
19 Maggio 2023
Ecovacs ha presentato ufficialmente il nuovo robot T20 Omni che rinnova il T10 Turbo offrendo maggiore potenza, maggiore efficacia di lavaggio e alcune funzioni in più tra cui il lavaggio dei moci tramite aria calda. Ecovacs ancora una volta fa sul serio proponendo specifiche da vero top di gamma per il T20 Omni che verrà lanciato ufficialmente su Amazon a partire dal 30 maggio con un prezzo di 1099 euro. Per tutti i lettori di HDBlog sarà però disponibile un’offerta in preordine a partire dal 16 maggio tramite questo link.
Vi starete tutti chiedendo che senso abbia presentare un robot che presenta specifiche migliori rispetto ai top di gamma della serie X. Ecovacs ha tre linee di prodotti: la serie N, caratterizzata da dispositivi di fascia medio-bassa, semplici da usare dal prezzo accessibile. La serie T, di cui hanno fatto parte T8 e T9, e a cui si sono aggiunti di recente prima il T10 Turbo e adesso il T20 Omni e infine la serie X, presentata a inizio 2022 come quella più all’avanguardia e con le migliori tecnologie.
Deebot T20 Omni arriva però a più di un anno di distanza rispetto alla serie X e per ovvie ragioni integra alcune tecnologie che sono migliori. Ciò lascia presumere che potrebbe arrivare un aggiornamento alla linea di robot di fascia alta dell’azienda cinese ma maggiori dettagli potrebbero arrivare più avanti.
Ecovacs Deebot T20 Omni è molto simile per quanto riguarda l’estetica al T10 Turbo che abbiamo provato a inizio anno e di cui trovate qui la nostra recensione. La parte superiore è un coperchio che lascia libero accesso al serbatoio per la raccolta della polvere e ai tasti di accensione e reset. Presente la torretta che nasconde il laser Lidar che integra la tecnologia di mappatura TrueMapping 2.0 per scannerizzare l’ambiente a 360 gradi mentre nella parte frontale c’è il sensore TrueDetect 3D 3.0 che permette di riconoscere gli oggetti più piccoli come calzini, piccoli giochi, cavi, durante le fasi di aspirazione e lavaggio, evitandoli.
Nella parte inferiore c’è una delle novità che abbiamo più apprezzato. Stiamo parlando della nuova spazzola interamente in gomma, che non solo consente di catturare sporco e detriti in maniera più efficace, ma evita che peli e capelli si attorciglino su di essa. Ciò rende il T20 Omni adatto anche a chi ha animali in casa. Nella parte posteriore ci sono poi i due moci controrotanti. Esercitano una pressione verso il pavimento di 6 Newton, girano a 180 volte al minuto ma finalmente integrano la tecnologia auto-lift. Quando il robot identifica un tappeto o una moquette grazie all’apposito sensore, alza i panni evitando che possano bagnarlo. Lo stesso comportamento viene attuato anche quando il robot torna alla base e durante la fase di asciugatura.
Specifiche tecniche
La base di lavaggio dal punto di vista estetico è molto simile all’Ecovacs Deebot X1e Omni e ad altre alternative che offrono sia lo svuotamento automatico che il lavaggio dei moci controrotanti. Nella parte superiore uno sportello nasconde due serbatoi da quattro litri ciascuno. Uno è dedicato all’acqua pulita, l’altro alla raccolta dell’acqua sporca. Se si vuole maggiore efficacia è possibile aggiungere del detergente specifico nel serbatoio dell’acqua pulita. La stazione non solo bagna i panni per consentire il lavaggio del pavimento da parte del robot, ma li lava quando il robot ritorna alla base di ricarica.
Lavaggio che viene effettuato con acqua calda fino a un massimo di 55°C. I panni vengono poi asciugati con un flusso di aria calda in un processo che dura circa un paio d’ore. Nella parte frontale si nota un ulteriore sportellino che nasconde invece il sacchetto da 3 litri che consente di svuotare in maniera automatica il serbatoio della polvere. Il potente motore da 28.000 Pa consente di svuotarlo in poco più di 10 secondi. Il rumore generato è piuttosto elevato ma il risultato è garantito.
Per sfruttare al meglio tutte le funzioni dell’Ecovacs Deebot T20 Omni è necessario scaricare l’applicazione dedicata disponibile sia per dispositivi iOS che per Android. Ecovacs Home è semplice e intuitiva: la schermata principale permette di visualizzare e personalizzare la mappa, impostare la potenza di aspirazione e l’intensità del lavaggio. Si possono poi impostare tanti altri dettagli, dalla superficie da lavare prima che il robot torni a far pulire i panni al comportamento quando vengono rilevati tappeti o piccoli oggetti. C’è la possibilità di programmare degli intervalli di pulizia e lavaggio e di controllo remoto.
Uno dei più grandi pregi è senza ombra di dubbio l’assistente vocale Yiko. Al contrario di Google Assistant o Alexa, che riconoscono solo alcuni comandi molto basilari come l’avvio o il termine della pulizia, Yiko è nato per essere usato a 360 gradi con i robot aspirapolvere di Ecovacs. Ciò significa che le interazioni sono molte di più e di fatto permette di controllare ogni operazione del robot facendo a meno dell’applicazione. Per esempio possiamo dire al robot di pulire la cucina, di avviare lo svuotamento automatico, di avviare la pulizia dei panni e tanto altro ancora. I comandi vengono percepiti in maniera affidabile e non abbiamo avuto problemi di sorta.
La potenza di ben 6000Pa unita alla spazzola in gomma consentono di aspirare a fondo ogni superficie. Non abbiamo però notato differenze particolari rispetto ai 5300Pa del T10 Turbo o dei Deebot serie X provati precedentemente. Sicuramente la maggiore potenza rispetto a questi ultimi consente al T20 Omni di avere un piccolo vantaggio che si mostra però in casi particolari: sporco sotto mobili e letti, oppure quando passa sopra tappeti o superfici in tessuto.
In quel caso anche la spazzola in gomma fa il suo dovere rimuovendo pelucchi e capelli senza grossi problemi. La pulizia di angoli e bordi è all’altezza delle aspettative grazie anche alle due spazzole laterali che contribuiscono a catturare la polvere per direzionarla verso la spazzola centrale.
Il rilevamento degli ostacoli funziona molto bene, anche con oggetti molto piccoli quali cavi e caricatori. Bisogna solo fare attenzione alle frange dei tappeti che se troppo lunghe rischiano comunque di incastrarsi nella spazzola centrale interrompendo l’operazione di pulizia. Una curiosità: se dovessero entrare in casa "grumi" di polline particolarmente grossi (le dimensioni di una piccola mela) e avrete attivato il rilevamento ostacoli, il sensore li aggirerà piuttosto che aspirarli, riconoscendoli come un ostacolo al pari dei "bisognini" dei nostri amici a quattro zampe.
I due moci controrotanti sin dalla loro prima integrazione hanno offerto un’esperienza di utilizzo decisamente superiore rispetto agli ormai vecchi panni vibranti. Anche il T20 Omni sotto questo punto di vista non fa eccezione. L’esperienza del lavaggio rimane di altissimo livello e migliora rispetto alle precedenti integrazioni grazie ad alcuni punti chiave.
Ovviamente parliamo della funzione di auto sollevamento degli stessi, che evita che i panni possano bagnare superfici delicate come tappeti o moquette, oppure strofinare sul pavimento mentre il robot ritorna alla base per l’operazione di autopulizia. L'altro grande vantaggio è che si può programmare una sessione di sola aspirazione senza dover rimuovere manualmente i moci come i modelli precedenti: questo diventa particolarmente utile quando siete fuori casa per un lungo periodo di tempo (e quindi l'acqua sarà esaurita).
L’utente può decidere la quantità di acqua da utilizzare così come la superficie da lavare prima che il robot ritorni alla base per sciacquare e ribagnare i panni. Il velo d’acqua lasciato dal robot si asciuga letteralmente in qualche secondo e non lascia aloni, perlomeno sul nostro pavimento in piastrelle bianche.
Attenzione a non scambiare la possibilità di lavare i pavimenti con la capacità di aspirare liquidi. Ecovacs T20 Omni non è in grado di aspirare liquidi, così come la totalità dei suoi concorrenti, ma è pur sempre in grado di rimuovere macchie residue e asciutte, per esempio di caffè o vino. T20 Omni ha inoltre un nuovo algoritmo che gli consente di ondeggiare usando il posteriore quando lava vicino ad angoli e spigoli andando di fatto a coprire l'intera area senza lasciare zone scoperte.
Una volta configurato tramite rete Wi-Fi a 2.4GHz abbiamo subito provato la mappatura veloce del robot. In poco più di 5 minuti la mappa è stata creata in maniera precisa. Fatta questa operazione si può suddividere la mappa in sotto zone a seconda delle proprie preferenze. Possono essere inserite inoltre aree in cui il robot non deve accedere durante la fase di aspirazione, durante quella di lavaggio o entrambe.
È presente anche la possibilità di visualizzare una mappa in 3D, nella quale vengono visualizzati alcuni mobili come divani o tavoli, ma ciò non migliora l’interazione del robot con l’ambiente che risulta di per sé eccellente. Risulta però utilissima se usata insieme ai comandi vocali: Ok Yiko, pulisci intorno al divano... e lui, con precisione certosina, andrà a lavare esattamente il contorno o la zona prossima al mobile che avrete indicato.
Grazie al riconoscimento e all'intelligenza artificiale, non dovrete posizionare i mobili con misurazioni da geometra: vi basterà inserire nella mappa, con grandissima approssimazione, il mobile scelto dall'elenco e le sue dimensioni indicative. Un volta dato il comando (vocale o tramite app), il robot andrà a cercarlo usando la "vista" e con i sensori leggerà la posizione esatta.
Durante il periodo di prova non abbiamo avuto problemi di perdita della mappa (per la verità mai successo anche con i modelli precedenti). È invece possibile poter creare più mappe di più piani o case, anche se per sfruttarle è necessario spostare di volta in volta anche la grande e pesante base.
Una delle migliorie che abbiamo gradito maggiormente è il lavaggio tramite acqua calda. Rispetto al lavaggio con acqua fredda i panni rimangono più puliti e grazie all’asciugatura con aria calda viene evitata la formazione di cattivi odori. I panni sono poi facilmente sostituibili tramite un velcro e la coppia costa 29,90 euro.
Ecovacs Deebot T20 Omni rappresenta oggi una delle migliori alternative per chi desidera tutta la tecnologia disponibile per questa categoria di elettrodomestici. È il più potente e quello che offre la migliore esperienza d’uso a 360 gradi sia per quanto riguarda l’aspirazione che il lavaggio.
Il prezzo di attacco è competitivo rispetto ai rivali principali e considerando che i prodotti Ecovacs sono spesso scontati e offerti con grosse promozioni, come avviene anche durante il lancio, il rapporto tra prezzo e prestazioni è senz’altro allettante. Ad oggi è possibile prenotarlo sul sito ufficiale per la fase di prevendita, la disponibilità è prevista per il 16 maggio 2023 a 1.099€, al netto dei già citati sconti e promozioni che vi segnaleremo di volta in volta.
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Commenti
Segnalo che su amazon c'è un coupon da 100€ al momento (quindi preordine a 999€)
Sicuro che non abbia il serbatoio integrato? Se si può scegliere il quantitativo di acqua mi aspetto che non bagni solamente i panni..
Non mi è chiaro se il robot abbia un serbatoio interno o se bagni solamente i panni alla base, però basta riempire la base
Basta togliere la vaschetta, lavare con i robot e assurdo.
Deebot è la peggiore scelta se vuole gestire in maniera smart la disattivazione del lavaggio a zone.
Grazie per il video!
Farete anche la recensione di Roomba j7 Combo?
Assolutamente no
No
Ah bo
strano però... il mio t9 ce l'ha.. e non capisco perchè non metterlo sui successivi tipo questo...
Io ho un Dreame L10 Pro da qualche mese ed è perfetto, pagato 298 €
Il lava pavimenti di irobot è migliore?
Assolutamente falso. sfido chiunque della redazione a dimostrare che il deebot t20 omni abbia effettivamente una telecamera e la funzione di sorveglianza, nella loro recensione non c'è alcuna prova.
Se mai avrò voglia monterò degli shelly alle luci così quando vorrò controllare da remoto mi basterà accendere le luci..
"Il sensore frontale per il riconoscimento degli ostacoli può essere usato anche come videocamera di sorveglianza..."
valido si, ma 1000euro, mmm
Questo la telecamera non la ha proprio quindi avendo solo laser dovrebbe vedere meglio al buio del modello T10 che ha solo la telecamera senza sensori laser.
Roborock e xiaomi
Bocciato, sul sito ufficiale cinese della Ecovacs hanno già presentato il T20 pro, t20max e il t20 pro plus, il fatto che non abbia il serbatoio integrato e la telecamera lo rendono un prodotto non idoneo per il prezzo così elevato https://uploads.disquscdn.c...
Deebot (per esperienza personale) trovi su Amazon tante offerte.
Ho due Prodotti Deebot, prodotti eccezionali e affidabili, vorrei comunque fare una precisazione al riguardo allo spunto negativo che avete messo al riguardo al miscelatore automatico, se non sbaglio e se sono come quelli che ho io "sconsigliano l'uso di detersivo per il lavaggio" anche il fatto del commento sul multiplano e cosa abbastanza ovvia che la base considerato le funzionalità che ha in caso di presenza di gradini va spostata, altrimenti basta farse una rampa tipo disabili e risolto il problema (sarcasmo) comunque quando il robot ha finito basta rimetterlo sul piano dove si trova la base, non vedo tutta questa negatività.
Chiedo a chi ha esperienza, potete consigliarmi dei buoni robot sui 500€ ?
Mi va bene anche solo aspirapolvere o al massimo lavapavimenti ma disattivabile a zone (in alcune stanze ho il parquet).
Il tuo avatar è l'unico che rende felici quando 'sbava'
S5max altro che oggetti piccoli, si magnava anche le ciabatte della defonseca (quelle morbide ma altine)
Rivenduto per disperazione, ganzi ma ci vuole la casa e le persone a misura di robot
Il mio ha la telecamera utilizzabile anche per la sorveglianza ma di notte o a tapparelle completamente abbassate non si vede nulla..
Questo dovrebbe averla anche lui ma volevo capire se avevano sistemato questo aspetto..
Mi pare ottimo!
purtroppo non ha la telecamera come l'X1
Non ha la telecamera bensì dei sensori laser 3D che vedono anche al buio
Unico appunto, il LiDAR non ha niente a che vedere con il "non sbattere su tutti i mobili" :)
Grazie mille di tutto, davvero
Il mio passa tra le sedie per pochi millimetri, ero incredulo prima di prenderlo, ma riesce a districarsi benissimo. Per quanto riguarda attrezzature e cavi puoi impostare delle zone di esclusione che il robot eviterà. Io ne ho già cambiati diversi, premetto che li uso solo per aspirare perchè non sono disposto a spendere certe cifre per qualcosa di discreto che comunque non è equivalente alla mano umana e che quelli con panni vibranti sono inutili e posso darti un paio di consigli.
Prendi qualcosa con Lidar, altrimenti sbatte su tutti i mobili
Accertati che trovi gli accessori/ricambi facilmente
Prendi qualcosa che si svuota da solo, è stata la svolta per me perchè avendo casa abbastanza grande e cani dovevo svuotare il serbatoio della polvere tutti i giorni. Quello che ho preso ora (Un honiture Q6 in promozionissima che ha sostituito un Proscenic M8) lo dimentico, da quando l'ho preso non ha sbagliato un colpo, non si è tirato nulla che siano cavi o tappeti e ho solo cambiato una volta (4 mesi) il sacchetto nella base.
Ovviamente si trova di meglio rispetto al mio, ma ho speso meno di 300€ e li vale tutti.
No vabbè, ma sei pazzo, a quel punto o termini il tappeto o termini l'aspirapolvere! :) Prendine uno che alza i moci.
Questo lo fa infatti, ma non è una feature che c'è su tutti i modelli.
Si ma il tappeto è talmente grande che proprio non può passare in modalità lavaggio.
la videocamera è come le precedenti? cioè che al buio (tapparelle abbassate completamente) non si vede na cippa?
Sugli Xiaomi se indichi una zona come no-mop semplicemente alza il panno, ma l'aspirapolvere lo passa comunque
In realtà vedendo le prime recensioni sul tubo uno dei difetti sembra essere proprio il rilevamento degli ostacoli. Si mangia cavi, calzini e alza i tappeti.
Sì si può, tuttavia, nel suo caso è proprio questa zona no-mop che impedisce il passaggio fra le stanze perché evidentemente il tappeto è proprio davanti all'ingresso dell'altra camera, quindi se lo metti come zona no-mop il robot non ha modo di arrivarci.
Personalmente, a casa mia vengono prima le esigenze del robot e poi quelle di arredamento. :) Ma ne sono ampiamente ripagato dalla minore fatica che devo fare per pulire.
esatto..dovrebbe però uscire il pro se non sbaglio già presentato in cina che ha serbatoio..
A si anche io a volte le tolgo perché comunque fa più in fretta. Il consiglio é per chi deve arredare casa nuova di pensarla anche un po' a misura di robot.
ma si certo anche da me ci passerebbe ma senza fa un lavoro migliore in ogni caso. ci sono sedie sgabelli dove cmq non passerebbe quindi tant ovale tirare su tutto , ormai è una routine serale
Rispetto alla serie X1 manca il serbatoio integrato nel robot per lavare, o sbaglio? Come funziona in questo caso, torna sempre alla base per bagnare i panni?
Io ho un roborock e passa ovunque, basta che ci passa al cm e lui va.... So che i neato anche per la loro forma sono un po' più limitati nei movimenti
Io non le tiro su e passa ovunque, certo poi dipende dal tipo di sedie
ma se non sbaglio deve uscire anche la versione pro con contenitore acqua interno che rilascia acqua ai panni pian piano.