordito nello stesso periodo di Disney+, ovvero nell'autunno 2019 - conta circa 40 milioni di iscritti (dato non ufficiale).
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Anche a me avevano offerto 2 euro, ed ho poi accettato per qualche mese, poi dismesso. Se sei un abbonato e disdici dopo un pò ti fanno la proposta di ritornare. Tanto a loro cambia poco, a loro servono le visualizzazioni ed i clienti attivi.
Sinceramente non so bene come funzionino le controproposte. Ad alcuni vanno e ad altri invece no.
Mi avevano proposto di ritornare, due mesi fa, a 2€ al mese e l’ho fatto. Attualmente però non ho ricevuto controproposte, nonostante abbia disdetto il servizio
Che 20th sia ancora oggi una major è un tuo parere personale, ma non più un dato di fatto, visto che i film che usciranno saranno comunque sotto i diritti di Disney, quindi anche di distrubuzione.
LA MGM ha comprato la UA nel 2014/2015, non è sotto la guida di UA, che quindi è una sussidiaria.
La MGM è sotto la MGM Holding che è stata creata da un consorzio guidato da Sony, in cui la Sony stessa ha una quota del 20%, il restante 80% appartiene a società di investimento che con la produzione di film non hanno nulla a che vedere, Providence Equity Partners (29%), TPG Capital (ex Texas Pacific Group) (21%), Comcast (20%), DLJ Merchant Banking Partners (7%) e Quadrangle Group (3%). Quindi si di minoranza, ma in pratica comanda lei.
TIMVISION + Disney + Netflix + Prime hanno più film di NowTV?
A parte che tu non hai mai espresso questo concetto "chiaramente" nei tuoi commenti sopra, ti invito a rileggere le tue stesse parole.
Poi mi sembra ovvio, sarebbe come dire che Inter + Milan + Genoa + Pro Vercelli hanno più scudetti della Juventus.
Sta di fatto che NowTV ha più film di ogni altro singolo servizio, cosa che continuo a scrivere dall'inizio di questa inutile discussione e che tu continui ad a voler ignorare.
Bad batch esce un episodio a settimana come se fosse il 1999. E Nomadland l’ho cercato ma non l’ho trovato
Netflix ha iniziato varie e grosse produzioni e ne ha prodotte in passato, contanto che comunque sta cercando di accapararsi studi minori e/o produzioni di singoli stati (tipo Rai in Italia, Canada, Francia, Spagna etc etc). Prime anche lui ha iniziato la produzione di serie e/o film anche in collaborazione (e punta sempre più sugli anime comprando o in co-esclusiva con Crunchyroll e Dynit in particolare).
Apple rimane quella presa peggio anche perché è l'ultima arrivata e senza un vero catalogo.
20th è ancora ad oggi una major dato che, pur essendo inglobata in Disney, ha ancora film da rilasciare al cinema programmati prima dell'acquisto.
MGM è guida principalmente da UA (United Artists), Sony ha una quota di minoranza come Comcast.
Ancora una volta ignori tu dato che io ho chiaramente detto che con TIMVISION + Disney + Netflix e Prime copri praticamente tutto. NOW come ti ho dimostrato ha pochi film, basta cercare. Ma vedo che tu vuoi solo tirare acqua dal tuo mulino.
Mi sa che sei rimasto al secolo passato
La 20th Fox era una delle Major, ma non lo è più da molto tempo. la 20th con questa denominazione non esiste più, adesso si chiama solo 20th Century.
MGM dal 2005 è stata acquistata da un gruppo di investitori guidato da Sony e Comcast Corporation.
Prima di dire che l'ignoranza regna sovrana dovresti controllare le tue nozioni.
Su Now TV è presente anche Il Padrino, I predatori dell'arca perduta e Quei bravi ragazzi. Quindi 5 film, statisticamente il più fornito.
Mi stai semplicemente facendo perdere tempo, stai facendo solo polemica sterile scrivendo inesattezze!
L'ignoranza regna sovrana. FOX che ovviamente si intende 20th FOX è una delle Major anche se ora appartiene al gruppo Disney. MGM non è affatto di Sony, informati un po' meglio.
Dal tuo elenco:
TIMVISION (Il padrino, Apocalypse Now Final Cut)
Disney+ (I predatori..., L'impero ...)
Prime (Lo squalo, Fight Club)
Netflix (Quei bravi ragazzi, Le ali della libertà)
NowTV( Cantando sotto...., Pulp Fiction)
Direi dunque che NOWTV è come gli altri streaming.
Netflix e Prime hanno quei contenuti a esaurimento, per il futuro dovranno produrseli solo loro i contenuti e il gioco si fa difficile
Veramente adesso c'è anche la Paramount.
Discorso che vale per tutti meno Disney.
Anche Netflix e Prime non hanno library di contenuti premium, se nessuno vende loro i diritti a breve andranno in crisi.
Per me non si può competere con la capacità attrattive dell'MCU e Star Wars. Due fenomeni troppo di portata mondiale.
;)
Non credo, netflix produce molti più contenuti dozzinali un tanto al chilo, disney si prende più tempo, anche se il contenuto è scarso.
La Fox è un network televisivo. Se intendi la 20th Century fa ora parte di Disney. Quindi come detto precedentemente delle 5 major, ne mancano solo 2 Paramount e Disney.
MGM fa anch'essa parte di Sony.
Poi è ovvio che non tutto è sempre disponibile e che naturalmente su Netflix e Prime ci sono spesso gli stessi film.
Ho preso i primi 10 film della mia lista
Il padrino
I predatori dell'arca perduta
L'Impero colpisce ancora
Le ali della libertà
Lo squalo
Quei bravi ragazzi
Apocalypse Now
Cantando sotto la pioggia
Pulp Fiction
Fight Club
Ok, sono tutti famosissimi, ma possiamo fare la stessa con con film meno famosi.
NowTV ne ha 5
Prime 3
Netflix 0 (o sono cieco io, prova se hai tempo).
Comprarsi Disney ? Figurarsi se Disney ormai con tutti i marchi che si è comprata si farà mai comprare a sua volta da Apple... voi sognate e leggete i rumors che vengono creati apposta. Poi però la realtà è diversa.
Apple sta aspettando ? E cosa starebbe aspettando dato che tutte le major possono produrre film e serie TV rispettando le regole ?
Manca Paramount, FOX e Disney. E in ogni caso anche su Netflix e Prime molte volte ci son film di Universal o Warner.
Si, o al massimo su Infinity+ (parlo di prima visione assoluta). Perché SKY (e anche un po' Mediaset, in particolare per le serie TV ma anche per qualche film) hanno le esclusive fino al 2024 per trasmettere tutto in anteprima e a volte ad averlo solo loro in catalogo.
Ma le loro produzioni escono quasi tutte su NowTV?
Al momento D+ ha un catalogo veramente pieno di contenuti bellissimi, ma tutti (o quasi) già visti e rivisti.
E dici poco? Su cinque grandi Major? Manca la Paramont e la Disney. Comunque, polemica sterile!
Io vorrei HBOMax, Peacock e Paramount+. Così si avrebbero praticamente tutti i film e serie (a partire dall'inizio della storia di cinema e serie tv). Ma scordiamoceli almeno fino a 2023/2024 dato che SKY ha ancora stipulato i contratti con questi purtroppo.
Difficile avere utenti paganti così ? Ma cosa stai dicendo ? Le analisi parlano chiaro, i paganti (che son ripeto circa 6-8 MLN) son pochissimi e molto probabilmente sono in perdita. Gli altri 34-32 MLN di utenti che sono iscritti (gratis) sono lì appunto perché non pagano il servizio e quando scadrà l'uso gratuito quasi tutti non rinnoveranno dato che o non lo hanno sfruttato oppure han già visto praticamente tutto. Il problema è ben altro e si bene.
Sinceramente aziende come Apple, Goole ma anche Huawei, Samsung ed altri anche se han miliardi da investire ora come ora se entrassero in settori di video streaming non riuscirebbero ad avere forza trainante per avere utenti paganti. Motivo ? La grande concorrenza che c'è e il fatto che il loro comparto sarebbe praticamente vuoto a meno che non facciano accordi. E quale major americana (o anche di altri stati) farebbe accordi con loro se hanno già una piattaforma ? Nessuna, perché sarebbe come tirarsi la zappa sui piedi. Apple potrà avere anche 10 serie e 20 film esclusivi e elogiati da tutti ma si ferma a questo. E la gente al massimo rimane abbonata 2/3 mesi. Mentre con i competitor è difficile che non trovi qualcosa dato il catalogo.
Praticamente guardi solo film Warner, Universal o Sony. Del resto non guardi nulla...
Non era una critica a te, era per dire che semplicemente ogni piattaforma ha i suoi pro e i suoi contro come ognuno ha le sue preferenze. Il mio era un commento in generale, spesso chi "non trova nulla" su prime & co. che però trova su Now si riferisce al film famoso in Italia, che non è il tuo caso a sto punto.
In realtà io cerco film di qualsiasi genere, in bianco e nero, stranieri e produzioni indipendenti, ecc. ecc.
Ma scusami, cosa ti stai inventando? Io sto parlando a livello statistico. Ho una lista con più di 500 film da vedere e mediamente li trovo quasi esclusivamente su NowTV. Questo non vuol dire che gli altri servizi non vadano bene, ma semplicemente che a livello statistico i film che mi interessano non sono presenti su quelle piattaforme.
Ottimo allora, l'unico servizio con un interfaccia user friendly a quanto pare è solo Netflix
In realtà so cercare benissimo. Voglio vedere un film, cerco su tutte le piattaforme e quasi sempre il film è disponibile esclusivamente su NowTV.
Mica mi metto a cercare e guardare film a caso.
Ripeterò il concetto.
Disney+ sarà il prossimo Netflix.
Ha la forza produttrice di base per proporre serie che tutti vorrebbero vedere.
E anche una marea di soldi che ( presumo ) Netflix si sogna.
;)
Apple sta palesemente aspettando, complice anche l’aver dovuto rimandare molte produzioni con l’inizio della pandemia, lo dimostra le ripetute estensione della prova gratuita. Ovviamente quando inizierà a far pagare inizierà a impegnarsi, al momento non gli sta dedicando grandi sforzi.
Per evitare grattacapi ha semplicemente scelto di realizzare il proprio servizio, anziché comprarsi Sony o Netflix ad esempio, o perché no, direttamente Disney stessa.
Ottimo per i bambini
molto meglio della roba trash che si vede in giro
Questa tua analisi mi fa pensare ad una cosa. Le grandi aziende ad un certo punto , x un motivo che non riesco a trovare o forse legato alla paura di poter avere qualche grattacapo lato "posizione dominante" , decidono di stare fuori dai giochi, proponendo un servizio inferiore alla concorrenza. Penso a Google con la musica e ad apple con video e domotica.. é impossibile che non abbiano le capacità economiche/umane per non creare servizi al top e per super sponsorizzati. Eppure é così. Entrano dentro questi nuovi mercati e stanno li a guardare. Boh.
È più di un anno e mezzo che lo sta offrendo gratuitamente ad una grande fetta dei suoi utenti, personalmente infatti lo sto usando da 18 mesi, senza averlo mai dovuto pagare… difficile avere utenti paganti così.
Ma lui guarda i film col cellulare, li scarica a 480p. Si accontenta .
Idem, un amico mi ha passato le credenziali perchè ha i bambini e quindi lo ha fatto. Se dovessi pagare però non lo farei.
chiuso... 'sti negozi aprono e chiudono
Prendi 3 amici e sono 17 euro all'anno...
Io vorrei HBOMax.
6/8 milioni su 190 paesi serviti direi che invece è un grosso insuccesso. In ogni caso son stimati gli utenti paganti fino a quel mese (aprile 2021) preso in considerazione.
con star qualcosa in piu per gli adulti c'e'
Concordo. Venditore?
6/8 milioni senza offrire nulla è invece un successone
Si ma per dire anche su Disney (con Star in particolare) e TIMVision ci sono film famosi e più "mainstream". Su NOW c'è il catalogo di Warner, Universal e Sony (ma neanche tutto). Non mi pare dunque che gli altri servizi facciano sch1f0 come dice lui, tutto qui.
io sto ancora con l'abbonamento condiviso a 12€ su Alixpress da 4 mesi...
Come ha scritto l'utente sotto. Infinity con mese o settimana di prova e poi dici che vuoi disdire. Ti propongono offerte spesso e volentieri. Un mio amico ha fatto 0,99€ per 6 mesi. Praticamente te lo regalavano. Però adesso con la nuova piattaforma non so se sia ancora così.
O ha gusti più "mainstream" ne vedo molti che cercano solo il film "famoso" e dicono che su prime o netflix non trovano nulla di interessante.
Fai il mese di prova e disdici, di solito a scadenza ti arriva l'fferta nella mail. Detto questo a mio parere non li vale nemmeno quei 2€ al mese...