
29 Dicembre 2020
Il futuro che neanche gli sceneggiatori di Black Mirror hanno saputo immaginare è il nostro presente, questo 2020 che per la prima volta ci ha messo davanti all'impatto di una pandemia sul tessuto economico e sociale del mondo globalizzato, dove gli scambi sono velocissimi, e i contagi esponenziali.
E così sta per arrivare su Netflix un mockumentary firmato Charlie Brooker, il creatore della celebre serie sci-fi assieme ad Annabel Jones, che proverà a raccontare con ironia un anno da dimenticare, e il titolo è tutto un programma "Death to 2020", morte al 2020.
The comedy event you'll never forget from the year you *really* don't want to remember. Death to 2020 – from the makers of Black Mirror – coming soon. pic.twitter.com/g4LsepA45d
— Netflix UK & Ireland (@NetflixUK) December 7, 2020
Si tratterà della parodia di un documentario, dove nella finzione scenica alcuni studiosi del futuro ricostruiranno gli eventi del nostro presente. Il cast sarà d'eccezione con Samuel L. Jackson, Hugh Grant, Lisa Kudrow, Leslie Jones, Joe Keery (Stranger Things fame), Kumail Nanjiani (Silicon Valley e The Big Sick), Tracey Ullman, Cristin Milioti (The Wolf of Wall Street), Diane Morgan (After Life) e Samson Kayo (Famalam).
Death to 2020 arriva il 27 dicembre, a fine anno insomma, in stile Bandersnatch (l'episodio interattivo di Black Mirror): una valida alternativa al veglione in TV, per quello che sarà un capodanno casalingo.
Perseverance, successo storico! Ma ora comincia il vero viaggio | Video
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Recensione Xiaomi Mi Watch: con Alexa integrato ha una marcia in più
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Commenti
Appunto, questa è illusione, l'economia ha subito un colpo tremendo e gli effetti li vedremo con il ritardo che ci si aspetta. Non è immediato.
Prime lo vedo molto più sgranato a parità di connessione, non ho una 100 mega
Ma per favore, prime è decisamente una spanna sopra.
Illusione di cosa? Nel 2020 è nato un problema, a fine 2020 si sono trovate delle possibili soluzioni, nel 2021 verranno applicate. Nessuno starà dicendo che sarà un anno bellissimo o che si torna a com'era prima, ma neanche che sarà un anno disastroso. Al netto di sorpresone sarà un anno migliore dove si potrebbe superare definitivamente il problema covid
Netflix ha la qualità migliore di tutti i servizi streaming, devo ancora testare solo Disney+
Ragazzi nel 2021 esce la versione S del vecchio Covid 19, senza caricabatterica inclusa, per risparmiare sull'ambiente, ma con il processore più innovativo di sempre
Vedo tanta illusione
Era un gomblotto degli austroungarici
Spero tu stia scherzando
"la Spagnola, colpì principalmente sempre e solo l'Europa..."
Scusa ma questa frase mi è sembrata imprecisa visto che la Spagnola è conosciuta come la pandemia più aggressiva della storia recente... da una veloce googlata ho visto che fece molte più vittime in India, Cina e sud est asiatico in genere. Inoltre, salvo qualche sperduta isola, il virus arrivò in tutto il globo.
Aprire un libro di storia non farebbe male...
A Gennaio non si sapeva cosa stava per succedere nè a livello sanitario nè economico, facile ora fare la scelta giusta.
Da marzo ad ora invece è chiaro come dobbiamo comportarci a livelo individuale.
Quindi i cretini sono la gente non chi ci diceva a gennaio dell'anno scorso di andare ai ristoranti che non c'era pericolo di nulla senza chiudere aeroporti frontiere e poi sono gli stessi che si sono trasformati in dittatori di un popolo stupido, sicuramente tu fai parte di quel popolo io mi dissocio
parlavamo di morti o di ristori?! mi pare di aver detto chiaramente che lato economico la gestione è ridicola...
Si può uscire di casa, lavorare e svagarsi senza comportarsi da cr£tini.
Ci sono aziende di 300persone dove hanno avuto 2-3 casi e aziende di 15 persone dove si sono contagiati quasi tutti per assenza totale di rispetto delle regole da parte di proprietari e dipendenti.
non guardare il mondo guarda l'italia che in germania erogano l'85% del fatturato e stipendi in italia solo giga gratis non commestibili
certo tutti a casa che i soldi per vivere cadono dal cielo e intanto le code alla caritas si moltiplicano
la gestione economica dell'emergenza è ridicola ma la diffusione dipende molto più da noi che dal governo ed è meglio evitare il contagio che avere tanti ospedali attrezzati pieni di malati ben curati.
Dopo 10 mesi di emergenza serve una legge per dirci che non si deve fare un cenone in 20 con i nonni 80enni, siamo ottusi e ignoranti... e non parlo solo degli italiani visto che è uguale in tutto il mondo occidentale.
Vedo che Tegnell ha tanti seguaci anche oltreconfine.
Nel 2021 si parte con i vaccini e la speranza concreta di trovare una soluzione. La differenza dovrebbe essere palese, se non ci arrivi lo stupido sei tu
non è proprio così che è andata....la storia va letta tutta.....iniziamo dalla peste del 300, è un flagello che colpì l'Europa e basta decimandone la popolazione, ma non fu certo globale...anzi proprio per il fatto che era molto aggressiva, uccideva subito le sue vittime son riuscita a contenerla nonostante fosse il MedioEvo...fu debellata proprio grazie ai confinamenti locali e ai lazaretti fatti in ogni città dove colpiva.... idem per la Spagnola, colpì principalmente sempre e solo l'Europa...in quel caso forse fu addirittura più traumatica del Covid perchè morivano i giovani, mentre gli anziani pare avessero una sorta di immunità data da una precedente influenza che girò alla fine del 900, ma anche lei non fu certo globale.... il COVID è stata la prima reale pandemia globale della storia.
il governo non ha sbagliato nulla sta facendo tutto quello che deve fare alla lettera
certo ovvio è colpa del popolo mi ricorda qualcosa.. ma il recovery plan perchè primo posto digitalizzazione e ultimo posto con questa emergenza la sanità ? non basta forse lo straccio alla bocca ma piuttosto le cure
tutte le norme che vanno oltre l'obbligo di mascherina, distanziamento e igiene personale sono state necessarie perche non rispettiamo in modo stringente quelle 3 regole.
sono d'accordo che i governi abbiano sbagliato, il fatto che abbiano sbagliato in tutto il mondo mi fà pensare che probabilmente non era facile prevedere correttamente quali contromisure adottare.
C'è anche il rovescio della medaglia da considerare, cioè si fanno le regole e c'è sempre chi è pronto a contravvenirle. Ho amici che si vantano orgoglionamente di trovarsi a casa di qualcuno il sabato sera e tirare le 6 della domenica mattina per sfuggire ai controlli, ad esempio. Come fai a far progetti sulla popolazione di una nazione quando i soggetti reagiscono così alle misure atte a tutelare la loro salute?
l'attuale pandemia ha colpito tutti i paesi del globo a causa della globalizzazione. al contratio, non credo che la spagnola 100anni fa si fosse espansa fino a questi livelli, ma col fatto che ha colpito i principali paesi del mondo allora si assume che abbia colpito tutti.
Mi annovero tra gli stupidi e lo rifarò se anche il 2021 sarà da dimenticare.
Nel frattempo, in assenza di sfera magica, spero sarà un anno diverso.
Conosco molti geni che hanno fatto le ammucchiate domenica scorsa.
visto che in tutto il mondo siamo nella stessa situazione (1°lockdown, 2°lockdown, previsione di altri lockdown, morti di qui e morti di la ecc) mi vien da pensare che non è colpa di chi ci ha governato perchè se tutti hanno più o meno commesso gli stessi errori vuol dire che l'umanità non era pronta ad associare lo stile di vita moderno con una pandemia.
il caso lampante è l'africa dove questa pandemia non ha fatto tutti i danni come nel mondo "evoluto".
Più volte nella storia ci son state delle pandemie e ne siamo sempre usciti.
Pure questa volta ne usciremo ma semplicemente con una società diversa
C' è globalizzazione e globalizzazione. Ovvio che anche prima si viaggiava, ma questo non vuol dire globalizzazione. Se pensi che i legami economici politici tra le varie aree del pianeta 100 anni fa fossero anche solo lontanamente paragonabili agli attuali imho sei molto fuori strada.
No ma che ti credi
La spagnola non è esistita
Strano... io ricordavo che la Spagnola, cent'anni fa, fece 500 milioni di contagiati e 50 milioni di morti, per non parlare dell'epidemia di Peste del 1300... tutte epidemia diffusesi in poche settimane in tutto il mondo.
Il mondo è SEMPRE stato globalizzato, semplicemente ora i viaggi sono più intensi e più veloci, ma non è che prima si vivesse completamente isolati!
Ma roba da pazzi...
E allora perché occupi banda commentando sul blog? Spegni tutto altrimenti il tuo commento lo puoi rivolgere pure a te stesso visto che non riesci nemmeno a leggere ciò che ho scritto e per dirla tutta Netflix nemmeno ce l'ho. Ora stacca il modem e metti la modalità aereo che hai già dimostrato a tutti di essere l'ennesimo caso di incoerenza
Se le tac d'urgenza fatte a mio figlio ritardano perché te devi guardare Netflix a 15.25 , per me ,potresti tranquillamente schiantare.
La stupidità di chi pensa che questo sia un anno da dimenticare.
Come se nel 2021 magicamente cambierà tutto.
Intanto Netflix risparmia banda incassando lo stesso tanto e il cliente ci va a perdere qualitativamente e monetariamente
Non vorrei giustificare Conte perchè più di qualche errore lo ha fatto ma anche noi cittadini abbiamo le nostre colpe, giustamente viene "annullato" il natale e le sue festività e tutti a piangere e lamentarsi che non si potranno fare pranzi e cene con amici e parenti
e pensare che sta arrivando la versione 2.0 per il 2021 proprio adesso che ci avevano trovato la patch
L'anno peggiore della tua vita.. fino adesso
Disse il giovane disoccupato segaiolo il cui massimo risultato nella vita è stato centrare la tazza del cesso col suo schizzo.
In effetti..prima del lockdown praticamente ogni contenuto 4K andava ai famosi 15.25 Mbps.
Ad oggi ogni tanto butto l'occhio e a quel bitrate non c'è più arrivato nulla
Vediamo se quando finirà questa follia riporteranno il bitrate allo stato originale
Meglio che non commenti! :((
Guarda, lo faccio subito visto che in questo periodo non si riesce a fare molto
Visto che il bitrate di netflix faceva abbastanza schifo, che è un servizio a pagamento e che con questa operazione (che ormai temo sia definitiva) risparmieranno palate di soldi senza abbassare il prezzo dell'abbonamento, sì, è un problema. Poi se tu vuoi piegarti a 90 ai colossi, fai pure.
Comunque sono profondamente costernato che a causa di un emergenza sanitaria tu non possa goderti i contenuti di Netflix al massimo bitrate
Non è stata un'impostazione, ma solo un invito.
Perché non è stata una scelta di quella cattivona di Netflix ma dell'UE per evitare di congestionare il traffico dati e quindi bloccare lo scambio di informazioni tra ospedali e centri di ricerca
Con tutti i morti avuti per la pura incompetenza di chi ci ha governato fino ad oggi (grazie alle loro scelte di c4cc4) e l'unica cosa che sapete dire è: "un anno da dimenticare"...
Perche' non raccontano del calo di bitrate inserito durante il lockdown che non hanno più riportato a quello iniziale, vergogna.