
Curiosità 19 Gen
Disney+ continua a conquistare quote di mercato nell'affollato settore delle piattaforme di streaming: secondo gli ultimi dati ufficiali forniti da Disney in occasione della comunicazione dei risultati finanziari del Q4 2020, sono 94,9 milioni gli abbonati alla piattaforma. Un ulteriore passo in avanti rispetto agli 86,8 milioni di abbonati registrati all'inizio di dicembre.
Un risultato già positivo di per sé, ma che lo diventa ancor di più se si pensa a quelle che erano state le premesse iniziali: quando Disney ha lanciato il servizio alla fine del 2019 puntava a raggiungere il traguardo dei 60-90 milioni di utenti entro il 2024. Gli ultimi dati dicono che la cifra è stata raggiunta e superata con circa quattro anni di anticipo rispetto alle previsioni.
La pandemia - evento all'epoca imprevedibile al pari dei suoi effetti - ha dato un contributo rilevante alla crescita del numero di abbonati, ma ciò non toglie che i progressi della piattaforma Disney siano particolarmente degni di nota, anche perché concorrenti arrivati nello stesso periodo (si pensi ad Apple TV+) non hanno avuto un successo comparabile.
I risultati ottenuti hanno portato Disney a rivedere al rialzo gli obiettivi per il 2024: dagli iniziali 90 milioni di abbonati si passa ai 230-260 milioni di utenti. Insieme al numero di abbonati crescono anche i contenuti: a partire dal 23 febbraio di Disney+ si arricchirà con i film, le serie TV e le produzioni originali di Star, chiaro segnale della volontà di Disney di ampliare l'offerta con una proposta indirizzata ad un pubblico più maturo.
Con l'ultimo aumento delle sottoscrizioni Disney+ può ora contare su un bacino di utenti pari a circa la metà di quello di Netflix: il colosso dello streaming ha superato la barriera dei 200 milioni di abbonati nell'ultimo trimestre (sono 204 milioni per l'esattezza) - val la sempre pena ricordare che Netflix è sulla breccia da oltre 13 anni, Disney+ da meno di 1 anno e mezzo.
Commenti
ovvio
L unica cosa che ho visto ed apprezzato fin ora è stato free solo attraverso national geografic.
disney parenti netflix amici
Ma se ha 4 serie in croce e pure penose.... idem sky
da amante dei film il mio preferito resta Infinity, a 3€ al mese non mi pesa. gli altri mi hanno deluso parecchio, ma non amo molto le serie tv. salvo forse Disney per i documentari. Netflix ha veramente poco di decente e Prime ha iniziato con i contenuti aggiuntivi e i canali a pagamento purtroppo
Certo che la gente è proprio strana.
WandaVision, le serie SW (TCW, Mandalorian, Rebels... e due sono vecchie. Ok, ne devono uscire 3 nuove, ma quella su Boba l'attore è troppo poco Boba, idem quella su Ahsoka, e della terza hanno licenziato una delle protagoniste), qualcosa d'altro di Marvel, al linite qualche corto Pixar che ti sei perso, ma poi?
Mah visto 1 mese è più che sufficiente
Ottimo, me lo aspettavo, insieme a Prime Video e Sky, Disney+ è l’unico altro catalogo che veramente vale il prezzo che ha.
3 persone amiche o trovati online tipo?
tranquillo che con star arriva hulu e li c'è parecchio
la penso uguale e faccio così dividendo netflix e disney+ con altre 3 persone pago pochissimo e non so cosa sia la TV normale
Il potere in mano a Disney è immenso, ha una previsione di crescita paurosa dato il catalogo che rimane il migliore di quello offerto tra tutti i provider di servizi streaming.
Poter contare sull'universo cinematografico più seguito del mondo (MCU) e sopratutto i classici intramontabili le permette di avere una base di utenti fissa che fa rabbrividire la concorrenza.
ok pandemia e tutto che ha dato la vera spinta o gli abbonati sarebbero la metà se non meno, ma 4 anni di anticipo sul numero di abbonati è pazzesco. Catalogo film disney ok, ma sinceramente dopo averli visti tutti c'è poco da vedere e come telefilm il catalogo telefilm è quasi inesistente, fortuna adesso c'è l'arrivo di star con l'arrivo di tantissimi telefilm, anche se datati e di altri film. Dopo averlo usato tantissimo durante il lockdown, ora sinceramente lo guardo poco e niente. L'ultimo film visto è la novità Soul e un altro film d'animazione più di 1 mese fa. Come produzioni devono aumentare o dubito che continuerà la crescita
Giusto, alla fine un film degli Avengers o uno di star wars, anche se visti e rivisti, te lo guardi sempre, e poi in 4K è una meraviglia
Infinity è uno di quei servizi che vale la pena avere per vedersi quella
serie particolare e poi eliminare, esattamente come tim vision e
apple+: hanno semplicmeente troppo poco.
Infinity è uno di quei servizi che vale la pena avere per vedersi quella serie particolare e poi eliminare, esattamente come tim vision e apple+: hanno semplicmeente troppo poco
riguardati l'articolo sull'investor day
o avere bimbi...
infinity è in via di decesso
come prezzo senza dividere e scorciatoie vari il più alto e secondo me esagerato per quello che offre e netflix 4k,. Aggiungo alla tua lista infinity poichè mi sono goduto in 4k tutto il trono di spade, peccato per il finale assurdo...
I servizi di streaming che una persona dovrebbe avere sono:
-disnay plus perché costa poco e ha davvero un gran bel catalogo
- amazon prime video: finché è incluso nell'abbonamento prime lo hai praticamente gratis
- netflix: ha davvero un catalogo immenso, è stato il primo e ha un catalogo immenso con serie di altissimaqualità. In più il catalogo anime non è male
Tutto il resto sono servizi minori che ti prendi giusto perché hanno la serie del momento, più si crea frammentazione più la gente piraterà, perché sommando questi tre abbonamenti il prezzo è molto alto da pagare ogni mese. le persone non vogliono gestire 10 abbonamenti per poter vedere la serie figa del momento, ne vogliono l massimo 3 con tutto quello che sta sul mercato
devi avere per forza N sistemi poichè non trovi tutto in ogni sistema, io salto da prime a netflix a disney e infinity come un dannato, ovviamente cerco di minimizzare la spesa con offerte e promozioni di vario genere.
Ottima qualità e quei contenuti in 4k sono una goduria, certo il target è quello che è e pure i contenuti sono limitati, ma con star aumentano notevolmente, chissà se la qualità di star sarà a livello, soprattutto come contenuti 4k...
si aumenta però ci sono i contenuti di star in più
Che il brand sia molto popolare è assolutamente assodato, e campa di fama. ;)
si infatti, bisogna vedere con star adesso dovrebbe migliorare come contenuti.
L’anno scorso non si sapeva come Disney avrebbe portato i contenuti non adatti ai bambini nel resto del mondo
Per la cronaca nei primi 12 mesi (partendo dall’uscita della prima serie TV originale) la consolidatissima Netflix (già il colosso internazionale dello streaming visto che parliamo di febbraio 2013) in condizioni assolutamente normali ha fatto uscire (quindi fino a gennaio 14): la prima stagione di tre serie inedite, il prosieguo di una serie cancellata, una docuserie e un paio di serie animate per bambini.
non era previsto quando l'ho sottoscritto l'hanno scorso, questo volevo dire.
Poi nella comunicazione c'è scritto per condizioni di mercato, per quello che vale.
Disney+ è quello con i contenuti di maggiore qualità. Inutile avere 10.000 film e serie TV se il 90% sono solo immondizia. Poi certo, se non ti interessano i generi proposti è un altro discorso.
Film Marvel al cinema? 3/4.... e molti progetti infatti li adatteranno come miniserie TV per Disney+... Hanno annunciato un sacco di progetti Marvel e Star Wars per Disney+ nei prossimi anni
Ho fatto un abbonamento annuale a metà con mio cognato per un anno; una sorta di regalo per i nipoti ma già sapevo che non l'avrei utilizzato. Dopo i tre mesi di lockdown, dove ho visto quello che mi interessava, resta ben poco. Andrebbe attivato un mese ogni sei o forse più
Era già previsto l’aumento a 5€ in concomitanza con l’arrivo di Star (e l’aumento generale del servizio)
E quanti film possono fare uscire all'anno? 4? 10?
Avere n sistemi non mi va.
Esattamente
Beh, considerato che con 10€ ti paghi un anno ci credo.
Disney NON ha puntato SOLO sui rewatch ma le serie Marvel andavano incastrate con il resto dell’universo e la pandemia ha costretto ad un lunghissimo e imprevisto stop delle riprese mentre stavano finendo di girare. Le due stagioni di Mandalorian invece NON hanno avuto problemi per fortuna
Il mio scade a marzo , se rinnovo alla scadenza pagherò l'annuale sempre 69?
E infatti Netflix ha avuto dalla sua il fatto di essere una novità e Disney sfrutta il suo catalogo (e sta producendo un sacco di contenuti esclusivi per Disney+, solo che, al netto di problemi, la maggior parte NON sono serie inedite)
6€ al mese troppo? E con tim 3€ al mese?
secondo me manco hai visto il catalogo che offre disney oppure è roba che non ti interessa
Vabbè allora proprio per dirla tutta, sono aziende che partono da solidità economiche diverse, Netflix all'inizio non era nessuno e doveva già acquistare i diritti per ogni cosa del suo catalogo, la Disney è uno dei più grandi colossi economici con catalogo già pronto a costo zero
Troppo poco per il prezzo. Netflix ha senso Disney plus no.
"e il tutto senza avere contenuti": certo, certo... l'intera libreria dei classici e delle serie Disney non sono contenuti... :D dì piuttosto che non sono contenuti che ti interessano, ma nel mondo ci sono altri svariati miliardi di persone.
Peccato che Netflix sia arrivata in Italia in ritardo (solo nel 2015), mentre i suoi primi contenuti originali sono del 2013 e ha cominciato l’espansione fuori dagli US nel 2011 (in realtà l’arrivo in Canada é del 2010, ma tralasciamolo)
e il tutto senza avere contenuti, bisogna essere polli per farsi disney+
A questo punto penso di arrivare l’offerta di Tim con il mondo intrattenimento.
Già pago Netflix e questo mese mi scade l’annuale di Disney +, qualcosa dovrei risparmiare.
Vabbè Apple TV con tutto il bene, può funzionare solo come è ora ovvero servizio gratuito per i clienti e regalato con l'acquisto di prodotti Apple. Disney ha dalla sua un vantaggio enorme di catalogo,ma la decisione di sbarcare nello streaming non la prendi in un giorno , ci vogliono anni per organizzare il tutto e sicuramente potevano prepararsi meglio al lancio più che puntare solo su rewatch