Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi

19 Maggio 2023 27

Da quando le lavapavimenti di nuova generazione sono arrivate sul mercato (ved. ad esempio la recente Tineco Floor One S5 nella nostra recensione) chiunque, noi compresi, chiediamo una feature che davvero potrebbe fare la differenza. Non parliamo di maggiore potenza, maggiore autonomia, rulli ispirati alle navicelle spaziali, bensì di poter piegare il corpo orizzontalmente di 180 gradi in modo da raggiungere più facilmente le superfici sotto mobili, divani e sanitari sospesi.

La peculiarità sta nella possibilità di piegare il corpo orizzontalmente a 180 gradi

Ci ha pensato Osotek con la sua H200 andando peraltro a cambiare alcuni paradigmi che spesso abbiamo ritrovato in questa categoria di elettrodomestici. C’è un nuovo tipo di spazzola e una gestione semplificata ma anche alcuni dettagli che potrebbero essere migliorati.

CHI È OSOTEK?

Ma chi è Osotek? È uno dei tanti brand nati sotto l’ala protettrice di Xiaomi nel 2019 e facente parte del sotto brand Mijia che produce dispositivi dedicati alla smart life e, per l’appunto, elettrodomestici. Nel 2021 lancia il primo aspirapolvere robot che porta l’azienda a un fatturato di ben 6 milioni di dollari e solo qualche mese dopo l’azienda ottiene un valore totale di ben 252 milioni di dollari. A marzo 2022 sono circa 10 milioni a livello globale gli utenti che hanno scelto di affidarsi al marchio cinese.

A ben vedere infatti, la Osotek H200 è molto simile (se non identica) alla Xiaomi Truclean W10 Pro e l’azienda che le produce è Shunzao che su Amazon vende scope elettriche senza fili.

COM’È FATTA

La Osotek Horizon H200 arriva in una confezione abbastanza ingombrante che contiene al suo interno la lavapavimenti, la base di ricarica, un flacone di detergente e una spazzola per la pulizia. Non c’è un doppio rullo per la spazzola e soprattutto sorprende l’assenza di un filtro HEPA.

La Horizon H200 è solida e robusta, le plastiche sono di buona qualità e non ci sono scricchiolii ma rispetto ad altre alternative il peso percepito è ben più elevato. Nella parte alta c’è un display LCD di forma ovale che riporta la batteria residua (in percentuale) e le modalità di pulizia usata. Curata l’impugnatura, una delle poche a presentare un rivestimento in silicone che consente di migliorare il grip sul manico.

Nella parte anteriore c’è il serbatoio per l’acqua pulita e il detergente, mentre nella parte posteriore quello per la raccolta dello sporco e dei liquami. Altre aziende fanno il contrario ma questa è una scelta necessaria per permettere di piegare la lavapavimenti di 180 gradi evitando però il rovesciamento dei liquidi. La spazzola è formata di un rullo rivestito in microfibra che va installato sui rotori. Ciò permette di avere una maggiore sezione a contatto con il pavimento migliorando l’efficienza di pulizia. Nella parte frontale un LED consente di illuminare la zona antistante per individuare meglio lo sporco.

Specifiche tecniche

  • Dimensioni: 29,08 * 19,05 * 98,78 cm
  • Peso: 5,3 Kg
  • Batteria: 4000 mAh (circa 35 minuti)
  • Serbatoio acqua pulita: 750ml
  • Serbatoio acqua sporca: 640ml
  • Rilevamento automatico dello sporco: Sì
  • Modalità di autopulizia: Sì
  • Motore: brushless da 200W
  • Potenza di aspirazione: 16 AW
COME FUNZIONA

Usare la Osotek H200 è davvero un gioco da ragazzi. È infatti sufficiente riempire il serbatoio dell’acqua sporca con acqua e detergente (si può usare qualsiasi detergente per pavimenti che non fa schiuma), accenderla e selezionare la modalità desiderata tra Automatica, Turbo e sola aspirazione. Quest’ultima permette di aspirare senza lavare, ma consigliamo di usarla solo se veramente necessario e solo su piccole aree, in quanto il rullo andrebbe comunque a sporcarsi.

La modalità che più abbiamo preferito è quella automatica, che adatta la potenza di aspirazione a seconda della quantità di sporco o liquidi e della loro viscosità. Per esempio la potenza viene aumentata nel caso di macchie di ketchup, ma non se stiamo aspirando un bicchiere di succo di frutta versato.

Alla fine della pulizia è sufficiente riposizionare la lavapavimenti sulla base di ricarica e avviare l’autopulizia. Per farlo però è necessario avere un valore residuo di batteria superiore al 10%. Questa modalità avvia un ciclo di igienizzazione della spazzola che sarà così pronta al successivo utilizzo.

COME ASPIRA E COME LAVA

Essendo una lavapavimenti sconsigliamo di usarla come sostituto di un aspirapolvere senza fili e ciò per vari motivi. Un aspirapolvere senza fili risulta più leggero, più pratico, ha maggiore autonomia e soprattutto maggiore potenza. Ma la cosa più importante è che non necessita di un’eccessiva manutenzione. La Osotek H200 non ha una potenza di aspirazione da prima della classe e ciò ci costringe a passare più volte per aspirare dello sporco un po’ più ostinato.

Al contrario il lavaggio risulta ottimale. La spazzola con superficie maggiore consente di coprire un’area più grande con un singolo passaggio e le ruote aiutate da un piccolo motore aiutano lo spostamento facendo percepire un peso più basso rispetto alla realtà. Risulta ottima la copertura di spigoli e bordi, in quanto la spazzola non ha praticamente bordi scoperti da nessun lato.

L’unico appunto che possiamo fare è sempre sulla potenza di aspirazione. Nelle nostre prove con capelli, cereali e riso, è stato necessario passare più di un paio di volte per avere una pulizia completa a causa della poca potenza a disposizione, che non permette di lasciare il pavimento quasi asciutto. Non è un vero problema, in quanto il velo d’acqua lasciato evapora in qualche minuto, ma altre concorrenti fanno meglio.

Il più grande vantaggio è senza dubbio la possibilità di inclinare la lavapavimenti di 180 gradi. Finalmente si può lavare sotto i mobili senza alcun problema. Il sistema è stabile e funziona in maniera affidabile.

LA MODALITÀ DI AUTOPULIZIA È SUFFICIENTE?

Al momento non esistono lavapavimenti in grado di rendere superflua una pulizia del prodotto in seguito a un utilizzo intenso e anche questa Osotek H200 non fa eccezione. La modalità di autopulizia può essere usata come intervallo tra piccole pulizie infra settimanali ma non consente di igienizzare al 100% la spazzola. Questa infatti viene praticamente sciacquata con il mix di acqua e detergente in maniera superficiale mentre ruota alla massima velocità. Ciò consente di rimuovere lo sporco superficiale ma non una completa eliminazione dei batteri, considerando peraltro che la H200 non permette di usare acqua calda.

Inoltre non è presente un’asciugatura tramite aria calda e quindi potrebbero crearsi cattivi odori soprattutto se l’ambiente è umido o freddo. Il rullo va rimosso togliendo il coperchio della testa ed estraendolo lateralmente. È un’operazione un po’ più ostica se paragonata con i rulli tradizionali, ma è un compromesso da accettare per avere una superficie pulente maggiore.

MANUTENZIONE E AUTONOMIA

La manutenzione è piuttosto semplice. Terminata la pulizia consigliamo di svuotare il serbatoio dell’acqua sporca e dello sporco e sciacquarlo con acqua tiepida. Attenzione a eventuali residui di sporco che vanno eliminati con l’apposito accessorio incluso nella confezione.

La spazzola andrebbe tolta e lavata con candeggina delicata una volta a settimana, o comunque non oltre i tre utilizzi. Particolare attenzione bisogna porre sui sensori che consentono il corretto funzionamento e sui condotti di aspirazione che tendono ad accumulare sporco umido lungo i bordi che seccando potrebbero risultare di difficile rimozione.

La batteria da 4000 mAh in modalità automatica ci ha permesso di raggiungere con tranquillità oltre i 20 minuti di utilizzo, sufficienti per pulire circa 80 metri quadrati di pavimento se non eccessivamente sporco. La ricarica è però piuttosto lenta (impiega circa 4 ore).

CONCLUSIONI

La Osotek Horizon H200 è un’alternativa da valutare per chi cerca una lavapavimenti semplice da usare, senza complicazioni dovute alla connettività con Wi-Fi e smartphone e soprattutto per chi vuole qualcosa di estremamente versatile grazie alla capacità di potersi piegare fino a 180 gradi per poter pulire sotto mobili e divani. Bisogna comunque considerare che alcune concorrenti fanno di meglio per quanto riguarda la potenza di aspirazione e soprattutto che il peso non è da sottovalutare. Se è pur vero che durante la pulizia le ruote motrici aiutano a nasconderlo, quando si sposta la H200 da un punto all’altro gli oltre 5 Kg si fanno sentire.

Il prezzo di listino di 499 euro è leggermente alto rispetto alle prestazioni offerte, ma è ormai possibile trovare la Osotek H200 a 399 euro o meno approfittando di qualche offerta.

SI PIEGA A 180 GRADISPAZZOLA DI GRANDI DIMENSIONISEMPLICITÀ D'USO
MANCA IL FILTRO HEPAPOTENZA MIGLIORABILEPESO

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

ahahhaah

Alessandro De Filippo

Batteria 4000 mAh circa 35 minuti.. però per la sua " pulizia" ..la batteria deve aver un residuo superiore al 10%... Insomma la usi a malapena 20 facciamo 25 minuti scarsi? Bah se una persona ha una casa di 100 e più metri quadrati..avoia de usarlo!

Kator Den

Mi hai scoperto! :(

T. P.

non ti credo!

ice.man

400E per uno zavaglio ceh tra 3 anni sara' impossibile reperire sul mercato pezzi di ricambio?!?!?! (penso al rullo a cingolo)

Tiwi

mah

ZiuZiu

titolone da sballo...la leggerò tutta ahahah!!!!

Pistacchio
Kator Den

Hai tutte le fortune.

Kator Den

Io non ci avevo nemmeno lontanamente pensato.

Kator Den

Pare italiano.
E' tutto un subappalto.

Kator Den

Io non capirò mai la gente che preferisce le cose a batteria.
Ho un aspirapolvere che mi ha passato mia madre che comprò credo 35 anni fa.
Se fosse andato a batteria campa cavallo.

Driver
Jotaro

Ha un aspetto molto mandaloriano.
Che sia fatto di beskar?

The Undertaker
Riccardo sacchetti

É scritto nell'articolo

Soter

Non avete detto che è la gemella (clone?) della xiaomi TrueClean w10, che io possiedo e che costa molto di più. Credo che il filtro non serva perchè tutta la polvere viene disciolta nell'acqua e si svuota direttamente nel gabinetto (molto più comodo dei cestelli delle cicloniche che quando li svuoti devi tapparti il naso...)

T. P.

beh sono stati onesti perchè se scrivevano che si piegava a 90 secondo me avrebbero fatto più click!!!

Jaws 19
mago91

Ero molto interessato a questo prodotto ma visto l'autonomia già al limite, dopo 1/2 anni di utilizzo durerà 10min e la batteria non è sostituibile.
Come assistenza e ricambi coma siamo messi con questa marca? Non c'è mai un recensore che si soffermi su questo particolare.
Inoltre il fatto che aspiri meno delle altre e che la pulizia della spazzola sia abbastanza superficiale mi ha fatto desistere del tutto.

hSeph

Dicevo, quasi, la stessa cosa della mia ex morosa...

Kator Den

"... a 360 gradi" (Presidente del Consiglio)

Kator Den

Non è affatto male.
Si piega il doppio di Malgioglio.

xoryzont

Sporcacciona :)

checo79

ci si accontenta anche di qualche grado in meno dai

Melon Fax

La mia ragazza non è perfetta ma si piega a 90

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO