
03 Novembre 2023
Roborock Q8 Max+ è quel robot aspirapolvere di fascia media che può essere tranquillamente raccomandato a chiunque desideri un elettrodomestico di questo tipo con il desiderio di avere un dispositivo affidabile, facile da usare e senza troppe complicazioni. Ovvio, i top di gamma giocano un’altra partita, ma non per questo Q8 Max+ fa rimpiangere alcune funzioni e anzi: è proprio la sua semplicità il suo maggiore punto di forza, insieme a una potenza di aspirazione di 5500 Pa e a una caratteristica sempre più rara da vedere: la doppia spazzola controrotante, che davvero fa la differenza soprattutto per chi ha animali.
Il Roborock Q8 Max è disponibile in due versioni: Max, senza stazione di svuotamento automatico, e Max+, ovvero il modello da noi provato, con stazione per lo svuotamento automatico della polvere. Hanno un listino rispettivamente di 499 e 599 euro e sono acquistabili in colorazione nera e bianca, in modo da permettere un perfetto abbinamento con i nostri appartamenti. Ben costruito e con plastiche di buona qualità, nella parte alta è presente la torretta che nasconde il laser LiDAR PreciSense per la mappatura degli ambienti mentre davanti si vede il sensore per l’evitamento degli ostacoli. Nella parte inferiore c’è una singola spazzola laterale ma ben due spazzole controrotanti chiamate dall’azienda DuoRoller: insieme alla grande potenza di aspirazione garantiscono una grande efficacia contro peli e capelli. Completano la dotazione il sensore per il rilevamento dei tappeti e quattro sensori anticaduta.
Q8 Max e Max+ sono anche in grado di lavare i pavimenti con una spazzola fissa che va posizionata nella parte posteriore. Il serbatoio dell’acqua è inglobato in quello della polvere e permette la regolazione fino a 30 livelli per il controllo del flusso.
Specifiche tecniche:
Molto semplice, ha nelle dimensioni compatte il suo maggior punto di forza. È piccola, poco alta e poco larga, caratteristiche che consentono un facile posizionamento anche nei posti più angusti. Durante l’installazione è sempre bene tenere presente che questi elettrodomestici necessitano di uno spazio minimo ai lati e di fronte, in modo da consentire al robot un facile riconoscimento della stessa. La parte superiore si sgancia tramite una pratica maniglia e nasconde un sacchetto per la raccolta della polvere che può essere sostituito ogni sette settimane. Nella confezione viene fornito un secondo sacchetto di ricambio.
La stazione può essere programmata per ricaricare il robot nelle ore notturne in modo da permettere un costo dell’energia più basso ed avere un impatto inferiore sulla bolletta.
Specifiche tecniche base auto svuotante
Nella confezione viene fornita anche una piccola brugola che consente di avvitare le sei viti necessarie per comporre la base di svuotamento automatico. Un’operazione che richiede veramente qualche secondo e finita la quale si può procedere all’abbinamento del robot con il Wi-Fi di casa. Come sempre, ci teniamo a precisare che per la verità il collegamento al Wi-Fi non è indispensabile, in quanto i sensori sono sempre attivi. Senza l’abbinamento però risulta impossibile poter gestire tutte le funzioni avanzate di mappatura, ma anche la programmazione delle pulizie, in quanto l’unico modo di interagire col robot è quello di usare i tre pulsanti sulla parte superiore.
L’applicazione, disponibile sia per iOS che per Android, consente di gestire la mappa a 360 gradi e offre anche la visualizzazione 3D della stessa. Possiamo inserire zone che il robot non deve pulire, non deve lavare, o deve evitare completamente, oltre a poter decidere anche la sequenza di pulizia che deve eseguire. Tramite le impostazioni è poi possibile monitorare gli elementi di consumo o decidere se il robot deve passare una, due o tre volte su una precisa area, oltre a poter personalizzare la potenza di aspirazione sulle quattro disponibili o attivare la modalità Max+ per sfruttare appieno i 5500 Pa di potenza. Infine, si può anche impostare l'intervallo per lo svuotamento automatico, in modo da minimizzare il consumo energetico della stazione.
Inteso che il Roborock Q8 Max+ non è da valutare come un lavapavimenti, bensì come un robot aspirapolvere tradizionale con il panno di lavaggio estraibile. Il suo ruolo principale è infatti quello di aspirare, cosa che fa in maniera ottimale e su cui non abbiamo rilevato problematiche, anzi. In certi frangenti risulta fin superiore rispetto ad alternative ben più costose. Il merito è della doppia spazzola Duo Clean. La singola spazzola infatti non sempre è efficace, soprattutto con sporco ostinato o con detriti grandi (sassolini, chicchi di riso). La doppia spazzola agisce proprio come se due dita andassero a raccogliere l’elemento che poi viene risucchiato nel condotto di aspirazione, evitando che i capelli possano attorcigliarsi. Inoltre le setole in silicone sono più rigide e più spesse rispetto ad altre alternative e ciò permette al robot di fare un lavoro migliore.
Il lavaggio non è il suo punto di forza, ma il Q8 Max non nasce per questo. Il panno è sufficiente per rimuovere qualche macchia di sporco in alcune situazioni, ma non riesce a pulire a fondo e soprattutto risulta inefficace su grandi aree, in quanto tende a sporcarsi.
Il prezzo è senza ombra di dubbio allettante. Considerando l’offerta lancio durante la quale era possibile acquistare a 479 euro la versione Max+ e a 389 la versione Max (senza base di svuotamento) crediamo sarà possibile approfittare di diversi sconti che rendono il Q8 un robot molto appetibile per tutti coloro che necessitano di un dispositivo affidabile ed efficace nella maggior parte delle situazioni ma che non reputino il lavaggio come discriminante essenziale per la scelta. Oseremmo dire che il Q8 Max è un robot un po’ vecchio stampo, senza complicazioni, ma che fa egregiamente quello che deve fare e che a un prezzo inferiore ai 500 euro diventa forse una delle scelte migliori attualmente disponibili.
codice sconto: NNNRBQ8MP
codice sconto: NNN23GKB13
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Il secondo, assolutamente.
Meglio x2 o L20 ultra?
Alcuni prodotti riescono (sempre che le fessure non siano troppo larghe) grazie all'aspirazione stessa. Non tutti, purtroppo.
Sì, ma dubito fortemente che un motorino per farlo vibrare ai cinesi costi chissà quanto, per cui avendo già sia la tecnologia, che il brevetto, che i componenti tanto valeva metterlo
Ma una spazzola senza setole come fa a raccogliere la polvere nelle piccole fessure presenti in ogni tipo di pavimento?
OT
io con una cane in appartamento mi rendo conto della necessita' di avere al stazione di svuotamento automatica: per fare un giro completo del mio appartamento il robot torna a svuotarsi almeno una volta, per poi continuare il giro di pulizia. L'alterantiva sarebbero serbaoti intergrati piu grandi, ma poi non passerebbe piu sotto alcuni mobili
Guarda che il panno è la svolta ti tira comunque via un sacco di polvere in più.
L’hai mai provato?
sai che mi hanno spiegato il perchè della cosa?
Roomba aveva il brevetto e Roborock se l'è comprato qualche tempo fa!
mocci sua!!!
aahahahahaha
Buon prodotto con rapporto caratteristiche/qualità/prezzo decisamente invitante, soprattutto per coloro a cui non interessa molto la funzionalità del mop.
Ma, per la cronaca,
mai come ora si vedono robot con spazzole controrotanti :)
Fino a poco fa e da più di un decennio, solo i Roomba le avevano, poi un modello di Ecovacs che aveva esattamente quelle dei Roomba grazie ad un accordo di licenza (T9 AIVI), e poi da qualche mese i Roborock. Gli altri probabilmente seguiranno nei prossimi mesi.
beh dai, per questo prezzo
è come il Natale...
quando arriva, arriva!
ahahaahahah
mocci?
quelli del naso?
moci! :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Mocio
quanto al resto ok però dipende anche dal budget!
Non sei obbligato a usarlo il panno, è un optional
Lo hanno fatto, si chiama Roborock Q5 Pro e costa molto meno
E allora tanto vale farlo senza panno e senza serbatoio dell'acqua
bè no...se uno vuole solo un robot aspirapolvere per poi lavare i pavimenti con altri propri sistemi questo va benissimo
Niente panno vibrante (o mocci rotanti) = scaffale
Ma il black Friday quando arriva circa?
ad averne colleghi così di larga mano, fortunato
Basta ed avanza la polvere normale
E quindi che fai? tieni la casa sporca?
Ti ricordo che è previsto un aumento della luce del 22% nei prossimi 3 mesi :)
far girare un robot che sforzo mi comporta, ovvio che non pulisco tutta casa ogni giorno
Da un collega che si è accorto tardi che non aveva spazio per la base
Hai animali in casa?
Scommetto che non sei tu quello che pulisce casa.
io faccio passare il robot tutte le sere in sala da pranzo cucina soggiorno. vedendo quello che raccoglie direi che serve
assurdo vero volere casa sempre in ordine e pulita?
Ciro! Oddio!
Qua pare che la gente debba pulire casa tutto il giorno.
da Ciro
dove lo hai preso a così poco?