Stella di neutroni o buco nero? Scoperta potrebbe rivoluzionare l'astrofisica

24 Giugno 2020 74

Grazie allo studio delle onde gravitazionali, un team di astrofisici potrebbe essere riuscito a scoprire un oggetto celeste del tutto inedito, qualcosa che al momento non ha classificazione, la cui esistenza potrebbe costringere la scienza a rivedere il suo livello di conoscenza dell'universo.

Per capire meglio tutto è bene assimilare alcuni concetti che cercheremo di rendere semplici: le onde gravitazionali si formano quando dei corpi celesti enormi distorcono lo spazio-tempo che li circonda e inviano increspature attraverso l'universo. La propagazione ha carattere ondulatorio, la sorgente potrebbe derivare da sistemi binari, pulsar, esplosioni di stelle, scontri tra buchi neri, galassie in formazione ed altri eventi di grossa portata. La prima osservazione delle onde gravitazionali è davvero recente, risale al 2015 e si è scoperto essere il risultato della collisione tra due buchi neri.

Negli anni a seguire le rilevazioni sono continuate, fornendo agli scienziati materiale di studio del tutto inedito, fino al più recente ed emblematico caso. Un team internazionale che utilizza i rilevatori di onde gravitazionali in Italia e negli Stati Uniti, ha osservato un oggetto massiccio che va al di fuori di ogni classificazione attuale, presenta una massa maggiore rispetto a quello di una stella di neutroni, ma minore rispetto a qualunque buco nero rilevato ad oggi.

Ulteriori indagini sull'evento di fusione hanno evidenziato che gli oggetti a scontrarsi sono stati due, il primo con una massa 23 volte superiore a quella del nostro sole (identificato come un buco nero), il secondo ha sorpreso tutti, con un sua massa 2,6 volte superiore a quella della nostra stella madre, risultando unico per la nostra conoscenza attuale.


Questo "gap di massa", definizione usata dagli scienziati per descrivere l'oggetto identificato, è piuttosto curioso in quanto, come specificato all'inizio, è più piccolo di qualsiasi buco nero identificato (5 volte la massa del Sole o più) e più grande si qualsiasi stella ai neutroni (che abbiamo osservato solamente al di sotto di 2,5 la massa del Sole). In altre circostanze gli scienziati avrebbero potuto determinare quale fosse effettivamente l'oggetto prima della collisione, ma in questo caso non è stato possibile isolare alcun segnale luminoso che, ad esempio, una stella ai neutroni normalmente produce: ciò non esclude ovviamente nessuna ipotesi.

Ulteriore difficoltà negli studi è la grande distanza dall'evento originale, si parla di circa 800 milioni di anni luce, sei volte maggiore rispetto alla fusione di stelle binarie individuata nel 2017.

Il team spera di rilevare altri fenomeni simili per ottenere dati migliori, le prime ipotesi parlando un possibile buco nero chiaro, ma è evidente che lo studio delle onde gravitazionali è solamente all'inizio e l'universo ha ancora tantissimo da rivelare. Per coloro che volessero leggere la ricerca completa, la pubblicazione è disponibile in FONTE. Se l'argomento buchi neri è di vostro interesse, forse potrebbe interessarvi sapere che il più vicino alla Terra dista solamente 1000 anni luce, distanza ragguardevole sicuramente, ma non in termini cosmici.

crediti immagine testata PennState News


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Boronius

Non capisco tutta questa meraviglia mista a scandalo, è ovvio che esistano cose a noi del tutto ignote.

Dark!tetto

Lo sai che quello dimostra solo che prende più veterinario che un fisico ( astrofisico ancora peggio), più che leggere ci sarebbe da comprendere. Anche se già l'incipit ( se sai cos'è) è alquanto indicativo.




Sono
soprattutto di sesso maschile, nati nella prima metà degli anni
Sessanta. Guadagnano per lo più tra i 30 e i 49mila dollari l’anno.

Cifre ridicole, se paragonate non solo al lavoro, ma al costo medio della vita in certi paesi.

Lino Torvaldi

Ciao amico espertologo Fuffa, la scienza funziona così. Vatti a leggere cosa dice il metodo sperimentale

Certo, lo so.

Garrett

Vuoi anche il cane Gaetano?

Salvatore Provino

Mica solo domande, la maggior parte dei giornalisti oggi non intervista nessuno e attinge solo a fonti indirette

Salvatore Provino

Mica sllo domande,

Francesco Renato

Beh, mi sembra normale, accade anche agli scienziati.

Francesco Renato

E' dalla preistoria che l'uomo, eterno bambino, ama fantasticare; le sue fantasie, spacciate per conoscenza a fini di lucro, hanno avuto nel corso del tempo varie denominazioni, mito prima, filosofia dopo, oggi scienza, ma sempre di fantasie umane si tratta.

Repox Ray

Si cercano volontari per andare a pulire la lente gravitazionale.

Repox Ray

E siamo qui per imparare. E' normale che man mano che si impara si aggiornino i modelli che interpretano la realtà. Ma senza sensazionalismi, è il normale processo di sviluppo della fisica e di tutte le altre scienze. La scienza non è una religione, non ha tutte le risposte e non risponde a ciò che non sa.

Invece sti blatanti tipografi moderni prima passano il concetto che lo scienziato è colui che SA tutto e poi lo sp#tt@nano con frasi come quella sopra.

Squak9000

"i buci neri"

Squak9000
Teomondo Scrofalo

Il quantum non ribalta niente, se avessi studiato di più la materia sapresti che la fisica quantistica non va contro la fisica classica.

Se raddoppi il prezzo forse puoi trovare qualcosa.

I giornalisti devono saper scrivere e fare domande.
Quello che poi riportano dipende da ciò che viene loro detto.
Ti dirò, spesso è buono che un giornalista non sappia l'argomento con precisione, così non ha preconcetti.

Dwarven Defender

rifletti bene su quello che hai scritto... forse anche tu come "il tuo collega" non comprendi bene ciò che proponi...

Linkz

naaah, io la cerco in provincia di Messina, quì è peggio del terzo mondo. Dunque i prezzi dovrebbero essere ancor più bassi che in Africa

saetta

Non dimostra un bel niente di quello che dici, questo forse lo desumi tu, bisogna vedere su che basi, sicuramente ci sono disparità, ma non mi pare sia stipendi da fame

saetta

Questa non la sapevo, cmq bisogna un po' sfatare il mito del povero ricercatore, a quanto pare i soldi li guadagnano certo non tutti quelle cifre e poi sono tra i pochi fortunati che fanno quello che gli piace fare e questo non ha prezzo

Dwarven Defender

se tu avessi compreso ciò che hai postato sapresti che questo articolo dimostra che gran parte degli scienziati coinvolti nella ricerca guadagnano meno di un medico di base, che le discipline di matematica, scienze naturali e fisica sono portano retribuzioni peggiori delle discipline economiche, mediche e farmacologiche...

Dwarven Defender

non ha nemmeno capito ciò che ha postato...

Dwarven Defender

Aggiungerei alla tua frase “che puoi solo scarsamente osservare”... perché comunque anche i mezzi di osservazione per quanto avanzati sono ancora insufficienti e non può che essere così...

Dwarven Defender

Si chiama progresso scientifico...

Alessandro

Allora ci provo (non ne so bene neanche io) :
Premessa ) Una stella collassata può creare un buco nero, per farlo tra le varie condizioni ci sta una massa minima.
In merito) come fanno a sepere se è un buco nero di 23 MS o una stella non ancora collassata di 23 ms, immagino ci siano o differenza nelle onde gravitazionali dei due corpi oppure hanno puntato nella direzione anche altri telescopi e non hanno trovato i classici segni di stella (tipo luce)

LC

Ce ne sono diversi libri che danno una “misura” del sapere relativamente all’universo.
Ho letto “Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto”, lo consiglio a chi voglia razionalizzare con qualche numero l’attuale conoscenza in materia.

Davide Nobili

Che sia un buco nero accertato ok, ma non ricordavo che bastassero 23 masse solari per avere con certezza un buco nero.

Maurizio Mugelli

con ligo la vedo dura fare analisi sullo spettro ^^ - ovviamente se riescono a puntare alla fonte anche un radiotelescopio allora il problema diventa molto diverso, per quanto sempre complicato - serve comunque una "candela" nei pressi per fare da riferimento.

Davide Nobili

E non mi sembra una differenza da poco...

Davide Nobili

Ma "solo" 23 masse solari ne fanno già un buco nero?

Frankbel

Non credo che sia così, con lo shifting dello spettro avranno la velocità di allontanamento e distanza, con l'intensità dell'onda invece la massa.

Maurizio Mugelli

heh con la paga media di un ricercatore ti ci fai le vacanze a bagnomaria, in una tinozza.

Maurizio Mugelli

rifanno lo stesso calcolo con strumenti posti in posizioni diversi del globo e triangolano.
ovviamente la distanza degli strumenti rispetto al bersaglio e' quasi irrisoria ma riescono comunque a tirare fuori delle approssimazioni rilevanti

Frankbel

Per me la cosa assurda è che qualcuno pensa pure che si rubano lo stipendio, e magari s'arricchiscono pure.

Maurizio Mugelli

la scienza si basa su dati, strumenti e capacita' analitiche disponibili, se domani viene creato uno strumento migliore e' ovvio che tutte le ricerche che si basavano sui dati dello strumento precedente vanno rianalizzate sulla base dei nuovi dati.
nessuno si inventa niente, e' semplicemente il corretto processo scientifico.

Frankbel

Ecco prendi la tua infografica e seleziona la categoria Physics, così vedi quanti paperoni scienziati di fisica (della quale gli astrofisici sono una sottoclasse) ci sono in giro al mondo. Lol

virtual

Come funzionava LIGO l'avevo capito, mi interessava approfondire come calcolare la distanza e la massa solo osservando le onde che arrivano. Immagino sia molto complesso!

GTX88

Chiedono a te magari ahahah tutte le teorie "incomplete" del passato ci hanno portato a quello che conosciamo ora e sarà sempre così

Frankbel

Da Onlus a farsi i migliori soldi c'è un'oceano. E spesso i più bravi sono talmente assuefatti dalle loro ricerche da curarsi ben poco del vil denaro e delle amenità moderne.

Ah perchè sono delle onlus?

Frankbel

Quanta beata ovvietà che sembra saggezza.
E' dura investigare qualcosa che puoi solo osservare e molto poco percepire.

italba

Viriti stu fissa unni veni a spiari p'a casa

Frankbel

Aspetta questa degli scienziati che si sono fatti i migliori soldi e fama me la segno tra le min*ate del nuovo millennio.
Thanks

Account Anniversario

Con brasiliana che offre anche i suoi buchi neri o senza?

Account Anniversario

A me i buchi neri interessano, ma non quelli astronomici...

La scienza deve volare basso quando si parla di Universo... già tante leggi della fisica stanno venendo ribaltate e cancellate con la scoperta del "quantum". Eppure scienziati si son fatti i migliori soldi e fama con le loro supposizioni diventate teorie scientifiche.

Salvatore Provino

Il buco nero era una mezza fake in realtà XD

Salvatore Provino

Usano un rilevatore (il piu grande e famoso è LIGO che misura in due direzioni perpendicolari le onde che perturbano lo spazio tempo tramite la misurazione del tempo che ci mette un fotone (dei laser) a tornare indietro, a seconda della differenza di perturbazione nelle due direzioni possono stimare con un certo grado di errore la distanza da cui le onde si sono originate tramite la frequenza d'onda e l'ampiezza d'onda delle onde generate. Pensa a un masso tirato in uno specchio d'acqua e le onde che arrivano dove ti trovi tu, in base alle onde che ti attraversano puoi stimare la massa e la distanza del masso. Queste onde sono lunghe decine o centinaia di km e molto, mooolto sottili. E si, è molto più complicato di così ed ancora più difficile da fare ma spero di aver reso l'idea!

lurdz

Eccerto che si, quanto vuoi costi una villa con vista mare in Africa? Con 80.000€ ti prendi, oltre a villone da mille mila metri, anche diversi schiavetti che ti dicono "zi padrone" ad ogni tua richiesta.

Vash

"qualcosa che al momento non ha classificazione, la cui esistenza potrebbe costringere la scienza a rivedere il suo livello di conoscenza dell'universo."

Incipit orrendo.. lo so che brucia il kulo.. ma ragazzi, dell'universo non sappiamo una beata fava, quello che pensiamo di conoscere è il classico granello di sabbia in mezzo al deserto...

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023