Connessione a casa, come avere internet spendendo meno di 10 euro. La mia prova

18 Dicembre 2021 612

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La fibra ottica sta ormai raggiungendo gran parte del Paese. Seppur il digital divide resti una triste realtà, è dall'etere che arriva un aiuto concreto per tutti coloro che vivono in zone più remote e difficilmente raggiungibili con le classiche dorsali. Si parla tanto di 5G e di reti mobile ad alta efficienza (in cui rientra anche il 4G+ o LTE Advanced) e allora perché non cominciare a sfruttarle a dovere anche nel residenziale?

Oggi vi racconto così la mia esperienza come un qualsiasi altro cittadino che, vivendo da solo, si è chiesto se valesse la pena spendere 25/30 euro al mese per avere una rete Gigabit a casa. Mi trovo a Milano e in questo sono certamente avvantaggiato, avrei infatti a disposizione una FTTH (Fiber-to-the-Home) fino e oltre il Gigabit con i soliti provider ma, a conti fatti, mi sono reso conto che potrei farne a meno e, così, ho messo in piedi nell'ultimo mese un esperimento.

Nessuna "spintarella" da qualche operatore, nessun favore o copertura extra, mi sono comportato come qualsiasi altro cliente e in rete ho cercato una tariffa adeguata alle mie esigenze, questo è il risultato.

UN PO' DI CONTESTO, A OGNUNO LA PROPRIA RETE

Prima di iniziare vorrei subito chiarire che questa soluzione NON va bene per tutti, anzi, potrebbe risultare stretta a tanti. Nel mondo della tecnologia in generale bisogna tuttavia saper delineare i propri confini e non farsi abbindolare dalle cose più scintillanti, cercando piuttosto le soluzioni realmente utili alle esigenze del momento. Vivo e lavoro in città, in redazione abbiamo una rete Gigabit e dunque svolgo lì tutte le mie operazioni più onerose (in termini di connettività): trasferimenti, download e altro ancora.

In casa, dunque, ho utilizzato per mesi il mio solo smartphone che, all'occorrenza, fornisce rete in hotspot senza limiti. Possiedo infatti una tariffa "Unlimited" con Giga infiniti, ma tutti sappiamo che la funzione hotspot è sempre un po' ballerina e consuma tanta energia, lo smartphone fatica molto soprattutto quando i trasferimenti diventano onerosi. Un'altra problematica, poi, è sorta non appena ho cercato di collegare i vari dispositivi smart come Echo Show, Echo Dot, Smart TV e luci LED Philips Hue.

Insomma, connessione illimitata ma scomoda da utilizzare, e quindi?

Visto che vivo da solo e in casa ci sto anche poco ho pensato ad un'alternativa, sfruttando anche il fatto che l'Italia è uno dei Paesi in Europa con il costo per Gigabyte più basso. Incredibile ma vero, in tanti altri Stati come la Germania il costo della rete mobile è ancora alto, molto alto. Secondo il sito Cable.co, che mette insieme tutte le tariffe sul mercato, in Italia paghiamo una media di 0,27$ (0,24€) per singolo gigabyte, mentre i cugini francesi pagano 0,41$ (0,36€), quelli spagnoli 1,24$ (1,10€), i tedeschi 3,38$ (3€) e gli svizzeri addirittura 5,24$ (4,65€) per gigabyte.


Facendo dei rapidi confronti su alcuni siti web mi sono accorto che, con meno di 10 euro, in Italia si possono avere tariffe con decine, anzi, centinaia di gigabyte, un'occasione da sfruttare una volta che abbiamo un primato utile. Come detto all'inizio di questo capitolo, le esigenze di ognuno sono diverse, seppur io viva in un mondo molto connesso ho il "vantaggio" di conoscere bene le mie esigenze; applicare quindi una simile strategia su nuclei più ampi, di due o tre persone, potrebbe diventare complesso se non inutile.

LA SCELTA DELLA SIM: QUALE PRENDERE?

Non sarò certo io a dirvi quale operatore scegliere, ma bisogna fare qualche valutazione più approfondita prima di andare avanti e considerare di cosa abbiamo bisogno: un modem LTE, una SIM con un piano dati decente e buona copertura. In città quest'ultimo passaggio è scontato, per questo motivo vi anticipo che a questa prova ne seguirà una seconda il mese prossimo realizzata da Matteo in un'area del tutto diversa, in un piccolo centro del Piemonte con molte più limitazioni nella disponibilità delle connessioni.

Per la SIM ho quindi eseguito qualche breve prova e così ho puntato subito su una delle offerte di Ho.mobile (su rete Vodafone). Purtroppo ho perso solo tempo: per qualche motivo infatti il modem che ho a disposizione non "digerisce" bene una SIM con piano mobile e non sono mai riuscito a navigare. Avendo a disposizione in redazione una SIM di Very Mobile (rete Wind) ho fatto una prova, verificato il funzionamento e passato così all'attivazione di una nuova SIM con questo MVNO. Nel mio caso ho ottenuto con 5,99 euro al mese 100GB (c'è una promo di mezzo), ma le tariffe e le offerte si susseguono a ritmo incessante e nel momento in cui leggete questo articolo potrebbe essere disponibile altro.

La sostanza comunque non cambia: nel range compreso tra i 5,99€ e i 7,99€, trovate numerose offerte di svariati operatori tradizionali e virtuali, ve ne cito qualcuno: Spusu, Ho., Very Mobile, Tiscali, Kena e Iliad. Per TIM e Vodafone bisogna salire un po' di prezzo, ma non troppo, la prima, ad esempio, si trova infatti a circa 10 euro (con 70GB).


E POI SERVE IL MODEM GIUSTO

A tale scopo serve ovviamente un modem LTE, con slot per le SIM card e capace di ricevere i segnali mobili in 4G e 5G. Non entrerò quest'oggi nello specifico delle reti, che siano di quinta o di quarta generazione conta relativamente poco al momento, gli operatori sono infatti generosi (in Italia) ma spesso limitano le velocità di trasferimento. Nel mio caso, ad esempio, sia con Ho.mobile sia con Very Mobile non si va oltre i 30 Mbps in download e in upload.

Il mio consiglio è quello di dotarsi di un dispositivo che sia all'altezza del proprio appartamento, dual-band e possibilmente 5G, così da esser pronti ai prossimi upgrade. Diffidate dei modelli troppo economici, non tanto per le prestazioni quanto per i sistemi d'installazione e personalizzazione della rete: modem più costosi, come il Fritz!Box 6890 che ho a disposizione, vantano una piattaforma estremamente completa che permette di entrare nei minimi dettagli. Poter limitare la banda a certi dispositivi, realizzare delle sotto reti per gli ospiti e controllare tutti gli accessi può fare la differenza se si considera un piano dati "finito".

IL MIO PRIMO MESE... AGLI SGOCCIOLI

Quando ho iniziato a scrivere questo articolo mancavano poche ore al termine del mio mese con Very Mobile e i suoi 100GB, trenta giorni in cui non ho risparmiato nulla e fatto esattamente quello che avrei fatto se avessi avuto a disposizione una rete in fibra o ADSL tradizionale. Ho quindi connesso tutti i miei dispositivi smart, lavatrice compresa, navigato in rete e fornito la password agli ospiti che si sono trattenuti qualche giorno tra le mie mura.

Non avendo particolari esigenze mi sono così reso presto conto che il grosso dei dati vengono richiesto dalla smart TV, un modello 4K che quindi non lesina quando si tratta di guardare un contenuto alla massima risoluzione in una delle piattaforme streaming che ho a disposizione: Netflix, Prime, Disney+ e Dazn. Le ho utilizzate tutte e quattro nel corso dell'ultimo mese e, complice anche il freddo del Nord Italia, ho passato più serate del solito nel calduccio di casa a guardare qualcosa.

La "fame" di contenuti on-demand è quindi il fattore cruciale da considerare se si pensa ad una soluzione simile, visto che un film in 4K su una di queste piattaforme può pesare anche 4-6 GB e, se siete dei binge watcher (ovvero fruitori di programmi televisivi oltre un tempo consueto). Tra qualche viaggio e impegni vari non rientro di certo all'interno di questa categoria e non sono mai andato oltre i 2-3 film a settimana, fatto che mi ha permesso di arrivare alla fine del mese agli sgoccioli, anzi, a zero.


IL VANTAGGIO DEI PIANI, SEMPRE RINNOVABILI

Non avendo puntato sul risparmio dei dati ho fatto ciò che dovevo anche l'ultimo giorno del mese rimasto e, così, ad un certo punto il contatore ha toccato lo zero. Niente panico, il bello di questi generosi piani tariffari è che si possono rinnovare prima del tempo, basta infatti avere credito e pagare. Nel mio caso ho quindi speso altri 5,99€ e riavuto subito a disposizione i Gigabyte iniziali, con un giorno di anticipo; per un simile prezzo, il compromesso è più che accettabile.

INSOMMA, FUNZIONA O NO?

Dipende, per me il "gioco" ha funzionato. Con pochi euro ho a disposizione una rete WiFi abbastanza stabile, non certo velocissima ma in grado di supportare tutti i dispositivi connessi: un portatile, una smart TV (anche in 4K), un hub Philips Hue e tutte le luci LED connesse (4 al momento) e due Echo Show, uno da 5 ed uno da 10 pollici. I "trenta mega" sono sufficienti in questo piccolo ecosistema, tuttavia potrebbero risultare stretti in ambienti più ampi e con più persone che attingono alla stessa fonte; non penso tanto al web browsing online o all'ascolto della musica, ma alla fruizione di più contenuti video. Ecco, quello potrebbe essere un collo di bottiglia.

La soluzione è quindi risultata idonea alle mie esigenze, questo perché dispongo come tanti di una rete molto rapida in ufficio (dove passo gran parte delle mie giornate) e un piano altrettanto generoso sullo smartphone. A conti fatti risparmio circa 20 euro al mese e la cosa non mi dispiace, ma non credo che questo possa essere un punto di arrivo.

A mio modo di vedere le reti mobile "in casa" saranno sempre più frequenti nel prossimo futuro, grazie anche al 5G che pian piano si sta facendo strada e promette velocità notevoli senza la presenza o necessità della cara e vecchia fibra. Speriamo soltanto che le tariffe non si andranno ad eguagliare con quelle della fibra, ormai piuttosto allineate. Assumerà ancor più importanza il dispositivo di controllo della rete, il modem: sarà infatti fondamentale mettersi in casa dei modelli avanzati e potenti a sufficienza per ricevere e far rimbalzare i segnali tra le mura delle nostre case, in tutta sicurezza.

VIDEO


612

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marcioweb

Che modem Huawei hai scelto?

Maurizio Tosetti

Se usate Netflix in 4K 3 ore ogni giorno , nel giro di 10 giorni quei 170 gb sono già esauriti. Probabilmente era a 720p.

NonLoSo

si esatto, per chi non consuma troppi GB di streaming, va più che bene ! Senza spendere 25/30€

Mik

modem Huawei ottimo con uscita rj11 per cordless "normale". Iliad 150Gb. Beh, per un utilizzo senza troppi film, ottimo!

sassi

la prima volta nulla, mi hanno detto di aspettare e sono passati 4 giorni. La seconda volta mi hanno detto che mi avrebbero richiamato e l’hanno fatto dopo due giorni dicendomi che il traffico è stato bloccato 30 gg per sospetto uso improprio. ridicoli

FogMan79

Spero non accada anche a me!
Avevi provato a contattare il servizio clienti? Se si, cosa ti avevano detto?

FogMan79

Come dicevo più giù:
Probabilmente perché in Italia, ad oggi, nemmeno la metà delle abitazioni sono raggiunte dalla FTTH. Molte zone "teoricamente" raggiunte dalla fibra, in realtà sono in FTTC. Poi dall'armadio fino a casa c'è il rame, con il risultato di pagare per la fibra ma avere velocità da ADSL, che in Italia significa andare mooolto più lenti del mobile, anche se limitato a 30 Mb/s come Ho.
Se poi ci aggiungi che non serve spendere 400 euro ma ci sono modem-router 4G da una cinquantina di euro in su...

FogMan79

Probabilmente perché in Italia, ad oggi, nemmeno la metà delle abitazioni sono raggiunte dalla FTTH. Molte zone "teoricamente" raggiunte dalla fibra, in realtà sono in FTTC. Poi dall'armadio fino a casa c'è il rame, con il risultato di pagare per la fibra ma avere velocità da ADSL, che in Italia significa andare mooolto più lenti del mobile, anche se limitato a 30 Mb/s come Ho.
Se poi ci aggiungi che non serve spendere 400 euro ma ci sono modem-router 4G da una cinquantina di euro in su...

sassi

si anch’io l ho usata tranquillamente per 1 anno e mezzo ma poi all’improvviso mi hanno bloccato prima per 4 giorni e poi, dopo un mese, per 30 giorni. ovviamente ho cambiato operatore

Cosimo Cannata

MI dispiace dirlo, ma più leggo queste 'recensioni' e più mi convinco che BISOGNA TENERE GLI OCCHI APERTI. In altre parole, qual è il senso di pubblicizzare due articoli (perché alla fine di questo si tratta) se il costo del modem citato di suo equivale a circa 12-14 mesi di fattura telefonica cui bisogna aggiungere il costo annuo del piano Sim? Differenze 1° anno: modem+scheda €5.99 = €440 circa; rete fissa Fibra €295 circa. Insomma, serve oltre 1 anno per ammortizzare il costo.
Direte: ma al 2° non devi più sostenere il costo del modem! Vero, ma per esperienza la copertura e la stabilità di rete non sono per nulla assicurate e non equivalgono proprio alla linea fissa, oltre a non assicurare visione plurima di video in streaming. A un certo punto il vecchio 3 Cube era molto più chiaro e pratico.

Andrea Centini

si però per non scaricare molto ma stare sui social, con 5€ al massimo ti danno 50 gb e non puoi vedere nè film nè partite

acca

Disonesti, con i miei dati ci faccio quello che voglio

acca

Ma quanto costa?

acca

Bastano 10€ e 50€ di modem

Andrea Centini

Ma perchè dovrei spendere 10€ al mese + 400€ di modem quando con 25€ mi danno la fibra FTTH compreso di modem? questo articolo proprio non lo capisco

iolo79

Offerta wind x alcuni paesi 15 euro giga illimitati . E viaggio sempre oltre 80 mega in download

lucas

Bha, io ho una sim con giga illimitati a 13 euro, ma non 5g: potrebbe essere limitante?

fabio

A casa ho un vecchio smartphone con sim da 120 giga al mese iliad e router sempre attivo ci collego tablet telecamera e pc e con 10 euro ho internet a casa

A parte che una cosa del genere la può fare solo ed esclusivamente ci a casa non c'è mai e guarda su e no un paio di film o quant'altro in streaming, una famiglia, con bambini ad esempio non potrebbe mai e poi mai adottare una soluzione simile. A me che lavoro fisso a casa, i bambini che spaziano tra YouTube Netflix Disney+ e Amazon, mia moglie lavora da casa 3gg a settimana e come me è sempre in call, aggiungiamo tutte le lici connesse, telecamere cellulari secondo me non mi bastano 800giga al mese....
Poi oh abbiamo scoperto l'acqua calda... 3 vendeva il cube proprio per fare sta cosa... Benvenuti nel 2014

sassi

sì e poi ci sono operatori tipo Ho che dopo un po' di streaming video ti blocca la connessione per diversi giorni.

sailand

Forse funzionerà con il 5g fastweb ma fare un acquisto importante con l’incertezza non è il massimo.
Comunque pure altri operatori sono lenti ad aggiornare gli elenchi di dispositivi compatibili. Vedi ad esempio i problemi e le incertezze con il volte.

darboux

Avevo letto il tuo commento ieri ma non capisco perché sia stato cancellato, boh. Comunque ti assicuro sul fatto che sebbene un terabyte possa sembrare tanto in realtà a mio avviso non è "troppo". Buona giornata.

Giup2p

Si immagino che ci siano soluzioni più economiche, il mio commento si riferiva al modem utilizzato nel video che costa 364.

Alex

Ci ho provato piu' volte ed è uno sbattimento. No grazie passo

NaXter24R

Per il fisso io mi trovo bene, mi hanno messo anche i 2.5g e appena trovo un modem decente in modo da sfruttarli su un singolo device mi riterrò soddisfatto.
L'unica cosa un po così è la latenza nei giochi, mi aspettavo meno. Speedtest pinga a 8ms poi vai nei giochi e sotto ai 40 difficilmente scendi, quando ho amici e conoscenti che pingano a meno con altri operatori.
Per il mobile nulla da dire, mi trovo bene e le condizioni non mi dispiacciono. Son solo rimasto fregato dai bollettini visto che l'operatore ha sbagliato a scrivere l'IBAN e quindi non mi hanno scalato i soldi per una ricarica.
Riguardo al 5G non saprei, sul A52S posso dirti qualcosa a Natale se vuoi, ne ho regalato uno, ma lo aprono allora e prima non posso fare prove.

Luca Esse

Avevo già risposto ma nonostante il tono pacato e la mancanza di qualsivoglia violazione di regole/etichetta il commento è stato cancellato. Ritengo quindi impossibile terminare questo confronto, tempo da perdere a combattere contro ia o mod del genere non ne voglio investire. Buona giornata e buon streaming :D

sailand

Fui tra i primi a sperimentare omnitel (ora vodafone) ma ora ne giro al largo nonostante la qualità.
Sono utente fastweb in casa da tanti anni ma ho passato periodi alterni di entusiasmo e rabbia che non sempre si sono comportati bene.
Anche oggi ho una fibra fino in casa ma le prestazioni non sono quelle di altre fibre. Vero che mi dissero 100 Mb e va persino di più (per assurdo meglio l’upload) ma il Gb di altri sono ben lontani. Eppure sono a Roma in zona non periferica!
Vabbè mi accontento di essere riuscito ad abbandonare il disastro del doppino in rame di competenza tim.
Probabilmente passerò pure un numero mobile a fastweb ma per ora mi frena che di fatto con la ricarica automatica (praticamente obbligata con loro) hai gli stessi potenziali pericoli di un contratto e poi che il loro 5g lo abilitino solo su alcuni modelli.
Per esempio oggi c’è il Samsung A52S ma non è nel loro elenco di smartphone certificati. Il 5g funzionerebbe su tale modello? Quanto tempo deve passare prima che un nuovo modello sia da loro approvato? Questa restrizione mi frena che prenderò un 5g nuovo del 2022 per avere più aggiornamenti possibili.

Alphabeto

Per le esigenze di un single andrà anche bene, a patto di non fare streaming di giochi. Per una famiglia con più accessi contemporanei non può funzionare. Anch'io ho fatto parecchi anni con connessione illimitata Wind ma è una connessione molto instabile non adatta a famiglie.

Emanuele

Ormai le soluzioni 4G 5G con dati "illimitati" ci sono: gli operatori classici la offrono(ma alcuni di loro potrebbero mettere dei limiti superati i 400-500GB)... se vuoi essere sicuro di non avere limiti c'è il sito "Broker per la telefonia" che da sim "sbloccate"... io non le ho provate personalmente ma ci sto pensando da qualche settimana... da qualche ricerca veloce sembra sia un servizio affidabile.
Quando un giorno finalmente in famiglia decideremo di "staccare" la linea fissa(che praticamente teniamo solo per ricevere poche chiamate da vecchi clienti) passerò sicuramente a qualche soluzione wireless visto che qui con il rame non supero i 9mb in dl.

Lucax bon

Se è solo per avere internet in casa è sicuramente la soluzione migliore, ma se uno vuole usarla per lo streaming di video o calcio lasciate perdere non è stabile.

Emanuele

No, una famiglia "normale" da quel che leggo qui nei commenti non supera i 2TB... mentre tanta gente si fa bastare 200-300GB.
Da quello che mi ha scritto mi sembra evidente che è il PC messo a farmare le crypto a mangiarti tutta la banda.
Scommetto che se smetti di farmare consumerai meno di 2TB.
Sono sorpreso da quanto consumano le crypto... non me ne volere ma questo dato aumenta la mia convinzione che cosi come sono ora sono solo uno spreco di risorse per il pianeta.
Per curiosità su "Gestione Attività" quanta "rete" ti usa il programma di mining?

NaXter24R

Io son sincero, con Fastweb 7.95 pagavo e a 7.95 son rimasto. L'offerta è stata si rimodulata, ma nel senso che mi hanno dato più dati, lasciandomi però la stessa cifra mensile. Sinceramente posso solo parlarne bene. Con Vodafone prima era un continuo. Come linea nulla da dire, sono i migliori senza se e senza ma, però non avevo più voglia di starci dietro

sailand

Che non di rado avviene a troppa poca distanza dalla sottoscrizione, insomma una mezza truffa!
Almeno rimodulassero aggiungendo giga e minuti e invece no.
Con più rimodulazioni pago ormai il doppio pur se in teoria ottengo sempre lo stesso, ma in pratica ho un decimo di quello che otterrei per la stessa cifra, con lo stesso operatore ma un numero nuovo.
Comunque la truffa di fatto oggi sono le tariffe a consumo più canone mensile.

Luca Esse

non volevo offendere sia chiaro. Per arrivare ad avere un consumo così bisogna avere streaming acceso dalla mattina alla sera (da te stesso detto), non propriamente giusto poichè in un caso sei tutto il giorno davanti a uno schermo (sia una tv o sia un pc poco importa. Quando non si guardano film/serie tv/ecc.. si gioca al pc/console) e nell'altro vuol dire avere tv in streaming accesa e nessuno la guarda (cioè spreco di risorse). In entrambi i casi io credo sia sbagliato, (io che non sono ne perfetto ne so tutto) poi ognuno è libero di pensare e di vivere la propria vita come vuole. Mi permetto di aggiungere che il discorso parte da "tutte le famiglie normali consumano 1 tb al mese" pressapoco l'inizio era questo. Ecco forse (dico forse) mi permetto di dire "no assolutamente no". Ci sono anche app per monitorare l'uso dei vari apparecchi (io l'ho messa e dopo 1 settimana ho disinstallato facebook, maledicendomi per aver sprecato così le giornate) e medici che potrebbero dirvi in modo più autorevole di me se il vostro stile di vita sia sano. Ti auguro una buona serata e grazie per le informazioni che mi hai fornito su una tipologia di famiglia che conosco pochissimo.

darboux

perdonami, ma di che cosa stai parlando? se io e mia moglie invece di guardare la d'urso su canale 5 come fanno i nostri nonni guardiamo now netflix e amazon dove sta lo spreco e l'insalubrità? il bambino dopo aver fatto i compiti non può giocare o guadare video su youtube e twitch? proviamo a vedere in una famiglia di 3 persone senza alcun servizio di streaming quanti terabyte di dati scaricherebbero utilizzando solo il digitale terrestre..

Rettore Università di Disqus

Boh con un router da pochi soldi tipo 60 euro il risparmio c'è, la domanda è, ne vale la pena?

Anche se mangio la pasta esselunga invece della rummo a fine anno ho risparmiato 100 euro....

E così via...

Walter Antolini
Luca Esse

fattibile, ma non è che draytek sia la sola a farlo, qualsiasi router buono accetta chiavette come "connessione di backup". Draytek ottima marca, router davvero completi

Luca Esse

in 4k con un fttc, forse ma è un forse bello grosso.

Giup2p

Solo con il costo del modem si copre un anno di FTTH :-D

Luca Esse

SE c'è

Luca Esse

io per esperienza mia penso che la marca abbia poca attinenza. Avevo un motorola che in tethering era una bomba, anche se a livello hw era molto basico. Ora uso un s6 e devo dire che ha qualche rallentamento, con s21 vado via tranquillo sempre (se ha rallentamenti è la rete internet). Non credo si possa settare qualcosa per spingere l'hotspot ad essere più reattivo o stabile, di certo guarda le impostazioni se c'è qualcosa da settare, tipo risparmio energetico, spegnimento automatico ecc..

Luca Esse

se sono in 5 in famiglia: se connessi in ftth gli consiglio sicuramente la fibra. se sono in fttc o in adsl anche per loro consiglio le connessioni 4g, anche perchè in 5 attaccati sotto una adsl/fttc la velocità è veramente bassa. Il punto è che la vostra famiglia ha consumi anomali e un ottima connessione, in totale nei vostri panni forse rientra l'1% delle famiglie italiane. Discorso generale sulla vostra famiglia: è uno stile di vita e di abitudini che aberro, sia per gli sprechi, sia perchè insalubre. Questo è solo un mio giudizio personale, condivisibile o meno, senza nessuna volontà di offendere.

darboux

può anche darsi ma a casa siamo solo 3, dove sono in 4 o in 5 che succede?

giovanni cordioli

Esatto.

NaXter24R

Che nessuno sia senza macchia è indubbio, ma comunque come trasparenza e chiarezza abbiamo fatto passi in avanti notevoli dai tempi di Telecom. Non dico non succeda più, ma oggi è estremamente difficile, anche perchè con le nuove leggi difficilmente riescono ad imbrogliare. Solitamente la cosa più comune oggi è la rimodulazione

Ciccillo73

Io Sono in UK e con il mio attuale piano tariffario ,dati illimitati, mi costerebbe 15£ Al mese , la Fibra pago 30£. Ma alla fine dei conti risparmierei 150 ma dovrei comprare il router,quindi a conti fatti risparmierei poco o niente per ritrovarmi Una connessione appena accettabile?
https://uploads.disquscdn.c...

sailand

Ne avrei tanti di episodi da raccontare al limite della legge con tanti dubbi spesso andassero volontariamente oltre.
Esempio: tariffe telecom pubblicate in avantielenco (le prime pagine degli elenchi telefonici). Peccato che poi consulti le norme e scopri il fattaccio (seppur legale) dello scatto randomico.

Ti assicuro: nessuno è senza macchia, neanche vodafone o fastweb, se sono chiari su questo non vuol dire siano limpidi su tutto.

sailand

Ho lavorato come consulente per la allora telecom e allora la tariffazione sul fisso era a scatti pur se consultavi l’avantielenco (pagine ufficiali Telecom)e le tariffe erano scatti ogni tot secondi (più eventuale scatto alla risposta.

Quel che non dichiaravano è che non era così in realtà, andando a consultare le norme e esse dal governo in favore di telecom si scopriva che data l’arretratezza degli strumenti di calcolo telecom (contascatti meccanici e persino elettronici imprecisi) le norme prevedevano la possibilità dello scatto randomico, ovvero lo scatto avveniva non alla fine dei tot secondi ma era ammesso avvenisse anche prima.
Ne conseguiva che il controllo informatico ammetteva uno o più (specie sulle internazionali) in più rispetto alla teoria.
Questo era legale secondo la legge ma ai miei occhi puzzava tanto di comportamento truffaldino negli anni ‘90.
Anche in ambito mobile e non solo per la ex monopolista accadevano comportamenti al limite. Un esempio: gli archivi delle opzioni tariffarie (giga gratuiti e simili) che andavano misteriosamente offline. Il risultato era che si pagava a tariffa base pur se si sarebbe dovuto pagare meno.
Chi protestava veniva rimborsato ma chi non se ne accorgeva gli venivano truffati soldi.
La cosa più assurda era che questo degli archivi offline era un problema che faceva ogni tot mesi il giro degli operatori. Un mese toccava a tim, il mese dopo a omnitel (vodafone), poi capitava in wind e così via ricominciando il giro. Che strane casualità tutte legali (rimborso solo su richiesta era legale).
Veri problemi tecnici o truffe mascherate con la complicità di norme a dir poco ambigue?

In telecom c’era il reparto manovre tariffarie e rapporti con il governo, l’impressione era che studiassero tutto il giorno come rosicchiare qualche spiccio in più dalle tasche dei clienti.

Come posso mai fidarmi di gente del genere? Oltretutto non erano sempre furbi, a volte facevano errori che gli costavano decine di miliardi. Chi si ricorda di fido, il cordless che ti segue ovunque?

Rettore Università di Disqus

Sinceramente non vedo altri modelli o confronti nella prova e non capisco cosa se ne debba fare uno di un modello dual band con supporto 5g se poi va a metterci dentro una sim con banda cappata.

Una rete a 2.4ghz con quelle velocità di trasferimento è più che sufficiente.

Ciò detto io ho passato 1 mese con non una ma ben 2 sim e ho finito il traffico su entrambe, per la prima è bastato il backup del mio iphone in cloud che ha mangiato praticamente tutti i gb disponibili, la seconda l'ho massacrata su netflix e mi è capitato di dover posticipare aggiornamenti e altri download che dovevo fare perchè non avevo più gb disponibili.

Sinceramente questi plafond di gb sono del tutto insufficienti e ci sono tante variabili che non vengono considerate, come ad esempio gli aggornamenti di sistema, delle app e così via che prima o poi vanno fatti e portano via tantissimi gb.

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10