Recensione LG CordZero A9 Kompressor: ergonomia, potenza, versatilità

12 Giugno 2021 58

Le scope elettriche, o meglio gli aspirapolvere senza filo, sono ormai tantissime e diciamocelo, si assomigliano un po’ tutte. Sono composte da un motore, da un serbatoio, una docking station e tutta una serie di accessori che consentono di pulire pavimenti, tappezzeria e in generale tutti gli angoli di casa e perché no, anche l’auto grazie al fatto di non avere alcun cavo da collegare.

Cosa si può fare dunque per migliorare la versatilità di un elettrodomestico che si è stato in grado di rivoluzionare il settore delle pulizie domestiche ma su cui i margini di sviluppo sono in realtà abbastanza ridotti?

LG deve aver pensato proprio a questo quando ha deciso di progettare la CordZero A9 Kompressor, un aspirapolvere che sì, a una prima occhiata assomiglia a tantissimi altri della sua categoria, ma che ha tutta una serie di caratteristiche che lo rendono, di fatto, unico nel suo segmento.

L’LG CordZero A9 Kompressor è disponibile in quattro versioni. Si parte dalla più semplice a partire da 699 euro, mentre noi abbiamo provato la più completa, con l’accessorio lavapavimenti che viene proposta con un prezzo di 899 euro.

DESIGN: LA RIVOLUZIONE PASSA DALLA TRADIZIONE

L’LG CordZero A9 Kompressor a una prima occhiata ricorda altre proposte, come la Xiaomi Vacuum Cleaner G10 (che abbiamo provato qualche settimana fa), o la Tineco Pure One S12 (arrivata da poco ma già disponibile su Amazon). Sorprende soprattutto la compattezza della confezione in cui arriva, nonostante all’interno ci siano ben quattro spazzole motorizzate, tra cui la Power Drive Mop per lavare i pavimenti, quattro beccucci che permettono di aspirare qualsiasi tipo di superfici, una docking station e ben due batterie.

La docking station può essere usata in tre modi diversi: installandola a parete grazie alle viti fornite in confezione, montando il supporto da pavimento, o semplicemente usando l’unità di ricarica appoggiata su un mobile o a terra. Peraltro, è una delle poche che consente la ricarica simultanea delle due batterie fornite.


Una dotazione che non ha nulla da invidiare ad altri top del mercato, compreso il nuovo Dyson V15 Detect provato di recente. Mentre lo si monta ci si stupisce in effetti di quanto sia bassa la stazione di ricarica da pavimento, ma si capisce subito il perché. Il tubo che consente di collegare il motore a una delle spazzole è telescopico e può essere regolato su quattro posizioni diverse. Incredibile che non ci abbia ancora pensato nessuno in quanto risolve in maniera semplice due problemi: quello dell’ingombro, il più ovvio, e quello dell’ergonomia.

Dopotutto siamo tutti diversi e poter regolare l’altezza in modo che usare l’aspirapolvere sia altrettanto comodo per chi è alto 1,6 metri o per chi svetta verso i 2 metri è un’aggiunta non da poco. Ma c’è di più. L’accensione avviene non tramite il classico grilletto, ma attraverso un pulsante raggiungibile con il pollice posto proprio dove lo si vorrebbe. Subito sopra altri due pulsanti consentono di regolare la potenza di aspirazione su tre livelli, più una modalità turbo accessibile tenendo premuto il pulsante “+” per 3 secondi.

PERCHE’ KOMPRESSOR?

Uno dei limiti degli aspirapolvere senza filo è la limitata capacità del serbatoio per la raccolta dello sporco. Soprattutto chi ha animali in casa e deve usarlo spesso, si ritrova a doverlo svuotare più volte anche nel corso di un ciclo di pulizia. Anche in questo caso la soluzione inserita da LG è tanto semplice quanto efficace. Una leva posta all’esterno del serbatoio consente di comprimere lo sporco voluminoso (polvere, ma soprattutto peli di animali e capelli). In questo modo si sfrutta appieno la capacità di 0,44 litri e si può pulire più a lungo senza doversi fermare. Nell'uso reale si ha dunque maggiore capienza di quella nominale e ciò permette di ridurre sia gli ingombri che il peso del dispositivo.


Le due batterie offrono un’autonomia massima dichiarata di circa 60 minuti, per un totale di 120 minuti. Durante le nostre prove abbiamo avuto modo di constatare che in modalità minima si arriva tranquillamente a circa 50 minuti, che scendono a circa mezz’ora se si usa la modalità media e una delle spazzole motorizzate, mentre si scende a poco più di 10 minuti con la modalità Turbo. Valori in linea con la maggior parte dei concorrenti.

SMART, MA PER DAVVERO

Conosciamo ormai bene la piattaforma ThinQ dell’azienda sudcoreana, denominazione che contraddistingue tutti quei dispositivi intelligenti e dunque connessi. Anche la CordZero A9 Kompressor può essere gestita tramite l’applicazione, che consente di monitorare in tempo reale non solo l’autonomia residua, ma anche diverse statistiche sull’utilizzo, quale tempo medio e modalità usate, oltre che fornire informazioni sulla vita residua dei filtri.

Un aspetto utile che consente così di effettuare la manutenzione nei tempi previsti, potendo sfruttare sempre appieno la potenza offerta dal motore Smart Inverter, su cui LG crede così tanto da offrire una garanzia di ben 10 anni sul funzionamento. C’è però da considerare che la connettività Wi-Fi tende a far scaricare l’aspirapolvere anche quando non in uso, se non riposto sulla base di ricarica.


Il sistema di filtrazione è facilmente removibile e può essere pulito semplicemente lavandolo. È composto da cinque livelli di cui fanno parte il prefiltro in tessuto, il filtro in metallo e quello per le polveri sottili, in grado di bloccare fino al 99,99% delle particelle più piccole.

COME SI COMPORTA NELL’USO DI TUTTI I GIORNI?

Analizzati gli aspetti principali e le novità che contraddistinguono questo LG CordZero A9 Kompressor rispetto ai maggiori rivali, vediamo come va nell’uso quotidiano. Il motore Smart Inverter fornisce fino a 200 Watt di potenza che consentono di aspirare in pochi passaggi lo sporco che si accumula giorno dopo giorno, sia su pavimenti duri come cotto e parquet, sia su tappeti e moquette. Durante le nostre prove non abbiamo mai notato incertezze di alcun tipo e anche con residui piuttosto grandi l’LG non teme confronti.

Le due spazzole per pavimenti sono dotate rispettivamente di un rullo con setole rigide e di un rullo con setole più morbide, più adatto a superfici delicate. Abbiamo sentito la mancanza di una modalità automatica in grado di adattare la potenza di aspirazione a seconda del contesto. Regolare la potenza tramite il pollice è sì comodo, ma affidarsi a un algoritmo in grado di gestire questo aspetto in maniera autonoma lo sarebbe ancora di più.


Oltre ai quattro beccucci e alla spazzola per tappezzeria e materassi, utilissima nel cambio stagione, abbiamo apprezzato anche la spazzola Power Drive Mop. Al contrario di quanto visto finora, LG propone una soluzione attiva con due rulli circolari controrotanti su cui vanno installati due panni circolari. C’è poi un serbatoio da 240 millilitri con un tasto che consente di scegliere due livelli di intensità del flusso d’acqua. Questo abbinamento consente di aspirare e di lavare il pavimento contemporaneamente e non teme superfici piuttosto grandi. Nella confezione vengono forniti quattro panni.

CONCLUSIONI

Rinnovare un aspirapolvere senza fili non è di certo un compito semplice ma LG ha davvero fatto il possibile. La CordZero A9 Kompressor offre tanta potenza, peraltro garantendo un livello di rumore piuttosto basso, grande autonomia e punta tutto sul comparto smart e sull’ergonomia. Ci sono poi tanti altri dettagli di cui parlare, come l’inserto in tessuto sulla spazzola per pavimenti duri che consente di non lasciare segni su mobili e battiscopa durante le normali operazioni di pulizia, o l’indicatore LED dell’autonomia residua posto sul manico.

Definirla una semplice scopa elettrica è quasi riduttivo, in quanto la CordZero A9 Kompressor rappresenta una soluzione ideale non solo per le normali operazioni di pulizia, ma anche per chi ha animali in casa e per chi cerca una lavapavimenti.

Per avere tutto questo bisogna però pagare un prezzo elevato: 899 euro sono tanti e a questo punto valutare altre alternative che possano soddisfare le proprie esigenze non è un compito arduo, in quanto il mercato si è evoluto molto negli ultimi mesi, e le alternative di certo non mancano. Difficile però trovare un pacchetto completo che offra la stessa qualità, potenza e funzioni di questa CordZero A9 Kompressor.

Potenza di aspirazioneSpazzola lavapavimenti attivaErgonomiaAutonomia
Manca una modalità Il Wi-Fi consuma batteria anche quando non in uso

58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Qual è la differenza di watt e densita/peso?

DeeoK

Funzionano diversamente, alla fine va a preferenze ma questo tipo di aspirapolvere va confrontato con scope elettriche, perché la tipologia è quella.

Alessandro Celi

Bhe, un demolitore a batteria della Hilti non costa la metà di un aspirapolvere. E poi per le smerigliatrici c'è da considerare che in un quarto d'ora scarichi una batteria da 5Ah, magari non si può stare lì tutto il giorno a continuare a cambiare batterie e sperare che l'elettroutensile non vada in protezione.

Giorgio Cremaschi

E due.
Ma vi hanno mai spiegato che esistono anche gli aspirapolveri a filo da traino?
Pare di no.

davide nove

https://uploads.disquscdn.c...

DeeoK

Motore e contenitore li hai anche in quelli a corrente. Sono assenti solo in quelli con le ruote (che però è un tipo diverso di aspirapolvere).

RiccardoII

raga comprare il Bissell CrossWave PetPro e vi cambierà la vita!
unica pecca è che devo ancora trovare detersivo generico compatibile, ma anche usandolo solo ad acqua... mamma mia che comodità!

Giorgio Cremaschi

A me da più fastidio dover tenere in mano l'ingombro e il peso sia della batteria che del contenitore della polvere.

olè

ma è una spesa che fai una volta nella vita probabilmente... comunque hanno sempre avuto questi prezzi.

DeeoK

Senza il probabilmente. Anche i miei hanno il folletto da un decennio e per i ricambi mai un problema.

DeeoK

A me da fastidio.

Tiwi

preferisco altro

Giorgio Cremaschi

E' proprio quello che ho fatto.
Mi ha pulito col battitappeto pure il materasso :)

roby

Fagli fare le pulizie, se dici pulisci qui pulisci la oltre al fatto che ti pulisce un po' il pavimento ma poi capisce e va via

Giorgio Cremaschi

Era uno di quelli.

roby

Peggio a me una volta bussarono e dissi ancora col folletto? Esistete ancora

Giorgio Cremaschi

Io una volta ho fatto entrare il tipo del Folletto.
Si era convinto che lo comprassi ahahahah

Giorgio Cremaschi

Ahahahah ho paura

roby

Ahha ricordo quando venivano continuamrnte a casa a fare le dimostrazioni..allora una volta ho detto non mi interessano ma ti do 25€ se mi pulisci casa perché c'ho da fare. Lui accettò senza dire niente subito a lavoro

mister x

il rappresentante è già sulle tue tracce!

Giorgio Cremaschi

Quello da 2000 euro pare di no :)

roby

Non è molto sponsorizzato?

Giorgio Cremaschi

Infatti eBay dice che oggi solo io l'ho cercato :D

roby

Eh certo continuano a provarci. Ad essere un prodotto valido lo è ma sul sito internet era acquistabile da tutti a poco più di 700

Giorgio Cremaschi

Per il mio infatti sono dovuto andare in banca ma devo dire che ne è valsa la pena.
All'inizio ero scettico.

mister x

sono stato sul sito della dyson e l'aspirapolvere di punta a batteria costa 700 €, con 10 accessori inclusi!. I prezzi alti per gli aspirapolveri ci sono sempre stati, se 30 anni fa volevi un folletto con tutti gli accessori possibili e una confezione di sacchetti, dovevi andare in banca e accendere un mutuo!

Giorgio Cremaschi

Il mio ha 34 anni. Una volta erano quasi tutti così :)

Giorgio Cremaschi

Ah giusto. Hai ragione.
Non mi ricorda Apple.

Frost Lox

Oddio non avevo capito che parlavi ancora di un aspirapolvere a traino. Onestamente di quelli non ho un esperienza recente, l'ultimo che ho usato era oltre 15 anni fa

mister x

Dyson non mette il caricabatterie o gli accessori nella confezione dell'aspirapolvere?

Giorgio Cremaschi

Ecco vedi. A parlare senza sapere.
Il mio STA A TERRA. Non lo devo tenere in mano.
Il mio va AD ACQUA. Non ha i sacchetti.
Scusa se te lo dico, ma certe cose le sanno le donne non i maschi.

Frost Lox

Che discorso del c. Ho usato per 3 anni il folletto di mia zia e andava come un treno, aspirazione ottima, meglio del dyson, ma ancora prima di provare il Dyson sentivo che era pesante, scomodo, stavo più a srotolare il filo, cambiare presa e riordinarlo che non a pulire e i sacchetti costavano una fortuna. Ognuno può avere i suoi gusti, ma i difetti del folletto (come quelli del dyson) sono oggettivi e dare del demente a chi fa scelte diverse mi sembra molto immaturo.

Giorgio Cremaschi

Io odio le cose a batteria.
Ho appena comprato un tagliasiepe e col filo te li regalano praticamente.

mister x

ormai si trova tutto senza fili, trapani, tassellatori, smerigliatrici angolari, avvitatori...quella comodità nell'ambiente di lavoro non ha prezzo, ma comunque sono prodotti che costano la metà di un aspirapolvere.

Giorgio Cremaschi

Compatibili sono buone?

Giorgio Cremaschi

Si l'ammetto. Non l'ho provato e non mi serve finchè il mio funziona.

Giorgio Cremaschi

Comunque su eBay l'ho appena trovato a 2000 euro.

Frost Lox

Evidentemente non hai mai provato un aspirapolvere moderno senza filo. C'è un abisso di comodità.

Giorgio Cremaschi

Quella palla rosa?

Frost Lox

E chi ha parlato di batterie Dyson? Fortunatamente ne hanno venduti abbastanza per avere un mercato dei ricambi compatibili florido.

roby

Ricordi il Kirby? Quella mega truffa che costava sui 2000€ na sul sito costava tipo 700€ ma quello si che era potente

Giorgio Cremaschi

Comodità.
Hai detto la parola magica.

Giorgio Cremaschi

E tu pensi che Dyson faccia ancora le batterie per i modelli di 10 anni prima?

Giorgio Cremaschi

Per mio Rainbow, che ho da 34 anni, ho comprato i pezzi di ricambio (costosi è vero) l'anno scorso.

Massimo

A suo tempo ho preso il dyson v8 con le spazzole per gli animali in offerta a 300€. Son sempre tanti ma per la comodità li vale tutti. 1000€ assolutamente no

Giorgio Cremaschi

Solo un demente comprerebbe un'aspirapolvere con le batterie.

Giorgio Cremaschi

Non ci sono più le mezze stagioni.

Giorgio Cremaschi

Che centra?
Il prezzo è sempre 400 euro.
Se poi la gente è scema e la paga 1600, secondo te di chi è la colpa?

Giorgio Cremaschi

Dyson mi ricorda un pò Apple.

Giorgio Cremaschi

"Il Wi-Fi consuma batteria anche quando non in uso"
Non male.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

A IFA abbiamo visitato la casa del futuro di LG e provato StandbyMe GO | VIDEO

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima