Recensione Dyson V15 Detect: il laser su un aspirapolvere senza fili serve davvero?

02 Giugno 2021 155

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo l’uscita dell’Omni-Glide, il suo più piccolo (ed economico) aspirapolvere senza filo, per Dyson è arrivato il momento di rimettere mano anche alla parte alta del catalogo. L'occasione arriva con il lancio di questo Dyson V15 Detect, un prodotto appena commercializzato in Italia al prezzo di 699 euro e che riprende i - tratti estetici e funzionali - del precedente modello, ma con tre sostanziali differenze: la nuova spazzola “morbida” con laser integrato, il sensore piezoelettrico e il sistema anti-groviglio per le spazzole motorizzate.

INDICE

DESIGN: TUTTO SECONDO I CANONI

Stilisticamente parlando, il nuovo Dyson V15 Detect è simile in tutto e per tutto ai recenti modelli della casa. Il corpo riprende le linee massicce e bombate del vecchio V11 (in tutte le sue declinazioni) con filtro, motore e contenitore in linea, “grilletto” per l’accensione e batteria rimovibile nella parte bassa del manico.

Confermatissimo anche l’ottimo display LCD circolare che mostra tutte le informazioni di servizio: autonomia residua, in primis, ma anche modalità di aspirazione (Eco, Auto, Boost) e le eventuali indicazioni sui malfunzionamenti. A ciò si aggiunge la statistica sulle dimensioni delle particelle aspirate, una novità che - come vedremo - si deve all’innesto del sensore piezometrico.

Il peso complessivo supera i 2kg (solo corpo principale), che diventano 3 aggiungendo il tubo (non retraibile) e la spazzola High Torque, una stazza non indifferente, soprattutto quando si tratta di effettuare sessioni prolungate di pulizia, ma che ha la sua ragion d'essere nella presenza di un motore con 14 cicloni concentrici (240 WA la potenza massima dichiarata) e nel gigantesco contenitore raccogli-polvere da quasi 0.8 litri.

Caratteristiche tecniche

  • Peso: 3kg
  • Dimensioni: 126x27x25cm
  • 14 cicloni concentrici
  • Volume contenitore: 0,8 litri
  • Display LCD
  • Misuratore delle particelle di polvere
  • Motore Dyson Hyperdymium a 125.000 rpm
  • Tecnologia Root Cyclone
  • Tecnologia Dyson DLS
  • Tempo di ricarica: 4,5 ore
  • Autonomia massima: 60 minuti
  • Spazzole: Laser Slim Fluffy, High Torque, Mini Turbo, Multifunzione, Mini spazzola dedicata, Sportco difficile, Adattatore angoli nascosti, Bocchetta a lancia

FUNZIONALITÀ: PERCHÈ IL LASER NON È UNA CATTIVA IDEA

Ma veniamo alla grande novità di questo V15 Detect, il laser. Si tratta di un componente integrato all’interno di una delle spazzole del nuovo Dyson, la cosiddetta Slim Fluffy, unità che a dire il vero era già presente sui precedenti modelli della casa ma che su questo V15 è stata completamente riprogettata: più compatta, più agile per gli spostamenti intorno ai mobili e - appunto - ora dotata di una luce laser sull’angolo destro del profilo.

Già ma a cosa serve il laser? Verrebbe da pensare alla classica trovata un po’ scenografica, all’effetto speciale usato per ravvivare una proposta troppo uguale a se stessa da almeno due anni a questa parte. La verità è però un’altra e bastano poche passate per capirlo: avere una luce (verde) radente che ci illumina la “strada” torna spesso utile, soprattutto quando si lavora negli angoli nascosti, sotto i mobili, ad esempio, sotto i divani, dietro le tende.


È qualcosa che rende la pulizia più semplice, non necessariamente più entusiasmante, sicuramente più chirurgica. Lo si capisce meglio disattivando il laser attraverso l’apposito selettore sulla parte superiore della spazzola: la situazione torna ad appiattirsi, sembra quasi di pulire alla cieca, tutte quelle sporcizie occulte - perlopiù polveri fini, capelli, microparticelle - che con il laser sembravano stagliarsi nettamente davanti ai nostri occhi tornano a mimetizzarsi col pavimento.

Insomma siamo di fronte a quell’esperimento di cui nessuno probabilmente sentiva il bisogno ma che forse, d’ora in poi, desidereremo su tutti i nuovi aspirapolvere senza filo. Dispiace quasi che Dyson abbia deciso di inserirlo solo su un’unica spazzola lasciando tutte le altre - a cominciare dalla sua unità più pregiata, la cosiddetta High Torque - al buio.


In compenso, sulle spazzole motorizzate (come la già citata High Torque e la Mini turbo), registriamo l’innesto di un nuovo sistema anti-groviglio, una sorta di pettine dentato che raschia automaticamente i capelli e tutti i fari filamenti che si attorcigliano lungo le setole delle spazzole spingendoli dentro il contenitore di raccolta. Una buona notizia, soprattutto a livello di manutenzione.

UN PIEZO PER ANALIZZARE LE POLVERI RACCOLTE
L'altra grande novità del Dyson V15 Detect è rappresentata dal sensore piezoelettrico, un componente che Dyson ha inserito all'interno del corpo macchina per stimare la dimensione delle particelle di polvere in entrata. Il risultato di questa analisi "granulometerica" viene riportato direttamente sul display LCD con un grafico a istogrammi che forse farà felici i classificatori seriali delle micropolveri, che da oggi potranno avere sempre sott'occhio (e in tempo reale) il grafico dello sporco raccolto in base a quattro classi di grandezza: >10µm, >60µm, >180µm, >500µm.

Va detto che al di là del dato statistico (forse un po' fine a se stesso) il sensore piezoelettrico è utile soprattutto per controllare in modo dinamico il motore Hyperdymium del Dyson V15. In pratica: quando il piezo rileva elevate quantità di polvere, aumenta automaticamente la potenza per migliorare l'efficienza di pulizia.

La funzione, che si attiva solo in modalità Auto, ricorda per certi versi quella presente sulla spazzola High Torque (confermata anche su questo modello): se in quel caso è la spazzola a dialogare con il motore nel momento in cui rileva una superficie diversa che necessità di una spinta extra a livello di potenza (è il caso dei tappeti), qui invece l'input arriva invece dall'analisi dello sporco in entrata in tempo reale.

POTENZA, RUMOROSITÀ E AUTONOMIA

Passate in rassegna le principali novità rispetto al passato, ci si chiede: come si comporta questo Dyson V15 Detect nella routine quotidiana? Molto bene, sia a livello di potenza che di autonomia. I 240 AW messi a disposizione da Dyson per il suo ultimogenito si fanno sentire, e senza ripercussioni negative a livello di autonomia, né di rumorosità.

La batteria (rimovibile) è in grado di garantire circa 45 minuti di piena autonomia in modalità Auto, ma chi volesse spingersi oltre può lavorare in modalità risparmio energetico (Eco) per arrivare a quasi un'ora di operatività. La presenza del laser sulla spazzola Slim Fluffy non influisce negativamente sui consumi. Sicuramente più impattante l'intervento del regolazione dinamica di potenza attuata dal piezoelettrico: quando si attiva il boost, l'autonomia scende più rapidamente.

Buone notizie anche a livello acustico. In modalità auto abbiamo registrato circa 76 dB di rumorosità (fonometro a mezzo metro di distanza), circa 2dB in meno rispetto al V11. Un risultato inatteso, tenuto conto dell'upgrade di potenza.

FRA GLI ACCESSORI UN COLLO SNODABILE PER GLI ANFRATTI

Il nuovo Dyson V15 Detect arriva con 8 spazzole in dotazione, fra cui la già citata Slim Fluffy con luce laser e le due spazzole motorizzate (High Torque e Mini Turbo) con sistema anti-groviglio per la pulizia automatica da capelli e peli di animale.

Oltre alle spazzole va sottolineata la presenza in confezione di un Adattatore per angoli nascosti - utile, anzi indispensabile, quando si tratta di infilarsi sotto mobili e divani - e lo stand basculante per appendere l'aspirapolvere a parete.

Assente invece la seconda batteria (acquistabile separatamente) e la spazzola lavapavimenti, un accessorio, quest'ultimo, offerto da alcuni modelli della concorrenza ma che Dyson non ha mai preso in considerazione.

CONCLUSIONI

Ormai lo abbiamo capito: quella di Dyson contro la polvere è un’autentica battaglia da combattere con tutte le armi. Non bastava la forma massiccia simile a quella di un bazooka con tanto di grilletto, ora c’è anche il laser ad alzare il livello di agonismo. Ma ce n'era davvero bisogno? Forse no, ma dopo qualche giorno di utilizzo possiamo dire che non si tratta di fumo negli occhi, bensì di una risorsa che si farà apprezzare da tutti coloro che vogliono vederci chiaro quando si tratta di lavorare negli angoli e negli spazi più angusti, laddove le polveri giocano un po' a nascondino.

Laser a parte, Dyson si conferma ancora una volta regina mercato: la potenza di aspirazione, l'autonomia e gli automatismi per la regolazione dinamica del motore - da sottolineare, oltre alla tecnologia DNS della spazzola High Torque, il nuovo sistema dinamico basato sulla misura in tempo reale delle polveri - fanno di questo V15 Detect un vero top di gamma. A un prezzo che non è certo per tutti (699 euro) ma comunque allineato al resto della concorrenza.

L'unico vero appunto che ci sentiamo di muovere è il peso non indifferente che rende questo prodotto non agile da manovrare. Una pecca che Dyson ha voluto colmare con l'uscita del nuovo Omni-Glide, un prodotto più leggero, più economico, ma adatto perlopiù ad ambienti di piccole dimensioni.

Potenza di aspirazioneCapacità del contenitoreAutonomiaSpazzola con laser e unità motorizzate con sistema anti-groviglioRegolazione automatica della potenza
PesoManeggevolezzaTubo non retraibile
VIDEO


155

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
paolo

la uso da sempre e la casa é sempre piena di polvere, la veritá é che nella paletta ci finisce il piu grosso

paolo

batteria si cambia

Ergi Cela

C’è il dyson v12 e v12 slim che sono versioni depotenziate e più piccole del v15

giuseppecampanacciolucantoni

Vedo che hai capito benissimo l’utilità del piezo elettrico vedo…
Serve, in modalità auto, a gestire in maniera ottimale la durata della batteria, aumentando o diminuendo in automatico la potenza in base alla quantità di sporco sul pavimento

giuseppecampanacciolucantoni

Hai capito benissimo l’utilità del piezo elettrico vedo…
Serve, in modalità auto, a gestire in maniera ottimale la durata della batteria, aumentando o diminuendo in automatico la potenza in base alla quantità di sporco sul pavimento

jerei

bè vediamoli questi fantastici valori di rendimento che giustificano prezzi decuplicati,io dico che è solo marketing ed autosuggestione.
a lavoro in ufficio e in magazzino ho sia un dyson (regalatomi,mi pare costasse 599€) e una specie di aspiratutto con funzionamento ciclonico di una marca tedesca (comprato da me a 69€)usati sulle medesime superfici le differenze sono nulle...
se poi ci si vuol convincere del contrario liberi di farlo...
ah...quell'altra genialata dell'asciugacapelli a 500€ anche quello è un gioiello importato dalla nasa???

Cosa ne dici so leggere e scrivere???

emandroid

Se i prezzi sono decuplicati come dici tu, ci sarà un motivo, non trovi? Macchinisticamente parlando il motore dyson è un gioiello. C’è tanta di quella ricerca e sviluppo dietro che non immagini. Del resto rispetto alla concorrenza i valori di rendimento sono abbastanza più elevati, e i risultati si vedono :-)
Ogni tanto bisogna chiedersi cosa ci sia dietro una cifra, e non valutarla all’italiana maniera senza saper né leggere né scrivere.

Kratos

Non lo ha provato, è evidente.

Kratos

Ti risponde un altro parrucchiere: per capelli normali/sottili il phon Dyson è perfetto. Va da sé che siano prodotti pensati per utilizzo domestico, perché a casa è facile direzionare male il phon e bruciarsi i capelli. Un parrucchiere sa come manovrare i suoi strumenti e raramente causa danni. Certo è che un phon usato male causa da solo più danni di qualsiasi trattamento chimico, anche perché i prodotti odierni permettono di raggiungere risultati eccellenti senza rovinare minimamente (a patto ovviamente di mettersi in testa una volta per tutte che nessuno regala niente e che semmai bisogna diffidare di prezzi troppo bassi: se una piega costa 20/25 e trovi chi te la fa a 10, fatti due domande). Dyson ha fatto anche una versione professional del suo asciugacapelli e ti assicuro che i punti a favore sono tantissimi. Fa meno rumore, per cui non devi urlare per farti sentire, né ti distruggi le orecchie: l’esposizione continua per 8/10/12 ore al giorno causa danni irreversibili all’udito, di cui ti accorgi sempre quando è troppo tardi. È forse il più leggero di tutti: le articolazioni di spalle e braccia te le distruggi dopo anni di lavoro e il Dyson nemmeno lo senti in mano. La garanzia e la durata: mediamente un phon mi dura 10/12 mesi e la garanzia quando acquisti con P.I. dura solo un anno (parliamo comunque di phon professionali che comunque costano almeno 100 euro). Con Dyson dura due anni, come se fossi un privato. Abbiamo appena superato i due anni di utilizzo e il phon non ha mai avuto un problema, nemmeno dopo due cadute rovinose. In 16 anni di lavoro, è il primo che dura così tanto. L’unica accortezza da avere è pulirlo settimanalmente (roba di 5 minuti). Se avesse un giroscopio che ne arresti il funzionamento quando viene appoggiato, per poi riaccendersi quando viene sollevato, sarebbe perfetto (ho scritto personalmente a Dyson per suggerirlo). Su capelli ricci e crespi è preferibile altro, ma solo perché, non raggiungendo forse le alte temperature che servono, richiede molti più passaggi ed è antieconomico in un salone, in cui i tempi a volte sono vitali.
La piastra non ha convinto molto nemmeno me, perché abbastanza pesante e dall’autonomia un po’ ridotta. C’è un brand molto diffuso che per ora la batte, ma si tratta di un primo tentativo e non dubito che sapranno migliorare.
Per gli aspirapolvere, non ho trovato di meglio a meno, onestamente. In casa usiamo un V8 da due anni senza alcun problema. In negozio è impossibile, perché le spazzole a rullo non possono reggere col quantitativo di capelli che inevitabilmente dovrebbero gestire. La stessa Dyson mi ha sconsigliato l’utilizzo in salone, perché nemmeno la loro spazzola high-torque è pensata per un utilizzo professionale. Per ora si va avanti col classico Folletto, che ancora regge dopo quasi 20 anni. E che comunque a me non risulta che costi meno dei Dyson, anzi.

Lo ‘stupido’ a mio avviso è chi crede che esista il prodotto perfetto, valido per chiunque, per tutte le situazioni e per tutte le tasche. Ancor più stupido, poi, se le cose non le ha provate personalmente e sputa sentenze contro un brand a prescindere, solo per snobismo o per sciocchi pregiudizi.

derapage

"stavamo parlando di aspirapolvere. non di pulizie e casa e rimango sul tema."

NO,, se leggi il post da cui sono partito(e a cui hai risposto) parlo proprio di pulizie di casa e del mio dubbio sulla utilità di una scopa da 700euro dato che non la sto praticamente più usando. Non del confronto tra una scopa economica e un dyson.

"meglio un prodotto che può fare più cose"

Se sono cose per me inutili (tipo aspirare sopra una mensola?!) mi chiedo se valga la pena spendere 5-600euro in più.

Ripeto quanto ho già scritto poco più sù...ognuno ha i suoi metodi per pulire casa e io ho trovato il mio, la casa è
pulita e impieghiamo poco tempo, se fai prima o sei più soddisfatto usando il dyson usa quello.

Davide

quello nuovo da 100 euro potrebbe durargli tranquillamente meno di 3 anni. Esperienza personale: aspirapolvere da 100 euro che durano 1 anno. Dopo 300 euro buttati in 3 anni, siamo passati a Dyson, non ricordo se si chiami DC33, se non è quello, è un modello analogo. Funziona ancora ottimamente e sono passati almeno 18 anni.

Davide

Aspirapolvere Dyson usato per oltre 15 anni per pulire 100 mq di casa comprensiva di stufa a legna con cenere ovunque. Non ha mai perso un colpo. L'ho sostituito semplicemente per passare ad un modello "più comodo" senza filo, un altro Dyson. Per chi pensa di risparmiare spendendo 100 euro: dipende, io ho comprato 3 aspirapolvere da 100 euro l'uno per 3 anni di fila, dopo un anno d'uso (per il mio uso) erano da buttare. Passato al Dyson, mai più avuto problemi.

andrewcai
pinoc

Giusto. Sarà per questo che adoro l'aspiratutto. :)

piero

figurati con un dyson

piero

stavamo parlando di aspirapolvere. non di pulizie e casa e rimango sul tema. meglio un prodotto che può fare più cose, piuttosto che uno che ne può fare solo una e male

Roberto Catania

Per il momento sono stati "saltati"... vedremo!

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Dyson, la nuova Apple.

Tiwi

molto molto valido

Nicola

Io ho il Dyson V10 da 3 anni e rotti, e va ancora una bellezza... mai rotto un componente. Ovviamente bisogna pulirlo bene per mentenerlo "in salute", ma a parte quello pulisce veramente in modo impeccabile.
Secondo me, tra i prodotti targati Dyson, l'aspirapolvere è l'unico ad avere un prezzo giustificato: certo, se lo usi come una clava non ti dura due minuti.
Gli altri prodotti invece, secondo me, sono sovrapprezzati di brutto: un phon a 500 euro? Praticamente come un aspirapolvere. Per non parlare di altra roba tipo depuratori d'aria, piastre per capelli, ecc., cifre assurde.

GeneralZod

Quello che va verificato non è il prodotto nuovo uscito dalla scatola. Ma lo stesso dopo Kg e Kg di polvere e maltrattamenti. Ed il mio aspira ancora come fosse nuovo.

Bibbidibobbidibu

Hoover HF322AFP 011 39400957 (per cercarla su amazon).

sagitt

bhe devi paragonare prodotti di pari fascia.... io ho provato folletto a batteria di una parente ed è meglio il dyson per me.

unica pacca del dyson? non avendo il saccherro il contenitore sì rovina facilmente e dopo un paio di anni va cambiato.. ma vabbè... è come comprare millemila sacchetti :D

LeoX

Quello a batteria lo puoi buttare :D Per quello c'è il robot.

Diego 1

Io ho una Dreame V10 Pro con display e mi trovo benissimo

Tsaeb

A me sembra che puliscano a dovere, per lo schifo boh, io preferisco un serbatoio riusabile, ecologico ed economico.

andrewcai

Si chiama aspirapolvere e non aspirabriciole

sagitt

Non direi se guardi il folletto a batteria

LeoX

Non credo, le potenze aspiranti continuano a non essere comparabili. Inoltre non so a te, ma a me dopo 3 aspirapolveri cicloniche ha fatto abbastanza schifo pulire quel rebatoio, meglio prendere il sacchetto, buttarlo e bon. :)

andrewcai

Vale ogni centesimo, chi dice il contrario ha la casa sporca

Tsaeb

si ma l'aspirapolvere tipo Folletto con cavo e serbatoio usa e getta è ormai superato, non dico un Dyson, ma un aspirapolvere senza fili Hoveer o Rowenta sono molto più comodi

LeoX

Sinceramente non credo che Dyson superi Folletto, anzi, sono proprio incomparabili dato che hanno due concezioni differenti di aspirapolvere.

derapage

Il panno o simili devi comunque usarlo perchè la TV, il modem, i libri, vasi, soprammobili non li pulisci con nessun aspirapolvere, così come piccole mensole, mobili di forma irregolare e mille altre cose che devi comunque rifinire a mano. Inoltre è comunque necessario (e igenico) passare ogni tanto un detergente anche sui piani.
Mi viene il dubbio che le pulizie a casa non le fai tu...

Parli di costi fissi per swiffer (forse 30/40euro l'anno) quando questa scopa dyson costa 700E?!?

Sono sicurissimo che il Dyson sia il migliore aspiratore ma resto della mia idea che ad oggi (a meno di esigenze particolari) è uno strumento quasi superfluo e non cambia la vita come un robot, quindi spenderei altrove quei soldi.

Massimo Potere

sono tantissimi 7 cilindri per una moto :D

Tullamar

No ma hai ragione.
Poi dipende da quanto è grande la casa e da quanto tempo uno ha.

boosook

Beh sì, il trucco è spostarla prima nella paletta e da lì nella spazzatura :)

boosook

Mi fate ridere perché state parlando di un prodotto che non avete mentre ignorate i commenti di chi il prodotto lo ha e quindi vi sta parlando con cognizione di causa. Lo straccio lo do una volta al mese anziché una alla settimana (a parte nel bagno), il robot lo mando 2-3 volte la settimana e anche se ovviamente non è efficace come dare lo straccio a mano, siccome gira ogni 3 giorni, la casa è sempre pulita, tu a mano non daresti mai aspirapolvere e straccio in tutta la casa ogni tre giorni, poi voi fate come vi pare. Chiaro che se sei uno che ogni 3 giorni fa pulizia completa (o la fa fare a una colf) allora la cosa è diversa. Per le persone "normali" che puliscono a fondo ogni due weekend quando va bene, perché di giorno lavorano e nel weekend vogliono godersi un minimo la vita, la casa è molto più pulita con il robot.

Pip

Facendo passare il robot ogni giorno per tutta la casa la polvere non è neanche un decimo di quella di prima

megalomaniaq

Ma quindi non faranno più i V12 V13 e V14?

Sheldon Cooper

Vai di shifferone ...

piero
piero

dipende. puoi usare la soluzione 4 o averla integrata nella soluzione 2. se poi sei allergico il panno è una soluzione impossibile. i panni swiffer poi sono un costo continuo. in ogni caso ognuno usa quello che vuole. ma è indubbio che vol dyson fai tutto con un solo attrezzo. persino gli angoli del soffitto tanto è leggero.
è maneggevole, ci fai i tappeti, i divani. secondo me è insuperabile. e da questo punto di vista il folletto è troppo pesante e poco pratico

sagitt
andrewcai

Digli di evolversi

Dark!tetto

Sinceramente il robot ce l'ho, ma ho anche una di queste aspirapolveri senza fili, se proprio devo scegliene una preferisco l'aspirapolvere al robot, ma averli entrambi è sempre meglio.

rsMkII

Su quale aspirapolvere?

Frank

Dimmi che occorre una nuova guerra nucleare senza dirmi che occorre una nuova guerra nucleare: L'uscita in commercio dei prodotti Dyson..,.

MaximCastelli

*parrucchiere per donna over 85.

Bibbidibobbidibu

E pensare che a me già l'avere una semplice luce led alla base della spazzola ha cambiato la vita in quanto mostra tanta di quella maledetta polvere che prima non avrei notato...

Ryosaku
Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10