Dune, il primo trailer è spettacolare! In arrivo anche la serie TV

09 Settembre 2020 65

Il nuovo riadattamento del grande capolavoro di fantascienza, Dune, è sempre più vicino al suo arrivo nelle sale cinematografiche. Se siete tra coloro che attendevano con ansia novità sulla nuova pellicola, vi farà piacere sapere che dopo le prime foto di aprile abbiamo finalmente la possibilità di vedere il primo trailer.

Diretto da Denis Villeneuve e prodotto da Warner Bros, Dune sarà il primo di due film basati sul libro originale di Frank Herbert, dunque coprirà circa metà della storia. Il suo arrivo nelle sale cinematografiche italiane è previsto il 17 dicembre 2020, del secondo film non ci sono ancora indicazioni certe.

Ad arricchire la produzione un cast che definire stellare suona quasi riduttivo, tra gli attori troveremo Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Stellan Skarsgård, Zendaya, Jason Momoa, Josh Brolin, Dave Bautista e Javier Bardem.

A giudicare dalle prime immagini ci sono tutti gli ingredienti per un franchise fantascientifico di successo e Warner Bros lo sa bene, infatti i film saranno affiancati da una serie prequel chiamata Dune: The Sisterhood, che sarà trasmessa su HBO Max. In attesa di saperne di più, vi lasciamo alla visione del primo trailer del film Dune.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
S8C BLOG

Premesso che ritengo che una buon edizione home video possa valere tanto, credo che questo film in sala, dove spero di vederlo presto, sarà per lo meno visivamente davvero impressionante...molto bene

S8C BLOG

visivamente e concettualmente l'ho apprezzata tanto (specie in versione estesa anche se disconosciuta da Lynch e casini vari)..purtroppo l'ho trovata molto poco cinemamtografica e questo penso abbia inciso.

S8C BLOG

specie negli ultimi anni in cui i trailer sono davvero impressionanti (anche se un pò troppo rivelatori a volte)

S8C BLOG

Guarda inizierò col primo, al quale giro attorno da anni, e poi vedo un attimo..in realtà, e mi spiace dirlo, la fantascienza mi coinvolge maggiormente sotto forma di film e serie tv e meno a livello di libri..in realtà però, anche se non tantissimi, alcuni lavori di nomi illustri gli ho letti ...qualche Asimov, K. Dick, Adams, Wells e la mia cara Zimmer Bradley (anche se Darkover è sfociato nel fantast di fatto)

Donald Bressan

Ti consiglio vivamente di leggere almeno i primi 3 libri della saga.
Fidati che, poi, vorrai leggere anche gli altri 3 e, successivamente, maledirai il fatto che tutti gli altri (scritti da Brian Herbert e Anderson) non siano mai stati tradotti in italiano (sono tosti da leggere in lingua originale).

S8C BLOG

Guarda mi fa piacere sentirlo non avendolo letto, così quando vedrò il nuovo approccio di Villeneuve e/o leggero il romanzo avrò anche la sorpresa

Donald Bressan

"Dune" di David Lynch, per quanto sia un bel film di fantascienza, non ha nulla a che vedere con il Dune di Frank Herbert, se non un abbozzo di trama.

Donald Bressan

Le matres onorate intervengono negli ultimi 2 libri della saga originale (gli eretici di Dune). Credo che questi 2 films siano relativi solo ai primi 3 libri.
Non so cosa darei per vedere trasposta tutta la saga, fino all'epilogo "I serpenti di Dune".
La saga di Dune, finora, non e' stata onorata come merita, a livello cinematografico/televisivo, speriamo sia la volta buona.
Il trailer fa ben sperare!

Karellen

Mi sa che devo rileggerlo anch'io! Non è passato molto tempo, ma ho letto di seguito oltre ai canti di hyperion proprio dune ed ilium/olympos, ed ogni tanto mi faccio casino tra di loro dato che sono tutte narrazioni che hanno pezzi di storia e personaggi molto diversi all'interno del filone narrativo di ciascuna. Del tipo confondere l'egemonia con l'impero, o non ricordare in che storia vanno i moravec o lo spedale orbitante!

cuccuruccu

Maledetto, ora che hai tirato fuori queste cose devo rileggere tutti e 4 i libri. Sono irresistibili!
Cmq si, solo il primo sarebbero almeno 6 film (la storia del templare non viene raccontata). Poi tutte le battaglie spaziali del secondo, solo la scena della distruzione di bosco divino sarebbe apocalittica, o rappresentare lusus con i suoi alveari, vettore rinascimento, o ricreare San Pietro su pacem, e tutti i mondi visitati da Endymion. Per non parlare della rappresentazione di nemes e della sue battaglie con lo shrike. Fare bene una cosa del genere costerebbe centinaia e centinaia di milioni, 1 colossal per ogni film, ma entrerebbe nella storia del cinema.

Karellen

Stavo pensando alla stessa cosa! Ma sarebbe decisamente complesso, già dal primo libro che è "solo" la storia dei partecipanti al pellegrinaggio potrebbero essere tranquillamente 7 film, e pensa alle difficoltà di fare decine di pianeti, i portali, personaggi che cambiano da giovani a vecchi (pensa a Martin Sileno!), il tecno nucleo, lo Shrike, gente ridotta in poltiglia che si rigenera col crucimorfo!
Poi di carne al fuoco come storia ce ne sarebbe tantissima, ci vorrebbe almeno una serie tv da 100 puntate di un'ora secondo me.

Desmond Hume

Siamo al negazionismo...
era considerata molto gnocca invece dal momento avrebbe dovuto interpretare pure Vicki Vale in Batman ruolo da gnoccolona, fu rimpiazzata da Kim Basinger dopo un infortunio per una caduta a cavallo in cui si ruppe il braccio. Da lì in poi è iniziata una serie di sfighe condita dall'abuso di alcol e forse altre droghe.
Citando repubblica "Presenza costante delle riviste patinate, oltre che nella pellicola con Harrison Ford protagonista recita nell'Ospedale più pazzo del mondo, e in un'altra opera di fantascienza d'autore (Dune, diretto da David Lynch). Il culmine della popolarità arriva nel 1987, quando è al fianco del divo dei divi dell'epoca, Kevin Costner, nel sexy-thriller Senza via di scampo."

Darkat

A me lei piace molto, ma all'epoca lei non era considerata affatto una bellezza, c'erano canoni molto più stringenti. Quindi il tuo discorso è un po' alla stessa maniera

Desmond Hume

Ma stiamo scherzando? Una bellezza acqua e sapone iconica senza tempo...
Anche in Matrix Trinity poteva essere più “attraente” ma ha comunque conquistato i cuori di milioni di nerd.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Darkat
Yui Hirasawa

Io spero che sia un successo commerciale vorrei vedere più prodotti su Dune, farebbe bene ai libri e aprirebbe le porte al grande pubblico che scoprirebbe un opera mastodontica

MisterB

Dune è un cult movie che non si dovrebbe toccare.

cuccuruccu

Ma almeno ci provano a farne dei film.
A me piacerebbe vedere una serie di film (ma fatti bene eh) su i canti di Hyperion (di Dan Simmons). Ma non penso che nessuno proverà mai a cimentarsi in una tale impresa.

Estiquaatsi

Non mi ha convinto Blade Runner 2049, preferisco l'originale.
E dal trailer direi lo stesso di questo Dune.

Vash

se viene na hagata je faccio causa, caxxo, dune non si tocca....

Carlo Raffaele Valentino Molin

Poi li voglio quando dovranno parlare delle Matres Onorate, che sono come le benegesserit, ma usano il se55o come "potere", e nel libro vengono allegramente chiamate "pu77ane"

JustATiredMan

Hai ragione, ma visto il libro che c'è dietro, abbiamo un buon motivo oer sperare venga bene.

Yui Hirasawa

Lo stavo rileggendo in questi giorni e devo ammettere che è troppo complicato per un film, tra Lore, personaggi non ne esci vivo

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Haha magari solo delle 11enni!
Il blessing e altre bellissime parole con cui ci si ingozzano ormai sono all'ordine del giorno tra directioners, fandom, btsArmy ecc du cojoni..senza contare i *VIPaCASO*IsLovedParty e i trend topic con foto a caso spam ecc ecc

ossian

se non si tiene conto dell'attinenza al testo originale (che è inesistente) è un capolavoro di stile.

Desmond Hume

blessare? credo rientri di diritto tra i neologismi più brutti

massimo mondelli

Questo regista ha già dato prova quando vuole di essere noiosissimo. Il film originale a me non era piaciuto granché. Speriamo bene.

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Ogni 3 x 2 giorni su twitter ti blessano con essa. Con quella faccia da smonata cronica che bel blessing haha è il social delle ragazzine ormai.

Ma a qualunque ora la vedo sempre all'erta Dext..Desmond! Bravo, altrimenti SOTOMAYOR! hahha

Desmond Hume

davvero? non sapevo, da etero trovo più secsi tom holland che fa Lip Sync di Umbrella

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Ahia, ti metti contro l'idola di twitter così! haha

momentarybliss

Nel trailer non ho visto il tizio enorme e pustoloso del film di Lynch

Jena Plissken

Giudicate già il film da un trailer....follia pura

ondaflex

Per i lettori del capolavoro così cosi

ondaflex

Il pianeta della spezia

S8C BLOG

a me purtroppo non ha appassionato..visivamente è notevole, ma avrei preferito, almeno a vedere il trailer, un qualcosa di ancora più introspettivo come approccio, un pò come ho trovato il Dune di Lynch, specie con le voci fuori campo per i pensieri...la musica in sottofondo ed il taglio action ad un certo punto non mi sono piaciuti molto, ma spero di ricredermi e comunque penso proprio che lo andrò a vedere...spero anche di leggere presto il romanzo da cui è tratto questo film e quello del 1984 di Lynch

SLM

Sono "più" macigni...ben sei librimacigni!

cuccuruccu

Già. A me 2049 èpiaciuto davvero tanto.

cuccuruccu

Per me è stato un capolavoro. Strano, incasinato, esagerato, raccapricciante in certe scene con la valvola cardiaca o con Rabban, ma molto originale, a me piace.

cuccuruccu

È abbastanza complesso e molto introspettivo. Un libro difficile da portare fedelmente sullo schermo. Però pur con le sue differenze, esagerazioni e semplificazioni, apprezzo sempre molto quello dell'84, specie nelle versioni estese.

JustATiredMan

Diciamo che dal punto di vista degli effetti credo ci siamo... d'altronde solo ora abbiamo le tecnologie per rendere bene le ambientazioni che ha immaginato mr. Herbert.
Il film del 1984, pur piacendomi, come oggi continuo ad apprezzarlo per le atmosfere, era un pò troppo in anticipo sui tempi.

Michele

Tecnicamente è una "serie", nel senso che questo film è solo la prima metà del libro di dune, dovrebbe uscire un secondo film a completare il primo libro l'anno prossimo o tra due anni non ricordo. Inoltre fa parte di una saga di libri piuttosto ampia. L'intenzione della warner è quella di cercare di trasformarlo in un franchise con serie annesse in cui si approfondiscono vari personaggi dell'opera, come le bene gesserit.

Ma l'analogia con the mandalorian è evidente anche, e soprattutto, perché il direttore della fotografia è lo stesso

comatrix

Mah, sarò io, ma non l'ho trovato così spettacolare il trailer, manca soprattutto di feeling, rispetto al film del 1984, ed anche un po' di mordente, mi sembra più una serie TV che un film, se rendo l'idea della differenza che ci passa tra i due...

1pixel

No vabe'... appena ho sentito le prime quattro parole del coro di sottofondo m'è partito il brivido dietro la schiena, poi dalla cuffia i bassi secchi son passati diretti allo stomaco... poi le note... maro'... ma è eclipse! se avessi ancora i capelli sarebbero tutti dritti tipo istrice!

Cavolo finalmente tornano i pink in una colonna sonora! non vedo l'ora, il minuto e il secondo che esca... anche solo per ascoltare i loro brani in questa versione.

Cmq, davvero belle colonne sonore in queste nuove uscite post lockdown. Quella di tenet mi ha assolutamente coinvolto e convinto. Valeva già da sola tutto il biglietto.

Desmond Hume

su quale piattaforma di streaming posso trovare le due serie?
Sono sequel o prequel del film?

sopaug

In effetti il paragone è davvero impietoso.

Yui Hirasawa

Perché?

Yui Hirasawa

Non lo guardo per paura di spoiler, ho grosse aspettative ma Dune come libro è un macigno e fare una trasposizione non è facile

Estiquaatsi

io no

Desmond Hume

Ha dimostrato rispetto per Blade Runner, ho apprezzato.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto