TikTok, Il Garante privacy dispone il blocco dell'uso dei dati dei minori in Italia

23 Gennaio 2021 637

Il recente caso della ragazzina di 10 anni di Palermo, morta per asfissia presumibilmente a seguito di una sfida social su TikTok finita male, ha già portato ai primi provvedimenti in Italia. Nelle ultime ore il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto il blocco immediato dell'uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l'età anagrafica.

L'intervento d'urgenza è stato ufficializzato con una nota da parte dell'Autorità Garante e si protrarrà almeno fino al prossimo 15 febbraio in attesa di ulteriori indagini. Per chi non avesse seguito i fatti di cronaca, ricordiamo che il 21 gennaio una ragazzina è stata trovata nel bagno di casa in stato di asfissia con la cintura dell'accappatoio legata al collo. Dopo la rianimazione il cuore ha ricominciato a battere ma l'asfissia prolungata ne ha causato la morte cerebrale poche ore dopo senza che il personale sanitario potesse fare nulla. Lo smartphone potrebbe aver registrato il video degli ultimi momenti vita che sarebbe poi dovuto finire sul social cinese come prova della partecipazione alla sfida, le indagini sono attualmente in corso.

L'intervento del Garante arriva quindi come forma di tutela in attesa di ulteriori riscontri, tuttavia già a dicembre erano state contestate a TikTok una serie di violazioni legate alla facilità con cui è aggirabile il divieto di iscrizione ai minori di 13 anni. Il provvedimento di blocco è stato quindi portato all'attenzione della società, che in Europa ha sede in Irlanda. Ora si attendono sviluppi per questa triste vicenda, vi aggiorneremo nel caso dovessero emergere ulteriori novità a riguardo.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

637

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Mia madre rifiutava di usare il telefono cellulare, ma va detto che in quell'epoca i telefoni cellulari erano piuttosto grandi

Overwiew_marcia

Mi stai dicendo che non hai insegnato ai tuoi genitori i rudimenti di come funziona uno smartphone? Sei fortunato... :)

ermete74

Semplice non lo scrivi. Come nel mondo reale alcune cose che pensi non le dici verbalmente, non lo scrivi sui social. E poi essere licenziato senza un motivo valido, non è fattibile.

Raphael DeLaghetto

si se si parla di assistenza tecnica su qualcosa, sui social sono piu rapidi!

Frankbel

Nemmeno io darei materiale pornografico a mio figlio. Alla mia età circolava, come merce preziosa.
Non è questione di fidarsi, è questione di dare un'educazione solida e responsabilizzare il bambino. Poi la testa è la sua, e lui deve decidere come usarla. Io gli mostro la via fin quando ne ho la potestà e fin quando lui lo vorrà.

sopaug

che il blocco da solo rischi di essere insufficiente (e anche per certi versi deletereo) è ovvio, ma è meglio che niente perchè "fidarsi" non mi pare una soluzione abbastanza sicura. Specie se (come nel caso di specie) non si ha per primi dimestichezza con il mezzo tecnologico, che non mi pare sia il nostro caso ma è il caso del 90% dei genitori. Se tuo figlio ha capito il poco valore di tiktok buon per lui, potrebbe però non essere così per altre cose che ti sono sfuggite.

A 10 anni anche io guardavo kenshiro, ma il porno francamente non mi sognerei mai di darlo in mano a un bambino.

Ti credo!
Il problema non sono i libri, giochi, film o social. Ma la cultura.
Se non sei in grado di dare una cultura ai tuoi bambini, si "evolvono" per conto loro senza capire cosa sia giusto e cosa sbagliato.

Puntare il dito su un social é da chi non vuole riconoscere il problema e preferisce incolpare altri, al posto di volerlo risolvere.

Loris Piasit Sambinelli

pensa che una volta veniva detta la stessa cosa per i libri. si pensava facessero nascere strane idee!
non scherzo

Loris Piasit Sambinelli

mi dispiace per te ma dal tuo discorso si capisce proprio che sei diventato vecchio.
Il classico vecchio che si lamenta dei giovani come accade da millenni a questa parte.

Loris Piasit Sambinelli

La maggior parte delle risposte sono il classico esempio del caso in cui si guarda il dito e non la luna.
Tiktok, facebook ecc sono solo un mero veicolatore di informazioni e interazioni.
Informazioni e interazioni che prima erano vis a vis e ora sono digitali.
L'utente finale deve essere in grado di sapere gestire queste informazioni e capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Qui nasce il problema fondamentale.
Essere in grado di capire.
Come fai a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato a 10/12/14 anni?
Solamente con l'aiuto degli educatori.
Perchè non ho usato la parola genitori? perchè un fanciullo non si forma solamente con l'insegnamento di mamma e papà ma di tutta una serie di figure professionali e non (insegnanti, allenatori , parenti, assistenti sociali ecc).
Tutta questa premessa per far capire che qui la colpa è solamente in minima parte dei social network(dovrebbero far molto di più per evitare l'iscrizione di bambini cosi piccoli). La colpa risiede nella società.
La società che non si è accorta che la bambina viveva in un ambiente disagiato (da quello che ho potuto leggere la madre casalinga e il padre è un muratore precario con quattro figli) e che veniva lasciata a se stessa.
Una società funzionante si sarebbe accorta che la bambina stava uscendo dal sentiero della fanciulezza troppo presto e in maniera troppo repentina e doveva intervenire accorgendosi che i genitori non avevano gli strumenti idonei a svolgere il loro compito.
Quindi tornando al mio incipit iniziale non puntiamo lo sguardo sul dito ma sulla Luna.
La società

p.s. sono anche io un genitore. Di un bambino di 3 anni quindi per ora non ho di questi problemi.
Certamente lo educherò all uso consapevole di questa e delle future tecnologie. Baserò il nostro rapporto (sempre se ci riuscirò) sulla conversazione e sulla fiducia ma sarò al contempo stesso incoerente e gli installerò programmi per spiargli il telefonino.
Ogni messaggio che riceverà dovrò leggerlo pure io, ogni ricerca su google che farà vorrò vederla pure io ecc...
Insomma lederò la sua privacy ma la paura f0ttut4 di perderlo per schiocchezze del genere è troppa.

Frankbel

Sottovaluti i bambini, sono in grado di capire anche cose complesse, se spiegate nel giusto modo. Il parental control non serve a nulla se non gli insegni a prendere la scelta giusta, a distinguere il bene dal male.
Mio figlio (10 anni) non usa TikTok perché gli ho spiegato che è un'applicazione stupida, perditempo e manda dati in Cina. Non gli è mai balenato per la testa di installarla e con i suoi compagni è fiero di non usarla.
Mio figlio sa benissimo che se vuole installare un'applicazione sul tablet, deve discuterne con me e spiegarmi perché la vuole.
Serve educazione, ma seria, non si può delegare il ruolo del genitore ad applicazioni, filtri o quant'altro.

MK50
sopaug

se c'è uno che "sta messo" male sei tu. A 10 anni hai bisogno del controllo dei genitori, non a caso i limiti a diritti e libertà sono posti a 14 e a 18 anni per legge.

Per quelli come te invece dovrebbero essere ben più in altro evidentemente.

sopaug

e allora renditi conto che prima hai scritto un cazxata. Puoi raccontargli quello che vuoi ma un filtro è necessario, a noi capitava di vedere 2 tette per caso la volta che guardavi la tv di nascosto, adesso vedono gente che si impicca e gli dice di fare uguale.

Cominci a ragionare con un ragazzino quando ha 14/15 anni, e già non è facile.

sopaug

a 10 anni. Certo.

matteventu

Voglio solo dirti: grazie.

italba

In antichità facevano cose anche peggiori per mettersi in mostra, il fatto che non potessero mostrarlo su internet non conta niente

italba

"Tutti" chi? Tu non sei "tutti". Anzi, non sei proprio nessuno

Jonathan

https://uploads.disquscdn.c...

Mauro Corti (Sbabba)

Era cosí anche per noi. Gli amici pensavano che le nike silver fossero fighe e anche tu le volevi avere. Gli amici fumavano e ti sentivi spinto a provare.

Tornando ai tempi di mio padre, i suoi amici giocavano mettendo le monete sui binari del treno e si divertivano a vedere come il treno le deformasse o tagliasse. Ovviamente lo ha poi fatto anche lui, perché tutti quanti ci conformiamo al comportamento dei nostri coetanei e amici per essere accettati come loro pari ed essere visti come uno di loro. É sempre stato cosí e i social non hanno cambiato le cose, semplicemente hanno ampliato la platea.

Ikaro

Ok

Scanato Khan

Hai perfettamente ragione, della risposta di un bamboccio non mi importa proprio nulla. Saluti.

ghost

Quando capiranno che il problema non sono gli strumenti ma cose si usano sarà sempre troppo tardi.

Ikaro

Ecco bravo...torna a giocare a Pokemon go (tanto della risposta non ti interessa)

Scanato Khan

No, non lo so, non so nulla. Sai tutto tu. Ciao.

Danyeleee

Finalmente un commento intelligente! Anch’io penso che il problema di base sia la cultura delle nuove generazioni, una cultura superficiale dove per essere qualcuno devi inseguire quello che ti dicono di fare sconosciuti su internet.

Ikaro

OK, e quindi?

Scanato Khan

Non serve una dittatura, basta un direttore o un collega raccomandato che legge un tuo commento che non gli piace e il giorno dopo ti ritrovi licenziato.

Scanato Khan
Sai cos'è la no-log policy?


Raramente i gestori dei siti e delle applicazioni web rispettano al 100% quello che scrivono nelle policy, specialmente se coi dati ci possono far soldi o se devono spendere per farle rispettare.

Ciccio Pasticcio

Secondo me se provi a fare così in strada la gente ti apprezza. ;)

Inizia a fare comportarti così de visu no? Vedrai, io ti darei tanti attestati di stima.

Ciccio Pasticcio

argomenta.

Harry

Vabbuò raga, pieno di bambini che si accoltellano, usano male le cinture, si fanno fuoco con gli accendini, spingono le nonne giù dalle scale... Maremma come stai messo.

Guest

secondo me se lo scrivi con tre punti esclamativi lo fanno.

Guest

resta solo Montemagno

Guest

niente! continua pure a fare il finto tonto

Ciccio Pasticcio

Oltre alla verifica di età i social devono introdurre dei sistemi di parental control!

Ikaro

No sta dicendo che tutti quelli che non hanno messo "ho 13 anni ma tu non lo verificare" d'ora in poi devono farlo... na barzelletta insomma

Ciccio Pasticcio

E perchè? Cosa c'è di assurdo?

Ikaro

Sai cos'è la no-log policy?

B!G Ph4Rm4

Il problema è che un social è una roba totalmente diversa da un giornale, anche se fare quest'analogia va tanto di moda adesso

Marco

se bloccano gli account dei minori su tik tok praticamente bloccano il 95% degli account , rimarranno attivi solo gli account degli influencer ....

Moveon0783 (rhak)

Cosa non ti è chiaro del fatto che quella sarebbe una forma di controllo e si perderebbe il principio dell’anonimato? Non so, vogliamo mettere le VPN illegali e autodenunciarsi in Questura se scarichi Tor? L’unico modo per tutelare i minori è sperare che abbiamo dei genitori di buon senso che gli strappino quel dannato telefono dalle mani.

Guest

interessante dalle indagini:
"ma il legame tra il gesto estremo e una sfida trovata sui social è ancora da dimostrare"

E tutti avevano già condannato qualcuno.

OPS

Guest

ma in sostanza il garante della *PRIVACY* sta dicendo che un social cinese dovrebbe chiedere i documenti di identità agli utenti italiani?

siamo in una realtà parallela?

Guest

meno male che esisti tu, modello di rettitudine, e ci ricordi come tutti debbano necessariamente vivere.

AHAHAHAAH

Ikaro

Cosa non ti è chiaro di quanto ho scritto all'inizio?

Mauro Corti (Sbabba)

Che pena i commenti sullo Spid, il CF e altro.
Se la bimba in questione avesse avuto 13 anni avrebbe potuto accedere a Tik Tok anche con i vostri sistemi di verifica dell'età: siete veramente convinti che a 13 anni non avrebbe mai provato ad emulare il video?
Ci sono 20enni che sono morti provando a fare parkour, oppure saltando dai balconi degli hotel per finire in piscina, oppure ancora semplicemente bevendo con gli amici e mettendosi alla guida di un mezzo.

I controlli per l'età possono aiutare, ma credere che basti una cosa del genere per risolvere un problema complesso come la suscettibilità e soprattutto l'educazione di un bambino é semplicemente ridicolo.

Questa bambina aveva decine fra profili facebook, instagram, tiktok e likee. Un articolo di Fanpage riporta come alcuni li avesse aperti 2 anni fa, quindi a 8 anni.
I genitori dove erano? Perché non hanno imposto il controllo al play store in modo che la bimba non potesse installare applicazioni? Perché le permettevano di usare internet senza alcun controllo?

Riporto le parole del padre da un articolo online:
"Rubava sempre il cellulare a sua madre e scaricava TikTok. Allora ci siamo arresi. Ballava e cantava, scaricava tutorial per truccarsi o per acconciare i capelli. Avrebbe voluto fare l'estetista da grande. Pubblicava questi video su TikTok e – dice Angelo Sicomero – era anche una bambina molto ubbidiente. Tanto che non ho mai avuto l'esigenza di controllarla e infatti non le ho mai sequestrato il cellulare per vedere cosa facesse. Perché tra noi non c'erano segreti. È la regola della famiglia: ci si dice tutto e ci si aiuta tutti"

Non posso immaginare che dolore tremendo stiano provando i genitori, ma fare una crociata sullo spid o su tiktok significa non capire il problema, che é invece racchiuso nelle parole dette dal padre.

F F

Ma infondo tiktok a cosa serve?
Oltre a far diventare dei perfetti imbecilli con i neuroni bruciati gli adolescenti?

Sarà che a 10 anni, stavo davanti ad un tubo catodico a vedermi yattaman...

Ryosaku

Concordo

giovanni cordioli

io a 10 anni stavo a correre e giocare nei prati o in spiaggia tutto il giorno, e alla sera non mi reggevo in piedi dalla fatica, altro che Tik Tok...
Povera umanità...

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023