Top Gun: Maverick, ecco il nuovo trailer ricco di scene d'azione

16 Dicembre 2019 103

Il sequel di Top Gun, celebre film del 1986 con protagonista Tom Cruise, è pronto per ritornare nelle sale cinematografiche il prossimo anno. Dopo il primo trailer di qualche mese fa oggi è arrivato il secondo, grazie al quale possiamo finalmente vedere qualche scena d'azione e intuire qualche dettaglio in più della trama.

Ancora una volta la star indiscussa sarà Tom Cruise, che interpreterà sempre Maverick, personaggio che lo ha reso definitivamente uno degli attori più celebri degli ultimi trent'anni. Il film si intitolerà Top Gun: Maverick, sarà diretto da Joseph Kosinski e prodotto da Jerry Bruckheimer. Tra i volti noti presenti nel primo film, ritroveremo anche Val Kilmer (Iceman). Ambientato 34 anni dopo gli eventi della prima pellicola, il Capitano Pete Mitchell "Maverick" si ritroverà ad essere struttore per piloti "Top Gun", tra questi sarà presente Bradley, figlio del suo amico Goose, tragicamente morto nel film originale.

L'uscita della pellicola è prevista il 26 giugno 2020 negli Stati Uniti ma in Italia la data non è stata ancora annunciata. Prima di lasciarvi alla visione del video, vi ricordiamo che nel 2020 arriverà nei cinema un altro importante sequel che va proseguire quanto successo nei primi due film degli anni 80, parliamo di Ghostbusters: Legacy, per il quale da pochi giorni è disponibile il primo trailer.


103

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

Ed è subito topcat

pirugge
sgarbateLLo

https://media2.giphy.com/me...

TLC 2.0

Stai parlando con un ex incursore San Marco, so bene di cosa parlo e so benissimo la storia della X Mas e dei "maiali", non parlo a vanvera.
Come non parlo a vanvera quando dico che i ComSubin fanno corsi di addestramento con istruttori SEAL a Coronado, stessa cosa che fanno viceversa i SEAL in Sardegna e a La Spezia con istruttori ComSubin. Se non sai di cosa parli, evita

Darkat

Era per dire che ci son 18 enni/20 enni nei film che fanno qualsiasi cosa che una persona normale apprende in 40 anni di vita da nullafacente, sono così inverosimili che fanno ridere (Mr Gray? Assurdo su)

Aniene

Ma loro hanno detto che hanno messo al "SICURO" il petrolio Siriano. E l'hanno ripetuto anche i nostri giornalisti della carta stampata ed in tv, mentana incluso. Nessuno ha sospettato che forse se ne sono appropriati. Strano che io, te, il popolo Siriano l'abbiamo pensato. :D

Frederick

Sapevo la questione dell'Egitto....
Ma d'altronde da un paese che mette l'embargo sul petrolio Siriano per poi piazzare soldati sul suolo Siriano per permettere l'estrazione e l'esportazione a compagnie private dello stesso petrolio Siriano ci si può aspettate di tutto.

Aniene

No no no no stai pisciando fuori dal vaso. Ti ricordo che il Comsubin è nato prima dei seal (si chiamava X^ Flottiglia Mas) e quando Kennedy decise di creare un corpo con capacità operative anfibie ha mandato i primi marine al Varignano per addestrarsi. I Comsubin insieme ai SAS sono l'èlite dei corpi Tier 1 unici corpi speciali a scambiarsi informazioni nella storia: I SAS passarono le capacità di intervento in caso di dirottamento aereo, ed i Comsubin li addestrarono in operazioni di combattimento subacqueo.
Mi spiace ma hai detto una castroneria incredibile che tra l'altro è uno sfregio alla memoria delle gesta dei primi incursori della storia militare che avevano due p-a-lle talmente grosse che l'unica cosa che potevano cavalcare erano i siluri con i quali si avvicinavano alle navi inglesi affondandole con gli esplosivi. Da qui il nome frogmen che gli inglesi gli affibbiarono e seppur nemici, ne avevano (e ne hanno tutt'ora) un rispetto enorme.

nessuno29

nono assolutamente, i caccia della marina sono strutturalmente molto diversi.

Aniene

Concordo, senza contare che dopo l'ultimo Summit Russia-Africa parecchi paesi africani avranno a disposizione le ultime evoluzioni di Su-27 \ SU-30. Immagino tu sappia che anche l'egitto ha deciso di acquistare aerei russi e gli stati uniti (come già fatto per la Turchia) stanno minacciando sanzioni a tappeto a chiunque acquisti armi dalla Russia e non da loro.

Frederick

Ci sarebbe troppo da dire e dilungarsi ma in sintesi il problema di questo F35 è concettuale e logico...
Il pensare di far coincidere tre tipologie di aereo in uno con relativo ritorno sia progettisto industriale che di versatilità è stato un errore di presunzione progettistica....
Il risultato è che hanno costituito tre aerei ben diversi (ed qui ecco spiegatol'aumento dei costi) con avionicamente parlando tre piccoli bombardieri tattici ( completamente legati alla tecnologia stealth con tutti i sui rischi o limiti) incapaci di ingaggiare o restare in aria con aerei ostili "non dà paese africano"....e mi riferisco ad ogni successore dell' 29 o del SU 27 per non parlare di SU30/mig 35/ef2000 ecc che per la cronaca costano un terzo.

Adriano
Massimo Olivieri

Val Kilmer non si era rifiutato di fare Iceman ? personaggio che odia?

Aniene

Produzione a gonfie vele? Certo, hanno obbligato i partner nato a munirsi di questo schifo di aeromobile che ha difetti di progettazione e se vuoi ti faccio la lista:
Alla fine del 2011, il Joint Program Office dell’F-35 del Pentagono ha osservato che i modelli B e C dell’F-35 avevano subito “danni termici” post-volo a velocità Mach 1.3 e Mach 1.4. nella parte posteriore del velivolo durante il volo supersonico, tra cui “bolle” del rivestimento stealth sulla coda orizzontale del jet.

Ad altitudini estremamente elevate, il caccia di quinta generazione potrebbe dunque volare a velocità supersoniche solo per brevi periodi di tempo prima di incorrere in rischi di danni strutturali e perdita di capacità stealth.

ALTRI PROBLEMI PER GLI F-35 B E C
Secondo l’indagine di Defense News, i caccia avrebbero riportato anche una seconda problematica di categoria 1. Nel gergo militare, un difetto di categoria 1 in un velivolo può impedire a un pilota di portare a termine la propria missione. Se durante una ripida salita i caccia superassero un “angolo di attacco” di 20 gradi potrebbero diventare instabili e potenzialmente incontrollabili. Per evitare un possibile incidente, i piloti dovrebbero evitare salite ripide e altre difficili manovre. I piloti della flotta hanno concordato che è molto difficile manovrare il velivolo in tali circostanze, ha riferito da Defence News.

L’F-35A dell’Air Force sembra essere esente da questi difetti, ma l’F-35B con atterraggio verticale del Corpo dei Marines e l’F-35C compatibile con la Navy hanno riportato entrambi difetti di “categoria 1”. Alla luce di questa inchiesta, c’è chi si spiega l’esternazione del segretario alla Difesa ad interim Patrick Shanahan che avrebbe descritto il programma F-35 come “fottuto”.

Il Pentagono ha deciso di lasciare a terra per ulteriori controlli l'intera flotta degli F-35. I controlli riguardano i motori costruiti dalla Pratt & Whitney. Lo stop è valido sia per gli aerei della Air Force sia quelli della Marina. La direttiva è stata emessa dopo un incendio scoppiato il 23 giugno scorso a bordo di un F-35 in Florida, presso la base aerea di Eglin. Ancora sconosciute le cause dell'incendio, scoppiato durante le manovre per il decollo.

Il “facente funzioni” di capo del Pentagono, Patrick Shanahan ha definito il programma “fucked” del nuovo caccia di quinta generazione F-35 “Lightning II” che, secondo il successore di Mattis, la Lockheed non sarebbe in grado di portare a conclusione e che, a detta di numerose pubblicazioni del settore, sarebbe il programma più dispendioso di tutta la storia degli armamenti, costato sinora oltre un trilione e mezzo di dollari, dai 400 miliardi inizialmente.

lo scorso novembre il Pentagono avesse sospeso tutti i voli degli F-35 (di qualsiasi modifica: F-35A e F-35B), sia nazionali che dei “partner internazionali”, per procedere ai controlli di motori e alimentazione dei velivoli, dopo l’incidente del settembre precedente nella Carolina del Sud, quando si era schiantato un F-35B a decollo ridotto e atterraggio verticale, sviluppato per la fanteria di marina. E Military Times ricorda un altro incidente, nell’aprile precedente, legato sempre a problemi di alimentazione e risoltosi con l’atterraggio d’emergenza del caccia. Anche il Times ha scritto di grossi problemi, legati in particolare ai pezzi di ricambio e al sistema operativo, vulnerabile agli attacchi informatici; l’areo non può inoltre trasmettere dati a vecchi modelli di aerei, senza con ciò stesso rivelare al nemico la propria posizione.

Carenze sono ammesse anche dal Pentagono, il cui capo dipartimento per i test di combattimento, Robert Beler, afferma che circa il 50% degli F-35 non è pronto per l’uso in duelli aerei: una percentuale stabile dal 2014. In generale, sembra che siano stati rilevati e non ancora eliminati un migliaio di difetti diversi: secondo gli esperti dell’organizzazione no profit “Project of State Supervision” (POGO, Project on Government Oversight), il Pentagono cercherebbe di nascondere difetti critici, quali i 111 problemi con il sistema di espulsione del pilota e gli 855 con la determinazione delle coordinate di bombardamento. Indicativo, inoltre, come il software del caccia sia è stato resettato più di 30 volte, ma funzioni ancora con vari errori.

Senza contare che la parte Software è interamente coperta da segreto industriale pertanto qualunque tipo di manutenzione\aggiornamento dei vai software\firmware di bordo viene eseguita da personale Boeng mentre tutti i dati del velivolo vengono registrati e sono a disposizione della Lockeed\Pentagono pertanto IMMENSO problema di sicurezza nazionale per gli alleati.

RICAPITOLANDO:
Il progetto militare più costoso mai prodotto (ovviamente diviso fra tutte le colonie) che ha portato trilioni di dollari ad una società privata americana.
Aereo incapace di volare finanche di combattere, in più simulazioni ha perso anche contro un F-16 ma una sorta di costosissimo computer ad alta quota che però non riesce a volare con temporal\fulmini e che viene facilmente individuato vista che anche la vernice è costosissima e deve essere mantenuta costantemente.

Adriano

Inutili stirature fuori tempo di successi conclusosi come si doveva, dai presupposti banali o improbabili. Sarebbero questi? Ah beh

eL_JaiK
Aniene

Hai ragione mi ero dimenticato che dei nuovi modelli esiste solo la variante di quella ciofeca di F-35 per le portaerei.

Bob Malo

Ultimamente iniziano ad uscire nuovi film d'azione come si deve e non quei cosi ridicoli tutti uguali con i tizi in calzamaglia che volano in aria con cui ci hanno bombardato ultimamente. Bene così.

TLC 2.0

"Come cacchio fa a sembrare sempre uguale"

Fidati che i truccatori fanno miracoli

TLC 2.0

a livello di prestazioni aeree cambia parecchio :) comunque ci sono molti istruttori Top Gun che hanno superato abbondantemente la 50ina, anzi sono la maggior parte. Quasi tutti hanno pilotato durante le 2 Guerre del Golfo. Non sono più in servizio attivo, giustamente, ma sono i migliori istruttori esistenti. Pure le "Streghe di Amendola" dell'Aeronautica Militare Italiana hanno studiato sotto di loro. Idem per i ComSubin, che fanno un corso obbligatorio a Coronado, sotto istruttori SEAL

nutci

Trash quanto volete, acchiappa fan al massimo.
Ma se ti piace il genere ti viene la pelle d'oca solo a vedere il trailer.

TLC 2.0

"Tora Tora Tora!" oppure "la battaglia di Midway" del '76

JustATiredMan

vabbè, quel che sono... la sostanza non cambia

JustATiredMan

eee occhio che è il gran sacerdote Scientology... ha il dono dell'immortalità

TLC 2.0

A parte che quelli non sono F16, ma F/A 18 Super Hornet :D

TLC 2.0

Gli F-22 non sono a disposizione dell'U.S. Navy, non esiste un F-22 per portaerei.

TLC 2.0

Quelli non sono F/A 18 Hornet, che sono pensionati da parecchi anni. Sono la nuova versione degli anni 2000, la Super Hornet, entrata in servizio nel 1999.

L'U.S Navy non utilizza più i vecchi Hornet, gli unici Hornet ancora in servizio (fino al 2030) sono dei Marines

Actarus71
MarcoCau

Ah, l'F22 imbarcato, non esiste...

MarcoCau

F35 è una ciofeca, infatti la produzione va avanti a gonfie vele. L'F22 ci stava bene invece, così tanto che l'US Airforce non ha nemmeno acquistato tutti i velivoli preventivato, con stop della produzione.

Aniene

Tom Cruise è 6 anni più vecchio di quando Wilford Brimley fece Cocoon. Come cacchio fa a sembrare sempre uguale.

Aniene

L'F-35 magari no visto che è una ciofeca ma ci stavano bene gli F-22. Ma avrei pagato anche 100 Euro per vedere produzioni simili ma fatti con Sukhoi Russi. Quelli sono incredibilmente belli da vedere e spettacolari da manovrare. Cmq l'F/A 18 è stato rinnovato nella variante Super Hornet Block III che è anche stata proposta all'aviazione svizzera in risposta al bando di gara per mandare in pensione i vecchi F/A 18.

MasterBlatter

Veramente lo si vede alla fine del primo trailer ed all'inizio di questo.

Lorath

Ne siamo sicuri? Sono curioso di sapere cosa sia veramente.

Lorath

Conoscono le arti marziali, bella questa...

Vincenzo

il primo è molto intenso, non si parla solo di aerei tranquillo.

Darkat
Darkat

Ma Tom Cruise ormai vive solo delle sue vecchie glorie? Diamogli pure qualcosa di nuovo al ragazzo

ciro mito

Top Gun RSA

eL_JaiK
eL_JaiK
Horus99

top skaffale

Giorgio

Questo film piace a Vinales

MarcoCau

Certo che passare dal glorioso F14 Tomcat al vetusto ed ormai prossimo alla pensione F/A18 Hornet... potevano azzardare e proporre l'F35C

FCava

l'F-22 non è un aereo imbarcato. l'F-35 con l'SVTOL non lo so, francamente

FCava

Bello. ma stra finto come il precedente purtroppo...

Marco

Siamo arrivati a quota 4 voti negativi. Ci sono più haters qua che sulla pagina Facebook di Salvini. Ammazza quanto siete repressi ragazzi miei :)

Loris Piasit Sambinelli

mi vien da dire, per fortuna c'è ancora questo cinema!
altrimenti ci ritroveremmo solamente film marvel e film demenziali.

Loris Piasit Sambinelli

penso tra i film più brutti mai creati

Loris Piasit Sambinelli

ma non era : sei il top dei top, Topper!?

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023