
18 Novembre 2022
Ricordiamo tutti quando le nomenclature degli smartphone si sono arricchite di S, Pro, Plus e altre diciture extra aggiunte al nome che hanno reso il riconoscimento dei prodotti da parte degli utenti più difficile. Il mercato dei robot aspirapolvere non ha rinunciato alla stessa attrazione e l’Ecovacs X1e OMNI ne è forse l’esempio più eclatante.
Ecovacs ha lanciato la nuova serie X1 ad aprile 2022 segnando uno stacco netto rispetto a tutti i suoi concorrenti, non solo per le funzioni e la potenza, ma soprattutto per l’integrazione di un assistente vocale che davvero fa la differenza. X1e OMNI rinnova la gamma con l’intento di proporre un robot del tutto simile all’X1 OMNI ma con un prezzo più basso. Quali sono dunque le differenze? E quale conviene acquistare al netto degli sconti?
Dal punto di vista del design non ci sono differenze notevoli tra X1e e X1, entrambi nella variante OMNI, non fosse per la colorazione. Il nuovo X1e è del tutto bianco, sia per quanto riguarda la base di lavaggio e svuotamento, sia per il robot. Nella parte anteriore rimane il sensore AIVI che però è il 3.0 e non il 3D presente sul top di gamma. Si tratta dello stesso sensore che abbiamo già provato sul T10 Turbo e con cui non abbiamo rilevato criticità di sorta nell’uso di tutti i giorni.
La spazzola inferiore rimane la medesima, così come la modalità di installazione dei moci controrotanti e la spazzola laterale. Ci sono poi i sei sensori anticaduta, il sensore per il rilevamento dei tappeti e la torretta che nasconde il Lidar per la mappatura. La parte superiore può essere rimossa per l’accesso al serbatoio della polvere con capienza di 400ml e per notare un’altra differenza. Nell’X1e è assente il serbatoio interno per l’acqua. I moci dunque, non vengono bagnati durante il loro passaggio, ma solamente quando il robot torna alla base di lavaggio.
Specifiche X1e Omni
La base di lavaggio è esattamente la stessa dell’X1 Omni normale. Cambia come anticipato il colore, in questo caso interamente bianco. La costruzione è ottima e permette anche di svuotare il serbatoio dello sporco in modo da rendere la pulizia completamente automatica.
Lo sportello nella parte superiore consente di accedere a due serbatoi da quattro litri ciascuno, uno per l’acqua pulita, l’altro per la raccolta dei residui e dell’acqua sporca. La base di lavaggio permette non solo di bagnare i panni a intervalli decisi dall’utente, ma anche di lavare e igienizzare i moci, che vengono poi asciugati dalla stessa con un flusso di aria calda.
Più in basso si nota un ulteriore vano che nasconde il sacchetto per la raccolta della polvere, che andrebbe sostituito una volta ogni 60 giorni, o comunque a seconda dell’uso che si fa del robot. La base è piuttosto ingombrante.
Specifiche base di lavaggio e svuotamento automatico
La configurazione del robot è molto semplice. È infatti sufficiente installare l’applicazione Ecovacs Home, selezionare il robot, la rete Wi-Fi e seguire le operazioni indicate sul display del proprio smartphone, sia esso un Android o un dispositivo Apple. In pochi minuti entreremo nella pagina principale dell’applicazione dove viene chiesto se procedere alla mappatura rapida. Un’operazione che impiega pochi minuti e che consente di creare una mappa precisa in modo da procedere alla personalizzazione.
Come si confà a un robot di questa fascia di prezzo, si possono infatti inserire muri virtuali, zone vietate (sia per l’aspirazione che per il lavaggio) e suddividere l’area in stanze. L’applicazione permette poi di scegliere la potenza di aspirazione, la modalità di lavaggio, se effettuare uno o due cicli di pulizia. In quest’ultimo caso il robot esegue una traiettoria incrociata. Ci sono poi tutte le funzioni relative alla suite AIVI 3.0. La fotocamera frontale può essere usata di fatto come una vera e propria videocamera di sorveglianza, con audio a due vie e salvataggio di foto o filmati.
Lato aspirazione non ci sono dubbi. Le prestazioni sono esattamente le stesse rilevate con l’X1 OMNI. La potenza è la stessa, la logica di funzionamento la medesima, così come le spazzole. Una pulizia di assoluto livello che permette di pulire in maniera adeguata qualsiasi superficie, ma anche tappeti e spigoli, grazie a una spazzola laterale con setole lunghe il giusto per raggiungere ogni punto.
Se la cava bene anche con capelli e peli di animali, anche se non raggiunge l’efficacia del T9 AIVI, provato qui, che adotta le spazzole AeroForce di iRobot. Il sensore nella parte anteriore riconosce oggetti, cavi e piccoli ostacoli anche al buio, evitandoli e permettendo al robot di continuare la pulizia senza indugi. Durante l’uso ciò che abbiamo davvero apprezzato è l’assistente vocale. Yiko. Non solo riconosce i comandi meglio di Alexa e Google, ma permette di interagire con il robot in ogni sua funzione. Possiamo per esempio dire “Yiko, pulisci qui” e il robot userà la videocamera e i microfoni per capire da dove proviene il suono e dove siamo per pulire l’area indicata. Ma anche impostare la modalità di pulizia, la potenza, il lavaggio, lo svuotamento automatico e tutte le funzioni del robot. Un’interazione che a oggi nessun altro robot che non sia Ecovacs, garantisce.
Le funzioni di lavaggio grazie ai due moci sono quelle che si richiedono nel 2023 a un robot di fascia così alta. I due moci esercitano una pressione di 6 Newton sul pavimento e girano fino a 180 volte al minuto in modo da pulire a fondo e rimuovere anche residui di liquidi secchi (vino, succo di frutta, fango). Una pulizia ottimale che, sebbene non permetta di sostituire davvero una lavapavimenti, consente però di avere superfici pulite in maniera completamente automatica.
I panni vengono bagnati a intervalli regolari che l’utente può impostare tramite l’applicazione. ll robot è in grado di riconoscere un tappeto: invece di passarci sopra, lo evita del tutto evitando di bagnarlo. Una volta terminata l’operazione di lavaggio il robot torna poi alla base che si occupa di lavare e igienizzare i moci e asciugarli con un getto di aria calda. Questa operazione ha una durata di almeno due ore e produce un piccolo rumore bianco non fastidioso. In tutte le operazioni Ecovacs Deebot X1e Omni risulta essere piuttosto silenzioso non superando un rumore rilevato di circa 66dB.
L’autonomia del robot è variabile a seconda delle condizioni di utilizzo. Gli oltre 200 minuti dichiarati sono raggiungibili in un’area praticamente senza ostacoli e in modalità di aspirazione con la potenza al minimo. Condizioni ben lontane da quelle reali di un qualsiasi appartamento. Usando tutte le funzioni la durata reale supera comunque l’ora e mezzo, consentendo così di pulire ampi spazi in una singola sessione.
Se l’area dovesse superare i 150 metri quadrati, il robot è comunque dotato della funzione di ricarica intelligente. Quando la batteria sta per esaurirsi, torna alla base per ricaricarsi e riprendere da dove aveva lasciato fino al termine della pulizia. Inoltre è possibile mappare fino a cinque piani diversi. Questa operazione comporta però lo spostamento della base. Utile dunque nel caso di uso in diverse abitazioni (casa al mare e casa in città) ma poco pratica su case a più piani.
Domanda di non facile risposta. Se dovessimo valutare le prestazioni e il prezzo di listino di 1299 euro la risposta potrebbe essere ovvia: tutti coloro che vogliono un top di gamma a tutti gli effetti ma non sono disposti a spendere i 1499 euro richiesti per l’X1 Omni. La realtà è però ben diversa in quanto grazie ai vari sconti, l’X1 Omni è oggi disponibile con prezzi che oscillano tra i 1200 e i 1300 euro. X1e OMNI costa molto meno grazie alle promo e vi chiede di rinunciare solamente al riempimento automatico del serbatoio dell'acqua e cambia il sistema di rilevamento ostacoli, mantenendo però la videocamera AIVI 3.0 (perde il riconoscimento 3D).
X1e Omni viene proposto già con uno sconto di 400 euro, che porta il prezzo finale a 899 euro (disponibile sicuramente fino al 27 febbraio). Un prezzo che lo rende un dispositivo davvero interessante per ciò che offre e che lo rende al momento più vantaggioso rispetto al Dreame L10S Ultra, soprattutto per l’integrazione dell’assistente vocale Yiko.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ti pare poco?
"Is it clean now?"
"Baby, one more time" :=)
Si
Se lavori hai più tempo per campare ed hai la casa relativamente pulita
Così mentre pulisce fa sentire Britney Spears?
no infatti. Direi che il turbo è quello che cerco!
scusami, non avevo letto! il dosaggio consigliato è 15ml ogni 300ml, quindi in un serbatoio da 4L ce ne andrebbero circa 180ml... io francamente ne sto utilizzando meno dellà metà, circa 60, perchè nonostante tutto l'odore di pulito è elevato e non ho notato differenze "ad occhio" di pulizia...
scusami non avevo letto... si l'omni ha lo svuotamento automatico della polvere che il turbo non ha.
Io non la ritenevo una killer feature per spendere circa 500€ di più (visto lo sconto con cui l'ho preso) ed ho quindi optato per il turbo
La ditta si chiama Rainbow (perchè ne fa di tutti i colori :))
Ribadisco, passami il nome dell'aggeggio
Ne conosco diversi (forse non il tuo) e sulla capacità di filtraggio presento ancora dubbi, nessuno ha ricevuto certificazioni di tipo H o M (basta anche L...), quindi sull'aspetto polveri fini ho delle riserve sulle capacità di questi prodotti, le certificazioni sono l'unica cosa che separa le chiacchere dai fatti.
Quelle sono mod da collegare con una stazione aspirante. Quello che intendo io è una base che mischia la polvere con l'acqua, tipo lavapavimenti, sminuzza capelli e cose varie, e manda tutto giù nello scarico del lavandino. In effetti però la cosa negativa è che se aspira plastica la trita e la manda nello scarico, che sarebbe pessimo.
Guarda. E' più semplice di quel che si possa credere.
E' un aggeggio con 2 buchi. Uno aspira e l'altro emette. Quando se ne chiude uno ovviamente aspira solamente.
Sulla sommità è posto il filtro che, grazie ad un brevetto, fa girare vorticosamente l'acqua che sta sotto facendo in modo che ciò che si aspira venga riversato con una potenza inaudita nell'acqua. Questo permette di fare finire in acqua (oltre allo sporco) anche qualsiasi pulviscolo prensente nell'ambiente e nell'aria.
Tra l'altro se si apre anche l'altro buco e si lascia in mezzo alla stanza, fa in modo che l'aria aspirata da l'altro buco venga subito sbattuta nell'acqua e poi ributtata fuori pura (dato che tutto ciò che non è aria rimane immerso dentro).
Tra l'altro vendono pure particolari aromi da mettere nel contenitore dell'acqua per profumare la stanza.
10 minuti così e pare di stare in montagna :)
Io più guardo suo il funzionamento (che in effetti non dovrebbe essere così miracoloso) e più lo trovo geniale.
Io problema è che il brevetto se lo fanno pagare caro.
Costa il doppio di un Dyson tanto per capirci.
Ioi ho capito una cosa finalmente.
Voi trovate utili questi robot perchè prima stavate usando dei metodi medievali per fare la stessa cosa.
Io possiedo un aggeggio made in USA che (mi è costato un botto) ma funziona tutto ad ACQUA e il filtro basta lavarlo. Non esiste niente da dover sostituire col tempo. Quando ho finito non rimane nemmeno l'ombra del polline nell'aria.
Utilizzo un laser per controllare. Giusto per sfizio.
I vostri robot coreani non lo potrebbero mai fare a questi livelli.
1- iRobot
2- Ecovacs / Roborock (Ecovacs ha più centri assistenza autorizzati, mentre Roborock ha più pezzi che si trovano su posti come AliExpress e una community "amatoriale" più ampia)
3- Dreame (un po' di ricambi su AliExpress, e centri assistenza che recentemente stanno spuntando)
4- Neato?
.
.
.
8- Shark?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
20- Tutti gli altri
SI ma un utente privato non puo... quel prezzo sarebbe senza iva?
Quanto impatta in termini di consumo energetico? Mi riferisco alla asciugatura delle spazzole rotanti. Presumo ci sarà una bella resistenza che riscalda l'aria che spara poi nelle spazzole
E allora non hai un appartamentino
Molte grazie.
Saluti
Ma che spazio occupa scusa? Lo metti in posto "furbo" e non lo vedi neanche.
Io lo faccio partire quando sto uscendo di casa, quando torno il pavimento è splendente e la casa profumata.
E no, assolutamente non faccio prima a lavare io tutta casa
E che ci fai scusa in un pavimento di 3 metri quadro? Non fai prima a lavare tu piuttosto che avere quel cosa che gira e occupa spazio
In questo momento vivo da solo causa lavoro e non ho mai avuto uno di questi robot.
Non ne trovo l'utilità. Soprattutto fatti come sono fatti ora.
Io ho un appartamentino e lo trovo fondamentale, al pari della lavastoviglie.
Quale roomba intendi?
Ma ancora li vendono?
Possono essere utili per larghe superfici di pavimento tipo ville Cosi che a te tocca solo lavare dietro e sotto i divani e poltrone, per piccole case e' intuile e ingombrante
Ma il top ha i moci rotanti. O sbaglio? Credo dal s7 in su
Quindi la tua classifica di assistenza per pezzi di ricambio o riparazioni chi metti ai primi 3 posti? Sono in procinto di acquistare ma sicuro non sarà dreame non si trovano ricambi ne nulla
Solo che il moccio lo produci solo se sei raffreddato, mica sempre.
Uh, che nome ha? Io non riesco a trovare nulla...
? I cavi possono essere della piantana non proprio ad 1cm dalla presa o di un caricabatteria mal riposto, i giochi possono 'sfuggire' o semplicemente se vuoi ti serve una pulizia veloce non devi riassetar tutto
Parlo di situazioni in cui non sei da solo...ma una famiglia di 4 persone di cui 2 piccole che pensano a tutto forchè il robot che si divora il calzino dimenticato o il gioco mal riposto......
Ti dico solo che il roborock s5 si mangiava/bloccava anche con le ciabatte morbide che si trovano all'esselunga........ se devo alzare tutto per farlo lavorare.... anche no
Il robot deve vivere in funzione della mia/altrui presenza non viceversa
Non mi pare di averlo scritto, ma quello costa 400€ in più.
Cioè?
Ora pulisci ancora meno di prima?
Ma voi tenete i cavi e i giochi sempre in terra?
Non ne capisco il motivo.
E allora digli di smetterla.
Io ormai leggo solo questo tipo di recensioni.
Ne esistono con Spotify incorporato?
L'hai fatto per risparmiarti di scriverlo ogni volta per intero?
Non costa poi così tanto.
Dipende dal modello a cui sei interessato :)
Per i Dreame L10s Ultra e Xiaomi X10+ esiste il kit per modificare la base, si trova su AliExpress.
Andrò a vedere
Link?
Parquet si, occhio ai laminati però...
Amazon business
I vibranti fanno poco però è....
Perché questi invece sono economici
Addirittura infinitamente
Come dimostrato da Vacuum Wars, I moci rotanti non sono più efficaci di quelli standard vibranti. Anzi fanno molto peggio