
28 Luglio 2020
18 Luglio 2020 95
Netflix, si prepara a produrre un nuovo ed incredibile contenuto originale, i cui nomi alle spalle non potranno che attirare l'attenzione mediatica e, come spera Netflix, ci potrebbero essere tutti gli ingredienti per attirare una nuova ondata di abbonati. Il film in questione si chiamerà The Gray Man e costerà in totale oltre 200 milioni di dollari, sarà il contenuto più costoso mai realizzato dal gigante dello streaming.
I nomi altisonanti alle spalle del progetto chiariranno subito il perchè, The Gray Man sarà diretto dal duo di registi di Avengers: Endgame, Joe e Anthony Russo, e vedrà come attori protagonisti nientemeno che Ryan Gosling e Chris Evans ( per l'appunto, l'ex Captain America della Marvel).
Basato sulla popolare serie di libri di Mark Greaney, The Gray Man mira ad essere un thriller d'azione molto particolare, con atmosfere di spionaggio alla James Bond ma in ottica più moderna. Protagonista della storia sarà il duello mortale tra due assassini, nel quale Gentry (Gosling) verrà cacciato in tutto il mondo da Lloyd Hansen (Evans) suo ex-collega alla CIA. Come anticipato sopra, la storia ha dato il via ad una serie di libri che ci permette di presagire ulteriori sviluppi.
In effetti, si parla già della possibilità che il film non rappresenti un caso unico ma possa diventare un franchising, naturalmente la sua evoluzione sarà legata all'impatto in termini di share ed è quindi presto per parlarne. Tuttavia, come lasciano chiaramente presagire le parole di Joe Russo riportate da Deadline, Ryan Gosling potrebbe aver già confermato la sua presenza in eventuali sequel.
“Avere a che fare con Gosling ed Evans è un sogno per noi. L'idea è quella di creare un franchising e costruire un intero universo con Ryan al centro di esso. Ci siamo tutti impegnati per il primo film, e questo ci porterà con ancora più entusiasmo verso il sequel."
La produzione dovrebbe iniziare questo autunno o la prossima primavera, a seconda delle restrizioni legate alla pandemia da COVID-19, non aspettiamoci quindi di vedere un prodotto finito prima della fine del 2021. Netflix continua a consolidare la propria posizione di mercato, anche si già si pronostica una contrazione nella seconda parte dell'anno, lo si evince dagli ottimi risultati finanziari nell'ultimo trimestre del 2020.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Ma perché prima del signore degli anelli amazon che aveva? son tutti e due servizi che puntano alla quantità con 4-5 bombe di qualità all'anno, se di questo film fanno 3-4 sequel, come pare vogliano fare, ecco che hanno speso un miliardo...
Stai parlando di un costo potenziale di 5 stagioni di una serie che, se prende come sperano, farà il botto contro un film di un paio di ore
stai parlando di 1 film contro una serie televisiva.
Il primo avengers ha avuto un budget di 220 mln mentre Game of Thrones ha avuto un budget di 1.5 mld.
Si e Forrest Gump, Cast Away ? Ci pisciano sopra.
Condivido
The Man In The High Castle..?
Sperando non sia l'ennesima cagata mostruosa tipo 6 Underground o l'ultimo della Theron, di cui appunto non ricordo nemmeno il titolo..
Te sei pesante
Cinofilo
Dunkirk insomma..
Un po come tutte le serie tv di amazon, ce ne fosse una decente
Si su apple sono veramente penoe
Beh ricordati che ci son stati certi attori "demenziali" da trasformarsi e far film pazzeschi tipo Jim Carrey con "The Truman Show". Solo in pochi ci riescono quello si...
Il 2049 l'ho retto mezz'ora
Su questo non posso dire nulla perché probabilmente non lo vedrò mai il film in questione. Ryan Gosling mi sembra il più grande bluff cinematografico al attualmente.
Dopo Blade Runner 2 non mi fregano più. 1 minuto di Harrison Ford è stato più significativo di due ore di facce da pesce lesso del protagonista. Poi prendevano in giro Clint Eastwood perché aveva solo due espressioni, col cappello e senza cappello. Questo qui non ne ha neanche una (accettabile).
Almeno Mission Impossibile è una gioia per gli occhi. Stunt veri, no green screen e ritmi da tachicardia.
Forse ma resta il fatto che quello era un semplice sfondo qui è parte attiva nel film.
Beh è questa la bellezza della recitazione. Hai mai visto megrait con gino cervi?
Attori bravissimi a cui bastava poco più di una stanza posticcia per creare la magia.
Hanks è un bravo attore sia davanti al green screen che all'aria aperta.
Gli attori non sono quasi mai un problema a meno che non siano proprio cani, i problemi di un film sono altri.
Gli attori non sono quasi mai un problema a meno che non siano proprio cani, i problemi di un film sono altri.
Dici? Quasi... Almeno le grandi potenze, ovviamente.
In chiave più moderna non sarebbe male, ho appena rivisto tutta la saga e sono invecchiati male
200 mln, il più costoso... Amazon arriva a 1mld solo con la serie di Tolkien... Proprio poverello netflix nonostante quello che incassa mensilmente con quasi 200 mln di abbonati
non direi tutti egualmente , mi sembra eccessivo
Cioè il reboot di The Bourne Identity...
Dimentichi Snowpiercer e Knives Out come prove della bontà recitativa di Evans.
Se guardi apple tv peggio ancora
È figo,ma poi pensi che tom hanks è stato un'ora e mezza a guardare teli verdi e non ha messo un solo secondo la testa fuori dagli studi cinematografici.
d'accordissimo con te,eppure ho sentito tantissimi commenti che lo descrivono come il miglior film di tom hanks
Wow dov'è che posso vederlo?
Ci sono un sacco di saggi, leggiti quelli.
Mah, secondo me vuoi solo divertirti
Beh, la sottile linea rossa è a rischio sonno per questi eh...
Train de vie è uno spasso
Eh
Avengers, capitan America... Vedi garanzie solo per i bambini qui...
Sicuramente hanno tanti fattori per capire se un film è piaciuto, sta piacendo etc.
Ti faccio degli esempi che potrebbero usare:
-N di click sul film / n di utenti che lo guardano tutto.
-N di trailer visti / n di filmi visti dopo il trailer.
- n assoluto di visite.
Etc ne hanno tantissimi di parametri per stimare se un prodotto va bene oppure no.
Insomma. I tetescki non sono santi, ma non lo è nessuno. La seconda guerra mondiale è una guerra dove tutti sono equamente colpevoli.
Staremo a vedere, finché non escono i film sono tutti mega capolavori annunciati. Poi vedi ad esempio Grayhound su Apple TV+ ed è il solito filmetto con Hanks che fa le faccette e marinai che non fanno che ripetere gli ordini
Come fa netflix a conoscere l'incidenza di un film sul numero di abbonati o utenti soddisfatti, salvo non trovarsi con un mezzo capolavoro con fan strepitanti (the witcher) o un flop totale che proprio non si caga nessuno?
Non mi sa di nulla, i grossi budget se non sono impiegati in progetti veramente ambiziosi con grandi registi non servono a nulla. Solo il nome del regista conta, il resto è aria fritta.
CORRETTO: sono visualizzazioni, cosa che OVVIAMENTE cambia il discorso economico complessivo (ora edito), ma resta intonsa la dichiarazione iniziale: si parla di FRANCHISE, non di un "singolo film.
6 underground è costa 150 milioni se non erro.
E quelle sono le visualizzazioni.
The gay man: prossimamente nelle migliori docce con saponette in terra. https://uploads.disquscdn.c...
SEEEEEEEE, COME NOOOOOO... usare Google Translate fa male, come sempre.
Che vuol dire BEN ALTRA COSA rispetto al titolo di questo articolo.. (*)
Giusto l'altro giorno han pubblicato la TOP10 dei film ORIGINALE by Netflix con relativi incassi:
1. “Tyler Rake” – 99 Milioni
2. “Bird Box” – 89 Milioni
3. “Spenser Confidential” – 85 Milioni
4. “6 Underground” – 83 Milioni
5. “Murder Mystery” – 73 Milioni
6. “The Irishman” – 64 Milioni
7. “Triple Frontier” – 63 Milioni
8. “La Missy sbagliata” – 59 Milioni
9. “Il buco” – 56 Milioni
10. “The Perfect Date” – 48 Milioni
Acclarato che le rilevazioni sono nelle prime 4 settimane di uscita e che quindi, allungando il periodo, anche gli incassi complessivi saranno UN PO' più alti, non vedo come sia giustificabile un budget di 200 milioni di $ per un SOLO film quando, appunto, NESSUN FILM PRODOTTO DA NETFLIX HA MAI GENERATO QUELLA CIFRA...
(*) L'accordo raggiunto con AGBO, la casa di produzione dei fratelli Russo, prevede GIA' i possibili sequel (o almeno uno o due; il materiale originale conta, a memoria, 11 libri), cosa che si lega alle dichiarazioni riportate:
A parte la traduzione che "zoppica" parecchio (l'orginale lo trovate in fonte), è chiaro che l'accordo è per UNA SERIE DI FILM il cui budget sarà sulla cifra citata di 200 milioni, cosa BEN PIU' RAGIONEVOLE in relazione agli incassi "storici" di Netflix,
Cheeerssss....
quindi con i soldi risparmiati abbassando la qualita video, ora li buttano via cosi? LOL