Recensione Haier Washpass: arriva la lavatrice in abbonamento | VIDEO

23 Febbraio 2023 277

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Gli ultimi anni sono stati all’insegna del modello di business in abbonamento: il focus di moltissime aziende attive nella realizzazione di prodotti di largo consumo si è spostato sui servizi e questo, unito all’arrivo di sistemi di pagamento sempre più semplici e alla portata di click, ha permesso di cambiare il paradigma con cui consumiamo. Dai servizi in streaming alle palestre virtuali, dal cibo fino alle automobili, moltissimi ambiti sono stati invasi da un nuovo modo di intendere i nostri acquisti e i prodotti che usiamo quotidianamente.

Non stupisce allora che un gigante degli elettrodomestici come Haier abbia pensato a Washpass: una lavatrice smart in abbonamento, per semplificare all’osso, che permette di pagare un gettone iniziale, quindi scegliere quanti lavaggi al mese intendiamo fare e spendere solo per quelli. In realtà la faccenda è un po’ più articolata di così e ci sono altri aspetti interessanti di cui parlare, però è inevitabile che proprio questo elemento sia quello che più salta all’occhio e ci ha incuriosito quando abbiamo saputo del progetto.

Una curiosità che abbiamo messo alla prova dei fatti (e di molti lavaggi) nelle ultime settimane. La vostra prossima lavatrice sarà in abbonamento, quindi? Scopriamolo insieme.

DA DOVE PARTIRE

Haier Washpass è all’apparenza una normale, moderna lavatrice domestica in classe A: 9Kg di capacità di carico con un oblò di 35 centimetri parzialmente coperto dal vano in cui sono alloggiati i detergenti e centrifuga a 1.200 giri massimi. Anche in termini estetici non si distingue molto da altri prodotti simili e, fatta eccezione per il colore grigio antracite, non si è optato per particolari soluzioni di design.

Come detto, però, le peculiarità si manifestano già prima dell’installazione: pagati 150 euro di contributo iniziale, attraverso il sito sul quale si effettua l’acquisto è possibile selezionare l’abbonamento adatto alle proprie esigenze. Sono tre e vanno da 18 euro al mese per quello che prevede un massimo di 100 lavaggi annui (due a settimana, grossomodo) fino a quello da 28 euro al mese per 340 lavaggi, con una soluzione intermedia da 23 euro mensili per 220 cicli all’anno. Qualora si dovesse superare il limite impostato, verrà addebitato un extra in base all’abbonamento scelto (da 1 euro per chi ha selezionato small fino a 0.70 euro per chi ha quello large).

Nessun problema nemmeno per i detergenti che, quando sono in procinto di terminare, vengono mandati automaticamente a casa dell’utente. Il contratto ha una durata di 36 mesi e prevede una penale di 150 euro qualora lo si desiderasse rescindere prima del tempo; terminato questo periodo sarà possibile rinnovare l'abbonamento oppure ridare la lavatrice e all'utente verrà addebitato un costo di 45 euro per la restituzione. Gli eventuali interventi di manutenzione sono invece inclusi per tutto il periodo dell'abbonamento.

PASSA TUTTO DALLA APP

Arrivati a casa, i tecnici Haier ci hanno fatto installare l’app hOn utile a controllare tutti i dispositivi dell’azienda e quindi anche Washpass. Per farla funzionare serve ovviamente una connessione wi-fi e uno smartphone munito di Bluetooth che ci permetta di comunicare con l’elettrodomestico.

Lanciata la app e riconosciuta la lavatrice, si passa ai flaconi di detergente: ciascuno ha un proprio QR code da far riconoscere alla app in modo che, da quel momento in poi, possa monitorarne il livello ed eventualmente richiedere in automatico all’azienda i refill.

Dopo un primo lavaggio senza carico utile a verificare che tutto funzioni correttamente, si può iniziare a utilizzare Haier Washpass in autonomia. Ci sono decine di programmi tra cui scegliere in base alle più disparate esigenze. Si passa da quelli classici, pensati per capi e tessuti bianchi o colorati piuttosto che per materiali specifici, come il cashmere e vari tipi di cotone, fino ad altri più specifici come quelli anti-acari e anti-allergeni, con la centrifuga al minimo per non disturbare di notte i vicini o per le mute da sub o da sci. Sono una settantina in totale e abbracciano un ventaglio molto ampio di esigenze.


Ogni lavaggio ha una sua scheda davvero ben fatta che indica temperatura e centrifuga suggerita, efficienza energetica (in scala da 1 a 5) e la durata dell’intero lavaggio. Su alcuni di questi parametri, a seconda del tipo di programma, si può agire ad esempio aumentando la centrifuga o indicando il livello di sporco. Queste schede sono fatte molto bene, danno parecchie informazioni e godono di una chiarezza e semplicità che facilita l’uso di Haier Washpass anche per gli utenti meno smaliziati.

Ho trovato molto utile anche la modalità Pianificazione ECO che, qualora la propria bolletta energetica fosse legata a un programma multiorario, aiuta nella scelta del momento migliore per fare un dato lavaggio. Via via si scoprono nuove funzioni, ad esempio le notifiche che suggeriscono se fare un lavaggio in un dato giorno a seconda del meteo, ma l’utilizzo resta sempre semplice e la conoscenza con la lavatrice avviene in maniera fluida e progressiva.

Ci sono inoltre tre modalità guidate per la selezione del lavaggio a cui accedere attraverso l’icona a goccia all’interno della app. Quella più suggestiva è Snap & Wash che permette, inquadrando il bucato, di avere un suggerimento sul tipo di lavaggio ideale. Un’idea carina ma di cui io ho sentito la necessità fino a un certo punto, per me resta più una suggestione che una reale comodità.

Washing Lens, che legge l’etichetta dei capi per capire il miglior tipo di programma, può invece tornare più utile qualora ci si trovasse davanti a capi o tessuti di cui non si sa esattamente la composizione e che non vogliamo rischiare di rovinare.

Infine Lavaggio Guidato propone esattamente quello che suggerisce il nome, chiedendoci attraverso alcune scelte multiple di specificare quello che intendiamo lavare così da suggerire il miglior programma possibile.

Dall’app si possono vedere anche le statistiche sui propri lavaggi, scegliere velocemente quelli più usati e, ovviamente, vedere il livello dei detergenti che, quando finiti, verranno come detto spediti direttamente a casa dell’utente. Abbiamo riscontrato giusto qualche bug in fase di utilizzo ma nulla che rappresentasse un vero ostacolo all'utilizzo e soprattutto non sia comprensibile considerando che si tratta di un progetto appena lanciato.

Volendo si potrebbe utilizzare Haier Washpass anche come una normale lavatrice sfruttando la rotella frontale con cui selezionare uno tra i 14 programmi predefiniti, ma sarebbe uno spreco considerando le peculiarità di questa lavatrice che passano anche e forse soprattutto dalla sua app e dal sistema di ingredienti attivi sviluppati ad hoc. Infine è presente una vaschetta per caricare i normali detersivi ma va utilizzata solo in caso ci fossero problemi e su indicazione del centro assistenza.

GLI INGREDIENTI ATTIVI

L’altro elemento che incuriosisce è quello degli Ingredienti Attivi: Haier ha individuato quattro detergenti che includono tutti i principi attivi utili a lavare e pulire la più vasta quantità di vestiti e tessuti possibile, mescolandoli di volta in volta in quantità differenti a seconda delle esigenze dei capi messi in lavatrice. I vantaggi di questa customizzazione si riflettono sia nei risultati dei cicli, sia ovviamente in termini di risparmio dei detergenti che vengono usati solo nelle quantità necessarie.

Il processo di chimica disaggregata, ovvero questa creazione “al volo” del detersivo utile a ciascun lavaggio, sfrutta come detto i quattro prodotti inclusi nelle taniche presenti all’interno della lavatrice. Si tratta di uno smacchiatore che rimuove lo sporco a basse temperature, un detergente delicato necessario per capi di lana e seta, ad esempio, ma anche per profumare, un super sgrassante per rimuovere le macchie e igienizzare quindi un ammorbidente per togliere le pieghe ed evitare che si infeltriscano.

Ora, io non sono un esperto di lavaggi e detersivi, quindi il giudizio è puramente soggettivo e basato su un po’ di test empirici, però devo ammettere che il risultato offerto da Haier Washpass è molto buono. Nel corso dei giorni ha rimosso molto bene macchie di cibo da tovaglie e tovaglioli, pulito e profumato gli indumenti che uso in palestra e lavato salviette e lenzuola con risultati perfetti. Per queste ultime mi è mancata la funzione asciugatrice, disponibile sulla lavasciuga di LG che utilizzo normalmente, ma si tratta tutto sommato di un prodotto differente e non è detto che in futuro non possa arrivare una Washpass “2 in 1”.

CONCLUSIONI

In conclusione provare Washpass è stato un esperimento affascinante. L’installazione e il supporto di Haier lo rendono un prodotto che, in sostanza, non richiede alcuno sforzo o impegno da parte dell’utente che si deve limitare a installare l’app. Che tra l’altro si è dimostrata molto comoda, ricca di opzioni, statistiche e di immediato utilizzo.

Ci sono alcune funzioni “smart” che forse sono più una sorta di palcoscenico per quello che si può fare oggigiorno con questi dispositivi connessi, senza risultare sempre utili o necessarie, però sono degli extra interessanti che faranno la gioia di chi è più tecno-curioso.

Ottima l’idea degli ingredienti attivi che si mescolano da soli a seconda del lavaggio permettendo di ridurre consumi e impatto ambientale.

Considerando i 150 euro e la richiesta di sottoscrivere un abbonamento mensile per 36 mesi, Haier Washpass finisce per costare tra 798 euro e 1.158 euro nei primi tre anni di utilizzo, Ingredienti Attivi (i detergenti) inclusi (trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale) ma compresa anche l'assistenza e l'installazione. Di certo si può risparmiare comprando una lavatrice e dei detersivi standard, ma Haier punta molto sulla comodità e la personalizzazione del servizio, aspetti che inevitabilmente si pagano. Non per tutti, quindi, però certamente una soluzione interessante.

ABBONAMENTI DIVERSI PER ESIGENZE DIFFERENTIAPPLICAZIONE BEN FATTAINTERESSANTE SISTEMA DI INGREDIENTI ATTIVI LAVA MOLTO BENE
UNA LAVATRICE STANDARD COSTA MENOQUALCHE SPORADICO BUG NELLA APP
VIDEO

In collaborazione con Haier


277

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aiace

Non ho capito se è possibile usarla in condivisione, ovvero in più famiglie di un piccolo condominio. App per i telefoni di ciascuna famiglia (può essere installata di più di un telefono?) E conteggio dei lavaggi per quel utente.
Ripartizione a fine mese.
Mi sembra come una fotocopiatrice/stampante, che si paga solo in abbonamento ormai, se la si vuole performante.
Potrebbe essere una tendenza... A vantaggio di chi produce spacciata vantaggio per gli utenti. I prodotti innovativi solo in abbonamento oppure carissimi. I restanti vecchia tecnologia e prezzi comunque alti.
Imho viva la san giorgio del secolo scorso, quella aiuta davvero il clima: no waste, no nuovo, LCA positiva.

NonLoSo

eh no dai, i motori elettrici moderni sono più efficienti dai..
poi la grossa differenza per le lavatrici è la quantità d'acqua usata quelle nuove la pesano in automatico in base al peso del bucato, quelle vecchie no, puoi solo seleziore il mezzo carico se ne hai pochi

NonLoSo
Sobotame Tanlistes

Confermo, venerdì si è rotta la lavatrice (perdite e problemi ai programmi) acquistata nel 2004 per 650 banane. Aeg, mai nessun problema. Quella prima era durata 18 anni. Ora speriamo che la terza ne duri altrettanto, asko da 900 euro (più o meno i 650 de 2004 rapportati ad oggi). Abbonamento non conveniente facendo due calcoli.

Dan

Grande rispetto agli innovatori ma, quello contro cui dovranno combattere per affermarsi nel mercato con questo nuovo prodotto, lo hanno creato loro stesse (le grandi aziende) ed è la diffidenza dei clienti. In quanto hanno sempre dimostrato che di loro non ci si può fidare, in nessun caso. Le leggi a favore dei consumatori che pure tanto si dimostrano utili sono solo un antidolorifico nel decorso di una grave malattia.

Dan

Io trovo che sia tutto molto interessante. Il problema degli abbonamenti però, vedi la banca, le utenze, smartphone e internet, ecc. è che dipendi da loro e loro "rimodulano", "rimodulano" come se non ci fosse un domani e quelle che oggi sono 1000 euro in tre anni possono diventare 1500 o 2000 a loro discrezione. I contratti sono a loro immagine e somiglianza e, soprattutto, quando i materiali di consumo non sono sul libero mercato ma li devi comperare da loro, vedi stampanti inkjet, sei sempre sotto ricatto. Se compro la lavatrice oggi, decido dove, di che produttore e a che prezzo sono disposto ad acquistarla, i detersivi domani li acquisterò dove, di che marca, e al prezzo che deciderò sia più conveniente. Così purtroppo non è possibile né accettabile. Comodità contro libertà. Sempre lì siamo.

LeoX

Modello difettoso forse

Marco

Mi sa che devi prendere in mano la calcolatrice e farti un po' di conti sai. Vero il discorso che ti toglie oneri di manutenzione ecc ecc ma ti costa almeno il doppio nel caso della lavatrice, se poi a te piace fare beneficienza buon per te.

Marco

200€ di abbonamento per cosa? se prendi il piano base per 12 mesi sono 216€ quindi 96€ e non 80 e comunque io ho fatto un conteggio sul piano medio da 23€/mese. Voglio vedere chi fa meno di 100 lavaggi l'anno. Già solo con 96€ di differenza del primo anno praticamente mi sono pagato anche un estensione di garanzia (in media un centinaio di euro)

Margaret Thatcher

Una resistenza o un motore elettrico che sia del 1981 o del 2023 ha sempre un'efficienza prossima a 1 eh...

Esatto! Addirittura mia zia aveva una lavatrice garantita 10 anni, anche perché è quella la durata media di una lavatrice.

S23 Ultra 12/512

Senza contare che con molte la garanzia si può estendere fino a 8 anni con assistenza a casa oppure con assistenza in officina e trasporto a carico del centro assistenza.

S23 Ultra 12/512

...il detersivo peraltro te lo puoi far spedire a casa...noi facciamo così. Amazon oppure facendo la spesa alimentare.

S23 Ultra 12/512

Tutto ciò appare come una colossale presa per il cubo

Thyrel

Ma non basta notare che una lavatrice costa molto meno per rendere tutto questo completamente senza senso?

lucas

Una lavatrice può durare 20 anni, una che costa 500 euro sono 2 euro al mese. Dura 10 anni? Sono 4 euro al mese.
Se uno pensa che pagare 28 euro al mese sia conveniente nulla da dire...

sopaug

con l'ammortamento che ha avuto in 40 anni potrebbe anche alimentarla a cuccioli di foca che avrà cmq meno impatto della fesseria pubblicizzata dall'articolo

sopaug

scommetto che sei povero.

Maxxalla

Mi auguro che usi energia rinnovabile per alimentarla.

Bat13

Si dipende assolutamente dal numero di lavatrici, però prendendo come riferimento i due lavaggi a settimana del piano di abbonamento , il costo mensile di un detersivo come l’omino bianco è 1€ al mese circa. + 0,50 di ammorbidente (primi prezzi presi su Amazon)
Ps un’ingegnere che ha lavorato per in azienda produttrice di lavatrici mi ha consigliato più volte di evitare gli ammorbidenti sia per L salvaguardare la lavatrice, sia per le analisi che facevano sui capi post lavaggi

RavishedBoy

Perché 798€?
Non bisogna aggiungere anche i 45€ x il ritiro alla fine?

andrewcai

1200 1400 non cambia nulla, si ha il motore inverter

Antsm90

Tutte le testate di tecnologia stan parlando di loro dipingendola come lavatrice super premium (cosa che nell'inconscio diventa "Haier = premium"), per cui sì, è stata un'ottima trovata lato marketing

TheAlabek

Manco fa 1400 giri, manco dicono se ha il motore inverter...che caratteristiche ha da top di gamma?

Tango_TM

era una 9kg... e faticavo ad arrivare a metà cestello.
Penso fosse proprio nata male lei, nei primi due anni ho sostituito in garanzia tutte le pale interne del cestello

ZiuZiu

più che altro non capisco come mai qui facciano ste markettate orribili su prodotti di cui onestamente non sono nè belli nè tanto meno interessanti. solo per soldi! mah??

ZiuZiu

geniale...è una cagata pazzesca a mio avviso

Zoro

oggi fortunatamente si è spenta subito appena finito il ciclo.

Ansem The Seeker Of Lossless

Perché le lavatrici vanno spesso in Forte sconto. Non è difficile trovarne da 1000€ a 500/600€.

Antsm90

Le auto in leasing han sempre avuto senso per una partita IVA, ora che c'è il NLT poi sarebbe da pazzi comprarla (ripeto: Per una partita IVA che la usa per lavoro)

undab

si, immaginavo

undab

sai che non lo so? Dovrei chiedere alla reale utilizzatrice ovvero la moglie ;-)

Antonio

La nostra LG con motore directdrive è morta dopo 12 anni (il calcio accumulato dietro il cestello ha crepato un braccio del supporto cestello/motore), per problemi di spazio e disponibilità abbiamo preso una haier HW70-B12636N, anche lei directdrive. Qualitativamente siamo li, forse LG un pò superiore, speriamo duri altrettanto!!
Ma ora le lavatrici in affitto anche no!

andrewcai

Dalle caratteristiche sembra un top gamma quindi è da provare e vedere

andrewcai

Perché lo confronti con una lavatrice da 500€? Comunque dipende tutto dalla qualità del detersivo e lavaggio.
Prendi ad esempio miele con dosatore, 150 lavaggi di detersivo costa 95€

Ansem The Seeker Of Lossless

Paghi 200€ di noleggio di una lavatrice. Poi 23€ al mese di detersivi.
In 3 anni hai speso 900€, ovvero la stessa cifra che avresti speso a comprare una lavatrice in sconto a 500€+detersivi.
Quindi già al terzo anno è altamente sconveniente.
Superato il terzo diventa sempre peggio.

Bruschetta

il concerto lo puoi disattivare se vuoi XD

Il Robottino

E pure i piatti.

Nicola

Ma che enorme c4gata.
800 euro solo per i primi tre anni di utilizzo... una lavatrice acquistata normalmente costa molto meno!
E cosa significano le buzzword "comodità e personalizzazione del servizio"? Qualsiasi lavatrice moderna di fascia media ha 300 programmi diversi, molti dei quali personalizzabili.
Comodità? Vuoi mettere quando il detersivo finisce, loro te lo mandano direttamente a casa, ma non c'è nessuno e quindi torna al mittente o in deposito? Molto più comodo che andarselo a comprare da Acqua e Sapone (o Caddy's)!

Concordo con chi dice che 'sta cosa degli abbonamenti sta sfuggendo di mano. Su certe cose ci possono stare (vedi ad es. lo streaming online), ma su altre sono completamente insensate.

TheAlabek

Hai detto tu che si tratta di una macchina top di gamma e ora bisogna prima provarla?
Almeno ha il motore inverter?

Heric82

Non condivido molto questo approccio al bucato. Per casa mia ho fatto una scelta diametralmente opposta: Miele W1 con cestello a nido d'ape in acciaio. E' robusta e concreta, lava bene senza fronzoli ed effetti speciali "inutili".
Devo acquistare a parte detergenti e ammorbidente, che tragedia sarà mai...

LeoX

Se la carichi sempre al massimo e la sfondi di centrifughe a 1400 la possibilità che partono i cuscinetti è concreta.

MartinTech

cmq anche volendo giustificare la propensione eco di questo prodotto/offerta, basta acquistare delle comunissime dash pods in sconto (che voi stesso proponete "a bomba" durante i giorni di offerte) ed ecco che si riduce lo spreco dei detersivi in quanto si usa la giusta quantità predosata. L'investimento iniziale è dato solo dall'acquisto della lavatrice ma, con l'importo totale dell'abbonamento, almeno hai il vantaggio di poterti scegliere marca e modello che preferisci ed infine, parere personale, haier non mi ispira fiducia e non è che sia questo granchè nel campo degli elettrodomestici in generale...
https://uploads.disquscdn.c...

un eternauta

La mia SanGiorgio, comprata nell''81 e pagata 480.000 lire, funziona ancora alla grande.

Zoro

Ahahahs invece io l’ho trovato molto figo il suono finale… volevo chiederti, ma si spegne da sola o bisogna impostarla sulla app o altro?? Perché dopo un po’ era ancora accesa e l’ho spenta da me.

undab

Ho da quasi 1 anno un modello simile (il mio ha in piú il cassetto per aggiungere il bucato direttamente dall'obló) e sono anche io stupefatto dalla silenziositá...solo trovo veramente irritante il concerto che si fa quando ha finito

R4gerino

damn..

andrewcai lo farebbe, giù nei commenti fagga a manetta

undab

A me solo una Indesit é durata meno di 8 anni (molto meno, ed infatti mai piú): l'ultima (una Siemens) é durata 10 anni: se compri prodotti di qualitá, vedi che durano (in realtá, funzionava ancora ma incominciavano a notarsi piccole perdite d'acqua...quindi abbiamo deciso di cambiarla, prima che il "piccolo" diventasse "grande")

Zoro

Prezzi folli al mese, chi si farebbe mai sto costoso abbonamento??? Comunque proprio ieri ci è arrivata la nuova lavatrice sostituendo una LG durata ben circa 18 anni di onorato servizio, tanti. Vedremo se questa nuova ne saprà durare almeno 15 visto che le nuove sembrano essere fatte appositamente per durare meno, ovviamente questa nuova è un altro momdo essendo anche smart e di una silenziosità incredibile rispetto alla vecchia che faceva un gran casino ormai negli ultimi anni. Una Samsung WW90T534DAE/S3 https://uploads.disquscdn.c...

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023