Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

15 Maggio 2023 243

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lanciato in Italia circa una settimana fa, il Dyson Gen5detect è il nuovo prodotto di punta della gamma Dyson. Come il suo predecessore va ad inserirsi nel mercato degli aspirapolvere senza filo con la caratteristica, al momento unica, di fornirvi in tempo reale una serie di informazioni riguardanti lo stato di pulizia della vostra casa. Una sorta di "gamification" che ha come obiettivo quello di migliorare l'efficacia del prodotto ma anche, perché no, quello di rendere un'operazione solitamente poco piacevole un po' meno noiosa. Ma come si comporta poi nella realtà questo nuovo Dyson? Ve lo racconto in questa recensione.

NUOVO NOME E NUOVO MOTORE

Beh dai, lo avrete notato tutti subito, il nuovo aspirapolvere cambia anzitutto nel nome e porta un taglio netto rispetto al passato. Fino al modello precedente, infatti, le varie generazioni si distinguevano dal numero che seguiva la lettera V: Dyson V8, V11, V15, e così via. A partire da questo modello sparisce quindi la lettera V e si passa a questo Gen5 apparentemente senza un senso. In realtà un senso c'è ed è anche abbastanza chiaro e identificativo. Il nome si riferisce infatti alla generazione del motore Hyperdimium che si nasconde sotto la sua scocca. Un motore che non è mai stato così potente e, soprattutto, così efficiente.

Nel realizzare questo nuovo motore Dyson ha infatti ottimizzato molto il processo produttivo; ha diminuito il numero di elementi che lo compongono e, stando a quanto dichiarato ha anche ridotto le dimensioni complessive del propulsore. In questo modo si è certamente migliorata l'affidabilità ma, sempre il linea teorica, dovrebbe essere diminuito anche il peso. Scrivo in linea teorica perchè in realtà l'intero aspirapolvere è più pesante del precedente V15. Parliamo di 3,5 Kg, contro i 3 Kg del suo predecessore. Una differenza che può però essere dovuta ad elementi differenti rispetto al motore; ad esempio il nuovo accessorio integrato di cui vi parlo tra poco.


Anche la scocca del motore è leggermente più grande rispetto al passato, così come lo è il cilindro forato che scopriamo rimuovendo il filtro. Potrebbe trattarsi di una decisione presa per migliorare il ricircolo dell'aria e quindi l'efficienza del raffreddamento che, effettivamente, consente di utilizzare il nuovo Dyson per diversi minuti senza che questo si surriscaldi in maniera evidente come accadeva in passato.

Lo stesso filtro è stato rinnovato. Parliamo sempre di un filtro HEPA, come nei vecchi modelli, ma questa volta la capacità di filtrazione è decisamente aumentata. Il nuovo filtro è molto più denso, è lungo 1,9 metri ed è ripiegato su se stesso 145 volte. Una nuova configurazione che gli permette di filtrare il 99,9% delle particelle di dimensioni fino a 0,1 micron. contro gli 0,3 del filtro dei precedenti modelli. Può sembrare una differenza di poco conto, ma se parliamo di polvere e micro-particelle, questi 0,2 micron di differenza si fanno sentire. Il filtro di Gen5detect, ad esempio, può filtrare anche i virus, cosa che il modello precedente non riusciva a fare.


Rimane invece identica la capacità del contenitore per la sporcizia, che resta di 0,77 litri. Tanto o poco? Io direi quel che basta. La mia casa misura circa 120 mq ed è popolata da due cani che, tra l'altro, proprio in questo periodo stanno facendo la muta. Considerando queste condizioni d'uso, il serbatoio consente di effettuare una passata completa di tutta la casa senza dover essere svuotato e, per quanto mi riguarda questo è sufficiente. Certo, mi piacerebbe poterlo svuotare ogni due-tre sessioni di aspirazione, ma diciamo che già queste condizioni mi soddisfano. Resta poi identico anche il sistema di svuotamento, che è sempre abbastanza comodo ed efficace perché ci permette di liberare il contenitore dalla sporcizia senza venire a contatto con questa stessa.


Detto questo il design della soluzione resta molto simile al passato ma, per migliorare l'ergonomia e "alleggerire" l'effetto del peso durante l'utilizzo, Dyson ha inserito un inserto morbido in gomma proprio dove la mano poggia sull'aspirapolvere. Il risultato è un'impugnatura sicuramente più comoda; resta da capire il grado di deterioramento di questo componente, la gomma, del resto, è più soggetta ad usura rispetto alla plastica, ma è un dettaglio che capiremo solo con il tempo.

Come ho detto poco fa, tra le novità più importanti c'è sicuramente l'inserimento di una lancia con bocchetta a 45 gradi direttamente nel sistema di sgancio del tubo. Un espediente che consente di passare dalla configurazione classica a quella ridotta in pochi istanti e senza dover fermare l'aspirazione. Il sistema di aggancio/sgancio è molto semplice e funzionale: si preme l'apposito tasto rosso, si tira il tubo e in pochi secondi il piccolo accessorio telescopico e pronto ad aspirare lo sporco negli angoli più complessi da raggiungere con la normale spazzola.


Sempre a livello di ergonomia non posso poi non segnalarvi l'eliminazione del grilletto per l'attivazione dell'aspirapolvere. Già, proprio così, per accendere e spegnere il Dyson non abbiamo più il grilletto ma bisogna utilizzare il pulsante posizionato sulla scocca vicino al display. Ne abbiamo uno per accensione e spegnimento e un secondo che ci permette di modificare la modalità di aspirazione. Parliamo di un miglioramento rispetto al passato? A mio modo di vedere sì. Certo, da un lato occorre sempre utilizzare una seconda mano per accendere e spegnere l'aspirapolvere, mentre prima bastava rilasciare il grilletto, ma dall'altro non dobbiamo più tenere premuto in continuazione il grilletto. Per chi, come me, aveva fatto ricorso ad un accessorio di terze parti per mantenere il grilletto premuto sui precedenti modelli, questo sarà quindi sicuramente un upgrade.

Il difetto più grande resta, a mio modo di vedere, l'impossibilità di mantenere fermo in piedi l'aspirapolvere in mezzo ad una stanza. Anche in questa nuova versione, infatti, lo snodo della scopa non ha un sistema di blocco e quindi, di fatto, abbiamo sempre bisogno di appoggiarlo da qualche parte per evitare che cada a terra. Di conseguenza è sempre necessario sospendere l'aspirazione se dobbiamo spostare una sedia oppure un tappeto nel mezzo del nostro percorso. Peccato, sarebbe bastato poco per risolvere quello che, secondo me, rimane il difetto più evidente di questa soluzione.

LA TENCOLOGIA DETECT MIGLIORATA

Continuando con le migliorie apportate da questo Gen5detect rispetto alle generazioni precedenti abbiamo sicuramente la potenza del nuovo motore e quindi la forza di aspirazione. Per la precisione il nuovo motore consente di ottenere una potenza di aspirazione di 262 air watt, contro i 240 del modello che lo ha preceduto. Questo grazie al flusso d'aria generato girando ad una frequenza di 135.000 giri al minuto, che sono ben 10.000 in più rispetto al modello che sostituisce ai vertici della gamma.

Questo si traduce ovviamente in una efficacia di aspirazione che è ancora aumentata rispetto al passato. E se già i prodotti Dyson sono da sempre considerati come un riferimento da questo punto di vista, il nuovo Gen5detect non è da meno, anzi. Se avete provato in passato delle soluzioni alternative vi renderete subito conto di come questo aspirapolvere riesca a generare una potenza di aspirazione spesso molto superiore.


E ad impreziosire questa efficacia di pulizia già di per sé molto elevata troviamo anche il nuovo aggiornamento della tecnologia detect, che si compone sostanzialmente di due elementi. Il primo è il nuovo sensore piezoelettrico che intercetta le particelle di sporco e fa il paio con la statistica sul piccolo display posizionato sul dorso dell’aspirapolvere. Qui è presente un grafico a barre, ognuna delle quali indica lo sporco di una certa dimensione da 10 a 500 micrometri, che si illuminano a seconda di quante particelle di quella dimensione sta catturando il Dyson con le sue passate. Quando le asticelle non si alzano più vuol dire che la zona è pulita e potete passare a quella successiva.

Stando a quanto dichiara Dyson il nuovo sensore piezoelettrico è molto più sensibile e preciso rispetto al passato, dando un riscontro più corretto e consentendo davvero di individuare il corretto grado di pulizia della superficie che stiamo aspirando. A mio modo di vedere si tratta di uno strumento utile soprattutto quando andate a pulire delle superfici per le quali è complicato definire “a occhio” il grado di pulizia. Un esempio possono essere tappeti, divani o materassi, nei quali la polvere e gli acari si annidano tra le maglie del tessuto.


Questo sistema funziona a prescindere dalla spazzola che utilizzate ma, senza dubbio, la spazzola laser presente in dotazione aggiunge un ulteriore livello nel sistema di identificazione dello sporco e costituisce, a mio modo di vedere, il secondo elemento che concorre alla composizione del sistema detect nella sua completezza. In questo senso il sistema laser di Gen5detect è stato rivisto e nettamente migliorato rispetto a V15. Il fascio di luce è ora più uniforme e più potente, permettendoci di individuare al meglio le particelle di sporco anche in ambienti molto luminosi.

Se proprio devo dirla tutta questo laser è talmente potente ed efficace che, se dovessi essere davvero pignolo nella mia pulizia, probabilmente non smetterei mai di passare l’aspirapolvere. Anche dopo diversi passaggi, infatti, il laser riesce sempre a evidenziare una qualche particella di polvere annidata tra una fuga e l’altra del pavimento.

DOTAZIONE E AUTONOMIA NELLE ASPETTATIVE

Oltre alla spazzola con rullo morbido e sistema laser di cui vi ho appena parlato, la dotazione di questo Dyson Gen5detect include una serie di altri accessori che, per quello che mi riguarda, sono più che sufficienti per considerare il contenuto della confezione tutto sommato completo. C'è tutto quello che serve, ed è un bene visto il prezzo al quale viene venduto questo Dyson, ma su questo torneremo tra poco.

Come già accadeva per le generazioni passate dentro la confezione di vendita troviamo quindi il caricatore e il supporto da muro che consente di sostenere l'aspirapolvere e, allo stesso tempo, collegare il Dyson all'alimentatore. Oltre a questo abbiamo la classica Motorbar dotata di rullo con spazzole a spirale e pettine che evita l'aggrovigliarsi di peli e capelli. Accessorio utilissimo se avete in casa persone con capelli lunghi o degli animali. Così come è utile allo stesso modo anche la piccola spazzola conica che è ottima per aspirare divani, materassi e cuscini. In questa spazzola il rullo in gomma è agganciato solo da un lato e genera un movimento rotatorio ma allo stesso tempo basculante, che evita che lo sporco si incastri e arrotoli sulla spazzola.

Infine non manca la classica prolunga con bocchetta a 45 gradi che si installa alla fine del tubo di aspirazione e consente di raggiungere e aspirare gli angoli più impervi. Io la uso spesso per aspirare le ragnatele negli angoli del soffitto, ad esempio, dove è impossibile arrivare con la piccola spazzola integrata in questa nuova generazione e dove la normale spazzola no potrebbe fare un lavoro efficace.


Bene, ma dato che vi ho citato il caricatore parliamo un secondo di autonomia. La batteria di questo Gen5Detect è cambiata in dimensioni peso, seppur di poco, ma offre una capacità sostanzialmente identica. Siamo infatti a 90Wh di questo Gen5detect contro i 91 del V15, un valore leggermente inferiore quindi, ma in grado, nella realtà dei fatti, di garantire un'autonomia superiore. Si parla infatti di 70 min alla velocità di aspirazione base, contro i 60 garantiti dal modello precedente. 10 minuti in più che, a tutti gli effetti, confermano la maggiore efficienza del motore, che pur essendo più potente consuma meno energia.

RESTA IL MIGLIORE, MA CHE PREZZO!

Insomma, c’è davvero poco da dire, da quando la stessa Dyson ha sostanzialmente inventato la categoria sono pochi i concorrenti che si sono avvicinati e hanno concretamente conteso lo scettro di miglior aspirapolvere senza fili ai prodotti dell’azienda britannica. Dyson è un po’ la Apple dell’aspirapolvere e, come tale, muove un interesse spropositato quando si accinge a lanciare qualsiasi nuovo dispositivo. Il nuovo Gen5detect non è da meno e ancora una volta si conferma con il riferimento all’interno della categoria, per potenza di aspirazione, tecnologie accessorie ma anche per il prezzo.

Ebbene sì perché il nuovo Gen5Detect è disponibile ad un prezzo di ben 999 euro, che sono 300 euro in più rispetto al prezzo di lancio del V15. Una differenza notevole e probabilmente difficile da giustificare anche a fronte delle migliorie portate e dell'inflazione che inevitabilmente sta colpendo ogni settore. Ancora di più se pensiamo che il modello precedente è ora disponibile sul sito Dyson ad un prezzo di 549 euro, addirittura 150 euro meno rispetto al lancio. Questo porta ad una differenza di prezzo ancora più importante e, effettivamente, impossibile da non prendere in considerazione. In fin dei conti, se non volete per forza di cose l’ultimo modello, portare a casa il v15 risparmiando oltre 400 euro potrebbe non essere una cattiva idea. Se invece ve lo potete permettere e volete il modello più avanzato tecnologicamente, allora state tranquilli, il nuovo Gen5detect non vi deludera!

PRO E CONTRO
Potenza di aspirazioneNuovo accessorio/spazzola integratoTecnologia detect complessivamente migliorataAutonomia ancora superiore rispetto al passato
Non resta in piedi da soloNelle sessioni di aspirazioni più lunghe il peso si fa sentireIl prezzo è molto alto
VIDEO


243

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stef

Quando 7 8 anni fa (credo) ho comprato il v3 o v4 a circa 200 euro per poco non finivo in rianimazione.

Adesso chiedono 1000 euro per una meXXa di aspirapolvere. Mapiuttosto compro un modello inferiore e do il resto in beneficenza....
SticaXXi...

Foffolo

Ho una Miele, a traino, indistruttibile, non perde potenza di aspirazione con gli anni ma non esistono molti accessori, un prodotto concreto insomma

Emanuel Iannoli

Grazie, e come aspirapolvere a filo ?

Developer

non vedo ancora il problema. se messa male si scarica, si ricarica in automatico e riprende la pulizia. Quando sará esausta o con una capacitá di autonomia sotto i 15min andrò di sostituzione con una batteria da 30€ o originale da 60€. Per adesso l'autonomia é ancora buona ossia non si scarica con potenza al massimo

Alex T

bla bla bla.... aspirapolvere... fine... XD piu figo degli altri ok...

Famedoro Cuordipietra

Anche, ma soprattutto per non avere cali di aspirazione dovuti a filtri pieni.

michelerossi

E tu hai optato per uno senza sacchetto per non avere la seccatura e la spesa dei secchetti?

Famedoro Cuordipietra

Quelli che hanno il sacchetto no.

michelerossi

Ma col Vorwerk che ha il sacchetto no, giusto?

Tiwi

sui nomi non ho mai ben capito il significato
per questa cosa dire, sicuramente un ottimo prodotto, ma non vale il doppio del prezzo rispetto la precedente..apple degli aspirapoveri? anche no, la concorrenza non manca

Michealknight

capirei bene i cinesi in quel caso

Foffolo

Ho uno dei primi roborockche funziona ancora benissimo, modello con sola aspirazione. A 2 miei parenti ho preso uno xiaomi e sono contenti e senza problemi. Deebot, xiaomi, roborock o il classico roomba (irobot) e son tutti buoni prodotti.

Emanuel Iannoli

Quale modello di robot aspirapolvere?

Il Robottino

Mi riferisco ai locali, non alla signorina.

Rettore Università di Disqus

In quel caso è consigliabile una spazzola a setole.

Rettore Università di Disqus

Si lo so che al 20% tornano in carica, lo posseggo anche io, ma 2 volte al giorno fa quasi 2 cicli di carica completi.
Non so in base a cosa stimi i 4 anni ulteriori di durata della batteria.
Sarebbe da capire in che stato è, hai una diagnostica integrata?

waribi

Marchio, assistenza, pezzi di ricambio e accessori. Tutto quello che non è sostanza, diciamo.

T. P.

ahahahah

sassi

1. aspirava meglio l'aspirapolvere di 10 anni fa che avevo prima
2. l'accessorio con la lucetta è delicato e deve essere costantemente tenuto pulito da polvere e capelli (nel mio caso si bloccano le rotelline piccole che agevolano lo slittamento)
3. lo svuotamento del serbatoio non è così "bello" come lo raccontano: quando si apre lo sportello la polvere va un po' in giro e non esce mai tutto lo sporco se non mettendoci le mani (probabilmente sono i capelli lunghi)

Kator Den

E scusami.
Il doppio del prezzo per il Dyson è tutto per il brand?

Kator Den

E' proprio lui!

Un italiano che mantiene le promesse?
Ma chi sei?! :D

Kator Den

Ahahahahah

Kator Den

Eccerto. Devo pure pensare per gli altri? :)

Foffolo

Che ha i difetti di tutti quelli a batteria.... Anzi se devi prenderlo a batteria ci sono case con ben più esperienza e miglior rapporto qualità prezzo

TheAlabek

Folletto ha fatto la sua linea wireless, comunque non tutte le case sono adatte ai robot aspirapolevere

Developer
Developer
Developer
Developer
Black Dracula

Sempre per TE, non per tutti.

GeneralZod

Occhio a non staccare il parquet...
https://uploads.disquscdn.c...

T. P.

https://i.postimg.cc/Y9ZZvK3t/robot.jpg

te l'avevo promesso!

Foffolo

Sono due prodotti completamente differenti, personalmente a parità cifra sceglierei denza dubbio il folletto, aspirapolvere a filo tutta la vita, per i passaggi quotidiani e senza impegno c'é il robot aspirapolvere

waribi

All'apparenza. Il Dreame aspira nettamente meglio, ha la batteria removibile e l'accessorio per lavare il pavimento mentre si aspira. Ah, costa la metà.

Kator Den

Io non rimango nel passato ma rimango con ciò che funziona meglio e mi conviene.

Black Dracula
Seraph84

ho un v10 dall'uscita e funziona ancora benone...nonostante lo usi anche la donna delle pulizie che non ha proprio la manina delicata (infatti qualche pezzetto di plastica l'ha rotto, ma incollato regge ancora) ho comprato 5 filtri compatibili e li uso a rotazione praticamente a ogni pulizia della casa, lavandoli ogni volta...mia suocera ha un v11 che usa poco e non pulisce spesso, ha già avuto una marea di problemi.

Famedoro Cuordipietra

Ho scelto uguale, solo senza sacco, con contenitore da svuotare. Mi trovo meglio perché la posso svuotare ogni volta. E l'aspirapolvere da sempre il 100%

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

Kator Den

No. E per almeno altri 12 anni non ci penso nemmeno.

andrewcai

Solite frasi di chi non sa di cosa sta parlando

andrewcai

Durano molto di più

Black Dracula

...ma Dyson è inglese.

Black Dracula

Mai avuto un'elettrica decente eh?

Giulk since 71' Reload

Per esperienza personale, se si vuole un'aspirapolvere funzionale, resistente e potente è meglio orientarsi su quelli con il "modulo" con le rotelle che ti trascini dietro, rigorosamente a filo e con sacco, la scopa ricaricabile e più comoda e bella, ma ha poca potenza, si intasa sempre e bisogna pulirla molto bene ( come dici tu ), altrimenti aspira niente e rischi di fonderla

Kator Den

Anche a me!!! ahahahah

Famedoro Cuordipietra

Il rendimento cambia a seconda del pavimento. Danno il massimo quando è tutto liscio, in presenza di fughe rende molto meno e servono più passaggi

T. P.

nessun problema!

T. P.

sicuro mi piaceva anche!!! ahahahah

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023