
Alta definizione 24 Lug
E mentre l'uomo si prepara ad andare su Marte - 1 milione di persone entro il 2050 secondo Elonk Musk - è Netflix ad anticipare tutti con Away, una nuova serie originale annunciata soltanto pochi minuti fa dal colosso dello streaming digitale e in arrivo il prossimo 4 settembre.
Lo spettacolo ha come protagonista Hilary Swank, la vincitrice di due premi Oscar, nei panni di Emma Green, un'astronauta impegnata in una pericolosa missione su Marte alla guida di un equipaggio internazionale che deve fare i conti non solo con un dramma familiare a milioni di km da casa, ma anche con vari dissidi tra i vari astronauti all'interno dell'ATLAS.
La serie TV è stata creata da Andrew Hinderaker e vede come altri interpreti Mark Ivanir, Ato Essandoh, Ray Panthaki, Vivian Wu e Monique Curnen. A seguire il trailer ufficiale e tutte le novità di agosto in arrivo su Netflix.
Commenti
Manca giusto quello in effetti. :D
Cheers
Esatto, un fantascienza pura come Gravity o Moon e basta è così difficile? Non mi stupirei se saltasse fuori l'alieno di colore vittima di razzismo
Donne..problemi di cuore...mancano solo gay e questione razziale anche qui. Hollywood è caduta proprio in basso e mi sono pentito ormai da tempo di aver fatto Netflix
Telenovela nello spazio... solite serie da casalinghe degli anni 2000
Beh, messa cosí...
io ci ho letto solo una sorta di religiositá nella difesa di alcuni valori sociali come amore e altre amenitá che piacciono ai sempliciotti (non dimentichiamo che é il target primario sono gli americani), del resto ha spalato m3rda sui terresti ignoranti e redneck, Mattew abbandona i figli, il padre della Hataway mente a tutti e programma una clonazione umana di massa... almeno un minimo di volemose bene lo doveva inserire da qualche parte, altrimenti negli USA non avrebbe avuto successo (ed in europa invece, ancora di piú).
Beh, il personaggio della Hataway onestamente ha dei momenti davvero poco felici. La fissazione con il raggiungere lo scienziato che ama ragionando con gli ormoni, la sparata sull'amore che è una forza percepibile e quantificabile, quando nel primo passaggio all'interno del tunnel spaziale appare l'anomalia vicino al suo sedile e decide per un "momento Prometheus" infilandoci la mano dentro.
Tutte scelte molto discutibili per un personaggio che doveva essere la scienziata che mette tutta la sua vita alla ricerca di una nuova Terra.
All'inizio credevo che Nolan la stesse perculando, ma visto che alla fine, irrazionalmente, aveva ragione lei ad andare sul pianeta del suo amato dato che l'altro (Matt Damon) aveva barato orrendamente sui dati e che Cooper dice che è "l'amore" per la figlia che gli permette di navigare il Tesseract... non sono così convinto. :D
Poi sono onestamente punti minori in un ottimo prodotto che ha dalla sua una enorme forza narrativa, visiva e artistica... ma ammetto che se fossero stati un po' limati non mi sarei lamentato. ;)
Cheers
In Interstellar ad eccezione di un paio di prese per i fondelli sonanti e volute non ricordo momenti cringe. A che ti riferisci? Ad ogni modo, Nolan é sempre pesantissimo, uno dei miei registi preferiti, ma pesante come una parmigiana a colazione.
Quanto ci speravo che bissasse con Mute. Certo, un paio di cose interessanti c'erano... certamente l'impostazione più europea delle ambientazioni e delle interazioni tra i personaggi, un world building abbastanza convincente. Ma la storia non andava da nessuna parte alla fine e ti lasciava decisamente l'amaro in bocca.
Carini comunque i cameo e riferimenti ai personaggi di Moon per creare la conitnuity all'interno del mondo fittizio.
Cheers
P.S. Interstella capolavorone in molte cose, me lo riguardo con gusto, ma anche in quello Nolan ha tirato fuori un paio di momenti così cringe che la prima volta al cinema volevo lanciare i pop corn allo schermo. :D
Credo che sia una cosa buona, Jones non ha fatto grandi capolavori dopo moon, ok al limite source code ma gli altri sono abbastanza sottotono (warcraft secondo me é sottostimato ma aveva potenziale), se moon fosse stato di successo probabilmente al posto di mute ci troveremo una esalogia su Sam Bell e sarebbe prodotto da disney. Meglio così.
Moon per me è stato eccezionale, peccato che sia stato sottostimato.
Moon (assieme a intestellar gli unici capolavori sci-fi degli ultimi 15 anni) era approvato dalla posizione familiare di Jones probabilmente. E il suo mute, per netflix era abbastanza bambo.
Ma figurati, proprio perchè c'è la crisi e siamo pieni di problemi che la gente guarda di più e PRETENDE le cavolate con zero livello narrativo, zero impegno e magari giusto il quid che li fa andare fuori di testa (vedi cose come Stranger Things che era pure carina nella prima stagione, ma poi ha solo reiterato il giochino della nostalgia anni 80 per un prodotto che definire mediocre era fargli un complimento).
Mi chiedo come venne approvato un film come Moon ai tempi...
Cheers
Eppure in questo momento storico, tra crisi e societá tipo Netflix, teoricamente, si potrebbe fare gioco forza e pretendere prodotti di qualitá, purtroppo per una cosa simile si dovrebbe essere tutti intellettualmente minimamente competenti e l'umanitá ci dimostra che non stiamo procedendo nella giusta direzione. Speriamo in qualche prodotto indie, come dici tu.
Era più interessante un dramma familiare ambientato sulla terra con protagonisti che devono partire per marte...
Non pretendo qualcosa di quel livello, ma anche un qualcosa sulla falsariga del seguito diretto da Hyams che aveva cmnq una buona impostazione e riusciva ad integrare il conflitto tra i membri dell'equipaggio senza farlo diventare una parodia dell'incompetenza.
Ma concordo con te che ormai sono sogni... Forse giusto il cinema indie potrebbe fare qualcosa di interessante.
Cheers
Speri che si ripeta qualcosa tipo 2001 odissea nello spazio? Sogna, ormai si appiattisce tutto al minimo.
Oddio, considerando la media di certe traduzioni non mi sarei stupito se la versione originale fosse stata leggermente meno "cheesy"... anche se tutto il resto del trailer era letteralmente il promo per una telenovela senza se e senza ma...
Cheers
Si era un battuta. Lo immaginavo :D
C'e' la Swank.
Pensavo fosse una cosa piu' decente.
Ma cosi' mi ispira davvero poco.
Nope... in inglese dicono le stesse identiche cose... controllato il trailer... :(
Pappone drammatico fatto con la lista delle cose da inserire, frasi "ad effetto" e incompetenza a nastro.
Cheers
Posso dire che palle?
Ma possibile che per le serie su questi argomenti debbano sempre ricorrere ai soliti chilchè da dramma/telenovela?!
Prima missione su Marte e dobbiamo sorbirci ore di drammi familiari, malattie, tensioni tra l'equipaggio (che in questi lavori sono selezionati con dei paradigmi psicologici così stringenti al fine di farli collaborare senza attriti), incidenti per incompetenza generale.
Un trailer e praticamente potrei riscrivere l'intera stagione prima ancora che esca.
Ma una serie sullo spazio fatta come si deve la possiamo avere? Gente competente, situazioni più intelligenti, drammi ridotti al minimo... Noooo, non sia mai!!
Cheers
a me è piaciuta molto ma è un'opera incompiuta, l'ennesima su netflix.
Ma quanto parlano in 'ste serie TV, sono di una noia pazzesca.
Verissimo, però certe cose imho sono inammissibili a prescindere: in quel film si va ben oltre la sospensione dell'incredulità.
Essere vaporizzati all'istante non mi sembra il massimo:)
Che palle i drammi familiari, ma fare qualcosa di scifi fatto bene
Su Marte ma a 640x480 200kbps. Grazie netflix Italia.
A me ha annoiato, ma sono più per la violenza (tipo Peaky Blinders)
Beh anche Dark lo e' :D
lost in space /beatiful 2 ??
Mi è piaciuta molto. La prima puntata annoia un po', poi quando inizia a raccontare la sua storia ti prende emotivamente, seconda stagione cambia ambientazione e regia. Finale interessante, peccato sia morta, forse...
la seconda stagione è totalmente diversa come ambientazione, dagli un occhio
deve fare i conti non solo con un dramma familiare a milioni di km da casa....
No grazie! O fai una serie di fantascienza o fai una serie di drammi familiari. Basta minestroni
Provala. Non è una serie che può piacere a tutti ma è molto molto particolare e ben studiata.
ah non so, io stavo cercando pareri e ho trovato questo paragone.
https://uploads.disquscdn.c...
non molto diverso da quando ti chiamano per qualche impiccio e sei sul wc :P
Non c'è già la serie "Mars"?
Cmq se volete andare sul sicuro c'è "Planetes" ;)
Ci mancherebbe.
Però Netflix è un contenitore per definizione schizofrenico perché deve accontentare molti palati.
Per questo ci trovi spazzatura e ci trovi premi Oscar.
ah si... sicuro.
Ma insomma... la RAI la devi pagare per forza.
Netflix puoi scegliere per fortuna.
Ma almeno the core non aveva nessuna pretesa di essere rigoroso scientificamente.
Di sicuro di spazzatura ce n’è a piene mani, ma fortunatamente non c’è solo quella.
Se lo vogliamo poi paragonare alla spazzatura in programmazione sui canali del digitale terrestre, ecco che Netflix diventa oro colato.
Intendevo Dark e OA
Dici che deve essere inserito come il vietato ai minori ? Potrebbe tornare utile
Ogni volta la stessa tiritera.
Eccheccojoni... s'è capìto.
Non è necessario il plausibile ma il logico.