Recensione Dreame Bot L10S Ultra: un passo in avanti notevole

04 Ottobre 2022 70

Dreame Bot L10S Ultra ha un’importante eredità da raccogliere, ovvero quella del Dreame L10 Pro (di cui trovate qui la recensione), uno dei più apprezzati e venduti di sempre. Merito non solo di un prezzo allettante e delle numerose offerte, ma soprattutto di essere stato uno dei primi a introdurre il rilevamento 3D degli ostacoli.

L10S Pro si evolve ancora e presenta parecchie novità. Arrivano infatti due moci controrotanti simili a quanto visto sul Dreame W10 (qui la recensione), un sensore ancora più avanzato che riconosce anche le feci degli animali e una maggiore potenza di aspirazione che tocca i 5300Pa, ma soprattutto una base di lavaggio dotata del sistema di svuotamento automatico.

COM’È FATTO IL ROBOT

Dreame Bot L10S arriva nelle versioni Pro e in quella Ultra, oggetto della nostra prova. Il robot ha forma circolare, presenta un sensore di riconoscimento degli oggetti nella parte anteriore mentre nella parte superiore è presente il sistema Lidar per la mappatura degli ambienti. I due sensori lavorano insieme e consentono di effettuare la prima mappatura in poco più di qualche minuto. L’efficienza ormai ha raggiunto livelli impensabili fino a qualche anno fa, e l’L10S ne è la dimostrazione. Nella parte alta ci sono poi tre pulsanti che permettono di abilitare la pulizia spot, di avviare la pulizia e di far ritornare il robot nella sua base, ma il meglio lo si ottiene collegando il robot alla rete Wi-Fi e all’applicazione dedicata.


La spazzola principale è dotata adesso di setole in silicone, più efficaci rispetto alla precedente generazione. Anche i moci si rinnovano: la base è sempre ad aggancio magnetico ma la parte in tessuto può essere facilmente rimossa, al contrario di quanto avveniva sul W10, in modo da poter essere lavata o sostituita se necessario. Ci sono poi il paraurti per il rilevamento di ostacoli e pareti e un sensore per il rilevamento dei tappeti, posto molto in avanti rispetto allo standard. Ciò consente al robot di rilevare la presenza di un tappeto con anticipo, facendo alzare i panni in modo da poter aspirare il tappeto senza però bagnarlo. Infine, c'è una piccola spazzola laterale con tre punte.

SPECIFICHE TECNICHE ROBOT

  • Dimensioni: 350 x 350 x 97 mm
  • Batteria: 5200 mAh
  • Tempo di ricarica: Circa 6 ore
  • Contenitore della polvere: 450ml
  • Serbatoio acqua (non accessibile): 80ml
  • Mappatura degli ambienti: Sensore Lidar
  • Rilevamento di ostacoli, cavi e feci: Sì, tramite sensore 3D
  • Rilevamento dei tappeti: Sì
  • Potenza di aspirazione: 5300Pa
  • Sistema di pulizia: Singola spazzola con setole in silicone
  • Sistema di lavaggio: Doppio mocio controrotante
  • Modalità di pulizia: Quattro modalità disponibili da app
  • Modalità di lavaggio: Tre modalità disponibili da app
  • Applicazione: Xiaomi Home (Android), DreameApp (iOS)
  • Assistenti vocali: Google Home, Amazon Alexa, Siri (tramite DreameApp)
COM’È FATTA LA BASE DI LAVAGGIO E SVUOTAMENTO AUTOMATICO

La base di lavaggio e svuotamento automatico riprende quanto già visto in altri robot di questo tipo. La parte di colore argento è un vano che nasconde al suo interno il sacchetto per la raccolta dello sporco, che ha una capienza di 3 litri. Ciò significa doverlo svuotare circa una volta ogni 2-3 mesi, a seconda delle condizioni di utilizzo. Nella parte alta ci sono poi due serbatoi per l’acqua dalla capienza di circa 2,5 litri ciascuno. Il primo serve per l’acqua pulita, il secondo per raccogliere l’acqua sporca che deriva dal lavaggio dei panni quando il robot torna alla base.


Tra le due basi c’è un piccolo vano in cui va inserito il flacone del detergente (incluso nella confezione). Questa è forse una delle novità più apprezzate. I precedenti robot di questo tipo pulivano con il solo aiuto dello sfregamento e dell’acqua. Il detergente permette un’azione igienizzante, sgrassa a fondo e lascia una superficie più pulita. Purtroppo al momento non ci sono informazioni a riguardo della disponibilità di questi flaconi e del costo.

Quando si inizia il lavaggio la base auto svuotante prepara i due moci e porta un piccolo quantitativo di acqua e detergente all’interno del robot in un serbatoio dedicato da 80 millilitri (non accessibile da parte dell’utente). Il robot inizia a pulire e a intervalli regolari ritorna alla base. I moci vengono così puliti, viene riempito nuovamente il serbatoio di acqua del robot che continua questo ciclo fino al termine della pulizia. A questo punto, la base igienizza per l’ultima volta i panni, i quali vengono poi asciugati per evitare la formazione di cattivi odori.

SPECIFICHE STAZIONE BASE

  • Dimensioni: 423 x 340 x 568mm
  • Peso: 8,9kg
  • Volume sacchetto polvere: 3 litri
  • Serbatoio acqua pulita: 2,5 litri
  • Serbatoio acqua sporca: 2,4 litri
APPLICAZIONE XIAOMI HOME

Come anticipato, la maggior parte delle funzioni è accessibile tramite l’applicazione dedicata Xiaomi Home (DreameApp per i dispositivi iOS), la stessa che abbiamo usato per il Dreame L10 Pro, per il Dreame W10 e per i robot di Xiaomi. L’interfaccia non è cambiata nel tempo e permette di gestire una pletora di dispositivi smart, oltre ai robot.

Nella schermata principale del robot si può decidere se avviare una pulizia di tutto l’appartamento, di una specifica area selezionabile o di un determinato numero di stanze. Ci sono tre modalità di lavaggio e quattro modalità di aspirazione, ma si può anche decidere quanta acqua utilizzare a seconda del pavimento, oltre alla sequenza delle stanze da pulire.

La gestione delle mappe è molto completa è c’è anche la possibilità di mappare più piani, caratteristica utile se si hanno più case o più livelli nella stessa abitazione. L’utente può impostare la suddivisione delle stanze, inserire muri virtuali, zone vietate e zone da non lavare. Si può decidere anche di usare la mappa in 3D e in questo caso il sensore presenta una novità interessante: è infatti in grado di riconoscere in maniera automatica alcuni mobili, come divani o letti, e inserirli nello spazio in modo da consentire un miglior riconoscimento a ogni sessione di pulizia. Si possono poi impostare le notifiche, la voce e il volume dei comandi vocali (anche in italiano), l’aggiunta del detersivo, la modalità non disturbare. Il sensore 3D può essere abilitato per il riconoscimento degli oggetti tramite l’intelligenza artificiale (per riconoscere automaticamente scarpe, cavi, feci di animali). Infine, si può impostare il comportamento del robot sui tappeti, quindi se pulirli in modalità di aspirazione sollevando i panni, o evitarli del tutto, oltre alla possibilità di programmare le sessioni di pulizia per giorno e ora.

PRESTAZIONI E POTENZA

I 5300 Pa e la nuova spazzola ridisegnata permettono a questo Dreame L10S Ultra di spingersi ben oltre le prestazioni viste con il precedente Dreame L10 Pro, provato lo scorso anno. Siamo su due livelli completamente diversi e ben distanti. L10S Ultra permette di raccogliere briciole e sporco in maniera ottimale ma soprattutto è molto più efficace con capelli e peli di animali. Quelli più lunghi potrebbero comunque attorcigliarsi attorno alla spazzola, ma nella maggior parte dei casi vengono raccolti in maniera adeguata evitando che si incastrino e che impediscano al robot di portare a termine la pulizia.

Rispetto al Dreame W10, la forma rotonda e la spazzola più corta consentono invece una minore precisione per quanto riguarda la pulizia di angoli e bordi. La spazzola laterale aiuta, ma non fa di certo miracoli. La grande potenza torna molto utile sui tappeti che vengono puliti come mai prima d’ora da un robot di questo tipo. La pulizia è profonda e anche i pelucchi spariscono. Buono il comportamento sulle frange, anche se quelle più lunghe potrebbero incastrarsi sulla spazzola laterale interrompendo la sequenza di pulizia del robot. Rimangono le opzioni classiche dei robot aspirapolvere di fascia alta: qualora l’autonomia non dovesse essere sufficiente, il robot torna a caricarsi per riprendere dall’ultimo punto. Si può anche decidere di svuotare il serbatoio della raccolta della polvere dopo una, due o tre pulizie, in modo da ottimizzare i consumi.

Buone le prestazioni anche per quanto riguarda il rumore. In modalità lavaggio si raggiungono i 59dB, mentre con l’aspirazione più elevata si superano di poco i 65dB.

LAVAGGIO E AUTONOMIA

Il Dreame L10S Ultra innova senza dubbio per quanto riguarda il lavaggio, prendendo spunto dal W10. I due panni controrotanti raggiungono i 180 giri al minuto e vengono letteralmente spinti verso il pavimento esercitando una discreta forza. Tale azione, unita all’acqua e al detergente, lascia un pavimento molto pulito e quasi lucidato. La possibilità di regolare la quantità di acqua utilizzata, torna utile per i possessori di parquet, che rimane pulito e senza graffi.

Una delle criticità dei robot lavapavimenti è che i panni possono sporcarsi in determinati contesti, ma Dreame aggira questo problema. Dall’applicazione si può impostare infatti la pulizia dei panni dai 10 ai 35 metri quadrati puliti. Ciò torna utile per chi ha animali in casa o nelle giornate di pioggia, in quanto si ottiene una pulizia pressoché perfetta. Quando il robot torna alla base, solleva i panni, in modo da non lasciare aloni di bagnato e sporco e mantenere il pavimento pulito. L’asciugatura dei panni può essere personalizzata e va dalle 2 alle 4 ore. La batteria da 5200 mAh assicura fino a un massimo di due ore di autonomia e permette di pulire appartamenti di oltre 200 metri quadrati con una singola ricarica.

Durante la pulizia di panni e l’asciugatura, la base produce alcuni piccoli rumori di fondo. Si sentono infatti l’acqua che viene prelevata e sostituita, il rumore della ventola e quello di rotazione dei panni. Consigliamo dunque di posizionare il robot lontano dalla camera da letto. Se si imposta la pulizia a zona, il robot ricopre l’area selezionata prima in senso verticale, poi in senso orizzontale, lavando ogni centimetro.

CONCLUSIONI

Dreame Bot L10S Ultra sfida l’Ecovacs Deebot X1 Omni con caratteristiche molto simili, prestazioni del tutto sovrapponibili ma con un prezzo decisamente più basso. Il listino parte infatti da 1173 euro per il nostro mercato e Dreame è solita proporre sconti interessanti al lancio del prodotto. È un robot che accontenta anche chi ha esigenze molto particolari, chi è poco a casa e chi possiede animali. Dreame in questo caso ha dimostrato di saper ascoltare i clienti, migliorando i punti critici dei vecchi robot e proponendo una soluzione completa, facile da utilizzare e affidabile. Dreame Bot L10S Ultra aspira bene e lava ancora meglio, lasciando solo qualche margine per quanto riguarda la pulizia di angoli e spigoli, ma è incredibile quanti passi avanti si siano fatti rispetto a solo qualche anno fa.

Potenza di aspirazioneLavaggio pressoché perfettoPossibilità di personalizzazioneEfficacia del sensore 3DPanni facilmente sostituibili
Pulizia di angoli e bordi migliorabileRumori udibili durante la pulizia e l’asciugatura dei panni
Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TotoRacing

magari a te non serve, ad altri sì

disqus_aDnv88wmq7

Sono due cose diverse. Qui si parla di automazione e penso sia interessante per una villa dove spendere 1000 euro è un investimento e molto piu' sfruttato. Immagina 150 o 200 mq da pulire a mano con la lava pavimenti, ogni giorno o 2 volte al giorno se ci sono animali. Per tirare su solo polvere e capelli vanno benissimo i robot normali, questo è altro.

disqus_aDnv88wmq7

Io ho alzato tuttii mobili come il letto ho messo dei rialzi portandolo a oltre 10 cm, ho alzato il mobile tv, ora va tutto sotto e dietro, ho alzato il divano cambiando i piedini e ora sono anche piuì belli rinnovando un po'. il resto era gia' abbastanza alto. Almeno posso avere il robot migliore e il sollevamento del panno per la massima automazione

disqus_aDnv88wmq7

Questo genere di robot come X1 OMNI sono per case grandi ipotizziamo 150 o 200 mq in un solo piano, case costose, ville e quindi 1000 euro di robot li spendo volentieri, in appartamento dipende se ho soldi li spendo se no faccio a mano tutto o prendo un robot basico solo per polvere e capelli, inutile paragonare sono due automazioni diverse.

TotoRacing

ah quello lo decide chi acquista

Bronx

Ho un roomba da più di 10 anni

Developer
Point

Come ti trovi con roborock s5? Vorrei prendere l's6 o l's5 max per mia madre

d4N

Ma anche su tappeti diversi fra loro e tappetini vari?
Non c'è da impazzire a spostare sedie e cavi per farlo passare?

gianpaolillo

Se passi la scopa velocemente dietro le porte e sotto i mobili particolarmente bassi assolutamente si. Io ho da anni il primo di xiaomi che pagai in offerta 230€ che fa ancora egregiamente il suo lavoro se sai come usarlo.

LaVeraVerità

Meglio questo...

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

Come minimo dovrai passare dietro ogni porta, a meno che non inventino un modello che chiude la porta, pulisce e la riapre autonomamente.

eturmmcic

anche questo è vero..fra qualche anno gireremo tutti a cavallo oppure su auto di seconda mano importate dai paesi ricchi dell'EU.
Un po' come avveniva con romania, albania e paesi slavi fino a 20 anni fa

E K

Quello che ho preso io l'ho scelto apposta perché é alto 8cm e il mio letto 9, ci passa perfettamente e non ho piú i mitici accumuli di polvere

E K

Avere un robot alto 8cm per me é piú importante di una torretta rotante che ottimizza impercettibilmente la mappatura e non da nulla in piú alla pulizia.

d4N

Non ho mai comprato robottini così, ma siamo almeno arrivati al punto che un prodotto da €400 riesce a pulire casa in qualsiasi condizione e ostacolo? (tappeti, sedie, ecc.)
O bisogna comunque passare personalmente con altri mezzi, come aspirapolvere, ecc. ogni tanto?

Developer
Josè.pH

costano 500€ di troppo per le mie tasche forse anche più.. e poi resta l'incognita della durata di tutti quelle cose meccaniche che fa che usandolo tutti i giorni è inevitabile si usurano.. per il 90% fatti di plastica.. quanto può durare nessuno può dirlo visto che sono usciti da un annetto con queste stazioni autopulenti/svuotanti ...

Josè.pH

naaa le automobili tra poco costeranno quanto mini appartamenti fidati da uno che lavora in autosalone...

Josè.pH

per passare sotto il letto (che sarebbe veramente una cosa utilissima) dovrebbe essere nel mio caso inferiore a 8,7cm cosa ormai impossibile.. tranne che non metto dei rialzi al letto :D

Josè.pH

il mio a casa non fa nulla manco volendo.. certo non l'ho mai portato al limite ma non ho mai trovato bisogni in giro quando torniamo dal lavoro.. (dopo i 3/4 mesi di vita ovviamente, prima cagava e pisciava nella panno o dove gli capitava)

E K

Il mio ha mappato tutto al primo giro perché ha laser e lidar. anziché avercelo sopra lo ha davanti.

Josè.pH

io col jack russel devo svuotarla ogni giorno... dipende sempre dall'uso se passa 1/2 volte al giorno e si hanno animali a pelo corto non basta nemmeno per una settimana quello da 2 litri

Josè.pH

il fatto di avere il cassetto dell'acqua non accessibile non mi piace molto..

Iena_Reloaded

1173€? se ne riparla tra qualche anno....

Developer

ma non ha il sensore che mappa meglio la casa e ottimizza i consumi. non so quanto sia alto questo ma il vecchio é alto complessivamente 9,5cm se riuscissero a limare sarebbe una grancosa per i mobili/wc sospesi

Dorco Pio

Non mi è chiara la parte sui tappeti. Lui riconosce che sta passando sopra un tappeto? Ed è possibile dirgli di non fare alcuna azione o di aspirare solamente?

Ok ma 350€ di S5 + 300€ di lavapavimenti (che fa solo quello e lo fa bene) e hai la casa pulita forse meglio.

Credo che il prezzo sia un po' troppo alto ora.

Aristarco

Tappiamo il cul0 ai cani!

Liburn

Sarebbe bello integrare un video dimostrativo alla recensione

greyhound

Il tuo roborock non ha un sistema di lavaggio del pavimento paragonabile.

Cosi come non ha una base per lo svuotamento automatico e l autopilizia.

Tra il dover svuotare il robot ogni 1 o 2 giorni ed il farlo ogni paio di settimane ci sta una bella differenza

greyhound

Ma a prescindere il problema non é il robot ma l animale che ti caga in casa...

Sta roba non dovrebbe esistere a prescindere dal robot

Andhaka

In esclusiva un'immagine del prototipo di una versione evoluta che dovrebbe riuscirci: https://uploads.disquscdn.c...

Certo, poi potrebbero esserci altri problemi, ma le scale le fa alla grande.

Cheers

Sistox v2

Finché non ti fa una vertenza

Satomi

Sono passato da S5 a w10.
Il livello di pulito è molto superiore, ti scordi il mocio.

Developer
un eternauta

Tra una pulizia e l'altra lo potete iscrivere a Robot Wars.

PyEr

Per questo bisogna accelerare nella AI per gli elettrodomestici. Almeno il robot avrebbe gestito meglio la situazione, tipo mandare fuori casa a pedate i quadrupedi mentre lui passa. Tipo una madre coi suoi figli...

pollopopo

se non hai una casa a misura di robot (niente a terra ecc...) o spendi 4 volte tanto o il robot non lo usi mai

pollopopo

la questione è se hai o meno una casa su misura di robot.... se ti scordi anche solo un cavo/ciabatta a terra hai la garanzia e la sicurezza di dove troverai il robot (bloccato)

pollopopo

questi forse hanno una vera utilità, quelli classici necessitano di una casa ad hoc con 0 cavi a terra, ciabatte tipo crocs o simili e tappetti piombati........

Jason Voorhees

Tu non lo vedi, qualcun altro -che magari spende 1000 euro con più serenità di te o me- invece lo vede.
Personalmente ho anche io un S5 Max e ne sono contento ma questo è un altro oggetto dai.

Jason Voorhees

Non è obbligatorio comprarli. L'importante è che rimanga anche la possibilità di comprare modelli di fascia più bassa, poi se c'è qualcuno che gradisce spendere oltre 1000 euro buon per lui.
Ho anche io un S5 Max e ne sono contento ma non vedo perché non debba esistere qualcosa di superiore.

eturmmcic
ADM90

Dipende. Se sono liquide non so

ADM90
ADM90

3 litri in 2/3 mesi. Io con l’aspirapolvere a traino da 2 litri la svuoto una volta ogni 10/15 giorni…

Stewie

Rispetto al Roborock S7 MaxV Ultra che sembra il riferimento della categoria? Perchè qua prima di spendere 1000 sacchi bisogna pensarci più che bene

lele

anche io ho l'S5 Max e va più che bene, però gli manca lo scanner 3D frontale che a me servirebbe e molto! Sai quanti calzini dei bimbi o fili ci trovo attorcigliati?

lele

vabbeh, aspetto che evolva la tecnologia ;)

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro