Chi ha detto che volare in economy è scomodo? Ecco i primi letti Skynest

27 Febbraio 2020 30

Uno dei vantaggi di vivere in Europa è la breve distanza che intercorre tra le diverse destinazioni. Solitamente i voli commerciali non durano mai più di 2 o 3 ore e bisogna letteralmente trovarsi dalla parte opposta del continente per volare più di così, che sia il profondo nord (vedi l'Islanda) o le isole Canarie (poco più di 4 ore dall'Italia). Insomma tratte brevi giuste per un sonnellino, ammesso che si rientri in quella tipologia di persone in grado di assopirsi in qualsiasi posizione. In questi voli cambia sinceramente poco tra un posto in business - ammesso che ci sia - ed uno in economy.

Ma se si passa dai voli continentali a quelli intercontinentali il discorso cambia drasticamente: avere un sedile comodo e più spazio per muoversi o distendersi diventa cruciale quando le ore di percorrenza si moltiplicano. Così nasce l'idea di Skynest, un'area di relax assoluto sviluppata dalla Air New Zealand e pensata per l'area economy dopo anni di ricerche e feedback ricevuti dai clienti.

Si tratta ancora di un progetto in fase sperimentale, sei letti lunghi 200 centimetri e larghi 58 centimetri con tanto di cuscino, lenzuolo, coperta, tappi per le orecchie e tendina per la privacy. La compagnia non esclude ovviamente altri beni accessori come porte USB e luci interne funzionali alla lettura, ma l'obiettivo principale di questi sleeping pods è quello di conciliare il sonno anche a chi non può permettersi un posto in business. L'esatto opposto dei sedili Skyrider 3.0 che per risparmiare qualcosa immaginano posti "in piedi".


Questo tipo di soluzione potrà esser implementata sui voli a lungo e lunghissimo raggio, avrebbero poco senso sui brevi voli europei, tanto che la Air New Zealand li immagina per una delle nuove tratte più lunghe che ha in programma per il 2021: la Auckland - New York, ben 17 ore e 40 minuti stimati. Poco meno del volo commerciale più lungo del mondo da Londra a Sydney (19 ore e 19 minuti) che Qantas ha effettuato di recente in vista di un futuro collegamento diretto e giornaliero.

Non è stato svelato il prezzo che si dovrà pagare per questo lusso in economy, la loro idea è comunque quella di offrire un servizio in più anche a chi paga un biglietto in economy e non desidera champagne o piatti d'alta cucina, ma solo dormire e dormire nella posizione migliore. Chissà poi se sarà possibile prenotarne uno per tutta la durata del viaggio, oppure ci sarà una tariffa ad ore con prenotazione che permetterà di usufruirne a più persone nello stesso volo.

Una cosa è certa: se il costo non sarà folle andranno a ruba!

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Il vero plus della business class è che il viaggo (o la vacanza) inizia già in aeroporto: corsie preferenziali, business lounge con tutto incluso, a volte doccia/sauna compresa, aree dedicate al silenzio/riposo, poltrone comode. Durante il volo apprezzo un sacco il potermi mettere in posizione semiseduta o sdraiata, la qualità del cibo e delle bevande. Il discorso della business lounge si applica anche agli scali: quando ho almeno 1h di scalo faccio sempre un salto nella lounge per poter usare i bagni, rinfrescarmi un attimo e mangiare/bere qualcosa. Chiaro, per 2-4 ore di volo senza scali potrei anche sacrificare queste comodità, ma è difficile tornare indietro, una volta che sei abituato bene.

Andrea65485

A vederli sembrerebbero simili ai capsule hotel che trovi in Giappone

Babi
uncletoma

https://media0.giphy.com/me...

StadiaPlus

Quoto, meglio investire un anno sul pianeta Yardrat per imparare il teletrasporto.

Felipo

Volare E' scomodo

GoodSpeed

Perfetto per chi soffre di claustrofobia. Epic fail

ingegnero spazzialo

La devi comunque rendere appetibile , se no diventa come una barzelletta raccontata male .

Hateware2

Sempre meglio di quell'azienda italiana che inventò i sedili in piedi. Per fortuna nessuna compagnia aerea ne ha mai comprato uno che sia uno!

bobbu

ma poi per decollo e atterraggio devono sedersi comunque in dei sedili standard, altrimenti si distruggono!

Pablo Escodalbar

Esatto. Sei un po' troppo egoista a voler dormire solo tu.

Pablo Escodalbar

Ma servono per i turisti che non fanno scalare a causa del virus?

rsMkII

Ci sono varie versioni, più o meno lunghe o con variazioni sul tema. Non è obbligatorio riportare l'Unica ed Originale.

makeka94

Ci sono hotel 2 stelle moooolto meglio di alcuni 4 stelle. (e non sto esagerando)

Luca Bussola

Certo, la sicurezza va in secondo piano e anche le restrittive norme di come un sedile deve essere ancorato alla struttura dell'aereo.

sivabbèmastaicalmo

si infatti, economy e comodità nella solita frase... che barzelletta

ingegnero spazzialo

Veramente la battuta era : vorrei morire come mio padre nel sonno , non come i tre in macchina con lui.

Jiek
momentarybliss

Secondo me il concetto di economy e questo servizio sono incompatibili, già solo poter allungare le gambe più di un tot ha un sovraprezzo

Gark121

La cosa che stai descrivendo tu è semplicemente non omologabile. Devi poter far scendere tutti dall'aereo in 90 secondi, e questo termina ogni speranza di mettere gente su letti a castello

Gianluca Scuzzarello
rsMkII

"IO ho sempre pensato a come si potrebbe fare per stendere tutti quanti."
So per certo che esistono svariati gas per farlo.

rsMkII

Beh certo, lo metto subito! :)

Account Anniversario

Hai dimenticato un Cit.

rsMkII

D'altronde il mio sogno è di morire beato, dormendo, sognando chissà quali posti esotici, come mio nonno. E non come i suoi amici, terrorizzati e urlanti.

Alex Neko

IO ho sempre pensato a come si potrebbe fare per stendere tutti quanti.
un modo che dopo due ore (per decollo bere mangiare e ambientarsi, tutti dovrebbero essere seduti e i sedili si stendono esempio prima file sale di 150 cm la seconda di 50 la terza scenda a livello terra.

Ma diventa scomodo andare in bagno per anziani, ciccioni, fisicamente non a posto.
Ma almeno il 50% dei posti potrebbe avere una funzione del genere.

Io ho viaggiato in magnifica, premium e economy e quello che mi piace di magnifica è dormire steso
in premium si sta comodi solo per vedere film
in economy va bene ma non riesco a riposare per nulla

Fede Mc

ottima idea ma ci vorrebbe tutta la economy così,non solo 6 letti!! Per me è la condizione sinequanon il viaggiare a 180 gradi...

Brambilla Fumagalli

Avevo letto Skynet e già avevo pensato ad altro

Account Anniversario

Io sono in grado di assopirmi in qualsiasi posizione. Anche mentre guido. L'ultima volta in effetti non è stata una buona idea... I miei passeggeri stavano urlando troppo e mi hanno svegliato... Prossima volta lo faccio quando dormono anche loro.

Mauro B

Io mi accontenterei di poltrone davvero comode, sia in treno che in aereo se sei alto più di 1.80 non trovi la posizione adatta.

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul