Il cinema si ferma ancora: Dune rinviato al 2021, The Batman al 2022

06 Ottobre 2020 165

Il cinema fatica a rialzarsi. La pandemia lo sta logorando prima dall'interno, bloccando le riprese, e poi una volta arrivato nelle sale, con numeri al botteghino che giocoforza non possono più rispettare le aspettative iniziali, quelle su cui erano stati stanziati i budget milionari per la produzione, come dimostrato da Tenet di Cristopher Nolan.

E per questo le notizie di rinvii continuano a susseguirsi. Qualche giorno fa il lancio di No Time To Die, l'ultimo film di 007, è stato ufficialmente spostato da novembre al 2 aprile 2021. E ora è il turno di altri due pesi massimi: Dune, l'attesissima rivisitazione della pellicola originale diretta da David Lynch (di cui è in arrivo anche una serie TV), slitta in avanti di quasi un anno, dal dicembre 2020 al primo ottobre 2021.

Non sorprende, poi, che anche un supereroe debba arrendersi: dopo lo stop alle riprese di settembre per via della positività al coronavirus del protagonista Robert Pattinson, l'uscita nelle sale di The Batman è stata spostata con largo anticipo dall'ottobre del 2021 al 4 marzo 2022.

C'è però una consolazione: The Matrix 4 va in controtendenza, e passa da un lancio fissato per l'aprile del 2022 ad uno anticipato al dicembre del 2021. Ma non fidiamoci troppo: in generale, tutte le date sono quantomai provvisorie, ed è chiaro che Hollywood stia prendendo tempo per attendere che la situazione si normalizzi il più possibile (o quantomeno per evitare i periodi più a rischio), così da tornare a fare cassa.


165

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sono Giapponese!
Sono Giapponese!

L’interprete lascia molto a desiderare.... però questo Batman picchia giù duro! Se e violento e cupo allora si..

Loris Piasit Sambinelli

Guarda, quindi seguendo il tuo discorso di pixel la focamera di uno xiaomi da 100mbpixel è superiore di una a7iii sony da 3500 euro?
Ti faccio questo paragone per farti capire che la risoluzione non è tutto. Anzi!!!!! Informati un po e capirai che questo mondo è estremamente complesso

Mirko

Guarda che una tv da 700 euri è un 4K, mentre al cinema lo standard utilizzato è il 2K con una risoluzione di 2048x1080p (leggermente sopra il FullHD che è 1920x1080p). Vedi per esempio Star Wars ep.III

Gero

Beh sì, come dici giustamente tu riguardo gli inglesi, probabilmente si va verso una strada che porterà la sala ad un livello più "alto" e sempre meno accessibile ai comuni mortali. Spero avvenga più tardi possibile ma è probabilmente l'unico modo per salvare almeno in parte la sala cinematografica. Va beh comunque ovviamente sono tutte supposizioni più o meno plausibili. Staremo a vedere nel prossimo futuro come si evolveranno le cose sperando di venire accontentati entrambi. Grazie ancora per la chiacchierata. Buona serata!

Federico_M2

Anche io ho gradito molto la nostra discussione :)
Quella di puntare sulla qualità è stata la mossa inglese, che hanno ristrutturato le sale creando dei luoghi quasi di lusso, purtroppo a discapito di un certo rialzo del prezzo. Secondo me una ulteriore alternativa sarebbe quella della sensibilizzazione: viviamo in un'epoca dove fortunatamente si cerca anche di dare un peso a messaggi slegati dal solo profitto economico e grazie ai social c'è la possibilità di raggiungere in modo capillare e praticamente gratuito gran parte delle persone. Il messaggio sarebbe semplicemente quello di andare al cinema se si gradisce l'esperienza e si vuole supportare le sale. Io stesso penso ci andrei più spesso se si abolisse questo estremamente irritante privilegio dell'esclusiva temporale e si migliorasse la qualità delle sale :)
Giusto per spiegare, motivi principali per cui preferisco la visione a casa sono tre (1) la possibilità di riavvolgere la scena, cosa che faccio spesso quando rimango colpito da un particolare momento o mi sembra di aver perso un dettaglio (2) commentare con i miei amici/familiari -ovviamente senza esagerare- alcune scene (3) la qualità visiva di un buon televisore è superiore alla proiezione cinematografica. Ovviamente capisco che ad esempio si perde quella magia del rito di recarsi al botteghino e immergersi in un luogo solamente dedicato alla visione dei film.

Gero

Con la mia frase "mandare a quel paese il regista a fine film" non mi riferivo al finale che anch'io trovo ben riuscito, ma al suo continuo sbatterti in faccia 'guarda come sono bravo, guarda come sono figo e guarda che genio che sono' faccio un film con una trama banale ma te la racconto in modo tale che tu alla fine pensi di non aver capito nulla, che ci sia qualcosa di complicato che ti sei perso, che ci sia un qualche significato profondo ecc... In realtà nulla di tutto ciò. È un bel film d'azione con una trama semplice. Comunque sia concordo sul fatto che un film va visto sempre nel miglior modo possibile. Quindi sicuramente concediti una seconda visione in una sala che merita. Io sono fortunato, ho probabilmente le 2 migliori sale d'Italia (a livello tecnologico) a pochi km da casa mia.

Gero

Mi trovi pienamente d'accordo Federico. Grazie anche per la tua pacatezza e per il tuo linguaggio. Difficile fare conversazioni simili con qualcuno, soprattutto nella sezione commenti di un sito. Capisco pienamente che l'esperienza che alcune sale offrono possa lasciare molto a desiderare però ci dei luoghi che sono veramente eccezionali. Alcuni da un punto di vista della tecnologia adottata (io ho la fortuna di abitare vicino all'arcadia di Melzo che non so se conosci ma ormai ci vado da anni e ogni volta che entri in quella sala enorme che è la sala Energia, con quello schermo immenso e un impianto sonoro eccelso, resti sbalordito dalla qualità ma soprattutto dal grande rispetto che hanno per la settima arte) ma alcuni semplicemente perché sono dei luoghi storici che hanno una programmazione che va dai capolavori del passato a quelli moderni, ma soprattutto che ti portano film di altri paesi che le grandi catene cinematografiche snobbano ma che in realtà valgono molto di più della maggior parte dei blockbuster che ti rifilano.
Io spero che questa "rivoluzione" possa in qualche modo dare una bella ripulita a tutta la spazzatura di catene cinematografiche che ci ritroviamo, permettendo magari a quelli che lavorano bene di farlo ancora meglio offrendoti veramente un'esperienza visiva e sonora di altissima qualità e costantemente aggiornata, in modo da invogliarti, non sempre ma ogni tanto, a preferire la sala cinematografica al posto del salotto di casa nonostante l'immediata e la comodità dei servizi streaming.

fabbro

io l'ho visto una volta sola e male, è un film in stile nolan, non mi sorprende niente.Senza fare spoiler trovo il finale geniale, tutto è curato nei minimi particolari, anche il titolo è palindrono....qui mi fermo per non esagerare.
E' un suo allievo, uno dei tanti che stanno iniziando a camminare da soli, credo che lui fosse impegnato su altro progetto e stavolta ha dato picche a nolan.

Federico_M2

Capisco bene il tuo sentimento perché ho un pensiero simile per altri ambiti, e rispetto pienamente la tua preferenza della sala da cinema, che però è opposta alla mia. Io non ho alcun problema se altre persone preferiscono altre modalità, inizio ad averle se per tenerle in piedi io subisco delle serie limitazioni. La criticità alla base del tutto l'hai già evidenziata: senza questo privilegio dell'esclusiva temporale, le sale da cinema faranno fatica a rimanere aperte. È proprio per questo che il privilegio esiste, il motivo tecnologico non esiste più. Però mi chiedo: è giusto impedirmi di "vivere" il momento dell'uscita di un gran film od obbligarmi (e non sono solo io) ad andare al cinema (e dalle mie parti non sono gran che) per tenere aperte le sale? Ovviamente mi dispiace se qualcun altro perderebbe la possibilità di recarsi al cinema, ma bisogna trovare un'altra soluzione che non sia a danno di altri. E la prima mossa è parlare della questione, proprio come ora si parla di rivoluzionare il modo di lavorare.

Gero

La colonna sonora è una delle cose meglio riuscite del film. Veramente potente e assolutamente in stile Zimmer. Non sapevo che il compositore in questione fosse un suo allievo ma si sente parecchio da dove prende ispirazione. Per il resto è un bel film ma niente di più. Per certi versi a fine visione ti verrebbe anche da mandare a quel paese il regista ma non lo fai per i motivi che ho detto nel commento sopra. Però la sensazione di essere stato un po' preso per il c**o resta.

fabbro

io rientro nel secondo gruppo, voglio una sala dove ad ogni acuto zimmeriano mi piglia un'infarto, so che stavolta non è sua la colonna sonora ma è di un'allievo di cui non ricordo il nome.

Gero

A mio parere puoi vederlo tranquillamente anche in buona normalissima sala. A meno che non sei un fan sfegatato di Nolan, a quel punto per

Ikaro

Già manco quello capisci... sei noioso, ciao

Gero

Sì la questione dell'anacronismo era chiarissima e sono anche convinto che si andrà in quella direzione, o meglio stiamo andando in quella direzione. Già durante il covid ci sono state delle premiere online per alcuni film "minori", non per qualità ma per risonanza mediatica. A me personalmente non farebbe alcuna differenza, io sceglierei sempre e comunque la sala, pandemie permettendo ovviamente. Il problema è che non so quanti la pensino come me, anzi io vedo sempre più persone che fanno il tuo ragionamento, che non sto dicendo sia sbagliato ma mi trova comunque in disaccordo. L'esperienza cinematografica per come la intendo io non sarà mai ripetibile a casa e di conseguenza la mia paura è che la sale ad un certo punto non ce la faranno più a stare in piedi e per forza di cose chiuderanno. Puoi dirmi che è la conseguenza dell'evoluzione tecnologica, puoi dirmi quello che vuoi ma io sono convinto che ogni forma d'arte debba avere un suo luogo specifico di fruizione e di certo per il cinema non è il salotto di casa. Forse ho una mentalità troppo vecchia però la penso così. Non sono certo uno che demonizza i vari servizi di streaming, anzi ne usufruisco più volte durante la settimana e sono anche sviluppatore software e di conseguenza sono dalla parte della tecnologia e del progresso tecnologico ma fino ad un certo punto. Spero veramente che le 2 realtà possano continuare a convivere, o meglio spero che il cinema riesca a sopravvivere in qualche modo.

fabbro

neanche l'italiano...

Ikaro

ma cosa hai capito? no-sense è in generale, se io parlo di una cosa e tu parli di un'altra è un no-sense... semplice.

Federico_M2

Il nesso è che entrambe le cose (smartworking e prima visione esclusiva al cinema) sono degli anacronismi, ovvero imposizioni non dettate da vincoli tecnologici, ma di consuetudine. E questa eccezionale situazione sta forzando certi cambiamenti, evidenziando quanto siano obsolete certe convenzioni.
Detto questo, se per te l'esperienza migliore possibile è quello nella sala cinema, che ovviamente non discuto, per me è casa mia, poiché la tecnologia è appunto arrivata ad un punto tale da garantire un'esperienza eccellente (probabilmente anche migliore) senza recarsi in sale di proiezione. Ciononostante, sono costretto ad aspettare anche più di un anno prima di poter vedere un film perché il cinema deve avere una esclusiva temporale. Questo privilegio assurdo il cinema deve perderlo, e spero che questa situazione dia una spallata. Non parlo di chiudere i cinema, parlo di non obbligare la gente ad andarci se vuole vedere un film all'uscita.

Loris Piasit Sambinelli

io che ho un proiettore top di gamma sony come te adoro andare al cinema. non ne potrei fare a meno!

Loris Piasit Sambinelli

con l'arcadia di Melzo?
cinema vince di 100000000000 di punti.

Loris Piasit Sambinelli

guarda se non riesci a vedere la differenza di qualità di una proiezione cinematografica e una tv da 700 ti consiglierei di andare da un oculista. non scherzo

Loris Piasit Sambinelli

anche qui è sbagliato il discorso. Anche se la qualità dello streaming diventerà a un bitrate video audio uguale al supporto fisico di un bluray hd( quasi impossibile) è la stessa tv e impianto audio e conformità della sala dove è presente la tv che non potranno mai essere all'altezza di una sala cinematografica.

Loris Piasit Sambinelli

un ragionamento non si dovrebbe mai fare per la conseguenza della perdita dei posti di lavoro.
Se un mercato è diventato obsoleto/vecchio è giuto che i posti di lavoro vengano persi e fatti riqualificare per far qualcosa d'altro.
E' un po come ostinarsi nel tenere aperte industrie che producano sputacchiere no?

Del resto invece i cinema è giusto che rimangano perchè offrono una esperienza che non si può affatto replicare in casa propria.
Se poi non si riesce a capirne la differenza qualitativa beh, o si va in cinema da 3°mondo o si è ciechi/sordi

Loris Piasit Sambinelli

Un impianto audio video casalingo odierno rispetto a una proiezione cinematografica degna di nota (non il classico schifoso uci) non è minimamente paragonabile.
Se hai voglia /tempo/possibilità vai a vederti un film nella sala energia dell'Arcadia di Melzo.
Tempo 30 secondi di film e capirai che quanto hai detto non è vero.
p.s. io continuo ad andare al cinema pur avendo una saletta dedicata in casa con proiettore sony top di gamma , telo da 120 pollici e impianto dolby con i controcaxxi.

fabbro

discorsi non sense??se non sei in grado di capirli non vuol dire che non hanno senso, perchè il discorso che ti ho fatto io è lo stesso di bob iger, ex ceo di disney.
Mulan doveva fare boom d'incassi?chissa da quali menti eccelse di cinema hai preso queste informazioni.
comunque lasciamo perdere, non sei in grado di sostenere discussioni, tranquillo che questo è l'ultimo commento che ti faccio, meglio discutere con chi è capace di confrontarsi.

Porto pazienza.

Ikaro

Certo che vado per la mia strada :D a me di entrare nei meandri dei discorsi no-sense sotto gli effetti di cannabioidi non interessa, ho scelto Mulan perché era l'unico esempio importante di film che doveva uscire al cinema e fare boom di incassi, poi che a te non piacciano i live action disney sinceramente non interessa...Le tue risposte al mio discorso hanno senso? no :D allora potevi aprire il tuo discorso senza rispondere a me...

fabbro

cerchero di non commettere piu questo errore.

fabbro

lasciamo perdere, non stai capendo il mio discorso e vai per la tua strada.

Ikaro

Poi non so quale dimostrazione vorresti, stanno rimandando tutti i film...che vorresti anche un telegramma?

Ikaro

Ma sei tu che hai risposto a me mica io a te :D

fabbro

opinione non dimostrabile dato che non avremo mai la controprova con l'uscita al cinema.
io stavo facendo un discorso totalmente diverso e tu sei andato per la tua strada, legando gli incassi al tipo di pubblico, continuo a non capire con quale ragionamento, io ti ho riportato anche le intenzioni di iger, sperando che tu sappia chi è.

Ikaro

Ma dal momento che i guadagni sono quelli che ti ho descritto evidentemente te, senza offesa, non fai statistica... comunque si va fuori tema, io sto dicendo che Mulan se fosse uscito al cinema avrebbe guadagnato molto di più e i dati del resto dei live action Disney insieme alla decisione di rimandare molti film lo dimostra, se vuoi parliamo di questo altrimenti amen...

fabbro

parlo della mia piccola esperienza, i miei nipoti sono andati a vederlo spinti dalla voglia dei genitori, i bimbi piccoli non sono spinti verso quel tipo di contenuto, preferiscono il film pixar, che ci siano will smith, beyonce o donald glover a loro non interessa, all'adulto si.
io continuo a credere che l'obbiettivo disney, dichiarato anche anni fa da bob iger, sia di riportare i genitori al cinema con i figli e non fare contenuti indirizzati solo ad una fetta di pubblico.

fabbro

hanno calcolato in base a quanto spende una famiglia media, metti 3 persone al cinema sono quasi 30 euro, alla fine potresti considerarlo un risparmio

fabbro

capisco, ma non te lo godi come dovresti

MarcoF

Al 2022? Serio?
Che due cogl1oni

Massimo Disarò

In compenso esce Creators The Past, finalmente. Sarà l'unico film che mi andrò a vedere al cinema.

S8C BLOG

guarda, non mi si fosse azzoppato il tv in sto periodo e non stessi aspettando per decidermi cosa prendere avrei terminato in questi giorni la mia scoperta/riscoperta di Lynch...per anni non l'ho seguito, Twin Peaks esclusa, e ora mi sono messo lì e dal primo in avanti me li sto vedendo tutti, pur mettendoci assieme in parallelo la lettura di una sua biografia che svela dietr le quinte e cose interessanti nel mentre dei vari film...un piacere davvero fare così, ti da idea di comprendere meglio qualcosa che prima ti sembrava solamente di aver capito. Kubrick, così come Hitchcock e Bergman sono gli altri nomi che volevo recuperare dagli inizi di ciascuno...mi piace molto vedere le evoluzioni nel tempo di un cineasta...con Nolan, che almeno fino ai tempi di Interstellar è stato il mio regista preferito (ora che ho visto tante cose da quel film non so se riesco più a identificare un mio regista preferito in assoluto forse), sono riuscito a vedere tutto in ordine e The Prestige rimane il suo film che preferisco, pur non essendo quello che ho visto di più, quello è Interstellar.

Yui Hirasawa

Per me sono essenziali purtroppo sono alto quindi preferisco girarmi come voglio, comunque te le consiglio io una volta provate non sono più tornato indietro alla fine un euro in più vale la spesa

Yui Hirasawa

Mi trovi d'accordo con il tuo commento, io aggiungerei che al cinema vedere alcuni film di registi bravi è come sentire la magia, nei giorni prima di tenet ho rivisto interstellar, inception e due film di Kubrick che trasmettevano, shining e arancia meccanica che nonostante abbia già visto quattro volte vedere Kubrick al cinema è come aver visto quei due film la prima volta. Una cosa che rimpiango è che Purtroppo al cinema ci vanno pure gli incivili mi è capitato più volte di gente che stava su instagram durante il film, chiacchierava e a fine film si lamentava che non aveva capito nulla, per fortuna durante queste settimane non ho trovato queste persone (forse perché in questo periodo ci va a chi gli piace veramente) comunque ottimo film the elephant man uno dei film del buon David che preferisco, forse perché mi ricorda bergman

S8C BLOG

mai provate per adesso...tra l'altro sono sempre prenotabili almeno online allo stesso prezzo (o almeno lo erano giorni fa)..penso sia dovbuto al discorso del distanziamento.... quasi quasi al prossimo film le provo, ma non ho mai particolarmente patito stare su sedili normali coi film lunghi

Alex

Coi sottotitoli cinesi? :)

Yui Hirasawa

Un altra cosa che preferisco è le poltrone vip essendo l'unico cinema da me che le ha sono molto utili soprattutto in film lunghi

IlFuAnd91

Lo hai detto da solo xD apprezzo l'idea e infatti credo tu stia parlando troppo da appassionato e meno da utente che va, consuma e torna a casa, per il quale cinema o tablet cambia poco.

S8C BLOG

è anche la mia sala preferita qui dove sono io (Genova) quella della catena The Space...l'immagine e l'audio mi sembra superiore rispetto ad UCI e ad altri cinema indipendenti o quasi qui vicino a me, i prezzi li trovo onesti e abbordabili (qui tra i 4.90 e i 6.40 se non erro) e non mi è mai capitato di andare a segnalare che qualcosa non andava al contrario che in altri posti

S8C BLOG

paradossalmente, se i costi non sono troppo proibitivi, i cinema più piccoli, non delle catene, potrebbero sfrutatre l'occasione per divenire non solo cinema, ma anche cineforum...magari dando la possibilità di confronto sull'esperienza fatta col film al termine della visione per quella mezz'oretta-oretta....probabilmente parlo troppo da appassionato e troppo poco da utente tipico, però mi piacerebbe e secondo me potrebbe avere un senso...penso che qualche euro in più lo pagherei per quest'occasione

S8C BLOG

Sono andato a vedere The Elephant Man la scorsa settimana al cinema in edizione restaurata..la stessa che in home video ho a casa...pur avendo un buon tv (ora no perchè rotto, ma comunque era buono) l'esperienza della sala è ancora qualcosa di più per me, e non per forza per l'immagine, che magari su un tv odierno può sembrare persino migliore di quella in molti cinema, però l'immersione acustica e l'isolamento dato dalla sala è qualcosa che a casa ancora credo sia complicato praticamente per chiunque avere...e magari, se il film è un pochino più "per appassionati" fa anche piacere condividere l'esperienza anche con degli estranei...sono d'accordo con te in sostanza.

Yui Hirasawa

Da me i the space fanno sempre mezz'ora di pubblicità e per fortuna hanno tolto la pausa a metà film che era fastidiosa

Yui Hirasawa

Certo alla fine sono quelli che vendono, concordo il 2019 è stato un ottimo anno per il cinema anche per quello italiano in parte

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO