Recensione Dyson Omni-glide: aspirapolvere piccolo e super snodabile

27 Aprile 2021 269

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La tecnologia avanza e in certi settori lo fa ancora più rapidamente, pensiamo agli aspirapolvere che negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio boom grazie a brand come Dyson, capaci di rendere cool anche un simile strumento. La casa inglese aggiunge oggi un tassello importante alla sua line up e lo fa con Omni-glide, modello piccolo e maneggevole che racchiude in meno di 2 kg tanta tecnologia e alcune buone idee.

Cambia l'aspetto ma anche il formato che adesso è in linea, ridotte quindi al minimo le deviazioni e profilo snello. L'idea è proprio quella di un aspirapolvere modulare, facile da assemblare e dalle dimensioni contenute, a tal punto da poterlo riporre in uno zainetto. Naturalmente ci sono dei compromessi che vi racconterò in questa recensione, d'altronde è l'aspirapolvere Dyson più economico di sempre e da qualche parte bisognava pur limare.

Nessuno si aspetti un campione di potenza, vi dico subito che non lo è; le sue qualità sono ben altre e tra queste ci metto la capacità di arrivare dovunque e farlo, soprattutto, con la massima naturalezza.

ASSEMBLAGGIO IN UN LAMPO E... TUTTO IN LINEA

Colpiscono le dimensioni ma anche la presa di questo Omni-glide, che non ha una vera e propria impugnatura ma conta su un manico con batteria integrata, Dyson ha infatti sacrificato l'ergonomia in favore di un sistema in linea che vede in successione la spazzola, il sistema di separazione, il motore, il filtro e il manico all'estremità superiore dal quale si estrae in un attimo la batteria. Questa, se carica al 100%, permette un utilizzo di circa 20 minuti in modalità "Eco", ma il tempo si riduce drasticamente a 4 o 5 minuti scarsi se si opta per la modalità "Max" che spinge il Motore Dyson Hyperdimiun ad otto cicloni fino ai 105 mila giri al minuto.

Per la ricarica completa ci vogliono 3 ore e mezza, ma la possibilità di sgancio rapido lascia spazio all'eventuale acquisto di una batteria ulteriore da poter scambiare rapidamente una volta necessario. Seppur trovi l'autonomia adeguata c'è una cosa che non mi è piaciuta, ovvero la totale assenza di Led luminosi che possano indicare il livello di carica.

Sembrerà strano manovrare l'Omni-glide la prima volta ma ammetto di averci fatto presto l'abitudine. Per quanto leggero e snodabile, devo comunque sottolineare che per qualcuno potrebbe risultare scomodo a lungo andare, il polso si affatica leggermente e le lunghe sessioni di pulizia - ammesso che si abbia carica a sufficienza - potrebbero non essere poi così semplici per chi non ha molta forza nelle braccia.

Interessante notare che questo design ha anche costretto Dyson ad un cambio sostanziale: ha infatti lasciato a casa il grilletto in favore di due tasti classici. Non c'è quindi più bisogno tener pigiato qualcosa mentre si pulisce, basta cliccare il tastino desiderato e lasciar andare la spazzola, sono certo che in tanti apprezzeranno.

LA SPAZZOLA FLUFFY CHE FA LA DIFFERENZA

La flessibilità del Dyson Omni-glide è il vero punto di forza; al netto di qualsiasi altra considerazione accessoria, l'avere una spazzola come quella omnidirezionale montata in questo caso fa la differenza. Le due spugne ruotano in senso opposto convogliando lo sporco verso il centro della spazzola, nel punto di aspirazione, ma è la presenza di quattro ruote stabilizzatrici a 360° che permette di muoversi anche lateralmente, aprendo ad una pulizia più semplice e soprattutto rapida.

Quando è in moto si ha quasi la sensazione di una spazzola fluttuante, guidata da una forza che rende i movimenti più leggeri di quanto non ci sia aspetti. Visto il peso contenuto e l'elevata mobilità saranno in tanti ad apprezzarlo, anche perché si riesce davvero a raggiungere punti complessi grazie al profilo esile, uno su tutti? Sotto al divano - almeno il mio - passa senza batter ciglio.

SPECIFICHE TECNICHE

  • Potenza di aspirazione: modalità Eco 11AW, modalità Max 20AW
  • Capacità contenitore: 0,2 L
  • Autonomia: modalità Eco 20 min, modalità Max 4-5 min
  • Tempo di ricarica: 3,5 ore
  • Dimensioni: 92 x 208 x 1077 (L x H x W)
  • Peso: 1,9 kg

La manutenzione resta semplice con un sistema di sgancio rapido del contenitore, filtro, rullo ed altri componenti, in ottica di utilizzarlo per lungo tempo è un aspetto fondamentale perché non basta certo svuotare una volta raggiunta la soglia massima di accumulo.

In auto l'Omni-glide non mi ha entusiasmato, abbiamo infatti provato a ripulire gli interni zozzi di uno dei nostri mezzi e ci siamo resi conto che per certo sporco più ostinato serve ben altra potenza. Nessun dramma, sfruttando i giusti accessori si riesce a tirar via il grosso, nello specifico il beccuccio per superfici e una bocchetta a lancia combinata. Peccato solo che gli strumenti in dotazione siano stati pensati per il solo Omni-glide, il che significa che se possedete già un aspirapolvere Dyson non potrete scambiare gli accessori.

PENSATA PER AMBIENTI RIDOTTI

Certo è che Dyson non ha pensato Omni-glide per la pulizia di grandi superfici, qualora fosse questa la vostra situazione allora la scelta dovrebbe ricadere su modelli più grandi potenti come il "vecchio" V11.

La piattaforma per nostra fortuna non cambia, quindi filtro Hepa con 5 strati di filtrazione su membrane porose ePTFE capaci di intrappolare il 99,99% di particelle con diametro fino ai 0.3 micron. Qui si è lavorato sul contenitore, ridotto drasticamente a soli 0,2 litri per contenere le dimensioni, e sul sistema di espulsione che risulta ancora più agevole e rapido. Naturalmente sarà necessario svuotarlo più frequentemente; io ad esempio l'ho fatto ogni due giorni circa vivendo in un bivani con gatto (e i suoi peli) al seguito. Il consiglio è di farlo sempre in sicurezza indossando una mascherina, non è certo salutare respirare le polveri che vengono intrappolate dall'aspirapolvere.

A renderlo ulteriormente interessante ci pensa il prezzo: si parte dai 399€ della versione base fino ai 429€ dell'Omni-glide +, un posizionamento pur sempre alto vista la classe di riferimento ma che potrebbe attirare tanti estimatori del marchio inglese e non solo. La disponibilità per l'Italia parte oggi 27 aprile.

L'idea di un aspirapolvere così agevole nei movimenti è certamente azzeccata, mi sento tuttavia di consigliarlo a chi come me abita in ambienti non troppo grandi e vuol sfruttarne la grande portabilità.

PRO E CONTRO
DESIGN IN LINEA PREZZO (PER UN ASPIRAPOLVERE DYSON)MANEGGEVOLEZZA SPAZZOLA PESO CONTENUTO
POTENZA ASPIRANTE LIMITATA PER CERTI CONTESTI (AUTOMOBILE)MANICO CHE PUO' STANCARE IL POLSO DOPO LUNGHE SESSIONI
VIDEO


269

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

Ho AdBlock di cosa parla l’articolo?

lorenzo68

Dai sacchetti alle batterie il passo è breve.

Singh

Mi dispiace contradirti ma ti assicuro che se usi la spazzola corretta la pulizia è decisamente buona. Spesso pulisco il pavimento e il tappeto usando spazzole diverse, aspiro la polvere dai divani (apposita spazzola) e rimuovo la polvere dai mobili e comunque rimane 20/30% in modalità medium(Auto mode), che si autoregola in base alle superfici.

Danylo

oppure compri un aspirapolvere vero

Danylo

se ti fai l'auto elettrica, poi la usi come powerbank per il dyson :)

ReBibbia

Guarda ti dico una cosa.
Un giorno si e' fermato a casa mia uno di quei tipi che girano col Folletto per presentarlo nelle case.
Mi ha fatto tutta la presentazione e per essere un coso coi sacchetti non e' affatto male, pero' per il prezzo e per il fatto che non usare i sacchetti e' di una comodita' e igiene unica non ci ho pensato nemmeno a sostituire il mio.
Anche perche' uso molto il fatto di pulire l'aria viziata. Specie nelle camere da letto.
Ti assicuro che prima vedi gli acari volare.
Dopo 5 minuti non si vede piu' niente volare.
Questa cosa mi ha sempre impressionato.
Poi ho pure il battitappeti (che costa poco meno di tutto l'aspirapolvere) che e' simile a quel del Folletto ma scaricando tutto in acqua lo vedo molto piu' igienico.
Voglio vedere questo Hyla ma ho imparato che se i prodotti costano c'e' un motivo (tranne Dyson che il motivo non c'e') :)

Maicol.Mar

Stai confondendo le unità di misura.
Non ha 20W di potenza ma 20AW di potenza in aspirazione.

Maicol.Mar

Per curiosità ho cercato un po' in rete ed effettivamente direi che il prodotto è valido, trovo opinioni prevalentemente di persone soddisfatte, un po' come leggere opinioni su folletto.
Probabilmente però è troppo costoso.
Sempre per conoscenza ho trovato un prodotto analogo Hyla, che costa un quinto...

N.B. Questi prodotti non li conosco, quindi non li consiglio né li sconsiglio, è solo una chiaccherata informativa.

ReBibbia

Oh cavolo. Questo non c'era quando li ho chiamati.
Credo proprio fossero a Crevalcore.
Tra l'altro c'e' una cosa che non mi convince.
Nella foto in homepage c'e' la foto di una cinese che vende il prodotto.
La ditta e' americana. Non vorrei avessero venduto ai cinesi.
Comunque io non ho avuto nessun problema e i pezzi erano originali. Su questo non c'e' dubbio.

peyotefree

ah si , basta che paghino...
lo dovete scrivere nel titolo che è un post ADS così si evita di aprirlo

andrewcai

Mi piace

ReBibbia

Francamente non lo so.
Io so solo che ho un loro aspirapolvere da 21 anni e l'anno scorso li ho chiamati a Bologna e avevano ancora TUTTI i ricambi che mi servivano.
Si fanno pagare tanto pero'.
Il mio modello non ha il filtro HEPA.

Maicol.Mar

Sai che non lo conoscevo.
L'dea alla base sempra buona però...
Dando un'occhiata al sito però non da affatto l'idea di un marchio affidabile.
Partendo dal fatto che sulla homepage è scritto: "...rimuovendo al 100% allergeni, sporco, polvere e cattivi odori" mentre all'interno del sito si trova:"...mentre le microparticelle di polvere, resistenti all’acqua, vengono trattenute dall’HEPA. Questa combinazione di filtraggio rimuove quasi il 100% di sporco."
Passando per la questione dei rivenditori cancellati che dà l'idea di grosse problematiche per molti acquirenti (potrei sbagliare è solo impressione)
Finendo che di rivenditori ufficiali sono pochi e poco presenti sul territorio: per emilia/liguria/friuli/veneto/piemonte/valle d'aosta e altri danno come punto di riferimento un rivenditore di Salerno... anche per la Toscana pur essendocene uno di Roma...
Devo dire che se dovessi basarmi sul sito direi che il marchio è poco affidabile o quantomeno vende proprio male la sua immagine.

Ma tu conosci il marchio e lo hai usato/provato o parli per sentito dire?

hdblog è un sito di tecnologia, la tecnologia negli ultimi 4 anni sta entrando ovunque, è normale che si parli sempre di più cose e anzi, preparati che nei prossimi 3/4 anni probabilmente troverai anche frigoriferi e lavatrici.

Maicol.Mar

Ciao, giusto per chiarimento: stai facendo confusione con le unità di misura, l'articolo sponsorizzato ha una potenza di aspirazione di 20AW (Air watt), non 20W (watt) come hai indicato.
Come ti ha provato a spiegare l'utente di1188 paragonarlo alla potenza assorbita di un aspirapolvere a filo è totalmente sbagliato a livello concettuale.
Tanto per farti un esempio il cinetic ball della dyson, un vecchio modello a filo, ha un assorbimento di 700W ed una potenza di aspirazione di 160 AW.

Detto ciò a scanso di equivoci non voglio nè lodare nè criticare un dyson a batteria, nè un miele a filo nè la marca che uno pensa con la tecnologia che preferisce.

Davide

Ti sei stupito perchè pur costando 400€ non può pulirti la reggia di 400 mq e soffitti di 5metri..
Ti ho semplicemente fatto notare che il prezzo non è indice della capacità..

Tutt'altro discorso sono le considerazioni sui prezzi di Dyson che nulla hanno a che fare con il fatto che se un aspirapolvere è piccolo non può pulirti casa, a prescindere dal prezzo.

Dyson è cara? Non la si compra, nessuno obbliga a comprarla e nessuno urina in testa a nessuno. Siamo in un mondo libero e questa libertà è anche nel saper leggere una scheda tecnica;)

7829/bis

Dicono tutti così

pinoc

Considerando che ho un V11 e trovo quasi inutile utilizzarlo in auto, mi immagino quanto possa risultare frustrante usare questo che di potenza ne ha molta meno.
Sono tutti aspirapolvere e aspira briciole e poco più, anche il V11, che costa un bel po'.

ReBibbia

Appero'!

ReBibbia

Questo e' vero.
E' quando un oggetto lo smonti che capisci se i soldi li vale o no.

di1188

Quindi secondo te un Dyson o equivalente ha una resa 50 volte inferiore ad un aspirapolvere di tipo tradizionale?
Insisto che secondo me fai confusione fra assorbimento energetico e potenza di aspirazione. Basta pensare anche solo al calore dissipato dal motore di un aspirapolvere tradizionale, che è tutta energia che viene sprecata e non concorre al rendimento (aspetto che la tecnologia ciclonica ottimizza).

Comunque non ho idea di questo modello specifico e non mi posso esprimere, io mi riferisco ai classici Dyson e simili. Ho un V8 preso in offerta tre anni fa e non tornerei mai indietro, con prestazioni assolutamente adeguate alle mie necessità ed una praticità ineguagliabile.

Saturno

Ho capito, ma se il massimo che ti viene è uno starnuto ha poco senso come obiezione.

piero

cmq a parte gli scherzi, quando lo smonti e lo rimonti capisci doveva vanno a finire tutti quei soldi. ha un totale di 13 o 17 viti per smontarlo tutto. è come giocare coi lego

piero

in tutte le posizioni

ahhaha sunto fantastico. Non credo però sia la regola...non tutti quelli che criticano lo fanno per sentito dire.

direi proprio di si....sono drammi

Giorgio

Nel sacchetto del secco baucco, non nel vuoto

Esattamente. ahusahduahs

Marcomanni
Marcomanni

Ti dirò un segreto…
Non se lo può o permettere anche l’utente medio. Solo che tu non rosichi abbastanza.

Marcomanni

Probabilmente..

Jay

Ah bhe su questo non ci piove e non mi pare di aver mai scritto che c'è sempre una correlazione prezzo prodotto, ma generalmente un alto prezzo dovrebbe sottendere qualità e capacità migliori rispetto ad un prodotto che costa 1/4. Poi oh, se vogliamo difenderli a spada tratta perché ci piace che ci urinino in testa dicendoci che piove, facciamo pure, non sarà la mia opinione a far cambiare il mondo.

ReBibbia

E' un po' come il design diverso della memoria dell'Apple M1?
Sempre quel quantitativo e'.

RiccardoII

:O ho sempre vissuto nella menzogna

GoodSpeed

È un design diverso, posso assicurarti che pulisce e bene anche.

Davide

Il punto non è quanto costano i prodotti Dyson ma che non c'è per forza una relazione fra il prezzo e la capacità di un prodotto..
Quindi se un aspirapolvere costa 400€ non significa che debba pulirti tutta casa..

Romu83

L'utente medio di HdBlog non ha niente di tutto quello ma fa finta di averlo :D :D
Sogna una vita che non può permettersi e critica chi la sminuisce.

Lu

Semplicemente non ne vedo la necessità. Viene usata in un ambiente in cui hai la 220 in ogni angolo. Non devo preoccuparmi di minuti residui e posso usarla quando voglio. Davvero è così difficile cambiare spina? Tra l'altro, come dice un commento qui sotto, saranno scemi gli ingegneri che fanno andare le scope con filo a 800w mentre basterebbero i 20w di questa.

Lu

Grazie per il demente. Passo oltre, buona giornata

peyotefree

si raschia il fondo del barile e?
non ci fai una grande figura con questi link fratè

MJ

Curiosità.. come mai? Io me la cavo cambiando "solo" 3 volte presa ma andrei volentieri a batteria per comodità.
L'unica cosa che mi lascia comunque dubbioso è che ti porti a casa la menata di dover cambiar la batteria dopo X anni..

csharpino

1) se uno dice che gli asini volano non serve conoscerlo per affermare che è un d e m e n t e.
2) non mi sembra di aver parlato di prodotti di nessuna azienda specifica proprio perchè non mi riferivo a nessun prodotto specifico ma solo a prodotti di fascia alta (escludendo quindi l'aspirapolvere della Lidle) in modo agnostico rispetto al Brand e la tua risposta quindi riporta al punto 1...

7829/bis

io sapevo di questo passaggio a vodafone
mi sono documentato e ho scoperto che si appoggia a windtre

Lu

Il classico commento di chi:
1) Non mi conosce
2) Insulta chi non conosce per proteggere un'azienda

Jay

Se compri a 700€ una lampada da scrivania Dyson meriti di diritto un posto letto in psichiatria, onestamente.

BerlusconiFica

ma qui la gente delira, non stare a rispondere...

BerlusconiFica

chi compra le case senza balcone se lo merita

BerlusconiFica

ma va in mona

RiccardoII

tim ma dovrebve passare a voda.
fatto passare mia madre e si trova molto bene! poi qualche mese fa agigornamento dell'app molto user friendly :)

7829/bis

E su che rete si appoggia

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro