NOW TV: cambiano i pacchetti, nuovo Pass Kids e Opzione+ dal 27 maggio

28 Aprile 2020 160

SKY rinnova il catalogo di NOW TV, e la buona notizia è che i cambiamenti riguarderanno sia i nuovi clienti, sia chi è già in possesso di un piano in abbonamento.

Dal 27 maggio, l’offerta di NOW TV cambierà innanzitutto il nome ai Ticket, che si trasformeranno in Pass, con l'introduzione di un nuovo pacchetto dedicato ai più piccoli e una riorganizzazione completa delle offerte:

  • Pass Cinema: 9,99€/mese
  • Pass Entertainment: 9,99€/mese
  • Pass Cinema+Entertainment: 14,99€/mese
  • Pass Kids: 3,99€/mese
  • Pass Sport: 29,99€/mese

. Le modifiche sono state già comunicate via mail ai clienti. Di seguito il nuovo listino con prezzi e condizioni:

Nuovo listino, in vigore dal 27 maggio

Si parte dunque dal Pass Entertainment, con Serie TV, gli Show, le produzioni SKY Original e i documentari di natura, scienza, storia e arte. Pass Cinema offre invece film sempre nuovi, oltre 1000 titoli e le prime visioni a pochi mesi dall’uscita nelle sale.

Pass Kids è invece la novità, un mondo ricco di programmi interamente dedicato ai bambini e ragazzi con contenuti on-demand dedicati, come Peppa Pig, Dora l'Esploratrice, SpongeBob SquarePants e molti altri. Resta inalterato il Pass Sport con i contenuti dedicati a calcio e altri sport.

Ogni Pass permette di visualizzare i contenuti a risoluzione HD e su due schermi in contemporanea (fatta eccezione per il Pass Sport). Per accedere alle nuove offerte, gli ex clienti non dovranno far niente, il passaggio sarà infatti automatico e senza costi aggiuntivi. E' inclusa per tutti l'Opzione+ che consente di visualizzare i contenuti in HD e su due dispositivi.

Eventuali promozioni attive resteranno valide finché non saranno apportate ulteriori modifiche, per quanto riguarda invece i nuovi clienti interessati ricordiamo che è possibile accedere a tutti i contenuti della piattaforma per una settimana di prova gratuita, ed eventualmente disdire l’offerta o disattivare il rinnovo automatico di uno o più pass fino a 24 ore prima della scadenza del periodo di visione.


160

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GeneralZod

Ho preso la loro stick Roku a 30 euro, inclusi 3 mesi di intrattenimento, serie TV e Plus. Poi 10€/mese (ovvero la nuova offerta Entertainment). In pratica è come se non avessi pagato la stick.
Ho anche qualche contenuto bambini, non so come verrà recepito in futuro visto che il pacchetto sarà a parte. Devo dire che con la stick i contenuti sono fruibili simil-decoder (anche riavvolgendo un contenuto in onda). In generale le iterazioni sono veloci quindi i contenuti sono fruibili immediatamente (con la PS 4 o con Chromecast non mi ero trovato bene). La qualità è più che discreta per i contenuti HD.
Dispiace per la gestione dei 4 dispositivi possibili. Una rimozione libera lo slot in 1 mese. Scandaloso che Sky richieda al corriere di rilevare gli estremi della carta di identità alla consegna (al limite del legale, ma forse solo al sud).

Ottoore

Vatti a prendere i bench, svt-av1 non sfrutta le istruzioni AVx-512 quindi su intel va nettamente peggio di Epyc e threadripper a causa del numero di core limitato.
Anche sul decoding è tutto sbagliato: youtube ha convertito in av1 determinati video solo a risoluzioni fino al 1080p proprio per consentire il decoding sw. Netflix non consente lo streaming in av1, ha pubblicizzato il download in av1 ( download, non streaming) ma per ora non si parla ancora di reale applicazione proprio per i suddetti problemi.
Amlogic ha introdotto 2 soc quest' anno con codifica av1 non ancora presenti in nessun media player, il mediatek 800 è presente su 1 cellulare ad oggi.

Per altro tutto il discorso è insensato, tutti i servizi in streaming dovrebbero convertire i propri file in av1 mentre NowTV, giusto per poterti permettere di criticarlo, no.

piervittorio

I problemi encoding ci sono con AMD, dato che con Intel usi SVT-AV1, che è pure open source, ed hai velocità ed efficienza nettamente superiori.
Ma nel decoding, non credo che esistano problemi, dato che lo supporta da tempo Youtube, e da un paio di mesi anche Netflix per android consente lo streaming in AV1.
Tantopiù che per android vi sono molti SoC per Android TV e media center che integrano la decodifica hardware AV1, dai Broadcomm ai Realtek, passando per i comunissimi Amlogic (ed alcuni arrivano a 8k/60 o 4k/120, mentre tutti supportano i 4K/60).
Ora anche qualche SoC per cellulare, tipo il Mediatek Dimensity, integra il decoder hw AV1.
Comunqe sì, concordo con te, oggi non siamo ancora pronti a passare all'AV1, ma stiamo parlando di un futuro molto prossimo, e tutt'altro che ipotetico, dunque nell'ottica di quel famoso gap da colmare, direi che è questione di mesi, più che di anni, posto che anche l'ultimo SoC Mediatek per Android TV, l'S900, integra un decoder hardware AV1 8k/60 e 4K/120, che nel corso dell'anno verrà adottato da tutte le TV Android dalla fascia media in su, a partire da Sony.

odontoluca

Eh la differenza è netta, poi metti anche il comparto audio come scrivi tu....
Alla fine è un servizio castrato rispetto l'offerta sky per questo dico che 30 euro per tutto secondo me è il giusto valore del servizio!
Questi costi da listino invece sono assurdi e senza senso, secondo loro il prezzo normale dovrebbe essere quasi 50 euro, folli.

Davide
piervittorio

NowTV ricodifica l'audio originale 5.1 Dolby Digital o Atmos o DTS in stereo.
L'effetto è letteralmente inascoltabile.
Come telo ho uno Screenline Inceiling microforato, tensionato.
Motorizzato a scomparsa.

piervittorio

Beh, limitiamoci allora all'esperienza pratica, visto che secondo te tutto il resto sono cliché.
His dark materials visto su NowTV sembra una videocassetta pirata degli anni 90 con audio stereo e parlato incomprensibile.
Rivisto pochi giorni fa in inglese col suo audio 5.1 e nella qualità video originaria, ed è un'altra roba.
Il resto, direi, è pura accademia.

Ottoore

Torniamo al futuro ipotetico: av1 in questo momento ha problemi di encoding, con un Amd epyc 64 core codifici 10 frames al secondo a 1080p; inoltre non ci sono ancora decoder hw della codifica av1 quindi potrà per ora essere utilizzato solo a bassa risoluzione e bitrate per consentire il decoding sw.
Hai riempito il tuo messaggio di cliché ( risoluzione, hdr, audio multicanale) senza saper valutare quello che ti viene proposto.
Saluti.

piervittorio

No, sul fatto che inizino ad usare l'HEVC anche sui contenuti FHD, di fonti ufficiali (per quello che possa voler dire fonte ufficiale in questo caso) ne trovi finché ne vuoi.
In ogni caso, pare evidente che stiano passando tutti ad AV1, se non erro, che riduce del 20-30% (27% secondo la media di alcuni test) le dimensioni del file video, a parità di qualità, rispetto all'HEVC.
Il che, di nuovo, significa che la qualità del blu ray da 50-60Mbps si otterrà con un 35-45mbps, mentre per un bluray 4k tipo FvF, basteranno meno di 30mbps per ottenere la stessa qualità del supporto fisico.
Mentre per avere una qualità identica al bluray FHD basteranno ed avanzeranno 10 Mbps.

Ottoore

Tu parli di " risoluzione", io parlo di qualità.

Ti do un consiglio: spendi un po' più tempo nelle tue ricerche oltre che a leggere prima di rispondere.

1) Ho espressamente scritto che i bitrate riferiti ai BD sono di picco.Il fatto che FvF abbia un bitrate medio di 39 Mb/s non significa che la regola sia generale solo perché ti fa comodo. TI ho postato un esempio, puoi utilizzare Caps-a-holic, bluray review ed altri siti specializzati per vedere come la media dei bitrate sia ben superiore a quello che dici; per esperienza direi tra 55 e 60 Mb/s.

2) Infatti i 15 Mb/s hevc sono medi. Idem per i 30 Mb/s avc di un BD 1080p o i 60 hevc di un BD 4k. Sempre a favore dei supporti fisici.
3) Seriamente citi una discussione con 3 messaggi di Reddit? TI consiglio di verificare le tue fonti. Tra l' altro ti suggerisco di rileggere quello che hai scritto, non ha senso: se riconoscesse un dispositivo 4k streammerebbe in 4k.

Sul " credo " non discuto, non fa per me.

McMc

Si ma io non contesto che la qualità di Now tv sia inferiore a Netflix, soprattutto lato audio, vedi primo commento (anche se lato video la differenza tra i due codec, c'è ma non è così marcata come sostieni).

Quello che non mi torna è il commento sono un estimatore dell'audiovideo Netflix è meglio.... per un appassionato netflix non è affatto eccezionale e la preferenza di un estimatore è sempre per le sorgenti non compresse.

PS che telo usi?

piervittorio

A parte che il mio post verteva sulla differenza tra Sky / Now TV e lo streaming Netflix / Prime Video (cosa che il tuo post conferma), direi che ci sono alcuni errori nella tua analisi tecnica (fermo restando che non ho mai detto che lo streaming ad oggi sia paragonabile ad un blu ray).
1) confondi il flusso teorico massimo di un blu ray, con quello effettivo medio dei blu ray sul mercato (puoi trovare on line molte analisi tecniche, che ti mostreranno una media di 36Mbps sui bluray 4k più diffusi).
Se ne vuoi prova, guardati la recensione di un film recentissimo, spettacolare e famoso come Ford v Ferrari (cerca Forbes, Ford V Ferrari 4K blu ray review, che conferma un bitrate tra i 30 e i 40mbps).
Midsommar, che non ho visto (non amo gli horror, dato che essendo stato sposato ho vissuto dal vivo esperienze orrorifiche) probabilmente è un'eccezione.
2) non consideri il buffering, che nello streaming ti consente di gestire i picchi, come fosse un bitrate variabile.
3) no, sia Prime Video che Netflix da mesi se riconoscono che hai un dispositivo 4K, trasmettono anche i contenuti FHD in formato H265 (fai una ricerca in Google alla voce "Netflix starting to use HEVC codec for HD titles? "). Cosa che pare anche ovvia, dato che non si capisce perchè sprecare banda.
4) la qualità dello streaming sta crescendo continuamente, con Apple TV ormai sfiora i 30mbps, gli altri seguiranno. E credo che 30mbps, con un buon buffering alimentato da una buona banda larga, potranno ridurre, se non azzerare, il gap.

Ottoore

Non sembra. Alcune delle cose che hai scritto sono drammatiche.

Partiamo:
- il bitrate di picco di un bluray UHD 100 GB è 128 Mb/s, 108 per un BD66 e 82 per un BD 50, sempre in Hevc. Esempio al volo: Midsommar, bitrate video medio 79.5 Mb/s. Forse hai scaricato illegalmente contenuti compressi?!
- 36 Mb/s, h.264 avc, corrisponde al bitrate video limite per i BD 1080p;

- è umiliante dover scrivere questo ma a quanto pare è necessario:un quadro 4k richiede 4 volte le informazioni contenute in un quadro 1080p a parità di dettaglio.

- la compressione Hevc/Vp9 nei servizi in streaming è utilizzata solo per il materiale 4k, 1080p ed inferiori restano in AVC.

I 15.26 Mb/s di netflix 4k hdr sarebbero, approssimando, 40 Mb avc: hai 4 quadri 1080p con un bitrate medio ciascuno di 10 Mb/s.
Quindi almeno metà, spesso un terzo, del dettaglio fornito da un bluray standard. Rimane un' approssimazione, perché il bitrate varia a seconda della complessità dl frame, ma ti dà un' idea di quanto ti sbagli sulla comparazione della qualità video.

piervittorio

Guarda che concordo completamente con la tua conclusione, ed infatti non mi sarei certo preso una XBox One X come media player, se non usassi, quando possibile e reperibili, i blu ray come fonte primaria.
Mi sarebbe bastata una Fire Stick, o meglio ancora una Fire Cube 4k o una Shield.
La discussione verteva sul fatto che Now TV esce con una qualità video, e soprattutto audio (stereo malamente riprocessato dal 5.1 originario) indecente, davvero inascoltabile.
Ma ci puoi arrivare da solo: i loro 10 Mbps in H264, equivalgono a meno di 4Mbps in H265.
Con quei numeri, miracoli non se ne fanno.
Quanto all'audio, con buoni algoritmi di compressione (vedasi l'OGG Vorbis che usa Spotify, anche se a me piaceva di più il vecchio Musepack / MPC come formato lossy) si ottengono ottimi risultati.
Non certo di qualità audiophile, ma se pensi che Spotify viaggia a 320Kbps, puoi capire che un 768Kbps per un flusso multicanale Atmos mix, con una scena sonora tipicamente ben più semplice di quella di un concerto (perché parliamo di film o di serie TV, dopotutto), offrono una qualità piuttosto buona.
E comunque, ripongo grandi speranze nella nuova Chromecast Ultra con Android TV integrata e telecomando.
Se poi una tale soluzione venisse integrata negli amplificatori, sarebbe davvero interessante.

Gar

Idem. Super offerta! Costa, ma li vale

Gar
McMc

Anche a me piace il tw9400 come proiettore e apprezzo molto la sua qualità video (anche se aspetterò settembre per vedere se viene annunciato il nuovo modello per prenderlo), questo però non vuol dire che sia 4k (perché non lo è) e beneficia solo marginalmente del segnale 4k rispetto ad un fullhd.

Se secondo te un flusso audio da 768kbps basti per rendere giustizia ad un impianto dedicato, che non sia una soundbar ti piace buttare i soldi, ma sono fatti tuoi.

Tralascio il discorso delle differenze tra tipi di compressione video, ma concordo che Netflix ha una qualità sensibilmente migliore di Now tv (anche se quest'ultimo è comunque sufficiente a fornire una qualità decente sul tuo impianto) detto ciò sono entrambi inferiori ad un buon blue ray, che resta il modo migliore per godersi il cinema a casa....

2000€ il telo???

piervittorio

L'Epson TW9400 è un 4K vobulato, che a mio sommesso parere ha una qualità video migliore di qualsiasi 4K nativo sotto i 6000 euro.
Per quanto riguarda l'audio, Netflix con Atmos arriva a 768kbps.
E, lo ribadisco 15Mbps in H265 equivalgono a 40Mbps in H264, dunque di nuovo, tornando al discorso di prima, garantiscono una qualità audio/video enormemente superiore a Sky, che arriva ai 18Mbps in H264.

RiccardoC

pensa all'attuale periodo, gli va grassa che i contratti del satellite sono annuali (ed è lì il grosso degli abbonati), se no sarebbero già in grossa difficoltà...

Concordo, il pacchetto sport dovrebbe essere modulare.
Secondo me ci guadagnerebbero anche...

McMc

Ma che stai dicendo, I servizi di streaming come Netflix e Amazon per contenuti 4k arrivano al massimo a bitrate di 15mbps di punta di cui 680 per l'audio sorround (quindi inaccettabile per un amante dell'a/v).... solo ITunes arriva a punte di 25/30 mbps per il 4k offrendo la migliore qualità video in ambito streaming, ma con uhd a livelli ben superiori...... ma del resto chi definisce un Epson (e adoro gli epson avendone uno) come 4k (quando tutti sanno che gli epson sono 1080p vobulati e simulano il 4k con lo shifting dei pixel, quindi beneficiano solo in parte di un segnale 4k perché loro non fanno altro che riportare il segnale a 1080p e poi ritraslarlo e non raggiungono neanche i pixel dei 4k)... mi dispiace ma nessun amante dell'audio video si metterebbe a preferire un formato compresso rispetto ad uno no....

kid-a
Ken

fino a quando non metteranno la nba/calcio con la possibilità di vedersi le partite registrate sarà sempre un fail!

Desmond Hume

non vedo nulla

Desmond Hume

ci sono anche le prime TV, ci ho visto spiderman far from home (a proposino nammerda) e altre cagate che arrivano su netflix/prime/video/infinity mesi se non anni dopo.

Desmond Hume
Desmond Hume

eh ma mi scorporeranno il pacchetto kids o me lo lasceranno incluso?

provolinoo

NowTV può fare affidamento solo sulle serie in esclusiva, perché a livello tecnico è qualcosa di imbarazzante (oltre ad avere limiti di utilizzo e vincoli davvero assurdi)

kid-a

Cavolo

kid-a

Dovrebbe esserti arrivata un email in cui ti spiegano che ti rimane lo stesso prezzo con tutto quello che avevi prima incluso

kid-a

Vedremo questo nuovo pass Kids. La sezione bambini di Nowtv è sempre stata molto scarsa. Anche se oramai tra Disney+ e Netflix non è che se ne sente molto l'esigenza

piervittorio

il loro massimo bitrate (18 Mbps in H264) equivale ad un 6.7 Mbps moderno (HEVC / H265).

Giangiacomo

Si, poi arriva Netflix e allo stesso prezzo ti fa 4K Dolby Vision e Atmos compresi. In Sky non ce la fanno con le ultime tecnologie.

piervittorio

La Ferrari l'ho venduta perchè la mia ex moglie diceva che la usavo per rimorchiare e mi rompeva le balle ogni volta che la prendevo.
E ho scritto che ho un home cinema decente, non certo la Ferrari degli home cinema, perchè avrei dovuto avere spazi e budget almeno quadrupli per quel risultato.
Sul motivo per cui ho provato Now TV mi pare di avertelo spiegato.

Giangiacomo

Meno vino Oste ;D

Giangiacomo

Ma quanto hai bevuto prima di dire che la qualità su NOW TV è migliore rispetto a Netflix 4K Dolby Vision e Atmos ? O hai una TV da 300 euro da 32 pollici e la guardi da 5 metri di distanza oppure non si spiega la cavolate che vai sparando.

Giangiacomo

Purtroppo in Italia Sky avrà ancora vita lunga, perché ha rinnovato accordi con HBO, Warner, Sony e Universal fino al 2024/2025 (anno in cui HBO Max dovrebbe prendersi tutto sul suolo europeo e anche NBCUniversal con Peacock). Quindi potrebbero rimanergli le esclusive di Sony più i film/serie che produce. Sperando che i diritti di tutti gli sport passino anche ad altri non sarebbe male se morisse tra 4/5 anni Sky. Ha fatto ormai il suo tempo e non serve a nulla adesso come adesso, mette solo bastoni tra le ruote.

piervittorio

Now TV l'ho presa solo per guardarmi His Dark Materials.
E sono rimasto schifato dalla qualità A/V.

FuckingIdUser

I canali lineari sono a 720p mentre i contenuti in demand sono tutti a 1080p.
I canali lineari sportivi sono a 1080p.

piervittorio

circa il quadruplo, come ho spiegato sopra.
Con 5k compri giusto proiettore Epson (3k) e telo ad alto rendimento, a scomparsa elettrificato di buona qualità (2k).

piervittorio

In realtà quello che è costato di più sono le "opere civili" per dedicare una stanza all'home cinema... tra insonorizzazione, vernici scure antiriflesso, cartongesso per installare telo elettrico a scomparsa e cablaggi, diffusori integrati nei muri, modifiche impianto elettrico, illuminazione, poltroncine singole ecc., credo di aver speso circa 10-12k.
Cui si aggiungono circa 8k tra proiettore Epson, telo, ampli Onkyo, diffusori integrati 7.1 e Xbox One X che uso come media center.
E' un impianto medio, non ha pretese di essere una soluzione hi-end, però ne sono soddisfatto.

Nickcave

Da quanto riferitomi da Sky solo lo sport ha una risoluzione massima di 1080p 50 fps tutte le altre trasmissioni hanno risoluzione 720p.
Puoi spiegarmi meglio come stanno le cose anche in base a quanto hai risposto? Grazie

piervittorio

Sono abbastanza esperto da poter rispondere a chi confonde, come te, il bitrate con la qualità audiovisiva, senza considerare l'algoritmo di compressione.
Ovvio che un servizio streaming non arriva (oggi) al bitrate di un blu ray UHD, che può arrivare fino a 54 Mbps (40 video 14 audio) con compressione nativa H265 / HEVC (anche se in realtà la maggior parte dei blu ray in commercio arriva a 36Mbps tra audio e video, quindi non lontana da un servizio streaming con banda sufficiente ed un po' di buffering per gestire i picchi).

piervittorio

Puoi avere anche un bitrate superiore, ma quello che conta è l'algoritmo di compressione... Sky e NowTV sono fermi al paleolitico ed usano ancora il vecchio H264, seppur nella sue evoluzione AVC (che è pur sempre un MP4), mentre Amazon Prime e Netflix viaggiano in HEVC, che usa un SESSANTATRE PER CENTO IN MENO di banda rispetto all'H264/AVC di Sky.
Ovvero, con un semplice calcolo aritmetico, significa che con 10Mbps, hai la stessa qualità video che Sky otterrebbe con 27Mbps.
Peccato che Sky arrivi massimo massimo a 18Mbps (che sono ottimali al massimo per per un FHD in H264/AVC).
Tradotto in altri termini, dato che i 15-18Mbps di Sky equivalgono ai 5.5 / 6.7 Mbps in HEVC, si ha che con 11/13 Mbps hai già un flusso di dati audiovisivi (e consequente qualità) DOPPIO di un FHD, mentre con 22/26 Mbps hai un flusso QUADRUPLO, che è quello che ti serve per una reale risoluzione UHD 4K.
Con 25/30 Mbps ti ci sta pure l'audio Dolby Atmos e il video Dolby Vision...
Diosanto, almeno le basi...

ciro mito

Per questo chiedevo un articolo

Desmond Hume

lol sto dando un'occhiata a così a prima vista tipo l'80% li vedevi gratis già prima. 4€ per noleggiare "Mission: Impossible - Fallout" che ho già visto aggratis su Prime Video o su Netflix mesi fa? Non stanno bene.

ciro mito
Desmond Hume

è semplicemente che vogliono rifilarti la NOW TV Smart Stick

piervittorio

... pazienza il 4k, un buon FHD sarebbe anche accettabile, ma il suono ricodificato a stereo con il canale centrale, quello del parlato, che spesso si sente da schifo, non esiste proprio.
Almeno il classico 5.1 direi che in un qualsiasi servizio a pagamento è il minimo.

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO