
30 Gennaio 2021
A quanto apprendiamo da un recente articolo di Variety, Netflix sta attualmente testando un canale televisivo di tipo classico, ossia di quelli con contenuti programmati e trasmessi in modo lineare durante l'arco della giornata. Un passo indietro se vogliamo rispetto ad un tipo di fruizione di film e serie TV al quale proprio Netflix ha contribuito ad abituarci.
La prova è al momento attiva solamente per gli utenti francesi ed è per ora accessibile da browser web. In realtà nemmeno tutta la
Francia ne può usufruire, solo in determinate aree il servizio è disponibile ma si prevede una sua prossima espansione all'interno del territorio.
Il canale si chiama Netflix Direct ed è disponibile esclusivamente per gli abbonati al servizio di streaming. Al suo interno è possibile guardare programmi TV e film dalla Francia, dagli Stati Uniti e da altre regioni, selezionati dalla libreria di contenuti esistente di Netflix.
Qualcosa di simile era già avvenuta in passato con il test del pulsante di riproduzione casuale, il quale proponeva contenuti trasmessi di fila sulla base dei consigli personalizzati. Ma Netflix Direct va oltre e si propone come un vero e proprio canale curato, un ritorno alla TV tradizionale. Uscirà dai confini della Francia? Difficile dirlo, si tratta di un esperimento e come tale è difficile parlare in anticipo del suo destino. Ne seguiremo gli sviluppi.
Commenti
Penso che il motivo possa esser:
partendo dal fatto che la tv da palinsesto "stream" ha la pellaccia dura ed è quella che ancora ad oggi muove e nutre le grandi masse, questo esperimento francese di Netflix possa esser da spoiler: capire quale sia il feed del pubblico, cioè come reagisce alla cosa... per proporlo gratuitamente a tutti al fine di accalappiare pubblico free e trasformarlo in pubblico pagante. Diciamo una versione freemium di Netflix
Ottima idea. Sarebbe bello se facessero canali di programmi in diretta, come le emittenti tradizionali
Vabbè, errare è umano, infatti stanno facendo un test...
Diciamo che con questo ragionamento sarebbe meglio non fare niente tanto potrebbe fallire...
Diciamo che è il tuo punto di vista.
In realtà c’è moltissima roba interessante, anche troppa. Un tempo avevamo uno o due serie meritevoli a stagione, adesso il materiale si accumula. Io faccio fatica a stare dietro a tutte le serie proposte da Netflix e ho anche Sky e Prime.
Credo sia stato fatto in ottica futura, se Netflix davvero ha intenzione di buttarsi sui diritti TV di alcuni sport. Inoltre, il tuo diritto di decidere cosa e quando guardare non viene scalfito, quindi non serve a niente dire "no grazie". È un servizio in più, non in meno.
è vero che sono aziende multimiliardarie ma non per questo sono infallibili, infatti non è detto che questa funzionalità uscirà mai dalla Francia.
A volte capita anche a me di non sapere cosa scegliere perché il catalogo è veramente vastissimo, sicuramente apprezzerei un sistema di suggerimenti migliorato che mi suggerisca cose più inerenti ai miei gusti
Personalmente ho notato una perdita di qualità video allucinante (compressione aumentata su alcuni film/serie 4k a livelli di inguardabilità) e sarebbe ora, per me, visto che vivo in Spagna, di filtrare i contenuti (lingue) NON per zona (moltissime cose sono solo in spagnolo) ma, come fa Prime, se metto italiano mi da anche la lingua italiana. Un sacco di serie che avevo visto in italiano su Netflix ora mi tocca guardarle o in lingua originale o in spagnolo (e mancano anche i sottotitoli in italiano)... se dura cosi l'abbonamento ovviamente lo chiudo
Immagino che l'interesse nasca dal fatto che all'interno del canale vengano proposti contenuti di altre regioni non presenti sul catalogo francese (e magari con i sottotitoli), in caso contrario per quanto mi riguarda sarebbe inutile
Su qualche serie c'è ancora il rilascio settimanale su Netflix, come Star Trek Discovery e La barriera
C'era anche molta più qualità, perchè non serviva sfornare 10 serie la settimana. Il test lo ha fatto Prime video con The Boys a far uscire 2 episodi a settimana, e ci sono state grandi proteste. Purtoppo di è perso il piacere dell'attesa, della discussione e delle previsioni
mi manca un pò il vecchio singolo o doppio episodio settimanale delle serie TV. Il fatto di poter vedere solo una puntanta e poi dover aspettare una settimana, mi permetteva di parlarne con amici o aumentare l'hype. ora avendo tutta la serie insieme, si è persa quella magia. potrebbero testarla con qualche serie, rilasciando un episodio a settimana e poi inserendolo nel catalogo, così chi ha impegni quella sera, può vederlo quando preferisce.
E' un ritorno al passato magari, ma con l'integrazione successiva nel catalogo, anzichè doverlo registrare alla vecchia maniera
Considerando il catalogo Netflix, nel 90% dei casi ti capirebbe roba inguardabile. Ci sono anche cose molto interessanti su Netflix ma che appunto vanno cercare col lanternino. Per non parlare delle differenze di gusti tra utente e utente
E infatti loro guidano una azienda multimiliardaria e noi commentiamo le loro mosse :D
Comunque nel mio piccolo ne ho conosciuta molta di gente che si lamenta proprio del fatto che su netflix le cose le devi scegliere e alle volte, semplicemente, non gli va...
Invece può avere senso per chi impiega un'ora a scegliere cosa vedere o semplicemente non ha voglia di scorrere per l'interfaccia se non sa già cosa guardare.
Potrebbe anche creare indirettamente l'effetto "Netflix party" sui social dove si discute e reagisce in diretta, come avviene per gli show televisivi.
L'idea mi piace, a volte passo una decina di minuti a scorrere i titoli per decidere cosa guardare. Qualche sera accendere e guardare quello che capita non è male
Finché è un'aggiunta non vedo perché no. Scelgo netflix per avere libertà di scegliere cosa vedere, è vero, ma se mi propongono un canale tradizionale senza pubblicità potrebbe aiutarmi in quelle sere in cui non so propria cosa guardare
Fossero contenuti extra catalogo, così è senza senso
La vedo veramente come una cosa poco sensata, è come se Tesla si mettesse a produrre auto a benzina
No grazie.
Lo streaming mi piace proprio perché decido io cosa guardare e sopratutto quando.
L'idea non mi attira proprio...
Probabilmente le persone hanno ancora bisogno di questo tipo di contenuti